Aggregatore di feed
Avviato nel 2019, il progetto dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) “Amore, amicizia, sesso: parliamone adesso”, vivrà da domani, 25 settembre, a lunedì 27, il proprio momento conclusivo a Roma, finalmente in presenza, con il seminario “Siamo uomini e donne”, cui parteciperanno rappresentanti delle Sezioni dell’Associazione coinvolte. L'iniziativa si proponeva di affrontare l’importante e delicato tema dell’educazione all’affettività e alla sessualità e la necessità di accompagnare giovani e adulti con sindrome di Down e le loro famiglie in un percorso di crescita e consapevolezza
Sei eventi pubblici in Liguria, per il progetto “SuperBa – Superando Barriere”
Gli inalienabili diritti delle persone con disabilità e delle persone migranti, nonché i vantaggi, per il benessere della comunità, che derivano dall’accoglienza, dal protagonismo giovanile, dalla solidarietà e dalla cooperazione decentrata: sono le basi del progetto europeo “SuperBa - Superando Barriere”, coordinato dall’Associazione AIFO e al quale collaborano varie organizzazioni a livello nazionale e internazionale. “SuperBa” prevede ora sei eventi pubblici di grande impatto in Liguria, tra il 30 settembre e il 5 ottobre (Santa Margherita Ligure, Sanremo, Imperia). Andiamo a scoprirli
Votate chi volete, ma ricordando che…
«Le Associazioni come la nostra sono per definizione apartitiche e quindi non è certo nostro compito dare “indicazioni di voto”. Il nostro invito, tuttavia, è di verificare la qualità degli impegni e delle proposte dei partiti, delle liste civiche, dei candidati a Sindaco e degli aspiranti Consiglieri Comunali, per rendere le nostre città e i paesi più accessibili e inclusivi per tutte le persone: con e senza disabilità»: lo si legge in una lettera aperta indirizzata ai cittadini e alle cittadine dalla Federazione lombarda LEDHA, in vista delle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre
Il “Decreto Infrastrutture” e le persone con disabilità
Un ampio approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex, del quale suggeriamo la consultazione, è dedicato al Decreto Legge 121/21, il cosiddetto “Decreto Infrastrutture”, che si occupa anche di sanzioni più pesanti a chi parcheggia sui posti riservati alle persone con disabilità, oltreché per l’uso improprio del contrassegno, ma anche di sosta gratuita tra le strisce blu. E qui, secondo HandyLex, «qualcosa si è effettivamente mosso, ma non con la chiarezza che ci si attendeva»
Abbattere le barriere culturali e costruire inclusione attraverso la musica
Anche quest’anno, dopo le passate felici esperienze, in occasione del Festival “Forma e Poesia nel Jazz 2021”, che è in corso di svolgimento a Cagliari fino al 26 settembre, i ragazzi e le ragazze dell’ABC Sardegna (Associazione Bambini Cerebrolesi) sono presenti insieme agli artisti della rassegna, con l’obiettivo di contribuire ad abbattere stereotipi e barriere culturali, e di “costruire” modelli di comunicazione inclusivi attraverso la musica
In piazza per le donne con e senza disabilità dell’Afghanistan
Sono molti i motivi per cui Silvia Cutrera, donna con disabilità e nota attivista per i diritti di tutte le persone con disabilità, parteciperà domani, 25 settembre, a Roma, alla grande manifestazione voluta per esprimere vicinanza alle donne afghane. E il motivo principale è che in un Paese poverissimo, che ha, pro capite, la più grande popolazione di persone con disabilita al mondo, le donne con disabilità, già ben prima dell’attuale conquista da parte dei talebani, vivevano in una situazione di costante discriminazione. Ora la situazione è peggiorata in modo esponenziale
Testo del decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111 coordinato con la legge di conversione 24 settembre 2021, n. 133 recante «Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti»
Testo del decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111 coordinato con la legge di conversione 24 settembre 2021, n. 133 recante «Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti»
Un altro concerto per il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”
È in programma per domani, 24 settembre, a Forte dei Marmi (Lucca), una nuova tappa del supporto “parallelo” che il noto gruppo musicale dei Ladri di Carrozzelle sta dando al progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”, con cui la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) punta ad installare giostrine e giochi accessibili che permettano ai bambini e alle bambine con disabilità di divertirsi come tutti e insieme a tutti
“La mia storia e la mia immagine ti appartiene”: un progetto sempre attuale
Operazione culturale di grande rilievo, che con le sue storie e immagini di vita fornì preziosi spunti di “meditazione sulla disabilità”, il progetto del 2014 “La mia storia ti appartiene”, cui seguì nell’anno successivo la mostra “La mia immagine ti appartiene”, si rivela sempre di grande forza e attualità, se è vero che domani, 24 settembre, a Roma, aprirà l’evento denominato “Le dis-abilità tra neuroscienze e arte”, promosso dalla Fondazione EBRI Rita Levi-Montalcini, in collaborazione con l’ASL Roma 1, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori
L’energia di Laura Boerci era, ed è, irrefrenabile
È scomparsa nei giorni scorsi Laura Boerci, scrittrice, autrice e regista teatrale, pittrice, donna con disabilità che già fu assessora nel Comune di Zibido San Giacomo (Milano), nonché, su tutt’altro versante, collaboratrice del noto programma TV “Striscia la notizia” nei panni dell’“inviata a spinta” con Max Laudadio. La ricorda Antonio Giuseppe Malafarina, che scrive tra l’altro: «La tua energia, Laura, era, ed è, irrefrenabile»
Finalmente tutti in pista, con i piccoli, rombanti go-kart!
Quella del 26 settembre al Kartodromo Stella di Monsampolo del Tronto (Ascoli Piceno), sarà una giornata tutta all’insegna del divertimento e della passione per i motori, che farà avvicinare tante persone con disabilità sia fisica che intellettiva al mondo dei go-kart. Organizzata infatti dall’APM (Associazione Paraplegici delle Marche), in collaborazione con la struttura ospitante, l’iniziativa disporrà di piccole, rombanti vetture adattate a persone con disabilità motoria o problemi cognitivi, senza dimenticare lo speciale go-kart biposto e quello elettrico per bambini con guida a joystick
Si allarga la rete dei musei accessibili a chi ha una disabilità intellettiva
Il progetto “Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva”, che vede da tempo impegnata l’Associazione L'abilità, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, e al quale hanno già aderito varie strutture culturali italiane, sta per allargarsi ulteriormente: il 25 settembre, infatti, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, dedicate proprio all’accessibilità e all’inclusione, si presenterà l’allargamento dell'iniziativa alle quattro sedi del Museo Nazionale Romano (Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Crypta Balbi e Palazzo Altemps)
Una lunga scia verde luminosa, per dare visibilità alle malattie mitocondriali
Pur essendo considerate come patologie rare, le malattie mitocondriali sono tra le patologie genetiche più diffuse nell’uomo e tuttavia solo la metà dei pazienti ha una diagnosi genetica e non esiste ancora una cura risolutiva. Quella in corso è la Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali che culminerà nella serata del 25 settembre, quando una scia luminosa di colore verde illuminerà i monumenti e i siti delle tante città aderenti in tutto il mondo, per dare appunto visibilità a queste patologie e voce alle famiglie che ne sono colpite
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 settembre 2021 - Disposizioni in materia di modalità ordinaria per lo svolgimento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 settembre 2021 - Disposizioni in materia di modalità ordinaria per lo svolgimento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni
MagicaMusica porta l’inclusione tra i più piccoli, oltre ogni pregiudizio
Musica, danza, storie di vita, inclusione e tanto entusiasmo: è stata tutto questo la mattinata trascorsa nella scuola primaria di Salvirola (Cremona) da alcuni musicisti dell’Orchestra MagicaMusica, il gruppo composto da persone con disabilità, “fiore all’occhiello” dell’omonima Associazione di Promozione Sociale di Castelleone (Cremona), impegnata nei settori dell’arte, della danza e della tecnica vocale, anche attraverso incontri con le scuole e specifici laboratori per bimbi e bimbe con disturbo dello spettro autistico
Per migliorare la vita di chi ha la sclerodermia e supportarne i caregiver
Un po’ nelle piazze, molto ancora nel web, tornerà il 26 settembre la tradizionale Giornata del Ciclamino del GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia), iniziativa nata per sostenere la ricerca sulla sclerodermia, rara malattia autoimmune, cronica ed evolutiva, ben nota anche come sclerosi sistemica e per favorirne la diagnosi precoce, unica arma per scoprirla anche anni prima che si manifesti
Toscana: è ora di applicare le norme sull’autismo che già esistono
«La Regione Toscana applichi le Linee d’indirizzo sull’autismo e dia seguito alle decisioni prese da anni. Non siamo più disponibili a discutere su temi ben conosciuti e per i quali sono state individuate soluzioni e strategie»: a chiederlo con forza è il Coordinamento Toscano Associazioni per l’Autismo, che raggruppa sedici Associazioni di tutta la Regione, a margine di un’audizione della III Commissione Sanità della Regione Toscana, giudicata estremamente deludente
“Mettersi nelle scarpe degli altri”: l’empatia da ascoltare
Fino al 28 settembre la FEM (Fondazione Empatia Milano) porta in una piazza del nel capoluogo lombardo una maxi installazione dell’artista Clare Patey, una gigantesca scatola di scarpe dove, come in un negozio, scegliere e indossare un paio di calzature per camminare “nelle scarpe degli altri” ascoltandone le storie. Chi partecipa, quindi, può empatizzare con chi è “diverso” o lontano da sé e grazie all’ascolto della voce guida, vivere un’esperienza che consenta un atteggiamento di maggiore consapevolezza e minori pregiudizi
La prima edizione di “No Limits Sport Games”
Assistere o provare direttamente numerose discipline sportive (rugby, calcio, karate, calcio balilla, tiro con l’arco, badminton, scherma, sitting volley, tennis, basket e golf): lo si potrà fare il 25 e il 26 settembre a Roma, in occasione della prima edizione di “No Limits Sport Games”, manifestazione che ha ottenuto il patrocinio di vari Enti, Federazioni e Associazioni, la cui organizzazione è stata curata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica SOFI (Superare Ogni Forma di Isolamento), allo scopo di avvicinare le persone con disabilità alla pratica sportiva
Sclerosi multipla e vaccino anti-Covid: i risultati di uno studio tutto italiano
Nelle persone con sclerosi multipla sottoposte alla doppia dose di vaccino anti-Covid, alcuni farmaci riducono gli anticorpi specifici: a dimostrarlo è stata una ricerca italiana, la più ampia di questo genere finora mai realizzata, che ha coinvolto ben trentacinque centri nazionali impegnati sulla sclerosi multipla, coordinati dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e dall’Università di Genova. Lo studio è stato cofinanziato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) tramite la propria Fondazione FISM