Superando

Accessibilità degli studi medici: a Torino c’è una positiva inversione di rotta

Nel 2015, di fronte alla richiesta della CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) di poter mappare l’accessibilità degli studi dei medici e dei pediatri di base del capoluogo piemontese, l’Ordine dei Medici aveva risposto che non sarebbe stato possibile diffondere il relativo questionario, perché un censimento del genere avrebbe portato a una «discriminazione tra medici». Oggi, invece, si registra un’inversione di rotta, grazie alla stessa CPD torinese, il cui costante impegno in questo àmbito potrebbe fungere da “apripista” per iniziative analoghe in altre zone del Paese

Buone le intenzioni, cattiva la realizzazione

Buono il taglio ironico, scelto per caratterizzare come una sorta di “Giochi Olimpici dell’inciviltà” i lanci dalle auto dei sacchi di rifiuti, suddivisi in specialità quali il “lancio del sacco a volo” o la “pallacanestro con tiro da tre punti”. E tuttavia, in quel video realizzato dal Comune di Martina Franca (Taranto), per lanciare una lodevole campagna, c’era un dettaglio non certo indifferente: l’utilizzo di un nome (e di un carattere grafico) ben noto a tutti, come quello di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato dalle persone con disabilità intellettiva…

La tutela europea dei diritti umani

Sono aperte fino al 10 novembre le iscrizioni alla nuova edizione di un corso dall’alto spessore culturale e formativo, ovvero quello sulla “Tutela europea dei diritti umani”, promosso a Roma dall’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani, con il patrocinio del Consiglio d’Europa e del Consiglio Nazionale Forense. L’iniziativa appare di sicuro interesse anche per il mondo della disabilità, non foss’altro in considerazione del fatto che il nuovo approccio fissato dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità colloca questi ultimi proprio nell’alveo dei diritti umani

Ultimi giorni utili per una mostra nata all’insegna della progettazione universale

Si chiuderà il 4 novembre a Brugherio (Monza-Brianza), la nuova uscita della mostra itinerante “Secondo nome: Huntington”, che già tanto successo ha ottenuto a Milano, Pavia e Torino, andando ben oltre la stessa malattia di Huntington che è al centro dell’iniziativa, facendo capire infatti, come sottolineano i promotori, «che al di là di ogni barriera, un oggetto pensato per una problematica specifica è in realtà capace di rispondere alle esigenze più diverse, per ogni forma di disabilità e oltre la disabilità, riuscendo a interessare l’intera comunità nella sua diversità»

Luciano Tavazza, un profeta della solidarietà

«Tra i motivi che hanno indotto chi scrive a pubblicare questo libro vi è il dovere di far conoscere Tavazza ai giovani di oggi, che hanno bisogno di maestri che siano anche testimoni di valori e appassionati di idee da cui trarre ispirazione, emulare percorsi ed opere»: lo scrive Renato Frisanco, presentando il suo recente libro “Luciano Tavazza e il volontariato: dalla memoria al futuro. L’avventura di un profeta della solidarietà”, dedicato a colui che fondò tra l’altro, nel 1978, il MoVI (Movimento del Volontariato Italiano)

Costretto a chiamare la Polizia per avere gli ausili salvavita!

«Questa è una vera e propria violazione dei diritti umani, una palese violazione dell’articolo 32 della nostra Costituzione. Occorre un intervento immediato delle Istituzioni, per evitare il ripetersi di situazioni del genere, che purtroppo, a quanto ci risulta, sono sin troppo frequenti»: così Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commenta quanto accaduto a una persona con tetraplegia, costretta a chiamare la Polizia, per ottenere i cateteri salvavita dalla farmacia dell’ospedale, senza per altro riuscirvi, almeno per il momento

Nuovo Punto di Assistenza del Centro Protesi INAIL a Torino

Dopo undici mesi di sperimentazione e i primi incoraggianti risultati, il Centro Protesi INAIL inaugurerà domani, 30 ottobre, a Torino, un nuovo Punto di Assistenza per persone con grave disabilità di Piemonte e Valle d’Aosta, che si occuperà di consulenza e fornitura personalizzata di ausili ai disabili da lavoro. Il taglio del nastro sarà affidato a Silvia De Maria, atleta paralimpica piemontese, in rappresentanza di tutte le persone per cui il servizio è nato

Dalla Fondazione Sacra Famiglia, in replica a un nostro editoriale

Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo da Don Mario Bove, presidente della Fondazione Sacra Famiglia, la seguente replica al nostro editoriale intitolato “Sta vincendo la cultura dei luoghi speciali”, testo, quest’ultimo, riguardante il nuovo spot istituzionale della Fondazione stessa, che andrà in onda in questi giorni sulle reti Mediaset

Agricoltura sociale: un laboratorio di inclusione per le persone con disabilità

Avevamo già dedicato qualche settimana fa un ampio approfondimento di Silvia Cutrera, alla preziosa ricerca dedicata all’agricoltura sociale come laboratorio di inclusione per le persone con disabilità, curata da Daniela Pavoncello dell’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche). Quella stessa pubblicazione verrà ora presentata domani, 30 ottobre, a Roma, nel corso di un convegno cui parteciperanno tra gli altri i sottosegretari del Governo Vincenzo Zoccano e Alessandra Pesce e i Presidenti delle Federazioni FISH e FAND Vincenzo Falabella e Franco Bettoni

Non arrendersi mai

«Abbiamo scelto questo tema in un’ottica di autoconoscenza e autoaccettazione come base per una relazione matura e creativa con il prossimo, andando oltre le diversità»: così, dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), viene spiegata la scelta del tema “Non arrendersi mai”, che caratterizza quest’anno il tradizionale concorso multidisciplinare rivolto scuole di ogni ordine e grado della Regione Piemonte. I lavori in concorso - da inviare entro il 15 novembre - potranno essere in forma letteraria e/o figurativa e la premiazione è in programma per il 12 dicembre

Cammina, ascolta, supera i tuoi limiti

Nel pomeriggio di domani, 27 ottobre, all’interno del “MAT”, la “Settimana della Salute Mentale” di Modena, l’Associazione NoisyVision, impegnata nel sensibilizzare le istituzioni e la cittadinanza sui problemi dell’ipovisione, proporrà un incontro aperto a tutti, per parlare dell’azione benèfica del cammino - inteso sia in senso letterale che spirituale - e dell’ascolto di sé, a partire dalle storie di vita di persone con disabilità sensoriale. Il tutto per condividere il dono di un benessere possibile, all’insegna del motto “Camminare fa bene, al corpo e all’anima. A tutti”

Il ministro Di Maio ha parlato di lavoro e disabilità con alcune associazioni

«Accogliamo con sincero apprezzamento - dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - gli intenti espressi dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Di Maio, a cui abbiamo chiesto, per ora ancora senza esito, un incontro proprio sui temi del lavoro delle persone con disabilità. Sarebbe per altro interessante sapere se le associazioni che hanno invece partecipato all’incontro abbiano evidenziato le varie morosità del Ministero del Lavoro, proprio in materia di inclusione lavorativa delle persone con disabilità»

Tempo di progetti personalizzati

Si chiamerà “Progetti personalizzati” il seminario del 29 ottobre a Cinisello Balsamo (Milano), nuova iniziativa del L-inc (Laboratorio-inclusione sociale disabilità), progetto avviato in Lombardia. L’incontro ruoterà attorno al tema del “budget personalizzato”, ovvero dell’insieme di sostegni necessari alla realizzazione del progetto di vita indipendente della persona con disabilità. Nello specifico, si darà spazio alle esperienze del Friuli Venezia Giulia e della Sardegna, che hanno introdotto rispettivamente il “budget di salute” e i progetti personalizzati previsti dalla Legge 162/98

Le emozioni dei ragazzi con disabilità uditiva trasformate in immagini

Il cortometraggio animato Il punto d’incontro è stato realizzato per trasformare le emozioni in immagini e raccontare il mondo attraverso gli occhi di un gruppo di ragazzi con disabilità uditiva che partecipano a “Hey ti voglio raccontare… Laboratorio di storytelling per ragazzi sordi”, iniziativa dell’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare) e della Fondazione Akusia, rivolta ai giovani delle scuole di Torino e Provincia. Il video verrà presentato il 28 ottobre al Museo Nazionale del Cinema di Torino, durante l’evento-concerto “Musica per tutti i sensi. #Soundframes”

Disabilità e “diversità”: le parole giuste per andare oltre i luoghi comuni

Giornalisti, comunicatori, associazioni, ma anche i cittadini in genere: tutti dovrebbero guardare con attenzione - e magari parteciparvi - al seminario in programma per il 7 novembre prossimo a Sondrio, intitolato “Disabili e ‘diversi’: è solo il punto di vista. Le parole giuste per informare”, appuntamento promosso dai Centri di Servizio per il Volontariato della Lombardia, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti Regionale, durante il quale si daranno una serie di fondamentali “istruzioni per l’uso”, sulla terminologia corretta da utilizzare quando si parla di persone con disabilità

L’insulto della disabilità: uno “spettacolo” che si ripete da secoli

«Lo scenario - scrive Giovanni Merlo - è sempre quello: il più forte e il più bravo a conquistare l’attenzione della folla indica una persona “diversa”, come modello di inferiorità (“lo scemo del villaggio”). E la folla applaude, ride, si diverte. È uno “spettacolo” che si ripete da secoli e ancora oggi accade nelle piazze, nelle scuole, nei parcheggi, nei ristoranti. L’insulto che viene usato per colpire l’avversario sotto la cintura: per togliergli lo status di cittadino, di persona. Perché è questo che Grillo ha detto: le vostre parole sono come quelle degli autistici, non valgono nulla»

“Panormus KIT”, per un turismo accessibile a tutti

È in corso a Palermo, nella mattinata di oggi, 26 ottobre, la tavola rotonda “Palermo a portata di clic”, iniziativa utile all’ARIS (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani) per presentare i risultati del progetto “Panormus KIT”, ove “KIT” sta per “Keep Inclusive Tourism” (più o meno “Rendere inclusivo il turismo”), iniziativa voluta con un principale obiettivo, quello cioè di rendere realmente accessibile il turismo nel capoluogo siciliano, persone con e senza disabilità

Lavoro e disabilità: trasformare un obbligo in un’opportunità

«Bisogna lavorare con determinazione e di concerto con tutti i portatori d’interesse, per trasformare l’obbligo sull’inserimento lavorativo delle persone iscritte alle cosiddette “categorie protette” in un’opportunità per tutti, non solo per le persone con disabilità, ma anche e soprattutto per le imprese»: lo ha dichiarato Giancarlo D’Errico, presidente della Federazione FISH Piemonte e dell’Associazione ANFFAS Piemonte, intervenendo alla Fiera di Torino “IoLavoro”, in una tavola rotonda dedicata all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Piemonte

Adulti con ADHD: vivere o sopravvivere?

“Sopravvivere all’ADHD. Focus su integrazione scolastica e lavorativa”: è il titolo del convegno di domani, 26 ottobre, a Terni, promosso dalla componente umbra dell’AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD-disturbo da deficit di attenzione e iperattività), in occasione del Mese Europeo della Consapevolezza sull’ADHD, dedicato quest’anno alle persone adulte e al lavoro. «Vorremmo soprattutto evidenziare - spiegano dall’AIFA - che una buona integrazione scolastica può favorire esiti positivi nelle traiettorie evolutive dall’infanzia, all’adolescenza, all’età adulta delle persone con ADHD»

Autismo: noi ci siamo, siamo tanti e siamo più forti di prima!

«Alle persone con autismo e alle loro famiglie - scrivono dalla Lombardia i rappresentanti del Comitato Uniti per l’Autismo - non servono le polemiche infuocate di questi giorni, bensì rispetto, diritti, servizi e prospettive per futuro. Non perdoneremo il cattivo giullare Grillo, anche se ci ha fatto aprire gli occhi, ma dimostreremo che, oltre la frammentazioni e divisioni, noi ci siamo, siamo tanti, siamo più forti di prima!». Il Comitato stesso ha anche lanciato nel web la petizione denominata “Le persone con autismo non hanno bisogno di insulti e polemiche ma dell’attuazione di diritti”

Pagine