Superando

Donne con disabilità: serve l’accessibilità, ma anche molto altro

«Mentre la Giornata Internazionale della Donna dell’8 Marzo si avvicina - scrive Simona Lancioni -, fa piacere constatare come anche le donne con disabilità siano considerate all’interno di una ritualità collettiva. Questo dato ha un importantissimo significato simbolico nel promuovere la loro inclusione anche a livello culturale. E tuttavia, passata la ricorrenza dedicata, è necessario andare oltre il rito e dare risposte concrete alle loro istanze, e per farlo serve una riflessione articolata, che tenga conto delle tante variabili che entrano in gioco»

Parliamo di protezione giuridica delle persone con fragilità

Amministrazione di sostegno, ma anche progetto di vita, “Durante e Dopo di Noi” e abitare per tutti: saranno questi i temi del nuovo corso multidisciplinare riguardante la protezione giuridica delle persone con fragilità, proposto a Milano dall’Associazione InCerchio, in collaborazione con la FAP ACLI (Federazione Anziani Pensionati) e con la Fondazione Pio Istituto dei Sordi, iniziativa articolata su tre incontri successivi, da domani, 7 marzo, fino al 21 marzo

Sicurezza e persone con disabilità: non solo una questione di norme

«È la prima volta che in Toscana il tema della disabilità negli scenari di emergenza viene affrontato nella sua interezza e complessità»: così Pier Angelo Tozzi, presidente della Consulta Provinciale delle Disabilità di Massa Carrara, presenta il seminario dedicato a tale tema, in programma per domani, 7 marzo, a Bagnone (Massa Carrara), un appuntamento che dimostrerà «come grazie a una maggiore condivisione delle problematiche inerenti la disabilità sia possibile aumentare le conoscenze, la vicinanza e il supporto che la Comunità deve fornire alle Persone con Disabilità»

Adulti! Basta chiamarli “ragazzi”!

Noti esperti del settore, professionisti e persone con diverse disabilità animeranno l’8 e il 9 marzo a Rimini il convegno internazionale “Sono adulto. Disabilità, diritto alla scelta e progetto di vita”, organizzato dal Centro Studi Erickson, che lo presenta così: «“Sono adulto!”: due parole dal significato profondo se pronunciate da una persona con disabilità, che a un certo punto della sua vita chiede di viverla. Una richiesta, rivolta ai familiari, a non considerarlo più come un “eterno ragazzo”. Un appello, rivolto al “mondo”, a lasciarlo libero di scegliere da solo il proprio futuro»

Un parco giochi, ma per chi?

«In giro per l’Italia - scrive Tonino Urgesi - stanno nascendo come funghi i parchi gioco cosiddetti “inclusivi”. Da una parte dovrei essere contento di queste nobili iniziative, ma dall’altra mi pongo una domanda: perché un bambino con disabilità deve avere un gioco solo per disabili? Si dovrebbe invece incominciare - imparando proprio dal gioco e dal divertimento - a non creare più differenze, etichette, stereotipi e quindi non vorrei più leggere che si vogliono organizzare giochi o parchi “per bambini con disabilità”»

Reddito di cittadinanza: le Federazioni FAND e FISH rilanciano alla Camera

«Il testo di quel Decreto Legge conserva ancora tutte le criticità già da noi rilevate. Ribadiamo quindi con fermezza la necessità sia di eliminarne quei passaggi che rendono il reddito di cittadinanza meno vantaggioso per le persone con disabilità, sia di migliorarne le regole di accesso, riconoscendo che la disabilità è troppo spesso causa di impoverimento»: lo hanno dichiarato le delegazioni delle Federazioni FAND e FISH, nel corso di un’audizione presso le Commissioni Riunite Lavoro e Affari Sociali della Camera, a proposito del Decreto Legge su reddito di cittadinanza e pensioni

Matematica, chimica, fisica: non più tabù per le persone con disabilità visiva

«Una delle parole chiave che il mio staff ed io usiamo maggiormente è “tecnologia”, grazie alla quale, oggi, è possibile avere strumenti accessibili che consentono ai nostri studenti con disabilità visiva di studiare come gli altri»: a dirlo, nell’intervista che presentiamo oggi, curata da Stefania Leone, è Anna Capietto, docente al Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino, e responsabile di un Laboratorio che dimostra con i fatti come le discipline scientifiche, a partire dalla matematica, non debbano più essere considerate un tabù per gli studenti con disabilità visive

Disabilità e reddito di cittadinanza: modifiche solo sul fronte del lavoro

Tutto resta invariato, per il momento, rispetto al Decreto Legge su reddito e pensioni di cittadinanza, dopo l’approvazione del testo da parte del Senato. Restano cioè in piedi le varie criticità evidenziate a suo tempo dalla Federazione FISH, che rendono l’accesso e l’erogazione del reddito di cittadinanza meno vantaggiose per le famiglie in cui sia presente una persona con disabilità rispetto agli altri nuclei. Solo sul fronte del lavoro è stata apportata qualche positiva modifica. La discussione sul Decreto Legge approva ora alla Camera

L’intervento del logopedista nei disturbi dello spettro autistico

Il tema scelto quest’anno dalla FLI (Federazione Logopedisti Italiani) per la Giornata Europea della Logopedia di domani, 6 marzo, sarà quello dei disturbi dello spettro autistico e tra i vari appuntamenti promossi per l’occasione, il convegno di Verona “Autismo e logopedia. L’intervento del logopedista nei disturbi dello spettro autistico”, organizzato da ANTS ONLUS per l’autismo, coinciderà con l’apertura di “Euritmie. Talenti speciali accedono alle arti”, la rassegna scientifica e socio-culturale promossa in vista della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile

Né angeli, né demoni, ma solo persone con disabilità

«In questo libro ogni aspetto è trattato alla luce dell’autodeterminazione, auspicabile quanto possibile. L’autodeterminazione, infatti, è la chiave di lettura con cui approssimarsi ad esso: né angeli né demoni, ma solo persone con disabilità!»: lo si è scritto di “Divers-abilità: invenzioni per rendersi felici. Empatia, autodeterminazione e resilienza”, sorta di “summa” di psicologia della disabilità, recentemente pubblicata dallo psicologo e psicoterapeuta Lelio Bizzarri, ove l’autore tocca vari punti salienti che caratterizzano questo àmbito di studi

Un altro importante mattone, per costruire la nuova storia dell’X Fragile

Condizione genetica ereditaria, che costituisce la principale causa di disabilità intellettiva di tipo ereditario e la seconda causa di disabilità intellettiva su base genetica dopo la sindrome di Down, la sindrome X Fragile viene a tutt’oggi considerata prevalentemente come una condizione pediatrica, ciò che comporta la quasi totale assenza di centri specializzati nell’assistenza alle persone adulte. Grazie ora a una convenzione tra l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile e la Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS di Roma, tale domanda inevasa potrà trovare positive risposte

Protagonisti i quarantenni con sindrome di Down

Cinque di loro, infatti, che condividono il compleanno con l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), arriveranno il 16 marzo alla casa del Cinema di Roma, per partecipare al grande evento che aprirà ufficialmente i festeggiamenti per il 40° anniversario della stessa AIPD. E tra tanti volti, testimonianze, ricordi e progetti, la giornata si chiuderà in bellezza, con la proiezione in anteprima per l’Italia del film “Dafne”, premiato al recente Festival Internazionale del Cinema di Berlino e la cui protagonista femminile è Carolina Raspanti, donna con sindrome di Down

Il Libro Bianco sulla “Legge del Durante e Dopo di Noi”

È disponibile a tutti il Libro Bianco con le proposte per il concreto miglioramento della Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (o anche sul “Durante e Dopo di Noi”). Promosso da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), il documento è stato realizzato a più mani, nell’àmbito del Progetto “Social Rare - Quadro sociale, nuove azioni e proposte per i Malati Rari”, con il contributo, tra gli altri, dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e del Consiglio Nazionale del Notariato

Formazione sull’adattamento all’ambiente nei disturbi dello spettro autistico

«Accrescere il bagaglio culturale e metodologico degli operatori, fornendo gli strumenti utili alla comprensione delle caratteristiche e dei comportamenti dei soggetti nello spettro autistico e le competenze per la progettazione degli interventi educativi e del progetto di vita»: è questo l’obiettivo del percorso formativo “L’adattamento all’ambiente nei disturbi dello spettro autistico: regolazione emotiva, comunicazione e strategie”, rivolto agli operatori del settore e organizzato dalla Fondazione Trentina per l’Autismo, in collaborazione con l’Università di Trento

La Convenzione ONU a dieci anni dalla ratifica: una sfida mancata?

«Per noi persone con disabilità e per il nostro movimento - scrive Gianluca Rapisarda - il decimo anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità ha costituito una preziosa occasione per rilanciare una sfida costruttiva e propositiva alla classe dirigente del nostro Paese, per far sì che essa rimetta al centro della scena le persone con disabilità, con i loro diritti fondamentali all’autodeterminazione, all’inclusione e alla cittadinanza attiva»

Il Braille nell’era della tecnologia

«A distanza di quasi due secoli dalla sua invenzione, nonostante siamo nell’era delle tecnologie e pur essendo in troppi a considerarlo superato e obsoleto, il sistema di letto-scrittura Braille resta per le persone con disabilità visiva il principale e imprescindibile metodo per l’accesso alla cultura, all’istruzione e alla informazione»: ne sono convinti dall’UICI di Napoli, che per il 6 marzo ha organizzato in collaborazione con il Comune di Napoli e presso lo stesso, l’incontro aperto alla cittadinanza, intitolato “L’importanza del Braille nell’era della tecnologia”

Tiflologi e tiflologhe: figure importanti, ma non ancora riconosciute

«In Italia - scrive Marco Condidorio - i titoli si sprecano e forse per questo si moltiplicano inutilmente. Alcuni esistono, ma senza un riconoscimento, pur avendo una valenza sociale e formativa assai importante. Altri invece sono riconosciuti, pur non avendo alcuna ragione sociale, né utilità culturale, o se ce l’hanno è piuttosto discutibile. Molti, poi, sono quelli “abusivi” tra i quali, purtroppo, anche quello di “tiflologo”, il professionista che affianca i ragazzi con disabilità visiva»

Imminente esperienza di lavoro per tredici persone adulte con autismo

Con l’incontro pubblico di presentazione, in programma il 7 marzo a Ivrea, presso la sede di Confindustria Canavese, entrerà pienamente nel vivo “Atlantide 2”, progetto nato dalla collaborazione tra l’ANGSA di Torino (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici - Gruppo Ivrea-Canavese) e la Società Cooperativa Sociale Andirivieni di Rivarolo Canavese (Torino), che consentirà ben presto a tredici persone adulte con autismo di vivere un'esperienza lavorativa presso un’azienda del proprio territorio

Assegnare subito quell’assistente all’autonomia e alla comunicazione!

Ha preso posizione, il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), sulla situazione di quel bimbo con autismo, già segnalata anche dal nostro giornale, al quale non viene assegnato dal Comune di Milano l’assistente all’autonomia e alla comunicazione, nonostante ciò sia previsto dalle varie leggi. In tal senso la Federazione lombarda ha inviato una lettera di contestazione di condotta discriminatoria al Sindaco di Milano e alla responsabile dell’Area Comunale Direzione Educazione (“Area Servizi all’Infanzia”)

Disability e Diversity Management: un settore in continua espansione

«Fornire le competenze specialistiche nel campo del Management della disabilità e della diversità, offrendo in particolare conoscenze e strumenti per esercitare funzioni di indirizzo, gestione e coordinamento di specifiche politiche aziendali, utili a promuovere e a diffondere una cultura organizzativa orientata all’inclusione»: è l’obiettivo del “Master in gestione della disabilità e della diversità”, iniziativa formativa promossa dall’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), che verrà presentata domani, 5 marzo

Pagine