Superando

Reversibilità delle pensioni e persone con disabilità

Se ne parlerà a Torino il 10 aprile, nel corso di un incontro informativo promosso dallo Sportello Punto OK, servizio di consulenze gratuite attivato da oltre dieci anni dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), che consente di trovare soluzioni a problematiche di vario tipo, da parte delle persone con disabilità o in difficoltà, delle loro famiglie, degli assistenti personali e degli operatori del pubblico e del privato sociale

Noi caregiver, “invisibili tra gli invisibili”, chiediamo la Grazia!

È questa la provocatoria conclusione della lettera aperta inviata dalla Presidente del Coordinamento Famiglie Disabili al Presidente della Repubblica, «in considerazione del fatto - scrive Simona Bellini - che noi caregiver familiari siamo spesso rinchiusi, insieme ai cari di cui ci curiamo, nelle nostre case, in una condizione di “arresti domiciliari”, pur senza avere commesso alcun reato»

Staminali, fecondazione assisitita e diritti

Se ne parlerà l’8 aprile a Roma, nel corso di un convegno organizzato dall’Associazione Luca Coscioni, cui interverranno rappresentanti istituzionali e della politica, insieme a numerosi esperti del settore, giuristi, ricercatori e anche varie ONLUS, come UNIAMO-FIMR, la Federazione Italiana Malattie Rare

Clicca e mangia

Si chiama così quell’applicazione per smartphone e tablet, che consente già in varie città di ricevere pietanze a casa e informazioni sulle modalità di pagamento, possibilità certamente utile per tutti, ma in particolare per le persone con disabilità visiva. Il servizio sta incontrando favore anche tra gli “addetti ai lavori”, che ne sottolineano l’accessibilità

Lesione midollare: la sfida per l’inclusione

Presa in carico delle persone con lesione midollare, ma anche ricerca scientifica: non si trascurerà nulla durante il convegno del 10 aprile a Roma, evento centrale della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, cui parteciperanno i principali esponenti delle Istituzioni, del mondo sanitario e di quello associativo. E a dare ulteriore sostanza all’incontro, i risultati di un progetto nazionale, che dovrebbe finalmente rendere disponibili dati epidemiologici attendibili sulla lesione midollare in Italia

Un progetto riuscito, un augurio ai Lettori

In occasione di festività come quelle dei prossimi giorni, ci piace sempre porgere gli auguri ai Lettori con notizie “positive”, connesse magari a riusciti progetti di inclusione. È il caso, questa volta, di una bella iniziativa promossa alla Spezia dall’ANGSA locale (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e raccontata dal Presidente della stessa, con un testo che sembra proprio quello “giusto” per augurare Buona Pasqua a tutti e dare appuntamento al 7 aprile, quando riprenderemo le nostre pubblicazioni

Come affrontare i “captcha”, nemici dell’accessibilità

Con l’acronimo “captcha” ci si riferisce a quelle ben note immagini grafiche di controllo, fatte di numeri e lettere e adottate da istituti bancari e postali. Spesso sono le stesse persone vedenti a ritenerle di non facile leggibilità. E le persone con disabilità visiva? Funzionano meglio, per loro, i “captcha” sonori? E questi ultimi sono sempre presenti? A giudicare da quanto successo a un utente di Poste Italiane, spesso la situazione assomiglia più a quella di un labirinto senza uscita...

Per sostenere “La ballata degli elefanti”

Spettacolo teatrale prodotto dall’Associazione CULT Culture Possibili, che il 2 e 3 maggio vedrà in scena a Catania alcuni attori con sindrome di Down insieme ad attori professionisti, “La ballata degli elefanti” si avvale anche di una raccolta fondi collettiva (“crowdfunding”), cui tutti possono contribuire, per sostenerne le spese, dando così ulteriore impulso a una forma artistica che recupera il senso sociale dell’atto teatrale, sia nella metodologia che nelle finalità

Quando un ecografo è un vero valore aggiunto

La disponibilità, infatti, di un ecografo portatile come quello recentemente donato dalla Famiglia Gnugnoli-Torreggiani all’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), il noto centro specializzato nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni, consente una serie di valutazioni che ampliano sia le capacità diagnostiche che quelle della terapia

Non solo Giorno della Memoria

Un seminario di studio in cui partendo da quanto di terribile accadde alle persone con disabilità, durante il regime nazista e la seconda guerra mondiale, si rifletterà sul significato profondo dell’attuale “Shoah sociale”, che persevera nel tempo e impedisce di superare le barriere e lo stigma culturale che esclude dalla società tante persone con disabilità, soprattutto psichica: sarà questo il senso dell’interessante incontro in programma per il 7 aprile a Roma

Il 28 marzo a Ragusa e a Modica

Per l’ANFFAS delle due città siciliane, l’ottavo “ANFFAS Open Day” del 28 marzo scorso (Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), ha coinciso con una grande festa, tutta all’insegna dell'inclusione, che ha coinvolto non solo i soci e le famiglie, ma anche altre importanti componenti dell’intera comunità

Dieci cose che vuol farti sapere un bimbo con autismo

Si chiama appunto “10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi”, il libro di Ellen Notbohm, di cui oggi, 2 aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, ci piace segnalare l’imminente nuova edizione. «Un volume - è stato scritto - che cerca di dare voce al bambino con autismo davanti a tutti coloro che dovrebbero ascoltare il suo messaggio (familiari, insegnanti, educatori e operatori vari), accompagnandoli in un viaggio di conoscenza e scoperta»

La strada degli “eventi per tutti”

È quella scelta da Padova Originale - progetto consistente in una collezione di itinerari turistici nella città veneta - anche per l’appuntamento enogastronomico-culturale organizzato per il 6 aprile, giorno di Pasquetta e aperto, come si legge nella presentazione, «anche a chi non ama le barriere architettoniche, a chi è disabile motorio, a chi usa il deambulatore, alle mamme e ai papà col passeggino»

A Imola si “scaldano i motori” per il sesto Giro di Handbike

Sarà infatti all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola (Bologna), che prenderà il via il 6 aprile il sesto Giro d’Italia di Handbike - abbinato quest’anno alla prima edizione del PIT (Paracycling Italian Tour) - per far passare a tutti i presenti un giorno di Pasquetta all’insegna dello sport inteso nel senso più vero del suo termine

Caro Presidente, le sembra questo un Paese civile?

«Un Paese che non tutela una famiglia in una condizione di handicap in stato di gravità, assicurandosi che un’azienda che continua ad operare sul mercato non privi il genitore del proprio lavoro (unica fonte di reddito), non è degno di essere considerato civile»: così scrive al Presidente della Repubblica Daniele Picco, già per vent’anni tenente colonnello dell’Aeronautica Militare, oggi pilota civile cassintegrato, che assiste in tutte le sue necessità una figlia con grave disabilità

Autismi: al centro le persone e non la malattia

«Sono le persone con autismo - dichiara il Presidente Nazionale dell’ANFFAS, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo di oggi, 2 aprile - a dover essere poste in primo piano, sono loro che, prima di focalizzarsi sul disturbo o sul trattamento, hanno il diritto di avere riconosciuto e definito un progetto globale e personalizzato di vita, strumento fondamentale che può garantire la piena inclusione nella società e la migliore qualità di vita possibile»

Sclerosi multipla: continua la marcia della ricerca

Lavorare in rete, per trovare la causa e la cura della sclerosi multipla, migliorando, in parallelo, i servizi e la qualità della vita delle persone che ne sono affette: è questo il messaggio centrale del Bando FISM 2015, lanciato dalla Fondazione che agisce a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). 3 milioni di euro è la cifra messa a disposizione degli studiosi e l’iniziativa ci fornisce l’occasione per ricapitolare le importanti cifre della ricerca “targata AISM”

La difficile situazione delle Comunità di Accoglienza

Restando infatti a Roma, ad esempio - come emerge da uno studio promosso dall’Associazione Casa al Plurale - il costo totale al giorno per una Casa Famiglia per persone con grave disabilità è stimato in 248,59 euro per ospite, mentre la retta giornaliera stanziata da Roma Capitale è di 144,15 euro al giorno per ciascun ospite. Questo costringe gli Enti Gestori a ricorrere alla raccolta fondi per pagare gli stipendi, anziché per sostenere attività funzionali al benessere degli ospiti

Come capire questo mondo storto?

«Vorrei essere nato al contrario per poter capire questo mondo storto», diceva il celebre cantautore e poeta Jim Morrison, parole fatte proprie da Lucia Manna, di fronte allo sconcertante “tira e molla” delle Amministrazioni Locali, rispetto alle nuove responsabilità successive all’abolizione delle Province, in àmbito di assistenti educativi e della comunicazione, oltreché di trasporto a scuola, per i bimbi e i ragazzi con disabilità

Parlamentari che si impegneranno sull’ISEE

Sono quei Parlamentari che hanno sottoscritto a Trieste un documento proposto dalla Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle Loro Famiglie, con l’impegno a battersi contro i danni provocati a tutti coloro che sono in condizione di disabilità dal nuovo ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), se quest’ultimo continuerà a considerare come reddito prestazioni quali l’indennità di accompagnamento o le pensioni di invalidità

Pagine