Superando

Il Parlamento Europeo e i diritti di cento milioni di cittadini con disabilità

In generale il ruolo del Parlamento Europeo nel garantire che i diritti di cento milioni di persone con disabilità siano tutelati e promossi dall’Unione Europea, più nello specifico “temi caldi” come il devastante impatto della pandemia da Covid-19 sulle persone con disabilità, le loro famiglie e le loro reti di sostegno, nonché l’imminente varo della nuova Agenda Europea sui Diritti delle Persone con Disabilità 2020-2030: sono stati questi i principali passaggi dell’incontro tra David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo e una delegazione dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità

I diritti umani delle persone con disabilità e le varie Convenzioni dell’ONU

«Bisogna includere i diritti umani delle persone con disabilità - scrive Luisella Bosisio Fazzi - nei processi di monitoraggio di tutti i Trattati delle Nazioni Unite, combattendo la discriminazione in ogni àmbito protetto dal corpus di quei Trattati e considerando la disabilità come una questione “trasversale”»: su questo lavora anche il FID (Forum Italiano sulla Disabilità), il cui più recente contributo riguarda il collegamento tra la disabilità e la Convenzione contro la Tortura e altri Trattamenti Crudeli, Inumani e Degradanti, anche alla luce di quanto accaduto durante la pandemia

Pensioni e indennita: cambiano ben poco gli importi rispetto al 2020

Fermi restando gli eventuali aumenti rispetto agli importi-base, introdotti sulle pensioni degli invalidi civili totali e dei ciechi civili assoluti in seguito alla Sentenza 152/20 della Corte Costituzionale, gli importi per il 2021 delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche, sono praticamente gli stessi del 2020

Un Ordine del Giorno della Regione Lazio sulle mascherine trasparenti

«Non sarà un Ordine del Giorno a risolvere tutte le grandi difficoltà che i ragazzi e le ragazze con disabilità uditiva stanno vivendo a causa della pandemia, ma è sicuramente un segnale positivo»: lo dichiara Eleonora Mattia, Presidente della IX Commissione Consiliare della Regione Lazio, riferendosi all’approvazione unanime, in Consiglio Regionale, di un suo Ordine del Giorno, tramite il quale si impegna il Lazio a dotare le scuole e gli studenti che ne abbiano bisogno di dispositivi di protezione inclusivi, come le mascherine trasparenti

Nuovo Piano Educativo Individualizzato: aspetti positivi e problemi da risolvere

«Gli strumenti del nuovo PEI permetteranno di avere un linguaggio comune e univoco su tutto il territorio nazionale, e in essi ritroviamo alcune conferme rispetto alle istanze presentate dalle Associazioni dopo intensi confronti. E tuttavia manca ancora una serie di cose, sulle quali continueremo a confrontarci con il Ministero, per trovare le soluzioni più efficaci»: è questo il commento della Federazione FISH, dopo la diffusione, da parte del Ministero dell’Istruzione, del nuovo modello di Piano Educativo Individualizzato (PEI), che dovrà essere adottato per il prossimo anno scolastico

“Vialibera”: un progetto di trasporto sanitario, ma anche di trasporto per svago

Trasporti per motivi sanitari, ma anche per diporto, caratterizzano il progetto laziale “Vialibera”, che avvalendosi questa volta anche della collaborazione delle Associazioni Famiglie SMA (atrofia muscolare spinale) e Parent Project (distrofia muscolare di Duchenne o Becker), per coinvolgere patologie dalle ricadute simili a quelle della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), si è rinnovato per il secondo anno, sempre a cura dell’Associazione Viva la Vita (familiari e malati di sclerosi laterale amiotrofica), in partenariato con la Croce Rossa di Roma e in collaborazione con le ASL del Lazio

La “Porta degli Abbracci” in un Centro Residenziale di Palermo

Un mezzo per annullare le distanze e ripristinare quel contatto fisico fondamentale soprattutto per le persone con disabilità: per questo, l’AIAS di Palermo (Associazione Italiana Assistenza Spastici) ha attivato nel proprio Centro Residenziale di Via Ben Haukal la “Porta degli Abbracci”, struttura che consente ai familiari di interagire con gli assistiti in totale sicurezza, annullando distanze difficili da accettare e quasi impossibili da sopportare

Le sfide accettate e tramutate in risorse dalla FISH Calabria

«Il 2020 – ha dichiarato Nunzia Coppedé, riconfermata alla Presidenza della Federazione FISH Calabria, durante il Congresso Regionale della propria organizzazione - ci ha posto davanti molte sfide a causa della pandemia da Covid-19, sfide che abbiamo accettato e tramutato in risorse. E proprio il 31 dicembre abbiamo “portato a casa” il Piano Regionale del Sociale, risultato importante ottenuto con il Forum del Terzo Settore, cosicché in Calabria si è arrivati finalmente alla nuova riforma del sociale, alle Linee Guida per i Piani di Zona e al Piano del Sociale 2021/22. Ora bisogna proseguire»

I princìpi della Convenzione ONU vanno conosciuti, applicati e resi esigibili

«Per chi si propone di tutelare i diritti delle persone con disabilità - scrive Salvatore Cimmino -, a partire dalla classe politica del nostro Paese, sarebbe innanzitutto fondamentale approfondire la conoscenza della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che dal 2009 è una Legge dello Stato Italiano, per salvaguardare i princìpi di libertà e di uguaglianza che la sostengono. Ma finché si anteporrà il contenimento della spesa alla tutela dei diritti dei cittadini con disabilità, l’Italia resterà un “Paese malato” e non si potrà dire né civile né tanto meno democratico»

Vaccinare presto e bene i “fragili” e i “resilienti”

«Le persone con disabilità gravissima - scrive Giorgio Genta - che sopravvivono e talvolta vivono accettabilmente bene, utilizzando un ventilatore polmonare domiciliare, e i caregiver che le assistono amorevolmente, rappresentano rispettivamente la personificazione di “fragilità” e “resilienza”. Esse non possono assolutamente permettersi di contrarre il Covid-19 e altrettanto vale per i loro caregiver. Non posso quindi che lanciare un appello a vaccinare “presto e bene” i “fragili” e i “resilienti”»

Serve una misura specifica per il lavoro delle persone con disabilità

In questa sorta di lettera aperta rivolta segnatamente al mondo della politica, Emanuela Buffa sottolinea innanzitutto la sostanziale mancanza, nel piano di utilizzo dei fondi europei provenienti dal Recovery Fund, di riferimenti (e risorse) a una reale inclusione lavorativa delle persone con disabilità e chiede «una misura specifica esclusivamente dedicata al potenziamento dei servizi di inserimento e accompagnamento al lavoro delle persone con disabilità, specie di quelle più difficili da collocare, anche con un maggiore coinvolgimento del Terzo Settore»

Sessualità, disabilità e pittura

Ci sono ancora alcuni giorni per partecipare alla terza edizione di “Sensuability & Comics”, concorso promosso dall’Associazione Nessunotocchimario e dedicato questa volta al tema “Sessualità, disabilità e pittura”, rivolgendosi a fumettiste/i e illustratrici/illustratori esordienti (e non), che devono realizzare un’opera ove sia rappresentata una scena romantica, erotica o sensuale tratta da un quadro, mettendo al centro della scena protagonisti con corpi imperfetti, ma estremamente sensuali, che esprimano la bellezza e la potenza della loro diversità

La Legge di Bilancio per il 2021 e la disabilità

Ripartito nei vari temi di trattazione e di agevole consultazione, è stato prodotto dall’Unità di Crisi Covid-19 dell’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale Familiari di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) un documento di approfondita analisi delle disposizioni di maggiore impatto per le persone con disabilità, i loro familiari e le Associazioni di promozione dei loro diritti, contenute nella Legge di Bilancio per il 2021 (Legge 178/20)

Gorizia e Nova Goriča: le opportunità della Capitale Europea della Cultura

«L’assegnazione della Capitale Europea della Cultura 2025 a Gorizia e Nova Goriča può e deve diventare l’occasione per rendere ancor più accessibile a tutti il territorio del capoluogo isontino e della sua Provincia»: a dirlo è Gabriele Grudina, rappresentante per l’Isontino della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, soffermandosi anche sugli importanti passaggi regionali di questo 2021, a partire dalla revisione della Legge Regionale 22 del 1996, della quale si dovrà finalmente superare la visione assistenzialista

Quando il basket può cambiare vite poverissime (anche di giovani con disabilità)

È una bella storia, quella delle Basketball Academy dell’Associazione Slums Dunk, fondata, tra gli altri, dai giocatori professionisti Bruno Cerella e Tommaso Marino, che hanno già dato vita a cinque diversi centri, in Africa, Sudamerica e Asia, vere e proprie scuole di vita, volute per cambiare in meglio le vite poverissime dei giovani delle baraccopoli. E lo sguardo di tale iniziativa punta anche ai giovani con disabilità, in Paesi dove essi restano segregati come “vergogne” di famiglia e dove la loro vita conta ancor meno che per gli altri

Quell’uso dell’intelligenza artificiale che discrimina le persone con disabilità

Algoritmi di smistamento che riducono la possibilità di trovare lavoro alle donne e alle persone con disabilità, grandi società che discriminano persone con disabilità con espressioni facciali e voce “fuori dalla norma”, colpendo in particolare le persone sorde, cieche e sordocieche, quelle con disturbi del linguaggio o quelle con esiti da ictus: sono alcuni tra i principali pericoli derivanti da un uso dell’intelligenza artificiale non conforme ai diritti umani, sottolineato dal Forum Europeo sulla Disabilità, insieme ad altri Enti, in una lettera aperta inviata alla Commissione Europea

Roma Capitale: dimenticati il sociale e le persone con disabilità?

«Nel Documento Unico di Programmazione del Bilancio 2021-2023 sono soltanto due i progetti di natura sociale inseriti nell’“Elenco Progetti del Piano di Sviluppo Resiliente e Sostenibile”, in pieno contrasto con la politica dell’Unione Europea in merito agli impegni di spesa previsti per il Recovery Fund»: a denunciarlo è la Federazione FISH Lazio, secondo la quale «nei contenuti di questo documento le persone con disabilità e le loro famiglie non trovano alcuno spazio». Per questo la stessa FISH Lazio chiede «una concreta revisione del Piano e, nel complesso, del Bilancio di Previsione 2021»

Abruzzo: i vaccini alle persone con disabilità e ai loro caregiver

Al termine di un incontro con l'Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, l’Assessora Regionale alla Sanità Nicolettà Verì ha confermato la predisposizione di un piano di vaccinazione per il Covid-19, che preveda, nella cosiddetta fase 2 di tale operazione, una precedenza anche per le persone con disabilità. Inoltre, tenendo conto di un’ulteriore necessità espressa dalla stessa Associazione Carrozzine Determinate, Verì ha garantito una prossima Ordinanza in cui si stabilirà che anche i caregiver possano prenotarsi per la vaccinazione nel sistema informatico che verrà predisposto a breve

Accesso alle cure: si ipotizza un trattamento diverso per chi ha una disabilità?

«Si sta per caso ipotizzando una diversità di trattamento nell’accesso alle cure per le persone più vulnerabili?»: a chiederlo è la FISH, in riferimento a quanto si scrive nella bozza del nuovo Piano Pandemico, in fase di definizione da parte del Ministero della Salute, ovvero che «i princìpi di etica possono consentire di allocare risorse scarse in modo da fornire trattamenti necessari preferenzialmente a quei pazienti che hanno maggiori probabilità di trarne beneficio». Per questo la Federazione chiede al Ministro della Salute «quali siano i reali princìpi di etica che ispirano il Piano»

Ciao Enrico, grazie della tua Amicizia

Profondo, incisivo, ironico, da sempre impegnato per i diritti delle persone con disabilità, aveva una grave malattia neuromuscolare. Enrico Lombardi, scomparso questa mattina a Livorno, era stato Presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) dal 2001 al 2004 e a lungo direttore editoriale di «DM», la rivista dell’Associazione. Ma soprattutto era un Amico Vero anche per la nostra redazione. Nel suo testo del 2005, che qui pubblichiamo, ove raccontava il suo “primo giorno di libertà”, grazie a un assistente personale, ne emerge con nettezza tutto lo spessore umano

Pagine