Aggregatore di feed
«Come tutti, le persone con autismo, crescendo, hanno esigenze e aspirazioni da uomini e donne. Il rispetto per la loro umanità intrinseca è la chiave per modificare approcci e prospettive»: a dirlo è Donata Pagetti Vivanti, presentando il simposio intitolato “Crescere con l’autismo. Modelli di intervento ed esperienze nella prospettiva del ‘Dopo di Noi’”, in programma domani, 4 maggio, all’interno del convegno internazionale di Rimini “Autismi. Benessere e sostenibilità”, organizzato dal Centro Studi Erickson
Il Presidente della Sicilia e le sue parole pericolose
«Il Presidente della Regione Sicilia - scrive Tonino Urgesi - ha detto chiaramente e pubblicamente che le persone con disabilità sottraggono soldi ad altri settori e al di là delle sue inutili scuse, le sue parole innescano un nuovo pensiero perverso, ovvero che le persone con disabilità portino via denaro, diventando il “peso” di una società moderna, il “peso” di un’economia moderna»
Nota 10634 del 3 maggio 2018 - PON Scuola Trasmissione Manuale operativo Avvisio Competenze di base II edizione
Nota 10634 del 3 maggio 2018 - PON Scuola Trasmissione Manuale operativo Avvisio Competenze di base II edizione
Nota 10634 del 3 maggio 2018 - PON Scuola Manuale operativo avviso Competenze di base II edizione
Nota 10634 del 3 maggio 2018 - PON Scuola Manuale operativo avviso Competenze di base II edizione
#SMuoviti… mettici il cuore: una giornata di benessere e solidarietà
«Una giornata dedicata al benessere, con attività fisiche e rilassanti adatte a sportivi e non, ma anche una giornata di festa e aggregazione per persone di ogni età, il tutto all’insegna dell’inclusione sociale, allo scopo di far conoscere alcune delle attività di benessere promosse per persone con sclerosi multipla, ma la cui pratica è consigliata senza esclusione, per incoraggiare stili di vita sani, allegri e solidali»: così l’AISM di Roma (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) presenta l’iniziativa “#SMuoviti… mettici il cuore”, organizzata per il 6 maggio dal proprio Gruppo Giovani
No al continuo impoverimento della più antica Unità Spinale d’Italia
«L’Unità Spinale Unipolare di Firenze per la quale le persone paraplegiche hanno fatto tante lotte, la prima in Italia a livello europeo, esempio sul quale sono state avviate tutte le altre Unità Spinali Unipolari italiane, è in serio pericolo»: a denunciarlo sono le ONLUS Habilia e ATP (Associazione Toscana Paraplegici), pienamente sostenute anche dalla FAIP (Federazione Associazioni Italiane Parateraplegici), il cui presidente Vincenzo Falabella chiede un’assunzione di responsabilità politica da parte della Regione Toscana, per rilanciare anziché impoverire quella storica struttura
Nota 7647 del 3 maggio 2018 - Iscrizioni percorsi istruzione per gli adulti 2018-2019
Nota 7647 del 3 maggio 2018 - Iscrizioni percorsi istruzione per gli adulti 2018-2019
Vero sport integrato, sia a livello agonistico che non competitivo
Oltre duecento persone, provenienti da nove Regioni d’Italia, hanno dato vita a Lignano Sabbiadoro (Udine) a una nuova grande festa di sport, in tante diverse discipline, impegnandosi sia a livello agonistico che in attività non competitive: sono così andati felicemente in archivio gli “Adria Inclusive Games 2018”, manifestazione riservata agli atleti con disabilità intellettiva/relazionale, ma non solo a loro, organizzata sempre dall’Associazione SporT21 Italia, nata nel 2015 nell’àmbito del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down)
Tanti parchi gioco che diventano accessibili
In aprile a Milano, in collaborazione con altre Associazioni, nei prossimi giorni ad Arezzo, prossimamente a Moniga del Garda (Brescia), Omegna (Verbano-Cusio-Ossola), Pietrasanta (Lucca) e Vicenza, ed entro la fine dell’anno in altre località: prosegue la marcia di “Giocando si impara”, il progetto tramite il quale la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) è impegnata a difendere il diritto al gioco anche per i bambini con disabilità, attraverso la realizzazione di parchi gioco inclusivi nelle comunità locali
I sogni del vecchio caregiver
«Essere più giovane e misurarsi con le tipiche malefatte della giovinezza. Essere al comando di un veliero a tre alberi in procinto di colare a picco nel mare in tempesta»: sono alcuni dei sogni «partoriti nei brevi momenti di pace nel cuore della notte» da Giorgio Genta, caregiver che assiste da trent’anni la figlia con grave disabilità e che con la consueta arguzia si chiede: «Che questi sogni siano una sorta di rivalsa sul presente, difficile e faticoso? Che siano generati dallo sbuffare tedioso del respiratore o dal repentino suonare di allarmi vari di cui purtroppo lo stesso è dotato?»
Simone, ragazzo con autismo, un sogno alla volta, fino al Conservatorio
«Simone e il pianoforte - scrive Simonetta Morelli - sono tutt’uno. Simone e le convenzioni sono quanto di più lontano si possa immaginare. Simone ha tredici anni e uno straordinario talento musicale. Simone ha l’autismo e non parla; ma ha anche una scuola bella e insegnanti onesti. E ora che è riuscito ad essere ammesso a un liceo musicale, può continuare a fare un sogno alla volta, fino al Conservatorio. Chissà...»
Disabilità e progetto di vita, contro l’istituzionalizzazione
Gli interventi e i servizi rivolti alle persone con disabilità mettono al centro le loro esigenze e i loro diritti? Hanno come riferimento la qualità di vita e hanno radice, dunque, in un progetto di vita? C’è il rischio di una nuova istituzionalizzazione? Ruoterà attorno a questi interrogativi l’incontro del 5 maggio di Moie di Maiolati (Ancona), centrato sulla presentazione del libro Disabilità e progetto di vita. Contrastare la re-istituzionalizzazione dei servizi, pubblicato dal Gruppo Solidarietà. Vi parteciperà anche don Franco Monterubbianesi, fondatore della Comunità di Capodarco
Un Festival per riscoprire il ruolo scomodo del volontariato
Verrà presentata domani, 3 maggio, nel corso di una conferenza stampa a Roma, l’ottava edizione del Festival Italiano del Volontariato di Lucca, in programma nella città toscana dall’11 al 13 maggio, tra convegni, testimonianze e iniziative di animazione, che caratterizzeranno un nuovo sguardo sul mondo del Terzo Settore italiano, basandosi soprattutto su un messaggio, ovvero «un Festival per riscoprire il ruolo scomodo del volontariato»
Ordinanza Ministeriale 350 del 2 maggio 2018 - Istruzioni esami di stato secondo ciclo - Anno scolastico 2017-2018
Ordinanza Ministeriale 350 del 2 maggio 2018 - Istruzioni esami di stato secondo ciclo - Anno scolastico 2017-2018
Decreto Ministeriale 349 del 2 maggio 2018 - modalità svolgimento esami di stato opzione internazionale tedesca
Decreto Ministeriale 349 del 2 maggio 2018 - modalità svolgimento esami di stato opzione internazionale tedesca
Decreto Ministeriale 348 del 2 maggio 2018 - modalità svolgimento esami di stato opzione internazionale spagnola
Decreto Ministeriale 348 del 2 maggio 2018 - modalità svolgimento esami di stato opzione internazionale spagnola
Decreto Ministeriale 347 del 2 maggio 2018 - modalità svolgimento esami di stato opzione internazionale cinese
Decreto Ministeriale 347 del 2 maggio 2018 - modalità svolgimento esami di stato opzione internazionale cinese
Decreto Ministeriale 346 del 2 maggio 2018 - modalità svolgimento esami di stato liceo classico europeo
Decreto Ministeriale 346 del 2 maggio 2018 - modalità svolgimento esami di stato liceo classico europeo
Decreto Ministeriale 345 del 2 maggio 2018 - modalità svolgimento esami di stato classi sperimentali
Decreto Ministeriale 345 del 2 maggio 2018 - modalità svolgimento esami di stato classi sperimentali
Alunni con disabilità sensoriale: un buon risultato ottenuto in Lombardia
«Questo provvedimento rappresenta un grande risultato per tutti gli alunni con disabilità visiva residenti in Lombardia, in quanto costituisce un ulteriore passo verso un sistema di servizi di supporto all’inclusione scolastica che sia realmente di qualità e che tenga conto, prima di ogni altra esigenza, di quelle di ogni singolo alunno»: così l’UICI Lombardia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) commenta una Delibera recentemente approvata dalla Giunta della propria Regione, in materia di servizi di supporto all’inclusione scolastica rivolti agli alunni con disabilità sensoriale
Pagine
