Si terrà il 28 giugno a Montefoscoli, frazione del Comune di Palaia (Pisa), un incontro sul tema “Invisibili: i diritti delle donne con disabilità”, quarto appuntamento realizzato nell’àmbito di “Un altro genere di paese”, un ciclo di cinque incontri organizzato dal Circolo ARCI Fiordaliso di Montefoscoli, che ha preso il via nel maggio scorso, coinvolgendo diverse esperte e attiviste allo scopo di indagare le molteplici declinazioni della discriminazione e della violenza contro le donne
«Serviranno dati aggiuntivi per una validazione clinica, ma questo lavoro rappresenta l’inizio di future ricerche volte ad implementare applicazioni dell’intelligenza artificiale non solo nello studio dei meccanismi dell’epilessia, ma anche in applicazioni dirette in scenari clinici»: lo dicono i responsabili di una nuova ricerca internazionale, realizzata in collaborazione tra Italia e Francia, durante la quale sono state utilizzate tecniche di intelligenza artificiale, per sfruttare le caratteristiche dell’attività cerebrale allo scopo di aiutare i clinici durante la diagnosi di epilessia
Conoscere meglio un’emozione difficile e complessa come la paura, perché e come si manifesta, il tutto per sviluppare maggiore consapevolezza di se stessi: è l’obiettivo dell’incontro “La paura. Conosciamo le nostre emozioni”, promosso per il 26 giugno dal Centro Polifunzionale Spazio Vita Niguarda, presso la propria sede di Milano, rivolte alle persone con disabilità e ai loro caregiver
Ascolto, empatia, fiducia, incoraggiamento: è quanto ci dà un amico, uno vero. A volte questo amico non parla, ma scodinzola, ha quattro zampe e una pelliccia morbida. E questo concetto vale per i cani, ma si può allargare a tutti gli animali, quando si parla di supporto emotivo, necessario alle persone con ansia generalizzata, disturbi dell’umore, fobie, attacchi di panico e depressione. La storia di Sophie e Rose è la prova tangibile della relazione simbiotica che può nascere tra un essere umano che ha bisogno di questo tipo di aiuto e un animale addestrato ad offrirglielo
«È tempo di ispirare il cambiamento attraverso lo straordinario potere dello sport paralimpico italiano, per questo motivo, in collaborazione e con il patrocinio della Regione Lombardia, abbiamo promosso questo progetto, che prevede una serie di incontri che coinvolgeranno vari big del mondo paralimpico»: viene presentato così il progetto “Campioni di Vita” di Seo Solutions&Events Organization, Società che organizza il Giro d’Italia di Handbike, la cui terza tappa del 14 luglio verrà presentata a Milano il 25 giugno, occasione utile appunto anche per presentare il nuovo progetto
Giunto alla tredicesima edizione e promosso come sempre dall’Associazione torinese Erreics, il “Premio per la Cultura Luigina Parodi” si rivolge ai giovani tra i 14 e i 20 anni, che entro il 29 ottobre potranno parteciparvi, inviando (gratuitamente) poesie, testi di narrativa, cortometraggi realizzati su DVD o testi di canzoni. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Il silenzio” e ancora una volta una sezione è specificamente rivolta ai giovani con disturbo dello spettro autistico e sindromi correlate, oltreché a persone con mutismo selettivo
È in programma nei prossimi giorni, diviso in due parti previste a Ravenna il 25 giugno e a Bologna il 26, l’evento finale di “In-VisIBLe” (“Inclusive and Innovative Learning Tool for Visually Impaired and Blind People”, ovvero, letteralmente, “Strumento di apprendimento inclusivo e innovativo per persone con disabilità visiva”), progetto co-finanziato dal programma europeo Erasmus + e coordinato dall’Università di Bologna. Un’iniziativa che marcia in parallelo con l’evoluzione stessa subita dal tema dell’accessibilità negli anni più recenti. Vediamo approfonditamente di cosa si tratta
«L’essenza dell’inclusione - scrive Orlando Quaglierini -, che per sua stessa natura scaturisce da una relazione contestuale, dinamica, fluttuante, e volatile, conoscendo fasi fisiologiche di affievolimento e di effervescenza, non si può, proprio per questo, soppesare né misurare in modo diretto e oggettivo. Altra cosa è misurare i presupposti che creano le condizioni necessarie ma non sufficienti perché si favorisca l’inclusione. In questo caso è doveroso per le Istituzioni garantire quei presupposti, e misurarli attraverso specifici indicatori, ma non confondiamo i fini con i mezzi»
«L’Auser oggi è un’importante e riconosciuta realtà del Terzo Settore, una rete associativa nazionale, una grande Associazione aperta alle cittadine e ai cittadini di tutte le età e culture»: a dirlo è Domenico Pantaleo, presidente nazionale dell’Auser, presentando l’evento del 25 giugno a Roma, voluto per celebrare i trentacinque anni di questa ormai “storica” organizzazione, promossa nel 1989 dalla CGIL e dal Sindacato Pensionati (SPI) CGIL, per dare valore e protagonismo alle persone anziane del nostro Paese
«La riorganizzazione imposta al servizio di day hospital dello STIRS (Servizio Terapia Subintensiva Respiratoria Scompensata) dell’Ospedale San Camillo-Forlanini di Roma, rischia di affossare una rara e preziosa esperienza di buona sanità in base ad una miope politica di tagli finanziari che colpisce quanto c’è di meglio nella Sanità Pubblica e che provocherà iniziative di ferma opposizione, in primis degli utenti del Servizio e della pubblica opinione»; lo denunciano alcuni pazienti di tale struttura, che chiedono con forza di «ripristinare le precedenti condizioni organizzative del reparto»
«Il “Terzo Manifesto sui Diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea” - scrivono Asya Bellia e Marta Migliosi -, pubblicato nel marzo scorso dal Forum Europeo sulla Disabilità, evidenzia certamente le discriminazioni subite dalle donne e dalle ragazze con disabilità e fornisce delle raccomandazioni condivisibili, ma presenta anche delle criticità, tra cui la mancanza di un quadro interpretativo coerente, anche legislativo e tecnico. Speriamo dunque che un futuro “Quarto Manifesto” ne riempia le lacune»
Il 29 giugno si celebrerà una nuova Giornata Mondiale della Sclerodermia, promossa dalla FESCA, la Federazione Europea delle Associazioni impegnate in tale àmbito, evento dedicato a questa grave patologia cronica e progressiva, ben nota anche come sclerosi sistemica e in vista di tale evento, l’ASMARA (Associazione Malattia Rara Sclerodermia e altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè”) e l’AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia) hanno organizzato per il 24 e 25 giugno a Roma due convegni, centrati rispettivamente su temi medico-scientifici e sulla presa in carico dei pazienti
«Era un luogo divenuto simbolo di riscatto e di resilienza, un luogo che era casa per un’intera comunità, un luogo che siamo fermamente intenzionati a ricostruire»: lo dicono dall’organizzazione EducAid, rendendo noto che è ormai ridotto in macerie - come testimonia l’immagine qui pubblicata - il Centro per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità realizzato a Gaza dalla stessa EducAid e implementato in collaborazione con autorevoli partner italiani e palestinesi, tra cui la RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
«Sono stati attratti nella disciplina della concorrenza tutti i soggetti privati, senza distinzione tra Enti di Terzo Settore e privati profit, e si è ragionato in un’ottica di standardizzazione dei servizi, senza preoccuparsi di come assicurare la continuità assistenziale per le persone prese in carico, né la continuità gestionale e organizzativa delle strutture già accreditate o contrattualizzate che operano in detti settori»: sono alcune delle questioni segnalate dall’ANFFAS, attraverso un proprio ampio documento sulle norme riguardanti la concorrenza approvate in questi ultimi anni
Già segnalatosi per una serie di iniziative in favore delle persone con disabilità e delle loro Associazioni, il parco dei divertimenti e acquatico Zoomarine di Torvaianica, nel Comune di Pomezia, presso Roma, proporrà per il 22 giugno la quarta edizione dell’iniziativa “Diversamente Divertente”, che si articolerà tra divertimento allo stato puro e tante iniziative, senza dimenticare le esperienze alla scoperta degli animali e della loro biodiversità
«Vi è una grave carenza nel nostro modo di produrre le norme - scrive Salvatore Nocera -, e cioè quello di prevedere uno spontaneo coordinamento e non l’obbligo tra i diversi servizi necessari per realizzare il progetto di vita delle persone con disabilità. Solo infatti se si avesse l’obbligo di stipulare degli accordi di programma, si avrebbe la certezza che - dopo le negoziazioni preliminari -, ci sarebbero dei contratti di diritto pubblico vincolanti per tutte le parti intervenute sulla base della normativa vigente e secondo le competenze loro spettanti»
Nel portale dell’INPS è disponibile il nuovo servizio di videoguide, per i destinatari dei verbali di invalidità civile e sordità, e di audioguide per i verbali di cecità parziale o totale, rivolte a tutte le persone maggiorenni che abbiano richiesto l’accertamento sanitario per il riconoscimento di tali condizioni. In tal modo l’Istituto comunica tempestivamente a ogni utente l’emissione del verbale col giudizio medico-legale espresso, le eventuali prestazioni economiche riconosciute e le agevolazioni fiscali previste per legge, producendo contenuti del tutto personalizzati
Nell’àmbito del progetto “Subacquea Zero Barriere”, iniziativa condotta ormai da anni in Italia e all’estero da HSA Italia, insieme all’ANASEND (Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili), il 22 giugno alla piscina Triante di Monza è in programma un corso di istruttori per subacquei con disabilità, che vedrà tra i docenti anche esperti sub con disabilità. L’iniziativa è organizzata dal Club Sub Amici del Mare, scuola HSA pioniera nel territorio di Monza Brianza per l'insegnamento della subacquea alle persone con disabilità
Come già segnalato per la Campania dalla FISH Regionale, emerge anche in Sicilia il medesimo problema riguardante le misure di accompagnamento alla fuoriuscita dal nucleo familiare e le soluzioni alloggiative avviate in questi anni tramite il fondo nazionale istituito dalla Legge 112/16, la “Legge per il Durante e Dopo di Noi”. Tali percorsi, infatti, vengono ora bloccati a causa dell’indisponibilità delle risorse statali, dovuta ai ritardi nelle rendicontazioni da parte dei Distretti della Regione. L’ANFFAS Sicilia chiede dunque un intervento immediato per sbloccare la situazione
«Vogliamo festeggiare i “supereroi” del nostro Centro, ossia tutte quelle persone che con le loro azioni migliorano la vita delle persone con disabilità, i donatori, i volontari, i professionisti e i genitori, che rendono più inclusivo e accessibile il nostro mondo»: lo dicono dal Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, presentando l’evento del 22 giugno “Una serata da supereroi: amicizia e solidarietà per le persone con disabilità del Centro Papa Giovanni XXIII”, bella occasione di gioco, condivisione e divertimento, con l’opportunità di avvicinarsi ai valori dell’inclusione e dell’autonomia