Superando

Lèon parla poco, ma fa capire tanto sull’autismo

«Lèon parla poco e quasi sempre della stessa cosa, a volte si tappa le orecchie se sente un forte rumore, a volte si arrabbia e anche molto! Però gli piacciono i dinosauri, le foglie cadute per terra nel cortile della scuola, l’affetto dei suoi amici»: Lèon è il protagonista di un fumetto realizzato dall’illustratrice GioMo (Giovannella Monaco), per presentare nelle scuole, in modo semplice e immediato, i comportamenti tipici dei bambini nello spettro autistico. E l’Associazione sensibilMente di Olbia lo sta utilizzando come strumento didattico in varie scuole della Sardegna

Per uno sviluppo sostenibile che non lasci nessuno indietro

Proprio mentre scriviamo è in corso a Roma l’evento di apertura del terzo Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, con la quale si cerca di realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta al nostro Paese di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che tanti riferimenti fondamentali hanno anche per tutte le persone con disabilità

Prova aperta, alla Scala di Milano, in favore dell’Associazione L’abilità

A fine aprile, nell’àmbito dell’iniziativa denominata “Prove aperte della Filarmonica della Scala”, realizzata, in date diverse, anche a favore di altre organizzazioni, il maestro Riccardo Chailly ha diretto l’orchestra nel celeberrimo teatro milanese, regalando una serata emozionante e unica, a sostegno dello Spazio Gioco dell’Associazione L’abilità. L’iniziativa permetterà di garantire per un anno la frequenza di quindici bambini a tale servizio, promosso da più di vent’anni presso L’abilità stessa

Un tempo libero di qualità per undici giovani con disabilità intellettiva

«La sfida è dimostrare come sia possibile immaginare il tempo libero delle persone con disabilità come un tempo libero di qualità, offrendo occasioni di arricchimento sociale e culturale»: così la Fondazione Dopo di Noi di Bologna aveva presentato a suo tempo “Vado al Museo!”, progetto che ha offerto a un gruppo di giovani con disabilità intellettiva l’opportunità di effettuare vari percorsi di visita ai Musei del capoluogo emiliano. E la sfida è stata pienamente vinta, come dimostrerà, il 23 maggio, la mostra delle cartoline basate sulle fotografie realizzate durante quei percorsi

Mobilità significa autonomia e libertà: lo dice anche un disegno sugli autobus

Due autobus di linea di Lucca saranno allestiti per tre mesi con un grande disegno voluto per sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti delle persone con disabilità e realizzato dall’illustratore Michele Russo: consiste in questo la campagna di sensibilizzazione sulla disabilità promossa da CTT Nord (Compagnia Toscana Trasporti Nord), in collaborazione con le Associazioni ANMIL e UICI, presentata nei giorni scorsi nella città toscana. «Proporremo l’iniziativa - dichiarano dall’ANMIL – anche ad altre compagnie di trasporto locali»

Una App turistica sulla Sicilia, gratuita e accessibile a tutti

Ha ottenuto già numerosi riconoscimenti, “TripStep”, App gratuita per dispositivi mobili voluta dall’Associazione Culturale Artwork, dedicata al turismo in Sicilia e accessibile a tutti, anche a utenti con disabilità sensoriale. «È una cartolina multimediale - scrive presentandola Vincenza Tomaselli - che arriva al cuore di tutti i viaggiatori, consentendo, con un solo clic, un salto nel mondo della gioia e dello stupore. Il mondo, infatti, è un luogo meraviglioso che deve, senza esitazioni, senza ignoranza e pregiudizio, essere alla portata di tutti, ma proprio di tutti»

Il diritto alla libertà di insegnamento

«Rispetto al caso di Palermo - scrive Salvatore Nocera - in cui una docente è stata sospesa per due settimane, per avere consentito che i propri alunni di scuola superiore parlassero delle leggi razziali del 1938, comparandole con quelle attuali sulla sicurezza, molti si sono chiesti se con la sospensione non si sia violato l’articolo 21 della Costituzione sulla libertà di manifestazione del pensiero. Credo però che il problema sia più delicato: oggetto, infatti, della repressione è la libertà di insegnamento. E in tal senso, è stato legittimo l’intervento repressivo in questa circostanza?»

Quella voglia di cambiare il mondo che ci univa profondamente

«Quel sogno vissuto negli Emirati Arabi è ancora vivissimo nella nostra mente e nei nostri cuori. C’era qualcosa che ci univa in maniera profonda, quel simbolo e quella voglia di cambiare il mondo, per i nostri figli e per noi, che solo qualcosa di veramente grande e forte ti può trasmettere»: il racconto di Anna Rita Casolini, madre di Gabriele, uno dei tanti giovani che in marzo hanno partecipato ai Giochi Mondiali Estivi di Abu Dhabi di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale

Importante intesa tra i disability manager e i Comuni Italiani

«Ritengo che questo accordo con l’ANCI - che rappresenta il tessuto sociale, geografico e culturale italiano - sia una vera e propria pietra miliare per la collaborazione alla diffusione di una cultura inclusiva che tuteli i diritti delle persone con disabilità e per lo sviluppo della figura del disability manager»: così Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), commenta il Protocollo d’Intesa siglato con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, frutto di una volontà condivisa di promuovere progetti di sensibilizzazione per una cultura inclusiva

La normativa riferita alle persone con disabilità

“L’accertamento dell’invalidità e dell’handicap”, “Le provvidenze economiche”, “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità e i loro familiari”, “Le agevolazioni lavorative” e “La mobilità privata”: saranno questi i temi trattati durante il corso formativo promosso a Torino dalla CPD del capoluogo piemontese (Consulta per le Persone in Difficoltà), per domani, 21 maggio e per mercoledì 22. A condurlo sarà Carlo Giacobini, responsabile del Servizio HandyLex.org e direttore editoriale di «Superando.it»

Autismo: un progetto per diventare “soggetti desideranti”

Portare i genitori di persone con disturbi dello spettro autistico ad una maggiore consapevolezza, che consenta loro di essere determinanti nella costruzione e realizzazione del progetto di vita per il proprio figlio: è questo l’obiettivo del progetto “Imagine”, voluto dall'Associazione Autismo Toscana, che dopo avere esordito con un primo incontro a Siena, per la Zona Sud-Ovest della Regione, è approdato nei giorni scorsi anche nella Zona Toscana Centro, con il primo di quattro incontri a Fucecchio (Firenze), in attesa del secondo, che si terrà a Prato

Un incontro con i candidati alla Presidenza della Regione Piemonte

Un incontro con i candidati alle Elezioni Regionali del Piemonte, su vari temi riguardanti la disabilità e più in generale il terzo settore: lo ha organizzato la Federazione FISH Piemonte per il 21 maggio a Torino, basandosi su una piattaforma programmatica significativa anche per le Elezioni Europee e per quelle Comunali previste in diverse città della Regione. «Vogliamo capire - spiegano i promotori dell’iniziativa - se e come potremo contare sul supporto della politica e delle istituzioni per affrontare le questioni che ci riguardano, che sono tante, urgenti e spesso lasciate da parte»

Donne con disabilità, la doppia discriminazione

È questo il titolo dell’incontro voluto dalla deputata Lisa Noja, in programma per il 22 maggio a Roma, che si auspica possa fare da apripista per portare il tema in questione all’attenzione del Parlamento. «Considero questo incontro - sottolinea Silvia Cutrera, vicepresidente della Federazione FISH, che sarà tra i relatori - come un’ideale continuazione del convegno pubblico da noi organizzato insieme a Differenza Donna l’11 dicembre 2018, durante il quale si chiese alle Parlamentari presenti un impegno sostanziale. Ci auguriamo, quindi, che quel percorso prosegua senza ostacoli»

Gravi carenze, al San Martino di Genova, per le Malattie Rare

«Senza risorse umane adeguate e potenziamento dei centri di riferimento, non sarà possibile procedere secondo le urgenze dei Malati Rari»: lo dichiarano dal Gruppo Consultazione Malattie Rare della Liguria, che in tal senso ha denunciato come l’Ambulatorio Malattie Rare dell’Ospedale San Martino di Genova sia attualmente composto da un unico medico e senza un assetto infermieristico dedicato. Su tale situazione è stata presentata un’Interrogazione in Consiglio Regionale

Una mozione che potrà sbloccare il collocamento mirato a Roma

L’approvazione di una mozione sostenuta da tutte le forze politiche dell’Assemblea di Roma Capitale consentirà di dare finalmente l’avvio ai bandi di selezione per i tirocini finalizzati a prossime assunzioni di persone con disabilità, all’insegna del collocamento mirato previsto dalla Legge 68/99. «È stato un lavoro collettivo - commenta l’esponente sindacale Fiorella Puglia -, svolto insieme a famiglie, associazioni e formatori, a portare a questo risultato, importante perché le persone con disabilità, anche grave, hanno diritto all’occupazione, all’inclusione e a non essere dimenticate»

Visione tattile della natura e delle forme di Jean (Hans) Arp

Riguarderà la visita tattile della mostra “La natura di Arp” - dedicata al celebre artista franco-tedesco Jean (Hans) Arp - l’incontro di domani, 18 maggio, a Venezia, nell’àmbito del programma “Doppio Senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, grazie al quale la nota pinacoteca ha aperto già da alcuni anni il proprio patrimonio artistico anche al pubblico con disabilità visive

Oggi in tante città si accende una luce sulle neurofibromatosi

Come già negli anni scorsi, oggi, 17 maggio, che è la Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Neurofibromatosi, si illumineranno di verde o di blu i monumenti e i palazzi di varie città d’Italia, che hanno raccolto l’invito lanciato per l’occasione dalle Associazioni ANF, ANANAS e LINFA, a dare ampia visibilità all’evento, per esprimere vicinanza alle persone con neurofibromatosi e per richiamare l’attenzione della società, delle istituzioni nazionali e internazionali e della comunità scientifica su questo gruppo di sindromi genetiche rare

Utili guide per poter votare come gli altri

Due utili guide al voto, realizzate insieme ai cosiddetti “lettori di prova” dagli “autorappresentanti ANFFAS” - persone con disabilità intellettiva che compongono l’omonimo movimento di crescita dell’autoconsapevolezza - sono state diffuse in questi giorni dalle Sezioni ANFFAS di Potenza Picena (Macerata) e di Udine, in vista delle elezioni del 26 maggio

Il futuro della tradizione e l’accessibilità del futuro

Si chiama così la mostra-convegno organizzata per domani, 18 maggio, a Palazzo Massimo di Roma dall’UICI della Capitale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con il Museo Nazionale Romano e in coincidenza con la Giornata Internazionale dei Musei. L’evento offrirà ai presenti un’importante opportunità per fare il punto sul tema dell’accessibilità museale per le persone con disabilità visiva, una fotografia per mappare lo stato dell’arte non solo in termini artistici, ma anche sul progresso tecnologico, normativo, educativo e inclusivo dei poli museali

Mario Barbuto confermato Presidente del FID: prima di tutto il diritto di voto

Riconfermato alla Presidenza del FID (Forum Italiano sulla Disabilità), Mario Barbuto ha annunciato una sua lettera ai candidati all’Europarlamento, per chiederne un impegno preciso sui temi della disabilità, a partire dal libero esercizio del diritto di voto e di elezione. Organismo importante soprattutto a livello internazionale, il FID ha nelle Federazioni FAND e FISH le sue principali componenti e queste ultime hanno ribadito per l’occasione il fermo proposito di raggiungere posizioni comuni e condivise sui temi principali che riguardano milioni di persone con disabilità in tutta Italia

Pagine