Aggregatore di feed
«Occorre riaffermare e promuovere diffusamente una cultura della salute mentale, per superare i pregiudizi e le paure che ancora alimentano stigma e marginalizzazione dei malati. Servono poi più risorse economiche e umane, per realizzare percorsi di riabilitazione e inclusione sociale che tengano conto dell’abitare autonomo, del lavoro, della relazione»: lo dichiara don Virginio Colmegna, presidente della Campagna Salute Mentale, una delle organizzazioni, tra cui anche la Federazione LEDHA, che hanno inviato alla Regione Lombardia il documento “La situazione della salute mentale in Lombardia”
Il giallo, colore dell’ipovisione
Il giallo è l’ultimo dei colori che le persone ipovedenti continuano a vedere quando gli altri si confondono, ed è quello che più le aiuta nella segnaletica urbana, nella lettura e nella vita quotidiana. “#YellowTheWorld” (“Coloriamo il mondo di giallo”) si chiama infatti la campagna di NoisyVision, che invita le istituzioni e la cittadinanza a rendere accessibili città e servizi alle persone ipovedenti. Non sarà quindi per niente casuale, domani, 30 giugno, l’impegno dei volontari di quella ONLUS, durante la “Notte Gialla Rock” di Modena, con un laboratorio di strada e un flash mob
“C’eral’acca”: un prezioso Centro di Documentazione
Nato nel 2015, il Centro di Documentazione “C’eral’Acca” di Perugia si è basato su una stretta collaborazione tra l’AIPD locale (Associazione Italiana Persone Down) e l’Università del capoluogo umbro, coinvolgendo otto persone con sindrome di Down, impegnate nella gestione della biblioteca, una psicologa e due tutor. Dallo scorso anno dispone anche di un laboratorio di tecnologie inclusive, che risponde ai bisogni di tutti gli studenti e in particolare a quelli degli studenti con disabilità o con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento)
Porte Aperte alla Fragilità
Traduzione in LIS di alcuni incontri, abbattimento delle barriere architettoniche nelle location della manifestazione, schede dedicate a molti eventi in linguaggio facile da leggere e da capire (a cura dell’ANFFAS di Cremona), laboratori di lettura per bambini utilizzando gli Inbook, i libri in simboli basati sulla CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa): non mancherà certo l’attenzione all’inclusione, durante il “Porte Aperte Festival” di Cremona, in programma da domani, 29 giugno, al 1° luglio, che non a caso ha previsto l’iniziativa speciale denominata “Porte Aperte alla Fragilità”
Cristina ha vinto la sua sfida allo Stretto di Messina (e alla sclerosi multipla)
«Io ho la sclerosi multipla, ma ho dimostrato che le cose le possiamo fare come tutti gli altri!»: lo ha detto Cristina Guidi, dopo avere completato in un’ora, 13 minuti e 43 secondi la traversata a nuoto dello Stretto di Messina, vincendo la sua sfida con la sclerosi multipla con la quale convive da sette anni. Insieme a lei - che è uno dei volti della campagna “#Smuoviti”, lanciata dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), per celebrare i cinquant’anni della propria attività - c’era anche Massimiliano Granata, affetto dalla stessa malattia
Un’opportunità in più per il lavoro delle persone con disabilità visiva
«Oggi il collocamento mirato attraverso i canali pubblici è in grossa difficoltà. Con la sottoscrizione di questo protocollo d’intesa vogliamo offrire alle persone con disabilità visiva un’opportunità in più»: lo dichiara Franco Lepore, presidente dell’UICI e dell’IRIFOR di Torino, a proposito del protocollo d’intesa sottoscritto nei giorni scorsi con Abile Job, Società che si pone sul mercato del lavoro come realtà di facilitazione per l’inserimento delle persone con disabilità. L’obiettivo è segnatamente quello di favorire l’inserimento lavorativo di persone cieche e ipovedenti gravi
Servono risposte concrete ai bisogni delle persone sordocieche
Sono circa 190.000, in Italia, le persone affette da patologie che coinvolgono sia la vista sia l’udito e 108.000 di esse sperimentano importanti restrizioni alla propria autonomia, non potendo uscire di casa a causa di altre forme di disabilità che si sommano a quelle della vista e dell’udito. «È vitale - ha dichiarato il presidente dell’UICI Mario Barbuto, in occasione della Prima Giornata Nazionale dei Sordociechi - far comprendere al Governo e alle Istituzioni italiane quanto sia importante irrobustire, ampliare e proseguire il percorso di tutela di questa ampia collettività»
Ordinanza Ministeriale 514 del 28 giugno 2018 - Trasferimenti personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2018/2019
Ordinanza Ministeriale 514 del 28 giugno 2018 - Trasferimenti personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2018/2019
Ordinanza Ministeriale 524 del 28 giugno 2018 - Trasferimenti personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2018/2019
Ordinanza Ministeriale 524 del 28 giugno 2018 - Trasferimenti personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2018/2019
Caro Ministro, vi sono parecchie cose da sistemare…
«Caro Ministro per la Famiglia e le Disabilità - scrive Rosa Mauro -, noi siamo proprio i suoi utenti tipo: sposati, di due sessi diversi, con un ragazzo di vent’anni con autismo e ipovisione, e io stessa cieca parziale e con problemi motori. Per noi e per tante altre famiglie con disabilità ci sono parecchie cose da sistemare e per molte di esse mi dirà che è necessario un coordinamento con altri Ministeri. Converrà dunque con me che è il momento di cominciare a colloquiare, discutere, mediare. Chiedere fondi e possibilmente ottenerne, e prima si comincia…»
Un sito sulla disabilità della Regione Piemonte
La Regione Piemonte ha realizzato un sito internet dedicato esclusivamente alla disabilità, nell’àmbito di un percorso avviato già lo scorso anno, con l’istituzione di un gruppo di lavoro per la programmazione integrata di interventi per le persone con disabilità, volto a promuovere, tra l’altro, attività di sensibilizzazione e antidiscriminazione
La sclerodermia non prenderà il mio sorriso!
Il 29 giugno si celebrerà la Giornata Mondiale della Sclerodermia promossa dalla FESCA, la Federazione Europea delle Associazioni impegnate sul fronte di questa grave malattia cronica e progressiva, ben nota anche come sclerosi sistemica. Nel nostro Paese l’evento - basato sullo slogan “La sclerodermia non prenderà il mio sorriso!” - ha preso sostanza in un convegno a Roma, vissuto all’insegna della collaborazione tra Associazioni e mondo medico-scientifico. Tanti ospedali, inoltre, stanno aprendo in questi giorni i loro ambulatori per visite gratuite e per l’esame della capillaroscopia
La disabilità e le 5.426 parole: Ministero sì, no, forse, boh!
Erano state esattamente 5.426, le parole dedicate alla disabilità nei programmi dei vari partiti, prima della tornata elettorale del 4 marzo. Poi è arrivato il Governo, e con esso il Ministero per la Famiglia e le Disabilità, rispetto al quale Andrea Pancaldi ha navigato in rete per circa cinque settimane, cercando le opinioni espresse su questa novità, da parte di persone con disabilità, familiari, associazioni, politici, giornalisti e altri operatori. Il risultato è l’approfondimento che qui presentiamo
Nota 29748 del 27 giugno 2018 - Ipotesi di CCNL passaggio da ambito territoriale a scuola a.s. 2018/2019
Nota 29748 del 27 giugno 2018 - Ipotesi di CCNL passaggio da ambito territoriale a scuola a.s. 2018/2019
Grande tennis in carrozzina a Grugliasco
Sono ore di vigilia, al Monviso Sporting Club di Grugliasco, vicino a Torino, per il “BNL Open 2018 Wheelchair Tennis”, importante torneo internazionale di tennis in carrozzina, organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Sport Happenings di Torino, in programma da domani, 28 giugno, fino al 1° luglio. Da segnalare anche l’interessante iniziativa collaterale denominata “MirAbili Atleti”, concorso fotografico basato su immagini dei tennisti in carrozzina, che condurrà all’allestimento di una mostra nel prossimo anno
Il più grande finanziamento internazionale per la ricerca sull’autismo
115 milioni di euro per uno studio che punta in particolare ad accrescere la conoscenza dell’autismo e a sviluppare nuove terapie per migliorare lo stato di salute e la qualità della vita delle persone con autismo: si tratta del più grande finanziamento internazionale per la ricerca scientifica in questo settore, coordinato da un consorzio guidato dal King’s College di Londra e il cui partner italiano è l’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa)
I tanti sensi dei caregiver
«Dei cinque sensi che possediamo - scrive Giorgio Genta - è difficile stabilire quello più utile ai caregiver (o meglio alle caregiver) che assistono un familiare con gravissima disabilità. Al di fuori poi di quelli canonici, vi sono anche altri sensi utilissimi ai caregiver: il senso di sopportazione, quello della misura (spesso colma), il senso del pericolo e quello dell’equità, regolarmente tradita dai nostri uomini politici...»
Una delegazione della FISH al Ministero della Famiglia e delle Disabilità
«È stato un incontro di mutue presentazioni cui ne seguiranno senza dubbio altri di carattere operativo, vista l’ampiezza delle sfide e delle istanze che riguardano le persone con disabilità e le loro famiglie»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della FISH, che ha guidato una delegazione della Federazione, durante un incontro con il ministro per la Famiglia e le Disabilità Lorenzo Fontana e con il viceministro Vincenzo Zoccano. Programma di Azione biennale, inclusione scolastica e lavorativa, revisione dei criteri di riconoscimento della disabilità, tra i temi trattati
Il Tribunale non ce la fa? Ma non possono certo farne le spese le famiglie!
Il Tribunale di Vicenza, trovandosi in arretrato nell’espletare le verifiche delle rendicontazioni periodiche degli amministratori di sostegno, ha delegato tale funzione all’Ordine dei Commercialisti. Una scelta in sé opportuna, se non fosse che i costi del servizio sono stati addebitati alle famiglie delle persone con disabilità che si servono di questa figura. Ma a quale concetto di giustizia ha fatto riferimento quel Tribunale, quando ha deciso di far fronte a una propria carenza scaricandone i costi sui soggetti più deboli, quelli che, almeno in teoria, dovrebbe tutelare?
Progettare con tutti e per tutti (a partire da un Liceo)
Un nuovo appuntamento nell’àmbito del percorso “Disabilità e cultura”, promosso dalla Commissione Disabilità del Comune di Sassari, è in programma per domani, 27 giugno, nella città sarda, e sarà dedicato questa volta al tema “Progettare con tutti e per tutti”, prendendo le mosse da un progetto che renderà accessibile un Liceo cittadino, frutto del lavoro di collaborazione fra Enti diversi
Pagine
