Superando

Nuove esperienze di tecnologia legata alla comunicazione museale

Saranno proprio i rappresentanti delle cosiddette “fasce deboli”, coloro cioè che hanno i maggiori problemi di fruizione, a dire quanto le tecnologie possano dare aiuto e quali altri strumenti varrebbe la pena di mettere in atto, in àmbito di comunicazione museale. Lo faranno il 15 ottobre a Torino, concludendo l’interessante giornata di studio intitolata “Nuove esperienze di tecnologia legata alla comunicazione museale”, promossa dalle Associazioni Torino + Cultura Accessibile e Tactile Vision, nell’àmbito della manifestazione “Torino Design of the City”

Il primo Forum Internazionale sull’Accessibilità Culturale

Due giornate aperte al pubblico, dove esperti a livello nazionale e internazionale discuteranno su cosa significhi per una città pensare e produrre cultura in modo accessibile, mettendo in campo azioni per favorire la partecipazione, l’inclusione e l’accoglienza, rendendo la cultura un bene comune fruibile da tutti: sarà questo, il 16 e 17 ottobre a Torino, il primo Forum Internazionale sull’Accessibilità Culturale, organizzato all’interno del Progetto “Torino. Verso una città accessibile” e nell’àmbito della seconda edizione della manifestazione “Torino Design of the City”

Da dove vengono quelle lacrime?

«Può una lacrima essere sincera in televisione?», si chiede Antonio Giuseppe Malafarina, riflettendo sulla recente esibizione di un gruppo musicale composto da persone con disabilità in una trasmissione televisiva. «Può essere indotta, cioè non finta, tuttavia provocata? Ma soprattutto: la lacrima deve per forza condurre all’esito che ci aspettiamo? Prima di un voto, deve per forza preludere a un voto favorevole? E se sì, perché?»

Diventare esecutori attivi di musica

Si ripresenta anche quest’anno - insieme all’innovativo progetto di musicoterapia e suonoterapia denominato “Suono anch’io”, ideato dall’Accademia della Musica di Padova - la disponibilità completamente gratuita di dodici posti riservati a bambini e giovani con disabilità, per lo più dovuta a paralisi cerebrale infantile, sindrome di Rett, disturbi dello spettro autistico, ritardi cognitivi e altro

Coltivare con cura

Inserita in attività di agricoltura sociale, la persona con disabilità migliora le proprie potenzialità e può acquisire un’identità adulta, finalizzata alla costruzione di un progetto di vita indipendente: è quanto emerge chiaramente dalle esperienze esaminate nell’importante pubblicazione curata da Daniela Pavoncello, intitolata “Agricoltura sociale: un laboratorio di inclusione sociale per le persone con disabilità”, di cui si occupa Silvia Cutrera, approfondendone i contenuti e le questioni trattate

“Emergenza e fragilità”: il percorso continua

“La comunicazione inclusiva nel progetto e nella pianificazione dell’emergenza di edifici, luoghi ed eventi ad alto affollamento” e “Dalla fragilità le risposte per affrontare l’emergenza”: questi i titoli del convegno e dell’incontro pubblico che domani, 12 ottobre, e il giorno successivo, apriranno a Milano la nuova edizione di “Emergenza e fragilità”, percorso nato per costruire una rete interdisciplinare che condivida buone pratiche e proposte sulla sicurezza inclusiva e la riduzione del rischio in caso di catastrofe, a partire dalle specifiche necessità dei cittadini più fragili

Per due giorni Torino capitale dello sport praticato da persone con disabilità

Una nuova regata internazionale di canottaggio sulle acque del Po, l’evento “Iron Mind”, dedicato all’avvicinamento allo sport di giovanissimi con disabilità, una corsa o camminata non competitiva e il gran finale del Giro d’Italia di Handbike: il 13 e 14 ottobre Torino diventerà per due giorni la vera e propria “capitale” dello sport praticato da persone con disabilità, grazie a queste quattro importanti manifestazioni

Un prezioso lavoro di squadra, che rilancia l’Unità Spinale di Firenze

È importante, l’Accordo siglato tra l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze e le Associazioni ATP (Associazione Toscana Paraplegici) e Habilia, aderenti alla FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegiche), per potenziare in modo sostanziale l’assistenza alle persone con lesione midollare nella più antica Unita Spinale d’Italia. Si tratta del risultato di un prezioso lavoro di squadra, tanto più significativo, dopo le preoccupazioni espresse nei mesi scorsi su quella stessa struttura. Non resta ora che applicare concretamente quel che ci si è impegnati a fare

Vediamo poco, ma guardiamo lontano

Un momento collettivo trasversale fra persone ipovedenti, referenti dei Centri Ipovisione e rappresentanti delle Istituzioni, per formulare proposte e indicare scenari alternativi utili a migliorare la qualità di vita delle persone con deficit alla vista, ma a beneficio della comunità tutta: sarà questo “Ipovedenti: vite, bisogni, opportunità”, giornata promossa per il 13 ottobre a Bologna dalla Commissione Ipovedenti dell’UICI Emilia Romagna, in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi Cavazza, evento tutto dedicato agli ipovedenti dell’Emilia-Romagna e a chi condivide la vita con loro

Insieme a scuola, insieme nel mondo, per non essere guardati solo a metà

«Insieme a scuola, insieme nel mondo» e «Non guardarmi solo a metà»: sono questi i messaggi lanciati rispettivamente dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) e dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in occasione della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down) del 14 ottobre, che in questo fine settimana vedrà impegnate entrambe le organizzazioni, in tante città italiane, a distribuire buona informazione, “messaggi di cioccolato” e anche a parlare del libro “Lea va a scuola”, contro ogni pregiudizio e stereotipo

Alla scoperta del “Giardino Segreto” di Palazzo Lomellino

In occasione dei “Rolli Days” di Genova del 13 e 14 ottobre, in cui torneranno ad aprirsi ai visitatori le porte dei palazzi dell’aristocrazia genovese, la consulente culturale Lidia Schichter, proseguendo il proprio percorso rivolto alle persone con disabilità, coordinerà due visite gratuite al “Giardino Segreto” di Palazzo Lomellino. Quella del 13 sarà rivolta ai pazienti afasici seguiti dall’ASL 3, quella invece del 14, alle persone con sindrome di Down e con disagio psichico, in collaborazione con la Fondazione CEPIM e con l’Associazione delle Querce di Mamre

Quando l’arte diventa inclusiva

Si può raccontare a chi non vede una città, attraverso l’esplorazione tattile? A giudicare dai risultati del progetto “Sensoltre Sei Tu”, promosso insieme a un libro e a una mostra dall’Associazione Informatici Senza Frontiere, sembra proprio di sì, grazie ai quadri tattili in 3D realizzati dagli studenti Bari, Bologna e Milano in tre rispettive scuole. Il tutto si potrà scoprire dal 12 al 14 ottobre a Rovereto (Trento), all’interno del “Festival dell’informatica al servizio del sociale”

Malattie della vista: doppio appuntamento di alto livello

Firenze e Milano ospitano in questi giorni, che coincidono anche con la Giornata Mondiale della Vista dell’11 ottobre, due importanti appuntamenti di taglio prevalentemente medico-scientifico, dedicati alle malattie che causano disabilità visive. Si tratta rispettivamente del workshop promosso dalla Rete Europea ERN Eye, impegnata sulle malattie rare che colpiscono la vista e dell'’“Eye Symposium Milano 2018”

Trauma cranico e gravi cerebrolesioni acquisite: l’inadeguatezza e le disparità

L’esigenza di giungere finalmente a una piena applicazione a livello nazionale delle garanzie sanitarie e socio-assistenziali per le persone colpite da trauma cranico e da grave cerebrolesione acquisita e per le loro famiglie, come stabilito da una serie di normative: ha parlato soprattutto di questo, la FNATC (Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico), nel corso di un recente incontro con Vincenzo Zoccano, sottosegretario di Stato con Delega a Famiglia e Disabilità. E i punti di convergenza, oltre alle promesse di impegno, non sono mancati

Approccio multisensoriale e interattivo all’arte contemporanea

In occasione della quattordicesima “Giornata del Contemporaneo” del 13 ottobre, grande evento che dal 2005 l’AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) dedica all’arte contemporanea e al suo pubblico, e poco dopo l’uscita del libro “L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità” di Aldo Grassini, Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona proporrà un incontro intitolato anch’esso come la citata pubblicazione, basandosi su un approccio multisensoriale e interattivo ad alcune opere della propria sezione di arte contemporanea

La sclerosi tuberosa, paradigma di disabilità e Malattie Rare

Come coordinare le tante esperienze impegnate in Campania sulla sclerosi tuberosa, malattia genetica dalle manifestazioni estremamente varie: è l’ambizioso obiettivo che si pone il convegno “La sclerosi tuberosa, paradigma di disabilità e Malattie Rare - Le reti socio-sanitarie in Campania”, che l’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa) ha organizzato per il 12 ottobre a Napoli, conferendo all’appuntamento un taglio sia medico-scientifico che sociale

Un “suggenitore”, per rafforzare la nuova cultura sulla disabilità

Che cos’è esattamente un “suggenitore”, così come si autodefinisce Agostino Squeglia? Semplicemente il genitore di una persona con disabilità «che suggerisce emozioni, leggendo le pagine della letteratura italiana sul tema della disabilità, nei consessi di formazione e ovunque sia necessario». Una figura, quindi, che può contribuire in modo sostanziale a diffondere una nuova cultura sulla disabilità, come sta facendo in questi giorni a Treviso, all’interno del “CartaCarbone Festival”, manifestazione dedicata alla letteratura autobiografica, ove cura la rassegna “Vite Abilmente Diverse”

Il ruolo e il lavoro delle Federazioni

«Ci auguriamo - scrive Franco Bettoni, presidente della Federazione FAND - che il lavoro delle Federazioni e degli organi di Governo preposti possa proseguire in quel clima di serenità e collaborazione che ci ha sempre contraddistinto, nel superiore interesse delle tante persone con disabilità che ogni giorno rappresentiamo e tuteliamo». «L’apertura al dialogo con i decisori politici - commenta Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH - rimane immutata e non ancillare, come permane la volontà di prediligere posizioni unitarie con FAND, sempre perseguite in questi anni»

Tempo di formazione sui diritti

Tre percorsi di informazione e formazione, uno sui diritti delle persone con disabilità uditiva a Milano, uno sulla protezione giuridica delle persone fragili a Castiglione delle Stiviere (Mantova) e uno sul progetto di vita a Milano, compongono il fitto programma di iniziative impostato per le prossime settimane dall’Associazione milanese InCerchio, impegnata nella tutela e nella promozione dei diritti delle persone fragili

Scuola: peggio di quanto si temeva

Ben 1.600 famiglie con bimbi e ragazzi con disabilità hanno già risposto al sondaggio lanciato qualche settimana fa dalla Federazione FISH, per comprendere al meglio quale fosse realmente la qualità dell’inclusione scolastica. Ebbene, il 41% di quelle famiglie ha denunciato la mancanza della figura del sostegno e tra esse il 30% ha dichiarato anche di essere stato invitato a non portare a scuola il proprio figlio o di ridurne la frequenza, «il che - secondo Vincenzo Falabella, presidente della FISH - impone la necessità di un confronto immediato con il Ministro dell’Istruzione»

Pagine