Aggregatore di feed

L’incontro della FISH con il Presidente del Consiglio incaricato

Superando -

«In questo gesto, primo nel suo genere, intravediamo un segnale importante, non solo e non tanto nei confronti delle istanze di cui siamo latori, quanto della comprensione profonda delle indicazioni della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che prevede non solo il coinvolgimento dei diretti interessati nelle decisioni che li riguardano, ma la considerazione della disabilità in ogni politica che riguardi tutti i Cittadini»: a dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della FISH, dopo la consultazione ufficiale voluta da Giuseppe Conte, presidente del Consiglio incaricato

Disabilità e giornalismo: per un linguaggio non discriminatorio

Superando -

Come parlare di disabilità sui media senza stereotipi e con un linguaggio inclusivo: sarà questo il tema dell’incontro formativo “Disabilità e giornalismo: per un linguaggio non discriminatorio”, rivolto principalmente agli operatori dell’informazione, ma aperto a tutti, organizzato da Maria Chiara ed Elena Paolini per il 21 settembre a Senigallia (Ancona). «Perché purtroppo - come sottolineano le promotrici dell’iniziativa - molto di ciò che riguarda le persone con disabilità viene tuttora riportato nei giornali con un linguaggio medicalizzante e abbastanza patetico»

Clara Woods con i “DiversamenteArtisti”

Superando -

L’ictus perinatale le ha impedito di parlare, ma non di esprimersi attraverso la pittura, che le ha anche consentito di ottenere grandi progressi comunicativi, oltre a un grande consenso, in Italia e all’estero. Clara Woods esporrà ora dal 2 all’8 settembre a Campi Bisenzio (Firenze), per sostenere l’inclusione dei giovani con disabilità attraverso l’arte. Ospite della mostra di arte contemporanea “Friends” sarà infatti Matteo Bellesi, pittore ed educatore, che ha creato con Carlotta Visca “DiversamenteArtisti”, laboratorio di pittura con adolescenti e giovani con disabilità

Un corso di make-up per donne non vedenti

Superando -

«C’è chi ritiene che truccarsi sia impossibile per una persona cieca. E invece, pur non essendo semplicissimo, si può ed è importante, anche perché il modo in cui ci presentiamo agli altri non è irrilevante»: così Nunziata “Titti” Panzarea, vicepresidente e responsabile del Comitato Pari Opportunità dell’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), presenta il corso di trucco proposto da tale Associazione e rivolto alle proprie socie non vedenti, per valorizzarne la femminilità

Toscana: 5 milioni e mezzo per l’occupazione delle persone con disabilità

Superando -

Tramite una Delibera prodotta il 5 agosto scorso, la Giunta Regionale della Toscana ha finanziato il Fondo Regionale per l’occupazione dei disabili (in riferimento alla Legge 68/99 e successive modifiche) per un importo totale di oltre 5 milioni e mezzo di euro. Tra i tipi di contributi previsti, quelli per progetti di inserimento lavorativo vero e proprio, quelli per l’adeguamento o la trasformazione del posto di lavoro, quelli per l’abbattimento delle barriere architettoniche o l’adeguamento dei locali e quelli per l’apprestamento di tecnologie per il telelavoro

Sindrome di Down: un libro per capire, un film per scoprire

Superando -

“10 cose che ogni persona con sindrome di Down vorrebbe che tu sapessi” di Anna Contardi, coordinatrice nazionale dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e “Mio fratello rincorre i dinosauri”, diretto da Stefano Cipani, in proiezione nei prossimi giorni alla Mostra del Cinema di Venezia: «Un libro per capire, un film per scoprire - viene sottolineato dall’AIPD -: escono quasi in contemporanea e il caso non potrebbe essere più fortunato, anche perché l’uno è utile per comprendere l’altro»

Democrazia dell’apprendimento: per una didattica inclusiva operativa

Superando -

Si chiama così il percorso formativo aperto a tutti i docenti ed educatori della scuola primaria e di quella secondaria, che consentirà di apprendere una serie di modalità di lavoro utili ad attuare una reale inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali. L’iniziativa - promossa dalla CPD di Torino, in collaborazione con l’Associazione Volere Volare e con il partenariato del CoDiVdA e della Consulta Regionale per la Tutela dei Diritti delle Persone Handicappate della Regione Liguria - verrà replicata, tra settembre e ottobre, a Genova, Aosta e Torino

Vorrei solo essere un soggetto attivo

Superando -

«Sono affetto da sclerosi multipla progressiva e ho sempre insegnato, ma in queste settimane, per continuare a farlo, sto vivendo una vera e propria odissea»: comincia così il racconto di Armando De Masis, che vorrebbe solo lavorare ed essere un soggetto attivo della società, ma che di fronte a certe situazioni, conclude: «Raramente qualche Istituzione mi ha reso più facile l’ingresso nel contesto sociale e ancor più raramente le Istituzioni stesse hanno rimosso gli ostacoli e le barriere (non solo architettoniche) per includermi e farmi partecipe del sociale»

Il Ministero apre alle “risorse libere” per la didattica inclusiva

Superando -

«Una somma finalizzata alla promozione degli applicativi informatici di libero utilizzo, per la didattica inclusiva, per lo sviluppo del software libero e gratuito e per la formazione sull’uso e sulla sua diffusione capillare»: è quanto ha deciso di destinare recentemente il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, aprendo una strada che potrà rivelarsi realmente molto importante, sia per l’inclusione degli alunni con disabilità, sia per una gestione finanziaria più oculata e fruttuosa della scuola stessa. Vediamo perché

Ciak si vive lo stesso

Superando -

«Esortiamo tutti a seguire questa iniziativa affinché si possa meglio comprendere che l’essere disabile non è sinonimo di “non poter fare”, piuttosto, “di fare in un modo differente”»: lo dicono dal Presidio UICI di Sant’Anastasia e Paesi Vesuviani (Napoli), presentando il progetto denominato “Ciak si vive lo stesso”, consistente in una serie di dimostrazioni pratiche videofilmate, ove le persone con disabilità visiva si adoperano per la conquista dell’autonomia per se stessi e come insegnamento per gli altri

Destinati agli studenti delle Università lombarde con disabilità uditiva

Superando -

Studenti delle Università Lombarde con disabilità uditiva: sono loro i destinatari delle assegnazioni recentemente deliberate dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, per le quali si potrà presentare domanda entro il 30 settembre. Si tratta esattamente di quattro borse di studio (per l’anno accademico 2018-2019) e di due premi di laurea (per l’anno accademico 2017-2018)

Per avvicinare i giovani con disabilità allo sport della vela

Superando -

Marco Rossato, il noto velista con disabilità che lo scorso anno ha portato a termine la circumnavigazione dell’Italia a bordo di un trimarano, con la sola compagnia del suo fedele cagnolino Muttley, sta per rimettersi al timone per mantenere fede al progetto di avvicinare le persone con disabilità alla vela, superando ogni barriera. La sua nuova sfida si chiama “Sail for All” (“Vela per tutti”), e prevede una serie di tappe in altrettante città italiane, a partire dal 31 agosto a Firenze, con incontri di coinvolgimento e uscite in barca a vela

Ricovero in ospedale di persone con disabilità: il danno e le beffe?

Superando -

I Giudici hanno stabilito da anni che l’indennità di accompagnamento non possa essere tagliata se durante un ricovero in ospedale è comunque necessaria la presenza di una persona per l’assistenza. Ciò, tuttavia, viene ignorato dall'INPS, se è vero che l’Istituto intende trattenere a numerose persone le mensilità corrispondenti ai ricoveri. L’Associazione La Casa di sabbia ricorda dunque la possibilità di fare ricorso (gratuitamente), per porre rimedio a una procedura che fa tornare alla mente il noto detto “oltre al danno le beffe”

Governo nuovo, per questioni aperte da troppo tempo

Superando -

«Di questioni aperte sulla disabilità, di sfide antiche - si legge in una nota della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a commento del discorso pronunciato da Giuseppe Conte, subito dopo avere accettato l’incarico di formare il nuovo Governo dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella -, ce ne sono parecchie e sempre più urgenti. Se questa dunque intende realmente essere una stagione di riforme, non potranno ancora una volta essere eluse tutte quelle istanze»

La “vita ristretta” delle donne con disabilità

Superando -

Per le donne con disabilità essere toccate senza il loro consenso è un’esperienza quotidiana: è questa la conclusione a cui è giunta Hannah Mason-Bish, una criminologa inglese che su tale tema sta conducendo una ricerca, dalla quale emerge tra l’altro che in alcuni casi il fatto di prestare aiuto è un pretesto per molestare le donne con disabilità. «Gli abusi quotidiani ci inducono a vivere una “vita ristretta” e ad evitare di uscire in pubblico», hanno dichiarato molte donne con disabilità intervistate nell’àmbito della ricerca

Il nuovo Decreto sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità

Superando -

Tra gli ultimi provvedimenti approvati dal Consiglio dei Ministri del Governo uscente, vi è stato quello che ha modificato definitivamente il Decreto Legislativo 66/17 sulla promozione dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, dando vita al nuovo Decreto Legisltaivo 96/19. Proponiamo oggi un'approfondita analisi del nuova testo, curata da Salvatore Nocera e Nicola Tagliani dell’Osservatorio AIPD (Associazione Italiana Persone Down) sull’Inclusione Scolastica, ove si sottolineano sia gli aspetti ritenuti positivi che alcune non trascurabili criticità

3 milioni e mezzo per la ricerca sulle malattie neuromuscolari

Superando -

Sviluppare la conoscenza delle distrofie miotoniche congenite nei bambini e comprendere come la distrofia muscolare influisca sul funzionamento del cuore: sono gli obiettivi dei due progetti vincitori del Bando Telethon-UILDM 2019 sulle malattie neuromuscolari, che si aggiungono ad altri otto studi finanziati dalla Fondazione Telethon, anch’essi in àmbito neuromuscolare, per un totale di 3 milioni e mezzo di euro. «La ricerca scientifica è il nostro presente e il nostro futuro», commenta Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare)

La prima Risoluzione sulla disabilità del Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Superando -

Mai prima d’ora il Consiglio di Sicurezza dell’ONU si era occupato di disabilità in modo specifico. Lo ha fatto per la prima volta in giugno, approvando una Risoluzione con cui chiede agli Stati Membri e alle parti direttamente coinvolte di tutelare le persone con disabilità in situazioni di guerra, in particolare da violenze e abusi, garantendo tra l’altro che abbiano accesso alla giustizia, ai servizi di base e all’assistenza umanitaria senza alcun ostacolo. Il documento costituisce un’ulteriore pietra miliare sulla strada del rispetto dei diritti delle persone con disabilità nel mondo

Quel camper è un “bene da ricchi”? Non scherziamo!

Superando -

«La recente vicenda di Prato - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - riguardante la madre di una persona con autismo che per farla stare meglio compra un camper la cui potenza, in linea con le potenze di un qualsiasi prestazionale furgone, la fa risultare ricca quanto basta da guadagnarsi l’intimazione a lasciare la propria casa popolare, è disgustosa. Anzi sa di barzelletta: “la sai quella della signora col figlio autistico che compra un camper per portarlo in giro e le tolgono la casa popolare?”. Però c'è proprio poco da ridere!»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore