Aggregatore di feed

Stop alla sterilizzazione forzata in tutta l’Unione Europea!

Superando -

Il Forum Europeo sulla Disabilità ha lanciato una pubblica petizione, per chiedere al Parlamento Europeo, al Consiglio e alla Commissione Europea di vietare la sterilizzazione forzata in tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea, come parte integrante della Direttiva proposta l’8 marzo dalla stessa Commissione Europea sulla violenza contro le donne e la violenza domestica. Tale tema fa segnatamente riferimento alla costrizione cui sono state sottoposte e che tuttora subiscono le persone con disabilità in tutto il mondo e in particolare le donne e le ragazze con disabilità

La guerra delle persone con disabilità

Superando -

«Noi da qui - scrive Stefania Delendati -, la seguiamo quasi in tempo reale, perfino dal cellulare. Può apparire tutto molto “veloce e moderno”. Invece no, la guerra in Ucraina, come ogni guerra di ieri e di oggi, è una lenta agonia che non corrisponde al battito disperato del cuore di chi da un giorno all’altro vede sconvolta la propria vita. E, se possibile, c’è chi paga un prezzo doppio. Sono i più fragili, anziani, bambine e bambini, persone con disabilità, condizioni che spesso si intersecano»

Tutti sull’Appennino Toscano, per sostenere le persone con la SLA

Superando -

Montagna, sport e solidarietà per due giornate sulle nevi dell’Appennino Toscano, a sostegno dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica). Dopo lo stop imposto dalla pandemia, infatti, tornano le iniziative dove è possibile riprendere ad incontrarsi e a condividere momenti di gioia. Sabato 19 e domenica 20 marzo, quindi, tra sci e ciaspole, si potrà fare sport, divertirsi e, soprattutto, offrire un aiuto concreto alle persone con la SLA e alle loro famiglie. I fondi raccolti, infatti, sosterranno i progetti solidali dell'AISLA di Firenze e di quella di Pistoia

“Solo noi due”: la nuova campagna internazionale del CoorDown

Superando -

«La sessualità è un tema sicuramente scomodo, coperto da tabù che hanno radici culturali profonde, ma allo stesso tempo è un tema che, rappresentando le persone con sindrome di Down, volevamo affrontare perché si tratta, oltre che del riconoscimento di un diritto, anche del riconoscimento di un bisogno»: a dirlo è Antonella Falugiani, presidente del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), presentando “Just the Two Us” (“Solo noi due”), la nuova campagna internazionale lanciata in vista della Giornata Mondiale della Sindrome di Down del 21 marzo

“5 donne”, un video che diffonde vita indipendente

Superando -

«Questo non è un video sulla disabilità, ma un video “con” persone disabili. Non è neanche la loro storia, ma una fotografia della loro vita attuale, che è uguale alla nostra: loro come noi»: a dirlo è il regista Michele Pastrello, autore del video “5 donne”, che racconta appunto l’esperienza di cinque donne con disabilità intellettive che vivono insieme, nel quadro di un progetto di autonomia promosso dalla Cooperativa Sociale Arcobaleno di Breno (Brescia), con l’auspicio, più che condivisibile, che iniziative come queste si moltiplichino, facendo diminuire i ricoveri in strutture protette

Vietato non toccare: tra accessibilità e inclusione

Superando -

Realizzata in occasione di “Abilitando 2021” dall’omonima Associazione torinese, è disponibile nel web un’intervista con Lucia Sarti, docente emerita dell’Università di Siena, sul tema “Vietato non toccare: tra accessibilità e inclusione”, curata in collaborazione con l’Associazione Utensilia e riguardante il laboratorio “Vietato non toccare”, promosso dall’Ateneo toscano, percorso tattile e olfattivo volto al superamento delle barriere fisiche e sensoriali e finalizzato alla ricerca di buone prassi per la progettazione accessibile degli ambienti dedicati all’arte e alla cultura

Bene il Comune di Roma sulle prestazioni a persone con disabilità gravissima

Superando -

«Esprimiamo soddisfazione per l’approvazione della Delibera di Giunta del Comune di Roma sulle prestazioni assistenziali domiciliari in favore dei cittadini con disabilità gravissima»: lo dichiarano in una nota la Federazione FISH Lazio, le componenti sindacali regionali e il Forum del Terzo Settore Lazio, sottolineando che «attraverso tale provvedimento, Roma Capitale intende riorganizzare la materia dei contributi e degli assegni di cura previsti per la disabilità gravissima, introducendo importanti novità e recependo le Linee Guida approvate nel dicembre scorso dalla Regione Lazio»

Il coraggio di affrontare una “normale disabilità”

Superando -

«Siamo individui - scrive Pietro Pellillo - che alle quotidiane difficoltà della vita e a quelle imposte dalla società, ci dobbiamo accollare quelle di una mente o di un corpo malato, di barriere create dalla società (non sempre volutamente, ma volutamente non risolte), di famiglie costrette ad enormi sacrifici. È proprio questa, paradossalmente, la “normalità della disabilità”. E tutto l’amore, l’infatuazione e l’attaccamento per la nostra vita deve purtroppo quotidianamente fare i conti con barriere insormontabili ed emolumenti pensionistici che rasentano l’elemosina»

Una nuova stagione per i diritti delle persone con disabilità?

Superando -

Ovvero “Le prospettive di riforma alla luce della Legge Delega n. 227 del 2021”, rispettivamente titolo e sottotitolo del convegno organizzato per il 22 marzo dal Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con la Federazione LEDHA, incontro voluto per approfondire i contenuti della recente Legge Delega in materia di disabilità, cui parteciperanno anche la ministra per le Disabilità Stefani, la deputata Noja e il presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale Palma, insieme ad autorevoli esperti di diritto

Sta per partire il “viaggio della torcia” dei Giochi Estivi di Special Olympics

Superando -

Partirà il 18 marzo da Udine e dopo avere attraversato tutta l’Italia, arriverà il 5 giugno a Torino, dove si apriranno i XXXVII Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics, il movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive. Sarà con tutta probabilità il più grande evento nazionale di sempre, dedicato alle persone con disabilità intellettive, con oltre 3.000 atleti impegnati in venti diverse discipline. E domani, 16 marzo, sempre a Torino, vi sarà la conferenza stampa di presentazione del “Torch Run”, alla presenza di numerosi autorevoli esponenti istituzionali

Terzo Settore e Ucraina: le condizioni per un’accoglienza dignitosa

Superando -

Coordinamento, convenzioni dirette e risorse, chiede il Forum Nazionale del Terzo Settore, per un sistema di accoglienza e integrazione all’altezza dell’emergenza umanitaria che stiamo vivendo, dopo l’invasione dell’Ucraina, riuscendo a dare risposte tempestive a chi è nei territori di guerra e nelle zone limitrofe, oltreché all’accoglienza diffusa qui in Italia. «Bambini, bambine, famiglie, minorenni migranti non accompagnati, persone con disabilità: per tutti loro - aggiungono dal Forum - vanno definite chiare e precise linee guida e cornici giuridiche nelle quali potersi muovere»

Assistenza educativa: riconosciuta la discriminazione da parte di un Comune

Superando -

Non è la prima volta che il Tribunale di Milano si pronuncia in tema di tutela antidiscriminatoria delle persone con disabilità, e in tal senso tramite una recente Ordinanza ha condannato il Comune di Bresso per condotta discriminatoria nei confronti di un alunno con disabilità, per non avergli erogato il numero di ore di assistenza educativa indicato nel Piano Educativo Individualizzato dal Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione. Pur non riguardando l’intero anno scolastico, il provvedimento ha fatto sì che il Comune abbia subito cessato la propria condotta ritenuta discriminatoria

La storia di “Vasco” e Alessandro: uno squarcio di luce nel buio della guerra

Superando -

In mezzo alla tragedia dell’Ucraina, che sta scuotendo l’ordine mondiale e provocando una lacerante crisi delle relazioni globali, c’è fortunatamente qualche “squarcio di luce” e storie che riguardano anche la disabilità, come quella che ha per protagonista Vasyl, assistente personale di Alessandro, persona con grave disabilità motoria. Una storia di grande solidarietà, nell’affrontare il dramma della guerra

Per regolamentare la “giungla” delle piattaforme online e renderle accessibili

Superando -

Il Forum Europeo sulla Disabilità invita tutte le organizzazioni di persone con disabilità a fare pressione sui rappresentanti del proprio Paese nel Consiglio dell’Unione Europea, per sostenere con forza le piattaforme online accessibili ai sensi delle due Proposte di Legge sui servizi digitali e sui mercati digitali, avanzate dal Parlamento Europeo e attualmente in discussione interistituzionale, presso lo stesso Consiglio dell'Unione Europea

Visite tattili alla mostra romana di Gustav Klimt

Superando -

In occasione dell’importante mostra in corso di svolgimento fino al 27 marzo al Museo di Roma (Palazzo Braschi), intitolata “Klimt. La Secessione e l’Italia”, l’impegno dell’Associazione Museum ha fatto sì che già in febbraio vi sia stata una prima visita tattile, alla quale ne seguiranno altre due, il 16 e il 23 marzo. Tre le opere oggetto di tali visite, rivolte segnatamente a persone con disabilità visiva, vale a dire “La Giuditta”, “Ritratto di signora” e un particolare del “Fregio di Beethoven”, che vengono fatte conoscere attraverso disegni tattili, audio musicali e di prosa

Quando il buon giornalismo incontra l’impegno sociale

Superando -

Un riconoscimento ai giornalisti o agli studenti di giornalismo che abbiano diffuso i valori etici della professione, parlando di diritti umani, del superamento di ogni barriera, di pari opportunità, di femminicidio, di bullismo e cyberbullismo, di integrazione sociale, di nuove povertà o di convivenza civile: è questo il Premio “Angelo Maria Palmieri”, promosso dall’Associazione FIABA, in collaborazione con la Biblioteca Associazione Culturale Angelo Maria Palmieri e con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, alla cui decima edizione si potrà partecipare fino al 5 aprile

Un incontro tra medici e persone con deficit di alfa-1-antitripsina

Superando -

Per sensibilizzare sull’importanza di una diagnosi tempestiva e di terapie adeguate per il deficit di alfa-1-antitripsina (AATD) - patologia genetica ereditaria che può causare una malattia polmonare ed epatica – l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con varie altre organizzazioni, ha promosso per il 16 marzo un incontro online tra esperti del settori e persone con AATD, le quali, insieme ai loro familiari, potranno sottoporre dubbi e quesiti sulla malattia, nonché sugli aspetti del percorso terapeutico da intraprendere per affrontarla al meglio

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore