In febbraio avevano chiesto urgenti rassicurazioni ai rappresentanti istituzionali della Regione, le tante organizzazioni componenti della campagna marchigiana “Trasparenza e diritti” e del CAT Marche (Comitato Associazioni Tutela), ma non sono mai arrivate. Tornano quindi, quelle stesse organizzazioni, a lanciare l’allarme sul fatto che confermare l’ipotesi di un taglio del 50% del Fondo Sociale Regionale causerebbe pesantissime ricadute sugli utenti dei vari servizi
Nella “Contea dei ruotanti”, Franco Bomprezzi, il nostro direttore responsabile scomparso poco più di tre mesi fa, aveva raccontato un’Italia divisa in macroregioni e piccole contee, una delle quali tutta governata da persone con disabilità e interdetta ai “camminanti”. Ripubblicata recentemente, quella “fiaba moderna” sarà ora al centro di un incontro-omaggio a Bomprezzi, in programma per il 28 marzo a Milano, in quella Casa dei Diritti che a lui stesso è stata intestata
L’attività di ricerca in materia di salute e di qualità della vita, promossa in Emilia-Romagna tramite le collaborazioni tra il Centro Protesi INAIL e le Aziende Sanitarie Locali di Bologna e della Romagna, sarà il tema al centro di un incontro del 27 marzo a Budrio (Bologna), durante il quale verranno presentati due specifici progetti, dedicati ai metodi di valutazione per le amputazioni di arto e alle tecnologie informatiche ed elettroniche al servizio delle persone con disabilità
Si chiama così il film-documentario di Paolo Pisanelli, basato su tre esperienze di inclusione scolastica di alunni con sindrome di Down, che verrà presentato il 28 marzo a Roma, durante un incontro promosso dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), in collaborazione con la propria Sezione di Roma
La presentazione del libro “Pulce non c’è” il 27 marzo e il giorno successivo la proiezione del film che ne è stato tratto. Ma anche momenti di sensibilizzazione nelle scuole e gli autobus della città che il 2 aprile viaggeranno con un fiocco blu, il colore dell’autismo: sono queste le proposte dell’ANGSA Sassari (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), “aspettando il 2 aprile” nella città sarda, ovvero la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo
I messaggi sulla disabilità che arrivano da giornali, televisione, radio e internet, i passi avanti che ancora restano da fare per una corretta informazione, riguardante in particolare le persone con disabilità visiva, e alcune riflessioni sui cosiddetti “falsi invalidi”: c’è tutto questo e altro ancora nell’ampia analisi di Stefania Leone, a margine di un recente rapporto su disabilità e media presentato a Roma dalla Fondazione Matteotti
Anche nell’anno che precede le Paralimpiadi, periodo in cui gli atleti tendono a risparmiare le energie, sta per incominciare il 26 marzo a Cuneo un Torneo Internazionale di Tennis in Carrozzina “Alpi del Mare” in cui i grandi nomi, italiani e stranieri, non mancheranno di certo. «Sedici anni e non sentirli», ha dichiarato l’Assessore allo Sport del Comune di Cuneo, riferendosi a un evento che è la più longeva manifestazione di tennis in carrozzina in Italia
«Il “Design for All” - scrive Isabella Steffan, prendendo spunto da alcune vicende di barriere, verificatesi in provincia di Treviso - ovvero la “progettazione universale” è a disposizione di progettisti, amministratori e tecnici che vogliano considerare l’accessibilità solo come un punto di partenza, superando visioni ristrette e cavilli burocratici; si può e si deve fare, servono volontà e convinzione, una buona dose di coraggio, anticonvenzionalità e il supporto di validi professionisti»
Verrà presentato il 26 marzo a Sori (Genova), il libro di Giovanni Tommasini “Sono Cesare... tutto bene”, vera storia di una relazione d’aiuto reciprocamente e intensamente vissuta tra un educatore e un bambino con autismo, esperienza che ha fornito a entrambi un’occasione unica di crescita e mutamento
Tramite l’iniziativa denominata “Abili per l’arte”, avviata qualche settimana fa a Torino, il prestigioso Museo Civico d’Arte Antica di Palazzo Madama ha reso accessibili anche alle persone con disabilità sensoriale i suoi tanti capolavori della pittura, grazie a una vera e propria esperienza multisensoriale, aperta, per altro, anche a tutti gli altri visitatori
Un pontile galleggiante che ospiterà una pedana automatica in grado di garantire un inserimento sicuro in gondola - la celeberrima imbarcazione veneziana - di una persona con la sua carrozzina: è questo l’obiettivo del Progetto “Gondolas4All”, per raggiungere il quale è attiva fino al 7 maggio una raccolta fondi collettiva (“crowdfounding”). Sull’iniziativa sono stati anche realizzati un cartone animato e un video promozionale
Se ne parlerà a Torino il 26 marzo, nel corso di un convegno organizzato dall’AIPS (Associazione Italiana Paralisi Spastica), all’interno della nuova edizione di “IOLAVORO”, la manifestazione internazionale organizzata dall’Agenzia Regionale Piemonte Lavoro, che ormai da anni costituisce un punto di riferimento, nel capoluogo piemontese, per chi da una parte offre lavoro e per chi dall’altra è alla ricerca di un impiego, in vari settori
Si chiama infatti proprio “L’altra me” la nuova raccolta di poesie pubblicata da Augusta Tomassini, persona affetta da retinite pigmentosa e impegnata nell’UICI delle Marche (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che presenterà il suo libro il 27 marzo a Napoli, nel corso di un incontro organizzato presso l’Istituto per Ciechi Paolo Colosimo di Napoli, dalla locale Sezione dell’UICI, in collaborazione con l’Associazione Teatro Colosimo e l’Associazione Via Nova
«L’uomo dell’affermazione dei diritti di tutti a vivere fino in fondo la propria vita, oltre la malattia, oltre ogni discriminazione»: così l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) ricorda il suo attuale vicepresidente e già presidente Agostino D’Ercole, scomparso dopo una lunga sfida di vita a fianco delle persone con sclerosi multipla e di ogni persona con disabilità. D’Ercole era stato anche vicepresidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
«Le risposte al cosiddetto “dopo di noi” delle persone con disabilità - scrive Simona Lancioni, riferendo di un recente seminario sul tema, tenutosi a Peccioli (Pisa) - possono essere molto differenti, ma vi è un generale accordo nel ritenere che per costruire un buon “dopo” è necessario lavorare sul “durante noi”, preparando e accompagnando la persona con disabilità in quel percorso di distacco dalla famiglia d’origine, che è un’esigenza naturale di tutte le persone»
Verrà presentato il 27 marzo, presso il Comune di Palermo, il Progetto “Ausilioteca Multimediale - Insieme per crescere”, iniziativa cofinanziata dall’Unione Europea e voluta per facilitare l’interazione degli alunni con disabilità con l’ambiente scolastico e con il contesto relazionale di appartenenza, favorendone l’integrazione, l’autonomia e i processi di inclusione, tramite un’importante strumentazione tecnico-specialistica
O anche, in altre parole, “inserire la persona giusta al posto giusto”, che è la sostanza stessa del “collocamento mirato” di cui parlò la Legge 68/99, per tutelare il diritto al lavoro delle persone con disabilità, anche intellettiva, magari con servizi di mediazione come quello attivato dall’ANFFAS di Cagliari, che su tali temi ha proposto il convegno intitolato appunto “Lavoro e disabilità: un dialogo alla pari”, in programma per il 27 marzo nel capoluogo sardo
Preziose testimonianze di vita, la disabilità che diventa estetica e il teatro che dà voce all’anima delle molteplici disabilità: tutto ciò sarà al centro dell’incontro che il 25 marzo a Roma prevede la presentazione del libro “La mia storia ti appartiene. 50 persone con disabilità si raccontano”, la proiezione della videomostra “La mia immagine ti appartiene” e la premiazione dei vincitori del secondo Premio per la Drammaturgia “Teatro e Disabilità”
Il Lions Club Loano Doria ha bandito un concorso di idee aperto a giovani architetti e ad altri professionisti che si occupino di arredi esterni e parchi pubblici, riguardante la realizzazione di un grande parco attorno a Villa Amico, futura casa-famiglia e “dopo di noi” per persone con disabilità di Loano (Savona), nonché centro per l’integrazione sociale delle persone con disabilità complesse. Requisito fondamentale del futuro parco: dovrà naturalmente essere accessibile a tutti
Ovvero “La sindrome di Asperger: la scuola, la biblioteca, la famiglia”, titolo e sottotitolo di un incontro che si terrà il 24 marzo a Roma, presso la Biblioteca Renato Nicolini (Nuovo Corviale), a cura della stessa, in collaborazione con l’Associazione Culturale Incontralaltro e con l’Istituto Comprensivo Statale Fratelli Cervi