Aggregatore di feed

Sport si può, eccome!

Superando -

Ben lo dimostrano i numeri significativi con cui l’Associazione Sportiva Dilettantistica per Disabili POLHA-Varese ha tagliato il traguardo della tredicesima edizione di “Sport si può”, progetto dedicato all’insegnamento del nuoto e rivolto agli alunni con disabilità delle scuole elementari del proprio territorio, in collaborazione con gli insegnanti di sostegno o con gli educatori. E tra atleti di diverse discipline già affermati e in evidenza alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016, nella squadra di POLHA vi sono anche giovani molto promettenti, come il sedicenne Lorenzo L’Abbate

Riparte a Napoli il Libro Parlato

Superando -

Sembra proprio stia vivendo una sorta di “rinascimento”, il Servizio del Libro Parlato dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), come dimostra, ad esempio, la ripartenza dell’iniziativa a Napoli, che verrà presentata il 16 giugno, nel corso dell’evento intitolato “Il valore culturale del Libro Parlato a Napoli: le ragioni della scelta”, promosso dall’UICI partenopea, dall’UNIVOC locale (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro-Ciechi) e dalla Fondazione Istituto Strachan Rodinò

Aspettando “Tocca a te!”

Superando -

Sono giornate di eventi e incontri, quelle che ad Assisi (Perugia), a partire da oggi, 13 giugno, porteranno al momento conclusivo del quarto Concorso Nazionale di editoria tattile illustrata “Tocca a te!”, iniziativa ideata dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi per diffondere la cultura del libro tattile per la prima infanzia e della grafica accessibile, quali preziosi strumenti di inclusione scolastica, oltreché per stimolare la creazione, la produzione e la diffusione degli stessi libri tattili illustrati a livello nazionale

Il 1° Gran Premio di Niguarda

Superando -

Auto d’epoca Ferrari e Maserati, da ammirare e “provare” assieme ai piloti, un progetto di scuola piloti rivolto a persone para e tetraplegiche e il docufilm “A dieci anni dalla scomparsa di Clay”: sarà questo e anche altro il “1° Gran Premio di Niguarda”, bella manifestazione in programma per il 16 giugno presso la struttura ospedaliera Niguarda di Milano, che ricorderà innanzitutto il grande pilota di Formula Uno Clay Regazzoni a dieci anni dalla sua scomparsa

Scuole del Lazio:ancora ritardi nell’attivazione dei servizi

Superando -

Apprezzamento viene espresso dalla FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), per il percorso di condivisione che la Regione Lazio ha intrapreso con le organizzazioni rappresentative degli studenti con disabilità destinatari dei servizi per l’inclusione scolastica e tuttavia il timore è che si tratti di una collaborazione tardiva, tale da non consentire l’avvio di quegli stessi servizi all’inizio del prossimo scolastico, così come le risorse economiche non potranno rimanere le stesse degli anni precedenti

Trasporto scolastico: qualche precisazione su quella Sentenza

Superando -

«Pur non riguardando strettamente un’istituzione scolastica - scrive Gianluca Rapisarda - quella recente Sentenza del TAR della Campania non fa altro che rafforzare quanto di “storico” aveva già stabilito in merito la Corte Costituzionale con la Sentenza 275/16, ove si era scritto che il diritto al trasporto è “strettamente funzionale” e indissolubilmente connesso al diritto allo studio degli allievi con disabilità, e anche che i diritti dei cittadini vengono prima dell’obbligo di pareggio di bilancio fissato dall’articolo 81 della Costituzione»

Friuli Venezia Giulia: è nata la Rete per le Malattie Neuromuscolari

Superando -

È ufficialmente nata la Rete per le Malattie Neuromuscolari e per la SLA del Friuli Venezia Giulia, dopo un intenso lavoro preparatorio che ha visto dialogare positivamente medici specialisti, funzionari della Regione e rappresentanti delle Sezioni territoriali di UILDM e AISLA. Non un punto d’arrivo, ma un punto di partenza, come sottolineano i responsabili delle Associazioni coinvolte, e tuttavia si tratta certamente di un importante riconoscimento ufficiale di queste patologie, cui va data una risposta più adeguata in termini di presa in carico e assistenza ospedaliera e territoriale

Biblioteche senza barriere

Superando -

Si parlerà di accessibilità della lettura e delle biblioteche, scoprendo una serie di buone pratiche e archivi di risorse, durante il seminario intitolato “Biblioteche senza barriere”, in programma per il 15 giugno all’Università di Milano Bicocca, incontro durante il quale verrà anche presentato il progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca “LeggoFacile”, nato espressamente per favorire l’utilizzo di servizi e strumenti offerti dalle biblioteche in àmbito di accessibilità e disabilità

Boccia paralimpica: socializzazione e fiducia in se stessi

Superando -

«Crediamo profondamente nell’efficacia dello sport paralimpico quale strumento fondamentale per il reinserimento sociale dell’infortunato sul lavoro e delle persone con disabilità in generale. Ancor più la disciplina delle bocce e della boccia paralimpica rappresentano un’opportunità straordinaria di socializzazione, ma anche un’occasione per riacquistare fiducia in se stessi e nelle proprie abilità»: così ANMIL e ANMIL Sport Italia commentano l’accordo sottoscritto con la Federazione Italiana Bocce, per diffondere sempre più la disciplina delle bocce e quella della boccia paralimpica

Bene denunciare il malcostume, ma c’è modo e modo…

Superando -

Utilizzare un’altalena riservata ai bambini con disabilità, se non si ha una disabilità, è scorretto e può essere anche pericoloso. Bene ha fatto, dunque, l’autore di un articolo apparso in una testata locale a segnalare questo abuso in un parco di Livorno. «Quel che però andrebbe proprio evitato - scrive Simona Lancioni - è denunciare questo malcostume utilizzando il fin troppo abusato registro pietistico nei confronti delle persone con disabilità»

Il Codice Etico del Turismo Accessibile in Montagna

Superando -

È questo il documento elaborato dai GAL (Gruppi di Azione Locale) delle Valli del Canavese, di Lanzo-Ceronda-Casternone e delle Montagne Biellesi, con il supporto scientifico e organizzativo della CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) e dell’ISITT (Istituto Italiano per il Turissmo per Tutti), che verrà presentato domani, 13 giugno, nel corso della “Tourism Conference - La montagna per tutti”, in programma ad Agliè (Torino), evento che sarà un vero e proprio viaggio tra le buone prassi del turismo in montagna

Autismo: un’ora quieta per fare la spesa tutti insieme

Superando -

Come si può fare a rendere possibile e “facile” la spesa accanto a persone con disturbi dello spettro autistico? Si può tramite l’iniziativa denominata “Quiet Hour” (“Un’ora di quiete”), già diffusa ad esempio in Inghilterra, ma ora arrivata anche in un supermercato del Friuli Venezia Giulia, grazie all’impegno dell’Associazione ProgettoAutismo FVG. Scopriamo nei dettagli in che cosa consista questo innovativo servizio, rivolto alle famiglie con figli affetti da autismo, che si auspica possa diffondersi in tanti altri punti vendita del nostro Paese

Articolo 8 della Convenzione ONU: accrescere la consapevolezza

Superando -

Sensibilizzare i cittadini sulla situazione delle persone con disabilità, nell’ottica di accrescere il rispetto dei loro diritti e della loro dignità - con riferimento diretto all’ottavo articolo della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (“Accrescimento della consapevolezza”), rendendo al tempo stesso i consumatori protagonisti attivi di tale cambiamento: sono sostanzialmente questi gli obiettivi di un ciclo di convegni promosso dall’UDiCon (Unione per la Difesa dei Consumatori), il cui ultimo appuntamento è in programma per domani, 13 maggio, a Reggio Calabria

Il difficile momento dei Centri di Riabilitazione toscani

Superando -

Tariffe bloccate ormai da parecchi anni e spese sempre maggiori, per la necessità di adeguare i servizi offerti ai nuovi bisogni di salute, riguardanti utenti in stato di crescente gravita: numerosi Centri di Riabilitazione della Toscana hanno denunciato nei giorni scorsi una situazione ritenuta ormai insostenibile, che rischia di portare a un drastico ridimensionamento dei servizi rivolti alla disabilità e in alcuni casi anche alla chiusura. Per questo hanno chiesto un incontro urgente con le autorità regionali

Passi avanti per la mobilità delle persone subvedenti

Superando -

Verrà inaugurata il 13 giugno a Sesto San Giovanni (Milano) “Passi avanti”, mostra promossa dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) e dall’Associazione Lavoro e Integrazione, nell’àmbito del Progetto “Giovane design per l’autonomia dei sub vedenti”, inserito all’interno del “Bando Emergo 2015” della Città Metropolitana di Milano. Vi verranno presentate alcune soluzioni messe a punto da giovani progettisti, per favorire la mobilità autonoma delle persone subvedenti nell’ambiente urbano della strada e nei grandi contenitori di funzioni pubbliche, quali le stazioni o gli ospedali

Mille atleti Special Olympics si misureranno in Liguria

Superando -

Pallacanestro, calcio, badminton, ginnastica artistica e ginnastica ritmica: saranno queste le discipline sulle quali si misureranno alla Spezia, dall’11 al 15 giugno, un migliaio di atleti provenienti da 15 Regioni italiane e da 7 Paesi stranieri, dando vita alla seconda fase dei XXXIII Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva

Un nuovo “Open Day” sulla Poland al Gaslini di Genova

Superando -

Medici, operatori sanitari e volontari saranno ancora una volta impegnati domani, 10 giugno, all’Istituto Gaslini di Genova, per il settimo “Open Day Sindrome di Poland”, evento dedicato a questa rara malattia che colpisce un bambino ogni 30.000 nati e che si caratterizza per una serie di anomalie unilaterali dei muscoli del torace o di un arto superiore. In prima linea su questo fronte, ormai da parecchi anni, vi è l’Associazione AISP, che coopera con le maggiori strutture sanitarie italiane, con l’obiettivo di rendere più efficace l’approccio terapeutico alla malattia

Attendiamo da più di trent’anni una metropolitana accessibile…

Superando -

«Era il 13 dicembre 1986 - racconta Salvatore Mirabella - quando iniziarono i lavori del primo tratto della Metropolitana di Catania. Ebbene, tra stop e riprese dei lavori, oggi, nel 2017, ci ritroviamo una Metro non a norma per la prima parte e inutilizzabile nelle nuove tratte da parte delle persone con disabilità o con ridotta mobilità!»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore