Aggregatore di feed
«Un progetto complesso e articolato che ha per obiettivo l’inclusione sociale e lavorativa di persone con autismo, investendo in particolare nell’abitare autonomo delle stesse»: viene presentata così l’azione pilota rivolta a persone con disturbo dello spettro autistico, che verrà sperimentata sul territorio dell’ASP di Palermo (Azienda Sanitaria Provinciale), promossa e sostenuta dalla Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, con la compartecipazione di Istituzioni ed Enti Locali, allo scopo di garantire all’utente un approccio multidimensionale
Con Marzia al “Giro dei due mari”, per abbattere ogni barriera
Si è tenuto con successo, in provincia di Messina, il quarto “Giro dei 2 mari con Marzia”, pedalata cicloturistica di circa 300 chilometri, per sensibilizzare sull’abbattimento delle barriere architettoniche e mentali negli oltre quaranta Comuni attraversati dalla manifestazione. E quest’anno anche la Cooperativa ligure Bandiera Lilla - che ha introdotto l’omonimo simbolo rivolto alle località italiane accessibili - si è unita a Marzia, giovane con disabilità, nominandola “Ambasciatrice Lilla”, oltre a sostenere la folta carovana di ciclisti nella loro opera di diffusione dell’accessibilità
Le norme dovrebbero evitare il caos, non crearlo
«Gli Esami di Maturità - scrive Salvatore Nocera - sono fonte di ansia per tutti i candidati e lo sono ancor più per gli alunni con disabilità. Per questi ultimi, poi, oltre alla naturale ansia, ci si mette anche la normativa a creare stati ansiosi». E riferendosi alle modifiche al Decreto sull’inclusione scolastica, si augura che esse «non entrino in vigore col prossimo anno scolastico, perché quando si cambia, è buona cosa che le norme vengano ben comprese e assimilate e poi applicate. Altrimenti si corre il rischio di creare il caos, che è proprio ciò che le norme dovrebbero evitare»
Contro il tracoma, prima causa di cecità di natura infettiva al mondo
È in corso sino alla fine di giugno una nuova campagna di CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo - contro il tracoma, ovvero nei confronti di quella che è la prima causa di cecità di natura infettiva al mondo. Oggi, soprattutto in Paesi dell’Africa come l’Etiopia, sono quasi due milioni le persone colpite da questa malattia, che per altro, fino agli Anni Sessanta del Novecento, era presente anche in Italia
Un’architettura accessibile, funzionale e confortevole per tutti
Una corretta progettazione degli spazi può fare la differenza per il massimo benessere abitativo, ma anche per cambiare il volto e la forma delle città, degli edifici e degli spazi interni, rendendo ogni ambiente confortevole e sicuro per tutti: sarà questo il filo conduttore dei due incontri di domani, 26 giugno, a Firenze, e del 1° luglio a Caserta, intitolati “Universal Design - Per un’architettura accessibile, funzionale e confortevole per tutti”, promossi dalle Società Oikos Venezia e Schüco Italia, insieme ad Andrea Stella, ideatore del noto catamarano accessibile “Lo Spirito di Stella”
I contributi per la mobilità della Regione Toscana
La Regione Toscana ha istituito in via sperimentale un fondo pari a 400.000 euro per il biennio 2019-2020, finalizzato a favorire la mobilità individuale e l’autonomia personale delle persone con disabilità tramite l’erogazione di contributi finanziari per acquistare o modificare autoveicoli utilizzati dalle stesse persone con disabilità, o per il conseguimento della patente speciale
Alla scoperta di Londra e dintorni
La metropoli inglese, ma anche l’Abbazia di Canterbury e le celebri “bianche scogliere di Dover”, nel racconto di viaggio di un gruppo della Cooperativa lombarda Concrete ONLUS, specializzata nell’organizzazione di tour assistiti e accessibili in tutto il mondo, per persone con e senza disabilità. E al di là degli edifici monumentali più antichi o delle stazioni della metropolitana del centro storico, il bilancio, in termini di accessibilità, risulta quasi sempre positivo, se è vero che i problemi maggiori sembrano essere arrivati soprattutto dalla maleducazione di certi altri turisti...
I nuovi emoji sulla disabilità
Il Consorzio Unicode - organizzazione non profit che si occupa dell’interscambio dei testi informatici tra lingue diverse - ha approvato l’ultimo elenco per il 2019 degli emoji, le “faccine” colorate che, per esprimere i toni e le emotività, si usano quotidianamente nelle comunicazioni attraverso sistemi operativi, applicazioni e piattaforme web. E tra di esse ve ne sono anche un gruppo dedicato a diverse forme di disabilità. «La via verso l’inclusione sociale e l’autonomia - scrive Simona Petaccia - è ancora impervia e anche questo tipo di comunicazione può aiutare ad agevolare il percorso»
Dove c’è il talento non esistono barriere
È questo uno dei messaggi fondamentali diffusi dall’Accademia L’Arte nel Cuore di Roma, progetto di formazione artistica integrata voluto nel 2005 da Daniela Alleruzzo, che da sogno si è via via trasformato in una bella realtà, coinvolgendo insieme tante persone con e senza disabilità. Ora siamo alla vigilia di una nuova “perla”, scaturita da tale iniziativa, ovvero lo spettacolo “A qualcuno piace rock”, rivisitazione in chiave musicale, all’insegna dell’ironia e dell’irriverenza, del celebre film “A qualcuno piace caldo”. L’appuntamento è per domani, 26 giugno, al Teatro Olimpico di Roma
Cogliere l’occasione di “Milano-Cortina 2026” per migliorare l’accessibilità
«Si dovrà cogliere questa occasione, per migliorare l’accessibilità delle città coinvolte e dei mezzi di trasporto locali. Le Paralimpiadi, soprattutto, dovranno rappresentare un’importante opportunità anche per migliorare l’accessibilità degli impianti sportivi, favorendo tutte le persone con disabilità che amano la pratica sportiva». Lo dichiara Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), commentando l’assegnazione a Milano e a Cortina dell’organizzazione per il 2026 delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali
Lupo racconta l’atrofia muscolare spinale
«Grazie ai nuovi farmaci, oggi “attraversare il bosco” fa meno paura. L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia complicata e cattiva. Trovare modi alternativi per raccontarla è fondamentale per permettere a chi non fa parte di questo mondo di capirlo un po’ di più»: lo dice Daniela Lauro di Famiglie SMA, una delle Associazioni - insieme a UILDM, ASAMSI e AIM - che hanno supportato la pubblicazione del libro di fiabe “Lupo racconta la SMA”, frutto di un progetto della Società Biogen e dallo IED (Istituto Europeo di Design), con testi di Jacopo Casiraghi e illustrazioni di Samuele Gaudio
La partecipazione delle donne con disabilità a tutti i processi decisionali
Nel “Commento Generale n. 7” del Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, in tema di partecipazione delle persone con disabilità all’implementazione e al monitoraggio della Convenzione ONU, la questione del genere connesso alla disabilità viene posta costantemente, in relazione a molti aspetti considerati. «Ricordando - scrive Simona Lancioni - la sostanziale assenza in Italia di politiche specificamente rivolte alle donne con disabilità, diventa chiara l’importanza di un documento che sottolinea il valore irrinunciabile della partecipazione delle stesse ai processi decisionali»
I servizi di supporto agli alunni con disabilità visiva della Lombardia
Soddisfazione viene espressa dall’UICI Lombardia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per alcuni miglioramenti apportati recentemente dalla Regione Lombardia, nell’àmbito dei servizi di supporto all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità sensoriale. «Ora l’auspicio - dichiara Nicola Stilla, presidente dell’UICI Lombardia - è che si proceda con celerità alla definizione delle modalità applicative delle nuove Linee Guida, per assicurare agli alunni con disabilità visiva e alle loro famiglie un inizio di anno scolastico più sereno»
La spiaggia come simbolo dei diritti da conquistarsi
«Dietro la lista delle spiagge e degli stabilimenti accessibili alle persone con disabilità - scrive Anna Maria Gioria - proposta dal blog “InVisibili” del “Corriere della Sera.it” e aggiornata nei giorni scorsi, c’è molto più di un desiderio: c’è la volontà di far godere i benefìci (e il senso di libertà) offerti dal mare a un numero sempre maggiore di persone che hanno qualche impedimento. La spiaggia come simbolo (di stagione) dei diritti da conquistarsi, a partire dalla visibilità»
Il senso e la forma: educazione estetica tra corpo e mente
«Formare i partecipanti alla conoscenza e alla trasmissione dei valori di forma e contenuto delle immagini artistiche, per lo sviluppo del pensiero concreto, astratto e simbolico, entro la vita cognitiva, espressiva e immaginativa delle persone non vedenti e ipovedenti»: è questo l’obiettivo della nuova proposta culturale dell'Istituto dei Ciechi Cavazza di Bologna, con il proprio Museo Tattile Anteros, vale a dire il corso di formazione avanzata “Il senso e la forma: educazione estetica tra corpo e mente”, che si terrà in settembre e al quale ci si potrà iscrivere fino al 20 luglio
Le persone con disabilità tra diritto e possibilità
“Dopo di Noi”, vita indipendente, scuola, lavoro e contesti inclusivi: sono praticamente tutti gli aspetti della vita di una persona con disabilità e a parlarne saranno una serie di autorevoli esperti, durante gli incontri previsti a Viterbo, tra il 26 e il 30 giugno, nell’àmbito della terza “Summer School” dell’Associazione Italiana Sindrome X Fragile. Il tutto a caratterizzare la “nuova storia” di tale organizzazione, che ha decisamente abbracciato il paradigma dei diritti. Ma come sempre, nella città laziale, non mancheranno nemmeno i momenti di divertimento e di conoscenza reciproca
Tanti ausili nuovi, personalizzati e a basso costo
Oggetti da cucina, sgabelli e tavolini ad hoc, bici modificate e altro ancora: sono i primi risultati del progetto “Hackability4MOI”, voluto dall’organizzazione Hackability, nata a Torino per sviluppare soluzioni innovative a basso costo che migliorino la vita delle persone con disabilità, lavorando in coprogettazione con le stesse. Nello specifico “Hackability4MOI” è stato realizzato in collaborazione con Enti Istituzionali e altre organizzazioni, coinvolgendo in un lavoro comune ben ottanta, tra creativi, designer, artigiani, studenti del Politecnico, persone con disabilità e caregiver
Sordocecità: diffondere informazione e cultura con la forza di una rete
Si chiamerà così l’incontro promosso per il 27 giugno a Roma dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dalla Lega del Filo d’Oro, in occasione della seconda Giornata Nazionale dei Sordociechi, evento voluto lo scorso anno da queste stesse organizzazioni, «per richiamare l’attenzione su questa categoria di persone che meritano maggiore impegno da parte di tutti gli organi e delle istituzioni italiane, consentendo loro una maggiore integrazione e partecipazione alla vita sociale»
La Giornata Nazionale dell’Incontinenza, nel ventennale della FINCOPP
Fondata nel 1999 dagli stessi pazienti, la FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico) ha tra i suoi principali obiettivi l’aggregazione, la tutela e il reinserimento sociale delle persone incontinenti e più in generale dei disturbi del pavimento pelvico. Quest’anno, dunque, coincide con il ventennale di tale organizzazione e in tal senso assumerà particolare importanza il VII Convegno Nazionale della stessa, organizzato per il 28 e 29 giugno a Bari, in corrispondenza con la XIV Giornata Nazionale per la Prevenzione e la Cura dell’Incontinenza
Con la disabilità non si scherza, si gioca!
È questo uno dei messaggi-chiave proposti dall’Associazione milanese L’abilità, nel proprio Spazio Gioco, frequentato da tanti bambini, ognuno con il proprio percorso di vita, le proprie abilità e disabilità, la propria storia, ma tutti accomunati dallo stesso desiderio di sperimentare il piacere del gioco. Dietro ad ogni bimbo, poi, c’è una famiglia, mamme, papà e talvolta anche nonni, come Susanna, che prima della nascita della sua nipotina non sapeva nulla di disabilità, mentre ora ha imparato, tra le altre cose, a giocare con i bambini con disabilità
Pagine
