Superando

L’impareggiabile valore del cane guida per le persone non vedenti

In occasione del centenario dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), coincidente con questo 2020, e aderendo al bando del “Fondo di Solidarietà 2020”, emanato dalla Presidenza Nazionale dell’UICI stessa, l’UICI di Reggio Emilia ha promosso in queste settimane una campagna comunicativa fatta di video, foto, disegni e un pieghevole informativo, inerente la conoscenza e la promozione della cultura del cane guida, per informare e sensibilizzare la cittadinanza sull’impareggiabile valore che questo animale ha per le persone non vedenti

Disabilità e inclusione sociale: la sfida si può vincere

«Questa è stata un’esperienza che ha avviato un importante cambiamento nella presa in carico e nella percezione della persona con disabilità, mettendola nella condizione di poter scegliere del proprio percorso di vita indipendente»: a dirlo è Marco Bollani, responsabile del progetto triennale lombardo L-inc (Laboratorio-inclusione sociale), che vivrà nella mattinata di domani, 11 dicembre, il proprio momento conclusivo, con il seminario online “Disabilità e inclusione sociale: la sfida si può vincere”

Una ricerca internazionale sui caregiver familiari in vari Paesi

Il gruppo di ricerca internazionale “ENTWINE (Informal Care)” indaga le sfide connesse all’assistenza informale/familiare in Europa. Nell’àmbito di esso è in corso lo studio “ENTWINE-iCohort” che punta, tramite un questionario, ad ampliare la conoscenza sulle esperienze dei caregiver familiari e delle persone da loro assistite in Italia, Gran Bretagna, Israele, Paesi Bassi, Svezia, Grecia, Irlanda, Germania e Polonia. Il questionario può essere dunque compilato da tutti i caregiver che si prendono cura di un familiare o di un amico, ma anche dagli stessi destinatari di tale assistenza

“Gli insuperabili”: quanto è relativo il concetto di limite!

Dodici podcast, dei quali cinque già disponibili, nei quali si raccontano altrettante storie di donne e uomini con disabilità che hanno saputo eccellere in diversi campi: consiste in questo l’iniziativa “Gli insuperabili”, realizzata da Angelo Astrei, il cui scopo è quello di promuovere una visione diversa della disabilità, ma anche quello di far conoscere le vite di persone che meritano di essere conosciute e ricordate. Il tutto fa scoprire in modo evidente quanto possa essere relativo il concetto di limite

Le persone con disabilità visiva e la raccolta differenziata dei rifiuti

Per chi ha una disabilita visiva riconoscere e differenziare senza errori i rifiuti di casa può rivelarsi un compito ben difficile. Grazie all’app Junker - inclusa dall’Agenzia per l’Italia Digitale) nell’elenco dei fornitori di servizi software qualificati per la Pubblica Amministrazione - e alle nuove funzioni caratterizzate da una rinnovata attenzione all’usabilità e intuitività per le categorie di utenti con bisogni speciali, nemmeno per le persone con disabilità visiva dovrebbe essere più un problema conferire correttamente i rifiuti a seconda delle varie tipologie

Riflessioni sulla disabilità e divertimento per 30.000 studenti e 1.000 docenti

Più di 30.000 studenti collegati e circa 1.000 docenti hanno partecipato all’evento con le scuole, organizzato quest’anno in streaming dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), e quindi rivolto a tutto il territorio nazionale, in occasione delle varie iniziative promosse per la recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Si è trattato di un prezioso momento di riflessione e di approfondimenti sulle disabilità e le fragilità, alternato a tanto divertimento

Tre giornate di cinema, disabilità e cultura dell’inclusione

Sarà tutto questo, da domani, venerdì 11, a domenica 13 dicembre, l’evento denominato “DFF OFF”, anteprima ufficiale del primo “Disability Film Festival”, organizzato dall’Associazione torinese Volonwrite e rinviato alla primavera del prossimo anno. Ben dodici gli appuntamenti previsti, in diretta streaming, dedicati non solo agli argomenti specifici della disabilità e del cinema, ma anche al mondo del sociale e della cultura a trecentosessanta gradi. Un’importante iniziativa, dunque, in cui, come detto, si parlerà con tanti ospiti di cinema, disabilità e cultura dell’inclusione

La nuova Agenda Europea sulla disabilità, la pandemia e i vaccini

«L’Agenda Europea sui Diritti delle Persone con Disabilità 2020-2030 non potrà non considerare gli effetti della pandemia. Quanto accaduto quest’anno, infatti, ha acuito i limiti di politiche, comportamenti collettivi e individuali, “mordendo” specie le persone con disabilità che vivono nelle strutture segreganti. Bisogna tenere conto di tutto ciò, partendo da un accesso prioritario alle vaccinazioni per le persone con disabilità»: lo si è detto durante la conferenza stampa promossa dal CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Caffè Letterario Vesuvio

Il Presidio UICI di Sant’Anastasia e Paesi Vesuviani (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha dato il via, sulla propria pagina Facebook, all’iniziativa denominata “Caffè Letterario Vesuvio”, per offrire uno spazio culturale condiviso. «Ogni domenica - informano dall’Associazione campana - pubblicheremo letture di poesie, racconti e romanzi che ci permetteranno di immergerci in un’atmosfera di altri tempi, che farà tornare alla mente gli intellettuali europei dell’800 che si incontravano nei caffè parigini, per discutere di arte, politica e letteratura, scambiandosi idee e pensieri»

Tante criticità sull’autismo, aggravate dalla lunga emergenza di questi mesi

«Ai numeri preoccupanti riguardanti i casi di autismo - scrivono dall’ANGSA Marche - non corrisponde altrettanta attenzione da parte delle Istituzioni, specie negli atti necessari a mettere in pratica leggi, che pure ci sono, sia a livello nazionale, sia per la nostra Regione. Inoltre, la lunga emergenza che stiamo vivendo ha molto aggravato l’isolamento sociale, mettendo in luce ancor di più quelle lacune del sistema sociosanitario che da anni le nostre famiglie stanno segnalando. Nel segnalare quindi le criticità che riteniamo più importanti, chiediamo interventi urgenti per risolverle»

Il servizio Dama: ognuno è diverso nell’esercizio dei comuni diritti

Se le persone con disabilità oggi hanno spazi in più per curarsi negli ospedali lo devono anche a Dama - acronimo che in italiano sta per “Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità” -, progetto nato nel 2000 all’Ospedale San Paolo di Milano, per consentire alle persone con disabilità grave di essere curate per la loro patologia del momento e non per la loro disabilità, che poteva non avere nulla a che fare con il malessere momentaneo. Antonio Giuseppe Malafarina - che ha visto nascere Dama - ne parla con il fondatore Angelo Mantovani e con l’attuale direttore Filippo Ghelma

Ufficializzato il Tavolo Regionale sulla Disabilità del Piemonte

«Questo è un importante passaggio procedurale, ma ora bisognerà stilare un’agenda delle priorità, ove agli argomenti “tradizionali” (lavoro, scuola, trasporti), si aggiungano le emergenze dettate dalla pandemia, come la gestione dei centri diurni e residenziali, l’assistenza domiciliare e soprattutto la necessità di inserire tra le categorie da vaccinare con priorità le persone con disabilità»: così Giancarlo D’Errico, Presidente dell’ANFFAS Piemonte e dell’ANFFAS di Torino, commenta l’istituzione, ufficializzata nei giorni scorsi, del Tavolo Regionale sulle Disabilità del Piemonte

Montecatone in prima linea per il diritto al lavoro delle persone con disabilità

È attiva una collaborazione tra il Servizio Socioeducativo dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura che si occupa di pazienti con lesione midollare e/o con grave cerebrolesione acquisita, e l’Ufficio per il Collocamento Mirato dell’Ambito Territoriale di Bologna dell’Agenzia Regionale per il Lavoro, che prevede incontri con i pazienti interessati a conoscere la normativa italiana sul lavoro per le persone con disabilità, con l’obiettivo di formarsi per tempo in tale àmbito, in vista di un possibile futuro professionale

Un protocollo d’intesa per i diritti delle persone con disabilità

«La collaborazione con le Istituzioni è fondamentale nell’ottica di perseguire un percorso di crescita e sviluppo sociale collettivo, permettendo di continuare a lottare contro ogni forma di discriminazione ed esclusione delle persone con disabilità»: lo ha dichiarato Roberto Zazzetti, presidente dell’Associazione La Meridiana di Ascoli Piceno, dopo che l’Amministrazione Comunale della città marchigiana, in occasione della recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, ha rinnovato con La Meridiana stessa un protocollo d’intesa triennale a favore della disabilità

Donne con disabilità e violenza: un reato specifico o un programma articolato?

«La proposta della giornalista Fiorenza Sarzanini - scrive Simona Lancioni - di prevedere un reato specifico contro la violenza subita da una donna con disabilità, coinvolgendo a tal proposito un movimento di opinione, unito ad un impegno dei media e di tutta la stampa, va certamente salutata con grande favore. E tuttavia, più che puntare sulla creazione di un reato specifico, sarebbe preferibile promuovere un programma articolato, in ottemperanza alle tante raccomandazioni espresse dal GREVIO sull'applicazione in Italia della Convenzione di Istanbul»

Diritti per tutti, senza esclusione

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani e dell’anniversario dell’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, si terrà domani, 10 dicembre, l’evento online aperto a tutti “Diritti per tutti, senza esclusione”, a cura di CBM Italia e AICS, in collaborazione con la RIDS, il CISP e l’Università di Macerata, quale occasione di riflessione sulla promozione dei diritti umani delle persone con disabilità nel quadro dell’emergenza sanitaria, economica e sociale in corso

Lo stato di salute nelle persone con autismo

«Le persone nello spettro autistico hanno complessi bisogni di salute, non limitati alle caratteristiche comportamentali, tutte condizioni che richiedono coerenti percorsi di diagnosi e cura. Dal canto loro, però, i familiari lamentano spesso di non ricevere risposte esaustive da parte dei medici di riferimento»: è per tentare di rispondere a queste problematiche che l’ANGSA Lombardia ha promosso per il 12 dicembre il seminario in rete a partecipazione gratuita, intitolato “Lo stato di salute nelle persone con autismo: cosa è importante sapere per vivere meglio”

Il coronavirus, l’affetto e la cura

«Ma è proprio necessaria - scrive Marco Geddes - la ricerca di corporeità con le persone anziane e con disabilità che vivono nelle strutture residenziali? Non basterà un’adeguata informazione, una visione a distanza, la voce trasmessa dal cellulare? No, non basta! E se a livello nazionale questa problematica ha portato a recenti indicazioni da parte del Ministero della Salute, è ora indispensabile che le Regioni le mettano in atto al più presto, tramite le Aziende Sanitarie e i Servizi Sociali dei Comuni, nell’àmbito delle strutture da loro gestite»

L’accessibilità universale, il dialogo interreligioso, la pace e i diritti umani

«Anche in una fase di crisi come quella attuale, si può immaginare un nuovo futuro in cui accessibilità universale, diritti umani, accoglienza, dialogo interreligioso, pace, bellezza, multiculturalismo, rigenerazione e pari opportunità trovino il giusto spazio»: viene presentata così la “Maratona su accessibilità universale, dialogo interreligioso, pace e diritti umani”, organizzata per il 10 dicembre dall’ITRIA (Itinerari Turistico-Religiosi Interculturali Accessibili), con la CEAM (Conferenza Episcopale di Abruzzo e Molise), il Comune di Castel del Giudice (Isernia) e la Regione Molise

Una petizione per agevolazioni fiscali alle persone con disabilità

«Mi chiamo Marco Campanini, sono una persona con disabilità e vorrei portare all’attenzione di tutti un problema particolarmente sentito, riguardante le detrazioni per le agevolazioni fiscali previste per le persone con disabilità»: viene presentata così la petizione “Detrazioni IRPEF per disabili: applicare cessione a terzi e sconto diretto in fattura”, lanciata su “Change” da colui che è stato candidato a Sindaco nel 2014 a Pieve di Cento (Bologna), candidato Consigliere nel 2020 nella Regione Emilia-Romagna, e autore del libro “Buone pratiche per gli Enti Locali sulla disabilità”

Pagine