Aggregatore di feed
«Il ruolo delle Associazioni è ogni giorno fondamentale, perché sono una presenza importante, ognuna nei propri àmbiti di azione, e sono sempre in contatto con la quotidianità della vita dei cittadini»: a dirlo è Carlo Ciccaglioni dell’Associazione AIAS di Bologna (Associazione Italiana Assistenza Spastici), organizzazione che è capofila delle organizzazioni coinvolte in “Volo Anch’io 2021”, manifestazione in programma dal 24 al 26 settembre nel Quartiere bolognese Porto Saragozza, con diversi momenti ricreativi e di aggregazione sociale, all’insegna del divertimento e dell’accessibilità
Quale formazione possibile per le assistenti familiari?
«Perché - chiede e si chiede Donata Scannavini - se per tutti i lavori è richiesta una formazione, per il lavoro di badanti che si svolge con persone fragili e che io preferisco chiamare assistenti familiari, questo non avviene? Infatti, Il rapporto tra persone con disabilità e assistenti familiari può essere complesso: ostacoli linguistici, scarsa conoscenza delle problematiche relative alla disabilità richiederebbero (anche) formazione e competenza per superare i possibili problemi quotidiani»
Le gravi carenze dell’assistenza domiciliare
«L’assistenza domiciliare dovrebbe essere un diritto, pieno e garantito, per le persone con disabilità, incluse naturalmente quelle con Malattie Rare. Troppo spesso, però, questo diritto viene negato, l’assistenza non viene garantita o erogata ai minimi termini»: lo dicono dall’OSSFOR (Osservatorio Farmaci Orfani), che ha avviato un’indagine online, rivolta a tutti coloro (pazienti, familiari, caregiver) che hanno diritto all’assistenza domiciliare in tutte le sue forme. Lo scopo è segnatamente quello di ampliare la disponibilità quantitativa di dati in tale settore
Il guanto di mio fratello ovvero La disabilità raccontata ai bambini
Nel libro illustrato “Il guanto di mio fratello. La disabilità raccontata ai bambini”, Giulia Franco, terapeuta e sorella di una persona con disabilità, racconta la propria storia attraverso la professione da una parte, l’esperienza di vita dall’altra. E le immagini di Nicoletta Silvestrin permettono ai bambini e alle bambine di elaborare al meglio il tema della disabilità e della diversità. La presentazione dell’opera è in programma per il 25 settembre a Montegrotto Terme (Padova), anche in streaming, nel corso di un evento dedicato appunto al tema della relazione fraterna nella disabilità
Nota 12785 del 21 settembre 2021 - Anno accademico 2021/2022 - Validità e proroga delle graduatorie
Nota 12785 del 21 settembre 2021 - Anno accademico 2021/2022 - Validità e proroga delle graduatorie
La “Maratoluna” in mezzo alla natura, dedicata ai minori con e senza disabilità
“Vuoi giocare con me?”: sarà questo il tema della sedicesima “Maratoluna”, evento che torna a San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), a cura della locale Associazione Laluna, in collaborazione con Oltrelaluna e Attivamente, una passeggiata in mezzo alla natura pensata ad hoc per le famiglie e le persone con disabilità, dedicata in particolare ai minori, per creare un momento di partecipazione attiva della comunità cittadina. E pure ai minori sarà dedicata la mostra fotografica che affiancherà l’iniziativa
A servizio della vita indipendente
“Figlia” del progetto lombardo L-inc (Laboratorio-inclusione sociale disabilità), verrà presentata pubblicamente il 23 settembre a Cinisello Balsamo (Milano), la nuova Agenzia per la Vita Indipendente Nord Milano, servizio rivolto al proprio territorio, con l’obiettivo di accompagnare le persone con disabilità fisica e intellettiva tra i 18 e i 64 anni nella realizzazione di un percorso di vita indipendente, in base a quanto previsto dall’articolo 19 (“Vita indipendente ed inclusione nella società”) della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Due anni di lavoro sulla discriminazione multipla delle donne con disabilità
Ha sviluppato vari àmbiti di lavoro, offrendo ampia formazione, dando la voce al racconto delle persone coinvolte e producendo strumenti quali le Linee Guida per i datori di lavoro e il Glossario su donne e disabilità, il tutto per evidenziare le tante problematiche che toccano le donne con disabilità. È “I>DEA” (Inclusione >Donne, Empowerment, Autodeterminazione), progetto nato due anni fa per impegno dell’Associazione AISM e di Differenza Donna, realizzato in collaborazione con Human Foundation e la Fondazione ASPHI del quale il 25 settembre verranno presentati i risultati ottenuti
Il nuovo Centro di Riabilitazione di Como della Nostra Famiglia
Verrà inaugurato il 25 settembre il nuovo Centro di Riabilitazione di Como della Nostra Famiglia, nel corso di un evento che verrà diffuso anche in diretta Facebook, cui parteciperanno tra gli altri Alessandra Locatelli, assessora alla Famiglia, alla Solidarietà Sociale, alla Disabilità e alle Pari Opportunità della Regione Lombardia e Mario Landriscina, sindaco di Como
Tre domande fondamentali per i candidati a Sindaco di Torino
«Vi impegnate a non decidere nulla su di noi e sulle nostre famiglie senza di noi?»: inizia così la prima di tre domande ritenute fondamentali, poste dall’ANFFAS di Torino ai candidati a Sindaco del capoluogo piemontese, in vista delle elezioni del 3 e 4 ottobre. Gli stessi candidati sono stati invitati dall’ANFFAS a un confronto pubblico sul tema della disabilità, che si terrà il 24 settembre prossimo e che verrà anche diffuso in diretta Facebook
È arrivato a Udine l’”Omaggio a Ligabue” dell’Officina dell’Arte di Pordenone
Anche un cittadino udinese illustre quale Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, ha potuto apprezzare le opere dell’“Omaggio ad Antonio Ligabue”, la nuova mostra di mosaici realizzati presso l’Officina dell’Arte della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, centro lavorativo per persone con autismo adulte. L’esposizione, approdata in questi giorni a Udine, sarà visitabile fino al 17 ottobre nella città friulana
Nuovi linguaggi al servizio del sociale e delle persone con disabilità
Riconoscere e stimolare l’impegno di chi diffonde buona comunicazione sulle Malattie Rare, sulle prassi inclusive delle persone con disabilità e su episodi di alto livello civico in tema di sanità e inclusione sociale: è l’obiettivo del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale, promosso dall’Università LUMSA di Roma e dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, la cui quinta edizione vivrà il 23 settembre il proprio momento conclusivo, preceduta dal convegno “Andare, vedere, ascoltare. Nuovi linguaggi e nuove forme di giornalismo a servizio del sociale”
Vogliamo vivere a casa nostra!
«L’assistenza personalizzata e la vita indipendente sono un diritto cui devono inchinarsi anche i bilanci, ovvero: noi vogliamo vivere a casa nostra»: sarà questo, il 30 settembre, il messaggio-chiave che la FISH Veneto (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) porterà davanti alla sede del Comune di Padova, promuovendo la manifestazione di persone con disabilità e loro familiari denominata “I diritti delle persone con disabilità diritti di tutti: dialogo con le Amministrazioni Comunali e l’opinione pubblica”
Calabria: “Nulla su di Noi senza di Noi”, ora più che mai
«Noi, persone con disabilità, chiediamo un rinnovamento profondo, dicendo con convinzione “Nulla su di Noi senza di Noi”, perché non vogliamo delegare ad altri le soluzioni ai nostri bisogni, progetti di vita, sogni e desideri»: lo scrive Nunzia Coppedé, presidente della Federazione FISH Calabria, rivolgendosi direttamente a tutti i candidati della propria Regione alle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre, elencando in particolare una serie di punti (scuola, lavoro, vita indipendente, “dopo di noi”, diritto alla salute, servizi e famiglie) sui quali si chiede un impegno concreto e reale
Decreto ministeriale 284 del 21 settembre 2021 - Istituzione dell'unità di missione di livello dirigenziale generale per l'attuazione degli interventi del pnrr
decreto ministeriale 284 del 21 settembre 2021 - istituzione dell'unità di missione di livello dirigenziale generale per l'attuazione degli interventi del pnrr
Assistenza sanitaria transfrontaliera: vita dura per i pazienti con disabilità
L’accesso alla salute è un diritto umano fondamentale delle persone con disabilità, riconosciuto e tutelato dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, nonché dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, e tuttavia I pazienti con disabilità che cercano assistenza sanitaria transfrontaliera incontrano gravi difficoltà, sin dal momento in cui cercano di reperire informazioni sui propri diritti: è quanto emerge da una rapporto presentato dal Forum Europeo sulla Disabilità in occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti del 18 settembre scorso
“Orizzonti” per i genitori di giovani con disabilità neuromotorie
La scelta della scuola, la maturazione affettiva e sessuale, la protezione giuridica, ovvero immaginare e avviare il futuro più adatto per i propri figli o figlie: è l’obiettivo di “Orizzonti”, nuovo gruppo a sostegno dei genitori di adolescenti con disabilità neuromotorie, promosso gratuitamente dalla Fondazione Ariel e che prevede otto successivi incontri online, a partire dal 25 settembre prossimo, con l’intervento di diversi esperti, ma basandosi su una programmazione partecipata, con gli stessi genitori che individueranno i temi in base ai loro specifici bisogni e desideri
Tecnologia e sedie a rotelle, la ricerca non si ferma
Carrozzine “amiche dell’ambiente”, sedie a rotelle che “ti ascoltano”, che si autobilanciano e che “si indossano”: sono nuovi ausili che arrivano da imprese giovani, ad alto contenuto tecnologico e forti potenzialità di crescita, quasi tutte fondate da persone con disabilità, alcune già avviate e altre in attesa di spiccare il volo, tutte orientate all’utilizzo degli ultimi ritrovati delle più moderne tecnologie, per creare dispositivi di mobilità innovativi, robusti e affidabili, capaci di regalare nuovi spazi di autonomia. Andiamo a scoprire come si evolve la ricerca in questo settore
Persone con disabilità impegnate nella pulizia ambientale
Nella mattinata del 18 settembre, una decina tra operatori e persone con disabilità che vivono nelle Comunità Residenziali del Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona hanno partecipato alla pulizia del Parco Belvedere Posatora del capoluogo marchigiano, nell’àmbito della manifestazione globale “World CleanUp Day 2021” che ha visto iniziative di pulizia e sensibilizzazione ambientale in oltre 180 Paesi del Mondo
Un pomeriggio in radio su vita indipendente, donne con disabilità e volontariato
Vita indipendente, donne con disabilità e volontariato saranno i temi al centro di “G-DAY. Giovani alla riscossa”, un pomeriggio in radio di incontro e confronto, promosso per il 24 settembre dal Gruppo Giovani UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in collaborazione con “Radio FinestrAperta”, la web radio della UILDM Laziale. L’evento potrà essere seguito in diretta streaming