Superando

Accessibilità, dialogo interreligioso e interculturalità

«Accessibilità universale, dialogo interreligioso e interculturalità come leve per nuove strategie turistiche e nuove forme di valorizzazione territoriale. Un progetto per comporre il mosaico della diversità umana e del dialogo interculturale e interreligioso, come volano di una nuova economia del benessere diffuso»: così Dino Angelaccio, presidente dell’ITRIA ((Itinerari Turistico Religiosi Interculturali Accessibili), presenta l’incontro di domani, 23 novembre, a Roma, dedicato appunto ai temi dell’accessibilità universale, del dialogo interreligioso e dell’interculturalità

“DescriVedendo” ad Angera: immagina e… vedrai!

«Un linguaggio condiviso fra persone con disabilità visiva e normovedenti, per esplorare e gustare insieme l’arte, all’insegna di un nuovo approccio per avvicinarsi alle opere pittoriche»: così avevamo presentato a suo tempo il progetto “DescriVedendo”, ideato e voluto dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti). L’iniziativa prevede ora, per il 25 novembre ad Angera (Varese), l’evento denominato “DescriVedendo ad Angera. Immagina e… vedrai!”, durante il quale il metodo di “DescriVedendo” verrà per la prima volta applicato a un reperto archeologico

Il primo Torneo Italiano di Tennis per Ciechi

L’eredità sportiva di Miyoshi Takei, giovane giapponese non vedente che tra la fine degli Anni Ottanta e Novanta letteralmente inventò il Tennis per Ciechi, giocato con una speciale pallina dotata di sonagli, si è ormai diffusa in tutto il mondo, fino ad arrivare da qualche anno anche in Italia. E dopo anni di duro lavoro di informazione e diffusione, si è ora finalmente giunti al primo Torneo Italiano di Tennis per Ciechi, che nei prossimi giorni a Bologna vedrà persone non vedenti e ipovedenti di ambo i generi sfidarsi per il primo titolo italiano ufficialmente riconosciuto

E adesso? Adesso ci arrabbiamo!

«Tutte le attese rimangono tali - scrive Lia Fabbri, presidente dell’ANIEP -: in àmbito di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, cardine imprescindibile per la loro indipendenza, le norme rimangono ancora lettera morta. Permangono problematiche, anzi peggiorano, le situazioni in molte scuole, le differenze regionali in materia socio-sanitaria, le ambiguità del “Dopo di Noi”, il dramma della Non Autosufficienza, le lacune normative sui caregiver e così via. E non un cenno su di noi per quel che trapela dalla Manovra di Bilancio per il 2019...»

Anche le donne con disabilità torneranno in piazza il 24 novembre

«Sarà per noi un momento fondamentale, per denunciare ancora una volta la condizione di discriminazione multipla che vivono le donne con disabilità, come donne da una parte, come persone con disabilità dall’altra»: così Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), motiva l’adesione della propria organizzazione alla manifestazione nazionale di Roma del 24 ottobre, promossa dal Movimento Non Una di Meno, alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Disabilità visiva: tutto quel che serve, per una reale inclusione lavorativa

Un convegno e dieci workshop monotematici di approfondimento, per una giornata in cui l’Istituto dei Ciechi di Milano tenterà di gettare le giuste basi per quell’approccio integrato che, coinvolgendo Centri per l’Impiego, Organizzazioni Sindacali, Istituzioni Scolastiche, Università, Enti Locali, Aziende e naturalmente le persone con disabilità visiva e le loro famiglie, consenta finalmente di vincere la sfida per il lavoro delle persone cieche e ipovedenti. Accadrà il 30 novembre a Milano ed è ora disponibile anche il programma dell’importante evento, insieme agli abstract dei contenuti

Come rispondere ai bisogni educativi di tutti gli alunni

«Fino a quando non verranno ben delineati una nuova normativa sul Piano Educativo Individualizzato Differenziato e la figura del referente per l’inclusione, la comunità educante - scrive l’insegnante specializzato Giovanni Maffullo, prendendo in esame alcuni elementi di criticità che affliggono in particolare la scuola secondaria di secondo grado - non sentirà la responsabilità di rispondere alle effettive esigenze che emergeranno dall’area dei Bisogni Educativi Speciali, alunni con disabilità in primis»

Primato del diritto all’inclusione

«In àmbito scolastico, una buona inclusione garantisce percorsi di apprendimento permanenti, capaci di rendere ogni alunno un cittadino del domani. Una giusta e sana inclusione, inoltre, permette di costruire solide fondamenta per la lotta al bullismo e al cyberbullismo, per il rispetto della dignità e della persona umana»: a dirlo sono i promotori dell’incontro/dibattito intitolato “Il Consiglio d’Europa e i giovani: il primato del diritto all’inclusione”, che si terrà il 23 novembre presso il Liceo Mazzini di Locri (Reggio Calabria)

Insieme alle donne con disabilità contro la violenza psicologica

“Rompiamo il muro del silenzio: insieme alle donne con disabilità contro la violenza psicologica”: si chiama così il convegno organizzato per il 24 novembre, presso l’Istituto dei Ciechi di Milano, dalla FAND Lombardia (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità), nell’àmbito delle varie iniziative promosse in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre

“I sogni non hanno handicap”, ma il sogno di un lavoro deve diventare realtà

Un video, una pagina su LinkedIn e un hashtag di riferimento: sono le basi della campagna “LinkMeToo”, frutto di una sinergia tra la Federazione FISH, l’Associazione ASITOI, l’agenzia per il lavoro delle persone con disabilità Jobmetoo, affiancate da due partner prestigiosi come McCann Worldgroup Italia, azienda leader per i servizi di marketing globale e la casa di produzione The Family. Il tutto per creare maggiore consapevolezza rispetto alla possibilità di includere al pari degli altri le persone con disabilità nel mondo del lavoro, sfruttandone le capacità e le competenze

Tutto quel che si deve fare, per una reale e concreta Vita Indipendente

«Chiediamo - scrivono tra l’altro da ENIL Italia (European Network on Independent Living) - di superare, dopo cinquant’anni di applicazione nel mondo occidentale e dopo quasi un trentennio in Italia, l’attuale fase di “sperimentazione” e di passare all’esigibilità del diritto di tutte le persone con disabilità che lo scelgono, di poter liberamente assumere assistenti personali autonomamente gestiti, con un modello di progetto personalizzato e autorganizzato mediante l’istituzione di un apposito e adeguato fondo governativo»

Anche a Udine si parlerà di donne con disabilità

Anche a Udine, come in altre città, si parlerà di donne con disabilità nel corso delle iniziative proposte in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. Lo si farà il 27 novembre, durante l’incontro intitolato “Donne disabili: fra discriminazioni e pari opportunità”, e vi parteciperanno rappresentanti della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dell’ENS di Udine (Ente Nazionale Sordi) e di MAP (Mobility Access Pass)

Studi, ricerche e terapie innovative per sconfiggere la retinite pigmentosa

Annoverata tra le “malattie rare eredo-degenerative”, la retinite pigmentosa è in realtà tra le principali cause di ipovisione e cecità, colpendo solo in Italia più di 17.000 persone. Ad essa sarà dedicato l’incontro nazionale “Studi, ricerche e terapie innovative per sconfiggere la retinite pigmentosa”, evento formativo e informativo organizzato dalla FIRI (Federazione Italiana Retina e Ipovisione), in collaborazione con l’ARIS (Associazione Retinopatici e Ipovedenti Siciliani), che si terrà il 23 novembre a Palermo

Autismo, affettività e sessualità: un progetto con le coppie tutor

Verranno presentati il 26 novembre a Roma i risultati di “Autismo, Affettività e Sessualità: la coppia tutor come modello di comportamento adattivo”, progetto innovativo e di grande interesse, voluto, come spiegano i promotori, «per verificare l’efficacia di un intervento rivolto a coppie di persone con autismo e mediato da una coppia di operatori che faccia da modello nell’apprendimento di comportamenti sociali e relazionali». Sostenuta dalla Tavola Valdese, l’iniziativa è stata ideata e condotta dall’Associazione Gruppo Asperger, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Giuliaparla

Un premio ai “Contesti di Classe” realmente inclusivi

Il 23 novembre a Forlì, l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile premierà le scuole vincitrici del 2° Concorso “Contesti di Classe”, iniziativa rivolta a quei progetti che meglio abbiano saputo promuovere buone prassi in termini di inclusione scolastica e apprendimenti, ricordando sempre che solo un contesto realmente inclusivo, comprendente tutti i vari elementi della scuola (dirigenti, insegnanti, famiglie, compagni di classe), può far crescere la persona con o senza disabilità, sviluppandone ogni risorsa. All’incontro sarà presente anche Andrea Canevaro, vera “autorità” del settore

ADHD: rallentiamo… e scegliamo!

Come migliorare l’attenzione nei ragazzi con ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività)? Come aiutarli a orientarsi verso scelte consapevoli? Come impostare un intervento efficace e duraturo nel tempo? Un libro di recente uscita (“Rallentiamo… e scegliamo!”) contiene un programma basato su un innovativo modello di psicoterapia cognitivo comportamentale, ideato e curato all’IRCCS Medea di Bosisio Parini (Lecco), che punta a ridurre le risposte di tipo impulsivo tipiche dell’ADHD e ad incrementare le scelte comportamentali consapevoli

Politiche integrate, per avere città realmente accessibili a tutti

Domani, 21 novembre, alla Triennale di Milano, nell’àmbito della manifestazione “Urbanpromo. Progetti per il Paese”, vivrà un’altra tappa “Città accessibili a tutti”, progetto promosso nel 2016 dall’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), che attraverso un percorso articolato di iniziative, sta via via costruendo quelle che diventeranno le Linee guida per politiche integrate per le città accessibili a tutti

Storia di un amore ritrovato… dopo l’ultimo respiro

«Quell’incidente durante un’immersione di tre anni fa - racconta Emanuele Ciancio - mi ha cambiato la vita. Fu come la fine di un grande amore, quello per la subacquea, durato trent’anni. Poi dieci mesi di ospedale, il ritorno a casa e un giorno qualcosa che cambia, grazie all’incontro casuale con l’organizzazione DDI Italy, fino a “ritrovare l’amore” e il mondo della subacquea, ma questa volta con uno scopo diverso: far conoscere a chi era meno fortunato di me la gioia, la bellezza di respirare sott’acqua...»

Donne con disabilità: quel Manifesto è un traguardo o un punto di partenza?

Quello del 24 novembre prossimo a Cagliari, organizzato dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità, in occasione delle manifestazioni legate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sarà quasi certamente il primo incontro pubblico in Sardegna ad affrontare il tema della disabilità al femminile e della doppia discriminazione connessa a tale condizione, e soprattutto includendo il tema stesso in un più ampio discorso generale, trattandolo cioè in maniera trasversale insieme a quello di genere

L’“Ambrogino d’Oro” ad Alberto Fontana

«Questo è un ulteriore riconoscimento al grande impegno profuso da Fontana, per la costruzione di una città più attenta alle esigenze delle persone con disabilità»: così Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, commenta la notizia che il 7 dicembre Alberto Fontana riceverà l’“Ambrogino d’Oro”, la nota Civica Benemerenza assegnata dal Comune di Milano. Già presidente della stessa LEDHA e, per molti anni, della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Fontana presiede tuttora la Fondazione ARISLA e i Centri Clinici NEMO (NEuro Muscular Omnicentre)

Pagine