«Se ci fosse stata una classe politica fatta di persone come lui, oggi è probabile che avrei fatto tenerezza, mi avrebbero dato qualche carezza sulla testa, ma non avrei potuto certo essere autonomo, artefice della mia vita»: lo ha dichiarato Angelo Catanzaro, consigliere comunale di Torino, persona con disabilità che ha fondato e presiede l’AIPS (Associazione Italiana Paralisi Spastica), commentando le dichiarazioni sugli alunni e le alunne con disabilità rilasciate nei giorni scorsi da Roberto Vannacci, il generale candidato quale indipendente alle prossime elezioni europee per la Lega
«Celebriamo il 5 maggio - scrivono dall'Associazione sammarinese Attiva-Mente -, la Giornata Europea per la Vita Indipendente promossa da ENIL (European Network for Independent Living), con un rinnovato impegno verso l’inclusione e la dignità per tutti, riconoscendo che una società realmente inclusiva arricchisce ogni membro che ne fa parte»
Il 7 maggio si terrà a Pontecagnano Faiano (Salerno) l’evento di chiusura del progetto curato dall’AVIC S04_2 - una delle quattro Agenzie per la Vita Indipendente della Campania -, con l’incontro denominato “Il ruolo delle Agenzie per la Vita Indipendente nella formazione del progetto di vita”, che costituirà in generale l’occasione per fare il punto sulla vita indipendente nella Regione e per sottolineare alle Istituzioni quanto sia necessario investire in progetti legati alla stessa vita indipendente
«In questi giorni - scrive Salvatore Nocera - tutta la stampa ha dato voce alle sacrosante reazioni dopo le sconsiderate parole del “generale” sulla riapertura delle classi speciali per gli alunni con disabilità in situazione di gravità. Non ho sentito invece altrettanta passione di recriminazione rispetto alle lentezze - per usare un eufemismo - dell’emanazione di norme amministrative già previste da quasi dieci anni dalle Leggi e che i vari Ministeri dell’Istruzione che si sono succeduti avrebbero dovuto emanare»
Sono state di recente presentate le guide in linguaggio facilitato e in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) “Museo per tutti di Pompei”, realizzate dall’équipe del progetto “Museo per tutti. Accessibilità museale per persona con disabilità intellettiva”, iniziativa realizzata dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere accessibili alle persone con disabilità intellettive i beni culturali e paesaggistici. Una rete, quella di “Museo per tutti”, che con Pompei include ora ben trentotto siti in tutto il territorio nazionale
«I candidati potranno presentare le loro visioni, proposte e impegni sulla creazione di strutture adeguate e sull’implementazione di servizi efficaci per le persone con autismo, discutendo inoltre la collaborazione con le Associazioni del Terzo Settore»: così le Associazioni Aut Aut Modena e Tortellante presentano l’incontro sul tema “Strutture e servizi per le persone con autismo a Modena - Collaborazione con le Associazioni del Terzo Settore”, promosso per il 7 maggio, in vista delle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno a Modena, cui parteciperanno i candidati a Sindaco della città
Prendono le mosse Maria Grazia Breda della Fondazione Promozione Sociale e Giuseppe D’Angelo dell’UTIM (Unione per la Tutela delle Persone con Disabilità Intellettive), da un approfondimento da noi recentemente pubblicato, riguardante il possibile trasferimento nel Lazio di numerose persone con disabilità intellettiva complessa in strutture sanitarie, il tutto con l’obiettivo di sgomberare alcune preoccupazioni di quelle stesse famiglie del Lazio, fornendo loro anche alcuni consigli, oltre ad offrire eventuale consulenza gratuita
«La vera piaga è quella di una Società che non riesce a garantire pari opportunità a tutti i cittadini, nel mondo della scuola, del lavoro, e in tutti i contesti della vita, anche a causa dell’uso di un linguaggio che alimenta stigmi e pregiudizi»: lo dicono in una nota le Federazioni FISH Lazio e FAND Roma, condannando fermamente le parole utilizzate da Emanuele Licopodio, consigliere del VI Municipio di Roma, che durante la presentazione di una sua mozione, ha definito la disabilità come «una piaga sul nostro territorio e su tutto il territorio nazionale»
Il 4 e 5 maggio tornerà in numerose piazze d’Italia una nuova edizione della tradizionale iniziativa “Le erbe aromatiche di AISM”, il cui ricavato consentirà all’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) di supportare concretamente i servizi di assistenza per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate, oltre a sostenere la ricerca scientifica
«I ragazzi con più difficoltà - scrive Orlando Quaglierini - è bene che stiano nelle classi comuni e il motivo è molto semplice e pragmatico: tornare indietro (alle scuole speciali, classi differenziali, istituti) vorrebbe dire non trarre insegnamento dai nostri errori». «La vita - aggiunge poi - può essere sì insopportabilmente dura, ma che lo sia è soltanto una possibilità contingente». E sul concetto di “norma” conclude che «usare le parole “normale” o “anormale” nel linguaggio ordinario e colloquiale coincide sovente con il pregiudizio»
Anche in questo 2024 i volontari della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) scenderanno in piazza il 4 e 5 maggio accanto alla Fondazione Telethon, per la tradizionale iniziativa “Io per Lei”, voluta allo scopo di sostenere le “mamme rare” e il loro impegno, e per ribadire che la ricerca, in questi anni, ha dato risposte, fornito terapie e ha inciso profondamente sul miglioramento della qualità di vita di tante persone e delle loro famiglie. E tra le “voci” della UILDM che quest’anno lo racconteranno vi saranno Eleonora e la figlia Maria Vittoria (Mavi)
Una community su Instagram (“@Bendagnez”), una canzone e anche un cartone animato, per spiegare a mamme e bambini che mettere un cerotto occlusivo per curare i disturbi visivi è un disagio passeggero e che in tanti lo vivono insieme a loro. Sia la canzone (“La canzone dei Bendagnez, i bambini con gli occhi colorati”), sia il cartone animato sono disponibili sulle piattaforme online e ora a questi strumenti si è aggiunto anche il libro “Gli occhi dei bambini. Guida alla salute visiva dei nostri figli”
Si terrà tra maggio e giugno il corso di formazione online per operatori ed operatrici della Rete Antiviolenza della Città Metropolitana di Catania dal titolo “La violenza maschile sulle donne con disabilità”, apprezzabile iniziativa che rientra nell’àmbito di “Venti a favore delle donne: percorsi di libertà per donne che subiscono violenza”, progetto ideato e coordinato dall’Associazione Thamaia-Centro Antiviolenza della città etnea, con il supporto di sedici tra partner istituzionali e della società civile, e il contributo della Fondazione Con il Sud
In costume d’epoca (o di fantasia), al lume delle lanterne: è decisamente un bel modo per fare solidarietà, all’insegna anche dell’originalità, e sempre in favore di persone in situazione di difficoltà o di svantaggio, quello della Compagnia degli Anelli, Associazione Culturale veneta di promozione del Carnevale Veneziano, la cui prossima iniziativa, “Lanterne alle Terme”, è in programma per la serata del 4 maggio ad Abano Terme (Padova), in collaborazione e con il sostegno del Comune di Abano Terme
Ben volentieri il nostro giornale aveva fornito supporto informativo alla quinta edizione del concorso “#Nonsolo2aprile”, rivolto alle scuole e organizzato come sempre dalla Cooperativa Sociale campana Autismo e ABA ETS, nell’àmbito di una serie di iniziative promosse da tale organizzazione, volte a sensibilizzare e a far conoscere il disturbo dello spettro autistico anche al di là e ben oltre il 2 Aprile, la Giornata Internazionale per la Consapevolezza dell’Autismo. Nella mattinata del 3 maggio il concorso giungerà a conclusione, con l’evento di premiazione a Pagani (Salerno)
«La povertà delle persone con disabilità – scrive Giovanni Merlo - è una questione complessa e l’ISEE non basta a descriverla. Lo conferma con chiarezza un recente rapporto sul tema prodotto da CBM Italia e dalla Fondazione Zancan, dimostrando come le compromissioni e le menomazioni influiscano sulle condizioni di vita delle persone per i loro effetti relazionali e sociali, prima ancora che per le stesse problematiche sanitarie e funzionali. Per questo il welfare sociale che si occupa di disabilità dovrebbe mettersi in ascolto di tutte le persone con disabilità che bussano alle loro porte»
Iniziativa nata per fronteggiare le difficoltà di inserimento lavorativo e la disoccupazione giovanile, "Garanzia Giovani" prevede finanziamenti ai Paesi dell’Unione Europea con un tasso di disoccupazione giovanile superiore al 25%. È ad essa che si è ispirato il Forum Europeo sulla Disabilità, in occasione della Giornata Internazionale dei Lavoratori e in vista delle elezioni europee, per chiedere alla prossima legislatura continentale di istituire una “Garanzia Europea per l’occupazione e le competenze delle persone con disabilità”, che promuova l’occupazione di qualità di tali persone
In vista delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) ha presentato la propria “Guida alle elezioni europee”, curata da Francesco Cadelano e Carlotta Leonori e realizzata nell’àmbito del lavoro che da anni la stessa AIPD conduce, per aumentare la consapevolezza delle persone con sindrome Down sul loro ruolo di cittadini attivi. Si tratta infatti di uno strumento scritto in “Easy to Read” (“linguaggio facile da leggere e da comprendere”), per affrontare il tema e arrivare preparati al seggio, sapendo cosa portare e come comportarsi
Mettere a punto protocolli di valutazione e di intervento nei disturbi del neurosviluppo: è l’obiettivo di un recente accordo quadro tra l’IRCCS Eugenio Medea e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, una piattaforma, approvata dal Ministero della Salute, che prevede la collaborazione di clinici e ricercatori dell’Ateneo Milanese e dell’Istituto Scientifico di Bosisio Parini (Lecco), per indagare il contributo delle differenze individuali e dei fattori ambientali e nutrizionali nei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento
«È doloroso constatare ancora una volta, soprattutto in occasione della Festa dei Lavoratori, la profonda esclusione che vivono nel mondo del lavoro le persone con disabilità, troppo spesso costrette a una ricerca di lavoro infruttuosa o a subire trattamenti meno equi delle altre persone»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, alla vigilia del Primo Maggio, ritenendo «quanto mai urgente intervenire e modificare quelle politiche del lavoro che di fatto ad oggi non stanno consentendo alle persone con disabilità di potervi accedere»