Aggregatore di feed

Alla “Barcolana” di Trieste all’insegna dell’inclusività

Superando -

Come già lo scorso anno, ancora una volta l’Associazione Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro (Udine) sarà presente all’insegna dell’inclusività alla “Barcolana” del 10 ottobre, la grande festa velica internazionale del Golfo di Trieste, giunta alla 53^ edizione. Saranno quattro i team dell’Associazione friulana, che oltre a mezzi più tradizionali, avrà a disposizione “Càpita R30”, natante accessibile sul quale tutti potranno realmente avere un ruolo attivo, da protagonisti, a bordo del quale si può accedere in carrozzina, timonare, regolare le vele e tutto ciò che serve alla navigazione

Come dovrebbe essere un’audiodescrizione di qualità

Superando -

Come dovrebbe essere un’audiodescrizione di qualità? Quante ce ne sono, e bastano per parlare di inclusione? «In realtà - scrive Laura Raffaeli- l’audiodescrizione italiana rimane ancora un mistero alieno per molti, purtroppo, a volte, anche tra gli addetti, e questa enorme lacuna la viviamo sulla pelle noi italiani con disabilità della vista. Si tratta invece di un ausilio fondamentale per la nostra autonomia e prima di definirsi audiodescrittori, bisognerebbe fare pratica, ma soprattutto sarebbe necessario conoscere e interagire con la disabilità per cui si dovrà a lavorare»

Il cinema che parla di Malattie Rare e raggiunge le stanze segrete dell’anima

Superando -

«Ancora una volta, nonostante la pandemia e le pressioni cui tutti siamo sottoposti, riaccendiamo con ottimismo le luci sul nostro Festival, per raccogliere da tutto il mondo cortometraggi che parlano delle sfide di chi convive con una Malattia Rara»: così dicono gli organizzatori di “Uno Sguardo Raro – The Rare Disease International Film Festival”, il primo e unico festival cinematografico sul tema delle Malattie Rare a livello europeo, la cui sesta edizione si svolgerà a Roma e nel Lazio dal 9 al 17 ottobre

Ho un disturbo specifico dell’apprendimento e vorrei farti sapere dieci cose

Superando -

È in corso fino al 10 ottobre la 6^ Settimana Nazionale della Dislessia e per l’occasione il Centro Studi Erickson, in collaborazione con l’AID (Associazione Italiana Dislessia), ha nuovamente lanciato la campagna “Lo sai che…?”, che aveva fatto il proprio esordio nel 2018. Sempre quindi con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla dislessia e gli altri DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), è stato realizzato il decalogo “10 cose che una persona con DSA vorrebbe che tu sapessi”, illustrato da AntonGionata Ferrari, di cui riprendiamo i contenuti

Il Premio “Autismo senza Confini” a Giacomo Vivanti

Superando -

È in programma per l’8 ottobre a Calambrone (Pisa) l’incontro conclusivo del Premio “Autismo senza Confini”, riconoscimento promosso dall’IRCCS Fondazione Stella Maris, dalla Fondazione Falanga per l’Autismo e dal progetto europeo “AIMS 2 TRIALs” (“Autism Research for Europe”), rivolto a professionisti italiani che nel panorama internazionale si siano distinti nell’attività clinica e di ricerca nel campo dell’autismo. Il premio di questa seconda edizione andrà a Giacomo Vivanti, per i suoi importanti studi in questo settore

Una campagna europea per aumentare la consapevolezza sulla Charcot-Marie-Tooth

Superando -

Uno dei principali problemi incontrati da chi soffre della malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) - patologia neuromuscolare invalidante del sistema nervoso periferico, ancora senza cura, nota anche come “la più comune tra le Malattie Rare” - è ottenere una diagnosi e trovare uno specialista che conosca bene il problema. Proprio a combattere la difficoltà diagnostica punta la nuova campagna lanciata in dieci diversi Paesi, tramite vari strumenti (video, webinar, infografiche e altro), dalla Federazione Europea per la CMT, iniziativa coordinata nel nostro Paese dall’Associazione ACMT-Rete

La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità quindici anni dopo

Superando -

Quindici anni da quel 13 dicembre 2006 in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò in via definitiva il testo della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, primo Trattato sui diritti umani del ventunesimo secolo, costituiscono un arco di tempo più che sufficiente per cercare di trarre un bilancio ad ampio respiro, riguardante in particolare l’effettiva applicazione dei cinquanta articoli di quel Trattato. Se ne parlerà l’8 ottobre a Torino, nel corso di un convegno promosso dall’Associazione Abilitando

Il Parlamento Europeo e la violenza di genere come nuova tipologia di reato

Superando -

Pur contenendo riferimenti abbastanza limitati alla violenza contro le donne e le ragazze con disabilità, una recente Risoluzione approvata dal Parlamento Europeo sulla violenza di genere come nuova tipologia di reato menziona in uno specifico paragrafo la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e la diffusione della violenza subita dalle stesse donne con disabilità

Il Caso Crowter e le vite degne di essere vissute

Superando -

«C’è la generale tendenza in tutta Europa - scrivono dall’ANFFAS, commentando una recente Sentenza dell’Alta Corte inglese, che ha dato torto a un’attivista sui diritti umani con sindrome di Down - a evitare quanto più possibile che vengano messi al mondo bambini con la sindrome di Down. Per le famiglie della nostra Associazione tutto questo rappresenta un forte arretramento rispetto alle tante battaglie poste in essere questi decenni, per far comprendere a tutti che la diversità fa parte della condizione umana e che la vita va sempre rispettata in qualsiasi forma essa si manifesti»

Entra nel vivo la ventitreesima Giornata Nazionale dei Risvegli

Superando -

Hanno preso il via in questi giorni a Bologna le iniziative legate alla ventitreesima Giornata Nazionale dei Risvegli per la Ricerca sul Coma – Vale la Pena, evento di informazione sul coma, lo stato vegetativo e le gravi cerebrolesioni acquisite, promosso dall’Associazione Gli Amici di Luca, che è anche la settima Giornata Europea dei Risvegli. Il momento clou della Giornata si avrà il 7 ottobre, con varie attività, fino alla serata a teatro, con la Compagnia Teatrale degli Amici di Luca, che vede impegnate anche persone uscite dal coma

Diritti di precedenza e non favoritismi

Superando -

«Si sta diffondendo negli ultimi tempi - scrive Salvatore Nocera - l’abitudine di ostentare all’esterno di negozi o comunque di luoghi dove occorre fare delle file, dei contrassegni che dovrebbero mostrare l’attenzione per le persone con disabilità, offrendo loro una precedenza nell’essere serviti rispetto a chi sta in fila. La vera cultura dell’inclusione, però, si fonda non sulla concessione di benefìci a seconda delle simpatie, ma sul riconoscimento di diritti fondati su fatti oggettivi dovuti alle difficoltà delle persone con disabilità»

Quali attività di ricerca si svolgono oggi in Italia sulla sindrome di Down?

Superando -

«Quali attività di ricerca si svolgono oggi in Italia sulla sindrome di Down? A questa domanda risponderanno alcuni tra i responsabili dei principali laboratori di ricerca italiani»: viene presentato così l’incontro online a partecipazione gratuita e aperta a tutti, in programma per il 9 ottobre nel quadro degli eventi promossi in vista della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down. L’iniziativa è stata promossa dalla “DS Task Force”, gruppo costituito da ricercatori impegnati sulla sindrome di Down e dai Presidenti dell’Associazione AIPD e del CoorDown

Altre domande e risposte sull’atrofia muscolare spinale

Superando -

Moderato da Ilaria Ciancaleoni Bartoli, che dirige l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), avrà come ospiti la pneumologa Elisabetta Roma, il fisioterapista Roberto De Sanctis e la giovane con la SMA Chiara Maggaddino, il nuovo incontro online dell’8 ottobre, nell’àmbito di “SMAspace”, ovvero “Tutto quello che avresti voluto chiedere sulla SMA”, la “piazza virtuale” dedicata appunto alla SMA (atrofia muscolare spinale), la rara malattia degenerativa, prima causa di morte genetica infantile, che progressivamente indebolisce le capacità motorie e che colpisce soprattutto in età pediatrica

Le proposte e le richieste delle Associazioni al rieletto Sindaco di Milano

Superando -

Qualche giorno prima delle elezioni amministrative, le principali Associazioni di persone con disabilità attive a Milano avevano incontrato, tra gli altri candidati a Sindaco, anche Giuseppe Sala, che alla luce poi dei risultati delle votazioni, è stato riconfermato quale Primo Cittadino. Durante quell’incontro, le Associazioni avevano espresso una serie di proposte, richieste e spunti di riflessione su vari temi, dalla mobilità all’accesso alla casa, dall’abbattimento delle barriere architettoniche alla vita indipendente e all’inclusione nella società delle persone con disabilità

Milioni di motivi per impegnarsi a fianco delle persone con paralisi cerebrale

Superando -

«Chiediamo a tutti di riunirsi per sostenere coloro che vivono con la paralisi cerebrale, abbracciandone la diversità e contribuendo a creare un futuro più accessibile per tutti. Poiché questa patologia colpisce più di 17 milioni di persone in tutto il mondo, ci sono milioni di ragioni per far sentire la propria voce e contribuire a creare consapevolezza e azione intorno alla paralisi cerebrale»: così la Fondazione Ariel, partner italiano della Giornata Mondiale della Paralisi Cerebrale di domani, 6 ottobre, si unisce all’appello internazionale lanciato in occasione di tale evento

“Ripartiamo!”: l’AIPD e la Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down

Superando -

«Quest’anno Il tema della Giornata sarà “Ripartiamo!”, rappresentato efficacemente dall’immagine di due giovani con sindrome di Down che, mano nella mano, sono pronti a partire, insieme e nonostante le frecce che vanno nella direzione opposta»: lo dicono dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), a proposito della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 10 ottobre prossimo, che vedrà tale organizzazione impegnata nelle piazze e anche con altre iniziative

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore