Aggregatore di feed

Tutti i re che ho in me

Superando -

Nata nel 1993 nel territorio romano che gravita attorno a Ladispoli e Cerveteri, per cura di un gruppo di genitori di ragazzi con disabilità intellettiva, l’Associazione Nuove Frontiere ha sviluppato tra le proprie attività anche quella teatrale, dando vita a una vera e propria compagnia, costituita dai propri Soci con e senza disabilità. Il prossimo appuntamento proposto sarà la rappresentazione intitolata “Tutti i re che ho in me”, in programma per la serata del 6 luglio a Ladispoli

Michael, che ha imparato ad ascoltare le sue potenzialità

Superando -

Da neonato avevano sentenziato, per lui, una vita limitata ad alcuni mesi, ma si sbagliavano di grosso. Oggi, infatti, Michael Bertozzi, nonostante la sordità e la disabilità intellettiva, è diventato un protagonista dello sport, insieme al movimento Special Olympics. Ha imparato ad ascoltare tutte le sue potenzialità e a dimostrarle agli altri, rendendo felice la propria famiglia, che ha dovuto rivalutarne il ruolo del “figlio più fragile”. E nel 2019 Michael sarà ad Abu Dhabi, per partecipare, con grandi aspettative, ai Giochi Mondiali Estivi Special Olympics

Inclusione lavorativa: questa storia ben dimostra che si può fare!

Superando -

La videotestimonianza che parla di Haris - giovane con disabilità che svolge un tirocinio lavorativo - e di Antonio - imprenditore che ha compreso come “la disabilità possa essere anche altro” – ha animato una serata a Brugherio (Monza-Brianza), dedicata ai risultati di “TikiTaka - Equiliberi di essere”, progetto avviato in Lombardia dal Distretto di Monza-Desio, che affronta una questione cruciale per le persone con disabilità: la possibilità di realizzare il proprio percorso di vita all’interno della comunità di appartenenza, contribuendo come parte attiva alla costruzione del bene comune

Come oro nelle crepe

Superando -

Affetta dalla rara sindrome di Ehlers-Danlos, che rende instabili le articolazioni ed enormemente fragili i tessuti, Gioia Di Biagio - musicista del noto gruppo Le Cardamomò - ha recentemente pubblicato il libro “Come oro nelle crepe. Così ho imparato a rendere preziose le mie cicatrici”, ove «insegna - come è stato scritto - a non arrendersi ai limiti del proprio corpo, trasformando la fragilità in bellezza e le cicatrici in rifiniture dorate, come nella tecnica giapponese del “kintsugi”, che “ripara con l'oro”. Perché nessuno sa essere forte come una persona fragile»

Ancora una volta “trattamento di serie B” per gli alunni con disabilità

Superando -

«Ai Sindacati dico: con la stessa celerità con cui avete siglato questo accordo, confrontiamoci urgentemente per un piano di formazione obbligatoria, iniziale e in servizio, per tutti i docenti di sostegno e quelli curricolari. L’alunno con disabilità, infatti, è di tutta la scuola e tutti i docenti devono farsi carico di tutti gli alunni, compresi quelli con disabilità, ma bisogna essere preparati!»: a dirlo è Francesca Palmas dell’Associazione ABC, che commenta così l’accordo siglato tra il Ministero e le organizzazioni sindacali, in vista delle assegnazioni per il prossimo anno scolastico

Le terapie avanzate nell’ambito delle Malattie Rare

Superando -

«È tempo di affrontare (e vincere) alcune sfide che le terapie avanzate porranno alla Sanità, sia in relazione all’impatto che queste avranno sull’organizzazione del Sistema Sanitario Italiano, sia, ancor più, sulla gestione dei pazienti. E per il suo gran numero di poli ospedalieri e di ricerca, la Lombardia sarà una delle Regioni maggiormente coinvolte in quelle nuove sfide»: così l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) presenta il tavolo pubblico di discussione sul ruolo della Lombardia rispetto alla gestione delle terapie avanzate in àmbito di Malattie Rare, promosso per il 5 luglio a Milano

ISEE ordinario per i Servizi Diurni? Pronti a ricorrere al TAR

Superando -

«È per noi inaccettabile l’applicazione dell'ISEE ordinario per i Servizi Diurni, perché se in base al progetto di vita delle persone con disabilità la loro frequenza ai Servizi Diurni è un bisogno, questo dev’essere configurato come un diritto e non come un privilegio. Siamo dunque pronti ad un eventuale ricorso al TAR»: a dirlo è Marianna Mastronicola, che presiede a Milano il Coordinamento delle Famiglie di persone con disabilità coinvolte in vari tipi di Servizi Diurni e che sta conducendo una battaglia in questo àmbito, a fianco della Federazione LEDHA di Milano

Come è stata applicata la Legge sul “Durante e Dopo di Noi”?

Superando -

L’analisi sui primi due anni di attuazione della Legge 112/16 - meglio nota come “Legge sul Durante e Dopo di Noi” - sarà al centro domani, 4 luglio, a Roma, dell’evento conclusivo di “Social RARE. Quadro sociale, nuove azioni e proposte per i Malati Rari”, proposta formativa gratuita promossa da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), a favore delle persone con Malattia Rara e dei loro familiari e/o rappresentanti

Quello Sportello d’Ascolto è un punto di riferimento per la disabilità visiva

Superando -

Nato circa un anno fa, lo Sportello d’Ascolto del Presidio UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Sant’Anastasia e Paesi Vesuviani (Napoli), supporta, assiste e coadiuva i propri Soci con disabilità visiva, non solo nel disbrigo di pratiche, ma anche rispondendo a molteplici problematiche di natura morale, sociale e psicologica. Tutto ciò lo hanno reso un vero e proprio punto di riferimento per le persone videolese e per le loro famiglie. «La fiducia che ci viene conferita - sottolineano dall’Associazione - è un pungolo per migliorare sempre più»

Servizi diurni e residenziali nelle Marche: quali saranno i “requisiti specifici”?

Superando -

Promuoveranno realmente inclusione oppure no, i servizi diurni e residenziali sociali, sociosanitari e sanitari delle Marche? La proposta di nuovo regolamento arrivata il mese scorso dalla Giunta Regionale non consente ancora di capirlo e per questo il Gruppo Solidarietà - che qualche tempo fa aveva lanciato un appello per salvaguardare, sostenere e potenziare i servizi di piccole dimensioni, inseriti nei normali contesti abitativi - chiede con urgenza una Delibera con i “requisiti specifici” di quelle strutture, per capire quale sarà il loro effettivo livello di qualità e di inclusività

Primo monitoraggio in Sicilia del Garante per la libertà personale

Superando -

«Monitoreremo il variegato mondo delle strutture per persone vulnerabili, luoghi in cui accudimento e controllo si confondono frequentemente»: lo aveva dichiarato pochi giorni fa il Garante Nazionale dei Diritti delle Persone Detenute o Private della Libertà Personale, anticipando i contenuti della propria Relazione Annuale, ed è dunque interessante, ora, seguire gli atti concreti di quell’Ufficio in tale àmbito, a partire dalla prima visita in Sicilia, dedicata appunto al monitoraggio delle strutture residenziali per persone anziane o con disabilità

“Digitalizz-Abile”, un progetto per l’inserimento lavorativo “supportato”

Superando -

Il progetto denominato “Digitalizz-Abile”, promosso dall’ACFFADIR (Associazione Ambito Campano Famiglie con Figli Affetti da Disturbo Intellettivo e Relazionale) di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) e per il quale è in corso una campagna di raccolta fondi nel web, è finalizzato al cosiddetto inserimento lavorativo “supportato” di persone con disabilità intellettiva, per garantir loro un buon livello di autonomia economica. Nel concreto, si punta a realizzare un centro di digitalizzazione, che fornisca servizi altamente personalizzabili

Leo che pensava in grande e che agiva con determinazione

Superando -

«Leonardo era sempre pronto a cogliere grandi sfide, con la capacità di volare alto col pensiero, e di metterlo poi in pratica. Era un uomo di grandi progetti e idee, che sapeva spendersi in prima persona per realizzarli, lavorando con umiltà e determinazione a fianco di tutti»: così Marco Rasconi, presidente nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), ricorda Leonardo “Leo” Baldinu, consigliere nazionale dell’Associazione e “storico” presidente della Sezione di Monza della stessa, scomparso in questi giorni

La legge dev’essere uguale per tutti

Superando -

Il 10 luglio a Roma, l’ANFFAS lancerà la consultazione pubblica prevista nell’àmbito del progetto “Capacity: la legge è eguale per tutti - Modelli e strumenti innovativi di sostegni per la presa di decisioni e per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive”, iniziativa che si prefigge di sperimentare modelli innovativi di sostegno al processo decisionale per le persone con disabilità, in particolare per quelle con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, in attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Il diritto allo studio in una prospettiva inclusiva

Superando -

È stato Giampiero Griffo, presidente della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), ad aprire oggi, 2 luglio, dopo i saluti delle Autorità, il corso estivo (“Summer School”) intitolato “Human Rights and Social Inclusion: il diritto allo studio in una prospettiva inclusiva”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari, in collaborazione con la Facoltà di Diritto dell’Università Nazionale argentina di Mar del Plata e il Centro SIA (Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento) dell’Ateneo sardo

“La differenza invisibile”, che svela le difficoltà delle donne Asperger

Superando -

Molte donne non sanno di avere la sindrome di Asperger, nota anche come “autismo ad alto funzionamento”, perché se diagnosticare tale problema è comunque complicato, lo è ancor più proprio per le donne e spesso la scoperta arriva solo in età adulta. È il caso di Marguerite, la cui storia, prendendo ispirazione dal proprio vissuto personale, è stata raccontata da Julie Dachez, con romanzo a fumetti, illustrato da Mademoiselle Caroline. Il risultato è stato “La differenza invisibile”, volume arrivato ora in Italia, dopo essere stato per tre anni in classifica tra i libri più letti in Francia

Una nuova mostra e anche uno spettacolo per Clara Woods

Superando -

Un ictus perinatale le ha impedito di parlare, ma non di esprimersi attraverso la pittura. E la dodicenne Clara Woods lo fa alla grande, se è vero che il 1° luglio, dopo quelle di Firenze e Roma, ne verrà inaugurata una nuova mostra personale a Milano, accompagnata, questa volta, anche da uno spettacolo che racconterà «la storia polifonica di questa ragazza e della sua famiglia, di una comunità e di un paese che la ammirano e la sostengono e che insieme a lei crescono, vincono, perdono, dialogano»

“Ci (ne) Sentiamo”: la cifra giusta, per una nuova cultura sulla sordità

Superando -

Ironia, disincanto e intelligenza caratterizzano “Ci (ne) Sentiamo”, cortometraggio scritto da Claudia Porcu - persona sorda già notata per il video “Sono studente anche io” - insieme a Sara Giada Gerini, pallavolista e campionessa italiana sorda, ideatrice della campagna social “#FacciamociSentire”. Il messaggio è chiaro: solo i sottotitoli consentono la libera visione di un film anche alle persone sorde, ma il modo in cui viene presentato lo rende ancor più incisivo e per questo il corto merita la maggior diffusione possibile, per il suo contributo a una nuova cultura sulla sordità

Gli studenti con disabilità e con DSA nelle lauree e nei percorsi abilitanti

Superando -

Il 6 luglio si terrà a Milano il convegno intitolato “Studenti con disabilità e DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) nelle lauree e nei percorsi abilitanti: criticità e prospettive”, incontro organizzato dal CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità) e dal CALD (Coordinamento degli Atenei Lombardi per la Disabilità), al quale parteciperà anche Vincenzo Falabella, presidente della FISH. L’obiettivo è quello di fare il bilancio della situazione su una questione realmente fondamentale per il percorso di vita delle persone con disabilità e con DSA

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore