Superando

Riforma del Terzo Settore: tutte le istruzioni per l’uso

Più di ottanta schede, elaborate da un gruppo di esperti (commercialisti, avvocati, ricercatori), per spiegare tutte le innovazioni della Riforma del Terzo Settore, che sta andando a regime in questi mesi. Il tutto contenuto in una guida online di facile lettura e disponibile gratuitamente. Si tratta di “La Riforma. Istruzioni per l’uso”, sezione specifica del Cantiere Terzo Settore, il sito web del progetto “Capacit’Azione. Investire in formazione è costruire il futuro”, condotto dal Forum del Terzo Settore Lazio, in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore e CSVnet

Sorridere e divertirsi insieme, per migliorare l’accessibilità

Sulle acque vicine la prima gara di nuoto in mare aperto della stagione, contemporaneamente un’iniziativa che tra giochi goliardici e singolari competizioni, ha unito il divertimento alla sensibilizzazione sull’accessibilità per le persone con disabilità motoria. Sono state questo le “Abeliniadi” di Albissola Marina (Savona), promosse dalla Cooperativa Sociale Bandiera Lilla e dall’Associazione Genny Angels. E i Primi Cittadini in gara nella “Corsa dei Sindaci in carrozzina” si sono pubblicamente impegnati a migliorare le condizioni di accessibilità dei propri territori

Francesca, sordocieca, dottoressa in giurisprudenza

Sente grazie alle protesi acustiche e da quando ha 12 anni vede solo ombre. Nel marzo scorso Francesca Donnarumma si è laureata in giurisprudenza a Milano, terza persona sordocieca in Italia a ottenere questo risultato. Ringrazia familiari, amici, la Lega del Filo d’Oro - che considera il suo “angelo custode” e nella quale fa parte del Comitato Persone Sordocieche - e il Servizio Disabili della sua Università. È lei stessa a raccontare ai nostri Lettori il proprio percorso, fatto di tanta determinazione e forza di volontà

Vivere con l’estrofia vescicale

Si terrà domani, 1° giugno, e domenica 2, nella tradizionale sede dell’Istituto Salesiano dell’Immacolata di Firenze, il XIII Convegno Nazionale dell’AEV, l’Associazione Italiana Estrofia Vescicale-Epispadia, appuntamento durante il quale si analizzeranno i vari aspetti medico-scientifici, sanitari, sociali e psicologici legati a questa rara malattia malformativa, che colpisce l’apparato uro-genitale alla nascita

Giovani con autismo che imparano a lavorare nella ristorazione

Si chiama "RistorAzioni" ed è un percorso formativo finalizzato all’inserimento lavorativo di cinque giovani adulti con autismo nel settore della ristorazione, per costruire insieme a loro un futuro dignitoso, potenziandone le capacità di autonomia. Partito nel settembre dello scorso anno in Valdera, nella Provincia di Pisa, il progetto nasce dalla collaborazione tra Casa Ilaria di Montefoscoli di Palaia - che comprende la Fondazione Casa Ilaria e l’omonima Cooperativa Sociale Azienda Agricola - l’Associazione Autismo Pisa e Valdera e il Ristorante/Pizzeria Il Cavatappi Wine Food di Calcinaia

Una Legge per i cani da assistenza delle persone con disabilità

«I cani da assistenza per persone con disabilità sono ormai tanti e sono fondamentali per l’autonomia. C’è il cane per la disabilità motoria, per il diabete, per l’epilessia, per l’Alzheimer, per la sordità e ipoacusia grave, per l’autismo ecc.»: partendo da questo assunto, Blindsight Project ha organizzato un convegno per il 7 giugno a Roma, per promuovere una Legge che garantisca l’accesso in ogni luogo aperto al pubblico ai cani addestrati che accompagnano persone con disabilità. Vi parteciperanno i rappresentanti di importanti Federazioni e Associazioni di persone con disabilità

Nuove frontiere nella sindrome di Rett

Tutti gli aggiornamenti sulle prospettive terapeutiche e sulle sperimentazioni in corso, a livello nazionale e internazionale, e anche la risposta a una domanda fondamentale delle famiglie: «La terapia genica è una reale possibilità per la sindrome di Rett?»: sarà questo e altro l’importante convegno promosso per l’1 e 2 giugno a Cervia (Ravenna) dall’AIRETT, Associazione impegnata sulla sindrome di Rett, patologia dello sviluppo neurologico che colpisce quasi esclusivamente le femmine nei primi anni di vita, note anche come “bimbe dagli occhi belli”, perché comunicano solo con lo sguardo

Oltre ai fiori, vi sbocciano anche le persone

È questa l’immagine che viene alla mente, leggendo le parole scritte nel sito dell’ANFFAS di Lucca («con il lavoro coltiviamo le persone»), ove si descrive “Terra nostra”, fattoria didattica per persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, inaugurata nei giorni scorsi a Carraia di Capannori (Lucca), e gestita dalla Società Agricola Carraia, promossa, quest’ultima, dalla stessa ANFFAS, allo scopo di dare concretezza a un progetto di agricoltura sociale già attivo da molti anni

Viaggio insieme a Federico nel paese dell’autismo

L’incontro di domani, 31 maggio, a Gorizia, con Federico De Rosa, giovane scrittore con disturbo dello spettro autistico, sarà una bella occasione per orientarsi in quell’isoletta sperduta nell’Oceano di cui non si conoscono né la lingua, né le usanze né la geografia, che fa da sfondo al secondo libro di Federico De Rosa, intitolato appunto “L’isola di noi. Guida al paese dell’autismo". L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Diritto di Parola di Gorizia, in collaborazione con l’Associazione Vi Comunico che Penso e con la Federazione FISH Friuli Venezia Giulia

Videosorveglianza e qualità dei servizi per l’abitare

Solo una specifica legge consentirà di applicare l’emendamento approvato al Senato, riguardante la videosorveglianza nelle scuole dell’infanzia e nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità. La Federazione FISH - che sull’obbligatorietà della videosorveglianza aveva approvato una specifica mozione al proprio ultimo Congresso - rileva tuttavia anche la necessità di «adottare nuove regole e nuovi standard per il funzionamento e per l’accreditamento istituzionale di quelle che oggi vengono chiamate strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali»

Sindrome di Poland: un “Open Day” a San Giovanni Rotondo

Gli ambulatori dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (Foggia) sono pronti ad accogliere domani, venerdì 31 maggio, una decina di persone con la sindrome di Poland (rara malattia caratterizzata da una serie di anomalie e malformazioni di cui si legga ampiamente nel box in calce), nell’àmbito di un nuovo Open Day promosso […]

Non può bastare un’altalena in un parco

«Non deve trarre in inganno - scrive Carlo Riva - la quasi quotidiana notizia che annuncia l’apertura di un parco giochi accessibile. Riconosciuto infatti come un bisogno primario per lo sviluppo neuromotorio del bambino con disabilità, così come avere cibo, un tetto sotto cui abitare e l’avere a disposizione cure sanitarie, il gioco, l’attività ludica, resta un’esperienza sporadica, sia che il bimbo la viva da solo o con gli altri. E non è certo un’altalena in un parco, sulla quale può inserirsi una carrozzina, a risolvere il problema del diritto al gioco»

Nuove opportunità di lavoro per le persone con disabilità visiva

Accade a Reggio Emilia, dove grazie a un protocollo di collaborazione siglato tra l’UICI locale, il Consorzio di Solidarietà Sociale Oscar Romero e l’Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite, anche le persone non vedenti e ipovedenti potranno entrare a far parte del sistema cooperativo della città emiliana, mediante l’attivazione di tirocini formativi e inserimenti mirati, volti a mettere in luce le competenze e le capacità produttive di una fascia di lavoratori sinora per lo più occupata nelle tradizionali e “storiche” mansioni di operatore telefonico e fisioterapista

E tu, che normodotato sei?

«È facile dire “normodotati”, ma l’esperienza con i disabili ci (vi) insegna che pure le differenze tra i senz’handicap ci sono, eccome»: comincia così la nuova puntata di “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, rubrica del nostro giornale condotta come sempre da Gianni Minasso all’insegna della più caustica ironia, con varie incursioni nel grottesco e talora nella comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, riguarda anche il mondo della disabilità

Le storie di coloro che tutti i giorni “respirano sott’acqua”

Sono le storie delle persone affette da fibrosi polmonare idiopatica (IPF), una delle Malattie Rare più diffuse in Italia, che saranno al centro del reading teatrale intitolato “Respirare sott’acqua - Piccoli esercizi di sopravvivenza spirituale”, in programma per la serata di domani, 30 maggio, a Padova, nell’àmbito del progetto nazionale di comunicazione “Voci sott’acqua”, voluto per sensibilizzare l’opinione pubblica su tale patologia

Reti per la mobilità dolce e città accessibili a tutti

Il progetto dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) denominato “Città accessibili a tutti” si “abbinerà”, domani, 30 maggio, a Roma, a un’altra iniziativa promossa dallo stesso INU (“Reti per la mobilità dolce”), con l’obiettivo di dare vita a un’intensa giornata di studio, che definisca indirizzi e prospettive utili a contribuire all’integrazione progettuale e gestionale della mobilità dolce e dell’accessibilità a trecentosessanta gradi per tutti. Il tutto avverrà all’interno della BISP, la Biennale dello Spazio Pubblico, che si terrà nei prossimi giorni nella Capitale

L’AIDIMA renderà sempre più efficiente la rete dei disability manager

Nasce come emanazione diretta di una Società Scientifica come la SIDIMA (Società Italiana Disability), ma è dotata di una propria autonomia, la neonata AIDIMA (Associazione Italiana Disability Manager), tramite la quale la stessa SIDIMA - impegnata nella ricerca e nella promozione della cultura del Disability Management, nonché nella formazione di figure professionali specializzate - rafforza la propria struttura, dando vita a un organismo dedicato alla funzione di rappresentanza e al coordinamento in rete dei disability manager italiani

Il Premio Alessandra Bisceglia e le parole giuste per le malattie

Si concluderà domani, 30 maggio, a Roma, il 3° Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale, dedicato alla giornalista e autrice televisiva scomparsa a soli 28 anni, nel 2008, a causa di una malformazione vascolare gravissima e rara. Con tale iniziativa, rivolta ai futuri giornalisti, si intende diffondere e sviluppare una cultura della solidarietà e dell’integrazione delle persone con disabilità, con particolare attenzione all’equità nell’accesso alla cura. Per l’occasione è prevista anche la tavola rotonda intitolata “Malattie: le parole giuste”

Il sorriso e la generosità di Alessandro Maestrali

«Una persona positiva che ci ha insegnato a non arrenderci mai, a cercare sempre una soluzione al problema e a lottare per trovarla»: così Alice Greco, presidente della UILDM di Bologna (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), ricorda Alessandro Maestrali, scomparso in questi giorni, che ha fatto parte della Direzione Nazionale della stessa UILDM dal 1995 al 2004, diventandone anche Segretario Nazionale. Dal 1993, inoltre, aveva svolto attività di organizzazione e promozione di Telethon a Bologna, diventandone successivamente Coordinatore Provinciale

Dare visibilità alla sclerosi multipla

«“Rendere visibile” la sclerosi multipla vuol dire che essa non dev’essere un ostacolo alla vita di tante persone, ma bensì essere parte della vita stessa. Per la nostra Associazione rappresenta l’impegno a far sì che nessuno affronti da solo la sfida di questa malattia»: lo dichiara Angela Martino, presidente Nazionale dell’AISM, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla che sta vivendo la propria Settimana Nazionale, basata appunto sul messaggio “Dare visibilità alla sclerosi multipla”, rifacendosi a quello lanciato a livello internazionale per la Giornata Mondiale di domani, 30 maggio

Pagine