«Da quando ho la maggiore età - scrive Maria Pia Amico, donna con disabilità - ho sempre potuto votare senza riscontrare grossi problemi, tranne che in occasione dell’ultima consultazione elettorale. Quando infatti mi sono recata al seggio, il presidente dello stesso non mi ha degnato di uno sguardo, e si è rivolto a mio nipote, con tono arrogante e malfidente, per sapere se avessimo il certificato medico. È stata un’umiliazione che mi ha confermato quanta strada ci sia ancora da fare verso una completa inclusione e comprensione del mondo della disabilità»
Costituita nel 2011, per realizzare un’azione ampia e significativa su tutto quanto concerne l’autismo, l’Associazione torinese Autismo e Società ha promosso per l’1, 8 e 22 ottobre tre successivi incontri di aggiornamento online, a partecipazione gratuita, per fare il punto sulla situazione attuale, nel settore del disturbo dello spettro autistico, e in particolare sugli àmbiti medico, educativo e psicofarmacologico
«La maratona è il simbolo perfetto che descrive la mia vita: i momenti difficili, le prove da superare, i traguardi che sembrano impossibili, le volte in cui pensi di mollare tutto»: lo aveva detto Emiliano Malagoli, fondatore dell’Associazione di motociclisti con disabilità DD-Diversamente Disabili, prima di misurarsi con la maratona di New York, primo italiano a farlo con una normale protesi. E quella “folle sfida” è diventata il docufilm “50000 passi”, che nella serata di oggi, 28 settembre, sarà la prima puntata della docuserie "Storie straordinariamente normali", in onda su Tv2000
«C’è un elevato numero di aree dismesse e abbandonate, di competenza della Città di Torino, che potrebbero essere riqualificate e concesse ad Enti del Terzo Settore che quotidianamente operano con impegno e dedizione al servizio della comunità»: per questo l’Associazione Culturale I Buffoni di Corte, impegnata da molti anni sul territorio di Torino nel proporre progetti educativi, ricreativi e formativi per persone con disabilità cognitiva e motoria, ha promosso per domani, 29 settembre, una manifestazione di protesta, condivisa da più di 150 persone con disabilità e dalle loro famiglie
Impegnata da tempo, così come le Associazioni di Torino, sulla questione dei pericoli cui vanno incontro le persone con disabilità visiva (e non solo) di fronte alla mancanza di regolamentazione di mezzi in crescente diffusione nelle città, quali i monopattini elettrici, l’UICI di Roma ha lanciato una petizione online, per chiedere l’adozione di un sistema di rumore artificiale e altri accorgimenti, facendo in modo che queste belle alternative di mobilità ecosostenibile non diventino vere e proprie “mine vaganti” per tanti pedoni
«Tante definizioni da cruciverba, fornite da noi stessi disabili, per dare un aiuto agli enigmisti normodotati»: consiste in questo la nuova “incursione” di Gianni Minasso nella rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta, come sempre, di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità. Un esempio di definizione? «Esiste come il 30 febbraio (10 lettere): inclusione»! «Certo – scrive Minasso – un po’ si ride, anche se in alcuni casi verrebbe da piangere…»
All’evento di presentazione del 40° Mese della Prevenzione Dentale, in programma per il 1° ottobre, parteciperà anche la SIOH (Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap), rappresentata dal proprio presidente Marco Magi. Della SIOH abbiamo segnalato di recente il “Manuale di Odontoiatria Speciale”, cui hanno contributo ben centocinquanta Autori afferenti a tale Società, pubblicazione che ha colmato una vera e propria lacuna esistente nella formazione e nell’aggiornamento dei professionisti in àmbito odontoiatrico, quella cioè riguardante le persone con diverse fragilità
«Per molte persone con disabilità e ridotta mobilità la fine del lockdown non ha significato ritorno alla normalità, perché la loro “normalità” corrisponde proprio alla situazione vissuta durante l’emergenza, ossia rimanere confinate in casa, a causa di barriere che spesso potrebbero essere facilmente abbattute»: sarà questo il messaggio del “XVIII FIABADAY”, in programma per il 6 ottobre a Roma, la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche organizzata dalla ONLUS FIABA, che verrà presentata il 1° ottobre nel corso di una conferenza stampa
«Questo è solo un primo traguardo!»: dichiara Nina Daita, responsabile delle Politiche per la Disabilità della CGIL, dopo la pubblicazione della Circolare attuativa dell’INPS riguardo all’aumento delle pensioni di invalidità. «Auspichiamo infatti che l’incremento venga adeguato ed erogato a tutti gli invalidi civili parziali che abbiano compiuto 18 anni». «Continueremo dunque - conclude Daita - a lavorare per una seria e chiara riforma delle provvidenze economiche a favore delle persone con disabilità, troppo spesso oppresse da solitudine, discriminazione e in condizioni di indigenza»
Approvata nel 2016, la Direttiva Europea sull’Accessibilità del Web stabiliva che tutti i siti della Pubblica Amministrazione diventassero accessibili entro il giorno 23 di questo mese di settembre del 2020. Per l’occasione, il Forum Europeo sulla Disabilità ha ospitato una discussione online, per evidenziare i risultati finora ottenuti in questo àmbito e le sfide ancora aperte, oltre a lanciare un proprio sondaggio. «L’accessibilità digitale - ha dichiarato durante l’incontro il commissario europeo Thierry Breton - ha un ruolo chiave quale punto di svolta per l’accessibilità complessiva»
Sulla questione della bozza di Linee Guida Ministeriali, riguardanti il nuovo PEI (Piano Educativo Individualizzato) e le misure di sostegno agli alunni e alunne con disabilità, tema che sta facendo molto discutere in queste settimane, anche sulle nostre pagine, diamo oggi spazio alle riflessioni provenienti da numerosi Presidenti delle Consulte Cittadine di Roma sui Problemi della Disabilità, nonché dal Presidente della Federazione FAND di Roma e Provincia
Se si volesse fare un esempio di come l’evoluzione della medicina abbia rivoluzionato il decorso naturale di alcune malattie, sarebbe d’obbligo parlare di una patologia genetica rara, quale l’atrofia muscolare spinale (SMA), al centro, in questi ultimi anni, di un vero e proprio percorso “rivoluzionario”, sia dal punto di visto della diagnosi che dei trattamenti possibili. Se ne parlerà il 29 settembre, durante il webinar “Atrofia muscolare spinale: storia clinica e rivoluzione terapeutica”, organizzato dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con l’Associazione Famiglie SMA
Anche il GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia) ha dovuto “rimodellare” le caratteristiche della propria tradizionale Giornata del Ciclamino, iniziativa nata per sostenere la ricerca sulla sclerodermia, rara malattia autoimmune, cronica ed evolutiva, ben nota anche come sclerosi sistemica. Grazie infatti a Interflora, il noto gruppo mondiale che consegna fiori a domicilio, l’evento, previsto per il 27 settembre, si sposterà online, protraendosi anche per il mese di ottobre
Verrà inaugurato domani, 25 settembre, a Ivrea (Torino), “SpaziOblu”, nuovo servizio educativo che ha come scopo quello di sviluppare abilità e autonomie in bambini, ragazzi e giovani adulti che rientrano nello spettro autistico e di ricercare il benessere delle famiglie attraverso lo sviluppo di percorsi personalizzati. L’iniziativa è il frutto della sinergia tra l’Associazione Carlo Ferrero di Torino, che ha finanziato l’intera iniziativa, l’ANGSA di Torino (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), e le Società Cooperative Sociali Andirivieni e Alce Rosso
È stato inaugurato a Bologna, nel maggio scorso, un nuovo servizio di supporto per donne con disabilità vittime di discriminazione e/o violenza, frutto della collaborazione tra l’Associazione MondoDonna (capofila del progetto) e l’AIAS di Bologna, e che mette a disposizione lo “Sportello CHIAMA chiAMA”. Si tratta di una realtà molto interessante che mette insieme approccio di prossimità, flessibilità, accessibilità, multidisciplinarietà, innovazione e lavoro di rete. Ne abbiamo parlato direttamente con le operatici coinvolte nell'iniziativa
Dopo quello del 25 giugno via web, anche quello del 29 settembre, questa volta in sala a Torino, sarà un evento “realmente particolare” e non solo perché al centro dell’iniziativa vi sarà il film di Ettore Scola “Una giornata particolare”, interpretato da Marcello Mastroianni e Sophia Loren, opera centrata su temi che rivestono tuttora una grande attualità, ma anche perché la proiezione sarà del tutto accessibile alle persone con disabilità sensoriale e cognitiva, grazie all’impegno dell’Associazione +Cultura Accessibile, realtà leader nel nostro Paese in àmbito di accessibilità culturale
«L’Associazione Italiana Persone Down svolge una meritoria opera di tutela dei diritti delle persone con sindrome di Down, per favorirne il completo sviluppo fisico e intellettuale e, con esso, il loro inserimento, sociale e lavorativo»: lo si legge nella motivazione con cui l’Accademia dei Lincei assegnerà all’AIPD domani, 25 settembre, il “Premio Nazionale Cataldo Agostinelli e Angiola Gili Agostinelli”, sottolineando anche «un’impostazione consistente nel fornire non una semplice opera di assistenza, ma nel coinvolgere direttamente le persone con questa sindrome e le famiglie»
L’INPS ha prodotto ieri, 23 settembre, la Circolare applicativa di quanto disposto dalla Sentenza 152/20 della Corte Costituzionale e dal cosiddetto “Decreto Agosto”, riguardo all’aumento delle pensioni di invalidità. «L’aspetto più rilevante - viene sottolineato in un utile approfondimento dedicato alla materia dal Servizio HandyLex.org - riguarda l’accesso all’aumento. Esso, infatti, viene riconosciuto d’ufficio dall’INPS agli invalidi civili totali, ai ciechi civili assoluti e ai sordi che ne abbiano diritto, sulla base della documentazione disponibile»
«Un pomeriggio di festa e un sorriso per quanti non hanno ancora avuto la possibilità di assaporare il mare»: viene presentata così la quinta edizione di “Mare senza Barriere”, in programma per il pomeriggio del 26 settembre, iniziativa lanciata nel 2015 dall’Azienda Marco Carani Nautica, realtà pugliese della nautica da diporto, presso la propria struttura, sita nel porticciolo turistico di Villanova di Ostuni (Brindisi)
Si avvia concretamente il progetto “Spazio Aperto”, promosso da Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori di figli con distrofia muscolare di Duchenne e Becker, e rivolto a persone residenti in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. L’obiettivo è quello di fornire a un gruppo di giovani con queste forme di distrofia muscolare informazioni e strumenti per poter iniziare a progettare con consapevolezza un percorso di vita autonoma