Superando

Un ambiente sicuro e confortevole per le persone con autismo

Creare un ambiente sicuro e confortevole che permetta anche a persone con disturbi dello spettro autistico di condurre una vita in autonomia: è questo l’obiettivo del progetto di ricerca “SENSHome”, avviato da un consorzio italo-austriaco comprendente Enti Accademici, Associazioni e alcune Società, sul quale il 9 dicembre è in programma un convegno, che servirà in particolare a discutere i risultati derivanti da un sondaggio condotto in collaborazione con Associazioni e strutture dedicate, per capire come le persone con autismo si relazionino al comfort abitativo

Garantire i futuri vaccini a tutte le persone con disabilità

Già sollevata a livello continentale dal Forum Europeo sulla Disabilità, la questione di una garanzia per tutte le persone con disabilità di poter accedere alla futura vaccinazione per il Covid-19 viene ora evidenziata a livello nazionale da FISH e FAND, tramite un messaggio al Ministro della Salute Speranza, ove si chiede appunto «il pieno accesso alle cure e alla salute in condizione di sicurezza ed agibilità anche rispetto alle differenti disabilità, a partire dai futuri vaccini che andranno garantiti alle persone con disabilità e alle persone con quadri clinici di particolare rischio»

Tutte le persone con disabilità per le quali le discriminazioni si moltiplicano

Contrastare le discriminazioni multiple cui sono spesso soggette le persone che assommano alla disabilità ulteriori fattori di rischio, quali l’età, il genere, la cittadinanza, l’orientamento sessuale/identità di genere, diffondendo la cultura dell’inclusione e delle pari opportunità: è stato questo l’obiettivo del progetto della FISH “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica – Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple”, che il 15 dicembre vivrà il proprio momento conclusivo, presentando i risultati ottenuti

Alla scoperta dello sfaccettato mondo della disabilità visiva

Impegnata a sviluppare progetti per l’accessibilità, attraverso percorsi turistici e culturali delle persone con disabilità visive, nonché a valorizzare l’approccio multisensoriale a luoghi e cose da parte di chi vede, l’Associazione La Girobussola proporrà a partire dal 10 dicembre il ciclo di sei incontri online “Esplorazioni dell’invisibile”, ovvero “Un viaggio in più tappe alla scoperta dello sfaccettato mondo della cecità”, per approfondire l’universo cognitivo e percettivo delle persone ipovedenti e non vedenti, soffermandosi anche sulla progettazione turistica e culturale accessibile

Sessualità e salute nell’uomo con la sindrome di Down

Si chiama così il seminario in rete a partecipazione gratuita, promosso per il 10 dicembre dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che rientra nell’àmbito del progetto nazionale “Amicizia, amore sesso: parliamone adesso”. «Negli ultimi anni - spiegano dall’AIPD - l’educazione sanitaria e la diagnosi precoce in àmbito andrologico si è molto ridotta, contrariamente a quanto avviene per le ragazze. Con questa iniziativa, quindi, insieme alla SIA (Società Italiana di Andrologia), vogliamo aprire nuovi percorsi di informazione e prevenzione per gli uomini con sindrome di Down»

Abitare Udine: il PEBA per vivere la città

È in programma per il 10 dicembre il convegno in modalità online “Abitare Udine. Il PEBA per vivere la città”, che si collocherà nell’àmbito delle attività previste dall’accordo attuativo del Protocollo d’Intesa tra l’Università e il Comune di Udine, mirato alla predisposizione della base di dati funzionale alla redazione del PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche). Per l’occasione il CRIBA FVG (Centro Regionale del Friuli Venezia Giulia su Barriere Architettoniche e Accessibilità) ricorda altre due importanti informazioni dedicate anch’esse al tema dell’accessibilità

La libertà di amare ed essere amati, e di avere una sessualità soddisfacente

«Credo sia giusto rivendicare la libertà di essere amata e di amare, di avere una sessualità soddisfacente. Ma questo può essere solo garantendo le stesse opportunità per tutti»: lo ha dichiarato Armanda Salvucci, ideatrice del progetto “Sensuability”, in occasione della recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, proponendo, come gesto simbolico, un articolo da aggiungere alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, dedicato appunto al diritto al piacere e alla libertà di esprimere e godere della propria sessualità

Maggiore attenzione per le persone con autismo

«Lancio un appello e un invito ai Parlamentari di tutti gli schieramenti e gruppi, affinché ci sia maggiore attenzione riguardo le persone autistiche, specialmente in questo momento di emergenza sanitaria, e chiedo che venga garantito il diritto alla cura e una tutela maggiore verso coloro che vivono nei centri residenziali»: lo dichiara in una nota Benedetta Demartis, presidente nazionale dell'ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo)

Strutture residenziali: assicurare l’accesso in sicurezza a parenti e visitatori

«Il distanziamento fisico e le restrizioni ai contatti sociali hanno determinato una riduzione dell’interazione tra gli individui e un impoverimento delle relazioni socioaffettive che, in una popolazione fragile come quella che vive nelle strutture residenziali socioassistenziali e sociosanitarie, può favorire l’ulteriore decadimento psicoemotivo»: lo si legge in un documento del Ministero della Salute, che intende fornire una serie di chiarimenti e indicazioni, «per assicurare il pieno accesso in sicurezza di parenti e visitatori presso tali strutture»

La Polizia di Stato insieme all’AIPD, all’insegna dell’inclusione

«Una nuova amicizia, all’insegna dell’inclusione: insieme alla Polizia di Stato ci siamo preparati così alla Giornata delle Persone con Disabilità del 3 dicembre, dando vita a una nuova collaborazione, una nuova vicinanza»: così l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) racconta come il Centro di Coordinamento dei Servizi Cinofili e a Cavallo della Polizia di Stato di Ladispoli (Roma) abbia aperto le porte alle famiglie della propria Assocazione, accogliendo i giovani con sindrome di Down e i loro genitori, per dare senso e valore all’hashtag della Polizia di Stato “#lamiciziaèunacosaseria”

Progetto Individuale delle persone con disabilità: è ora di osare!

Una prima sessione formativa, che darà l’opportunità agli iscritti di confrontarsi e formarsi sul Progetto Individuale, strumento in grado di individuare la dimensione, i bisogni, i sogni e i desideri della persona con disabilità per il proprio progetto di vita, seguita da una tavola rotonda nel corso della quale si parlerà sempre di vita indipendente, allargando però maggiormente l’orizzonte: sarà questo l’evento online denominato “È ora di osare”, promosso per il pomeriggio di domani, 5 dicembre, dalla FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Serve un reato specifico contro la violenza subita da una donna con disabilità

A lanciare la proposta è stata la giornalista Fiorenza Sarzanini, durante l’incontro denominato “Disviolenza. Dialoghi intorno e dentro la violenza sulle donne con disabilità”, sottolineando «la necessità di creare un movimento di opinione unito ad un impegno dei media e di tutta la stampa, per migliorare la legislazione vigente, aggiungendo appunto ai quattro nuovi reati appena introdotti, anche quello riguardante la violenza subita dalle donne con disabilità, obiettivo certamente da raggiungere, soprattutto per aiutare le vittime a non sentirsi due volte sotto accusa»

Una persona con disabilità nel Consiglio Nazionale degli Utenti

«La mia voce sarà quella di tutto il mondo degli utenti con disabilità, che spero di rappresentare al meglio. Siamo utenti e consumatori come tutti, e alla base c’è la non discriminazione, l’inclusione, l’accessibilità e la protezione e tutela dei nostri diritti»: lo ha dichiarato Stefania Leone, dopo essere stata nominata - la prima volta per una persona con disabilità – quale componente del nuovo CNU (Consiglio Nazionale degli Utenti), organo che affianca l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), lavorando sulle necessità dei cittadini, in qualità di utenti di ogni tipo

Volontariato, insieme possiamo

Restituire da una parte, seppure in minima misura, l’intensità delle emozioni vissute dai volontari in un anno del tutto particolare come questo 2020, avviando dall’altra parte, attraverso le loro riflessioni, un nuovo percorso culturale sull’impegno sociale gratuito in Italia: sarà questo il duplice obiettivo dell’evento online denominato “Volontariato, insieme possiamo”, promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore, da CSVnet e dalla Caritas Italiana per la mattinata di domani, 5 dicembre, in coincidenza con la 35^ Giornata Internazionale del Volontariato

Come sta veramente andando la scuola per gli alunni e le alunne con disabilità?

Nel riflettere sull’attuale situazione di estremo affanno della scuola, Donatella Morra scrive tra l’altro: «Non è stata ancora fatta una rilevazione, che invece sarebbe oltremodo opportuna, per chiedere ai genitori di alunni e alunne con disabilità che hanno scelto la didattica in presenza, dove, con chi e come i loro figli hanno passato le giornate di scuola, e ai genitori che invece hanno preferito tenere a casa da scuola i propri figli, per sapere se questi ultimi siano stati realmente affiancati da un assistente al proprio domicilio e con quali risultati»

“Io Ti Vedo Così”: una mostra su ipovisioni e non visioni

Dodici immagini per fissare la qualità della visione di chi ci vede poco o non ci vede affatto, esposte in uno spazio pubblico della città di Crema in Lombardia fino al 15 dicembre: consiste in questo la mostra fotografica “Io Ti Vedo Così”, promossa dall’UICI di Cremona (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), nell’àmbito del “Festival dei Diritti 2020”, un’iniziativa che tra i suoi obiettivi ha quello di rendere un po’ meno anonima una categoria di persone che, per motivi culturali, ma soprattutto oggettivi, come le tante barriere sensoriali, risultano ancora sconosciute ai più

Per i diritti e le pari opportunità, lo strumento è il progetto individuale

«La via maestra è quella dei diritti e delle pari opportunità per tutti e lo strumento principe per raggiungere un’effettiva inclusione delle persone con disabilità è quello del progetto individuale»: lo ha dichiarato il Presidente del Consiglio Conte, durante l’incontro con le delegazioni di FISH e FAND, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, incontro cui hanno partecipato anche i Ministri Azzolina e Manfredi. In tale sede le Federazioni hanno presentato il documento “Le politiche future per la disabilità: un nuovo welfare per non lasciare indietro nessuno”

Il 3 dicembre avremmo voluto dirti: ricordati di noi tutti i giorni!

«Siamo un bambino e una bambina con disabilità e se avessimo potuto, il 3 dicembre ti avremmo detto: ricordati di noi il 3 dicembre e tutti i giorni e usa la parola dignità solo se hai fatto qualcosa per cambiare davvero il mondo che abbiamo attorno e continuerai a farlo tutti i giorni fino a quando non ci sarà più bisogno della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità». A dare la parola a tutti i bambini e le bambine con disabilità è Laura Borghetto, presidente dell'Associazione L'abilità

Tanto buon materiale sull’afasia, liberamente consultabile

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 dicembre, la Fondazione Carlo Molo di Torino ha messo a disposizione sul proprio canale YouTube tutti i contributi raccolti nel corso degli eventi promossi in ottobre, insieme all’AITA Piemonte, per la tredicesima Giornata Nazionale dell’Afasia. Vi si affrontano aspetti clinici e di ricerca, ma anche temi legati alle mente, al cibo, al corpo, al movimento e all’arte, sempre in riferimento all’afasia. Tutto il materiale è stato riorganizzato in due diverse sezioni, per una più agevole consultazione

Tecnologie e disabilità visiva: gli ultimi traguardi

L’inclusione lavorativa, tra tecnologia e cultura, l’importanza dei contenuti nello sviluppo accessibile del web, il supporto delle tecnologie assistive per la formazione, il giornalismo e l’editoria accessibile: sono questi solo alcuni dei temi che verranno trattati nel workshop online, gratuito e aperto a tutti, promosso per domani, venerdì 4 e per sabato 5 dicembre dall’UICI di Ancona (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dal gruppo di lavoro dell’evento “Accessibility Days 2020”, con una particolare attenzione dedicata alla disabilità visiva

Pagine