Superando

Prima le persone e poi gli autismi

«“Prima le persone e poi gli autismi”: è il nostro pensiero associativo, che pone in evidenza come gli interventi da mettere in atto non debbano mai essere standardizzati, ma sempre personalizzati e declinati sulla Persona nella sua peculiarità e specificità, ascoltando preferenze, aspettative e desideri»: lo dicono dall’ANFFAS, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo di oggi, 2 Aprile, ricordando le varie iniziative da essa promosse direttamente o supportate, in àmbito di disturbi dello spettro autistico

Azioni rese note in occasione della Giornata per la Consapevolezza dell’Autismo

Un momento di riflessione sull’autismo, in occasione del prossimo incontro dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, l’organizzazione del convegno del 20 aprile a Bari “Autismo: un nuovo paradigma per l’inclusione e per la valorizzazione della persona” e l’avvio di una linea di finanziamento per progetti che promuovano la valorizzazione dei talenti e delle competenze delle persone con disturbo dello spettro autistico: sono le azioni rese note dal Ministero per le Disabilità, in occasione della Giornata per la Consapevolezza dell’Autismo di oggi, 2 Aprile

Anche provvedimenti apparentemente “neutri” vanno condannati per discriminazione

La Legge 67/06 (“Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni”) prevede che provvedimenti apparentemente “neutri” debbano essere condannati se di fatto producono discriminazione, anche senza o contro l’effettiva volontà dell’autore degli stessi: è questo uno dei nodi principali dell'interessante Ordinanza del Tribunale Civile di Nocera Inferiore (Salerno), con la quale è stata condannata per discriminazione una ludoteca che aveva vietato l’ingresso ad una bimba con sindrome di Down

Buone festività pasquali e arrivederci al 2 aprile

Auguriamo buone festività pasquali a tutti i Lettori e a tutte le Lettrici, ricordando “due Articoli 3”, quello della Costituzione Italiana e quello della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, vere “stelle polari” per il nostro giornale. Le nostre pubblicazioni riprenderanno il 2 aprile

Aree protette lombarde: suggerimenti di visita per persone con disabilità

La Regione Lombardia ha presentato l’e-book “Parchi lombardi per tutti, suggerimenti di visita per persone con disabilità”, guida liberamente scaricabile che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura dell’inclusione e la conoscenza delle aree protette lombarde. Il progetto si è avvalso della collaborazione di vari partner tra i quali la Federazione LEDHA e l’Associazione AIAS di Milano, che hanno fornito un importante contributo per verificare in loco l’accessibilità delle strutture e per descriverle in modo appropriato

La Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone nel segno del blu

Dopo la “Marcia in blu”, avviata all'inizio di marzo, il 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone promuoverà varie iniziative, tra cui punti informativi, laboratori di mosaico e anche la presentazione del libro “La valigia blu”, che punta ad aiutare le persone con disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie quando si mettono in viaggio, oltre alla proiezione del docufilm “Sul sentiero blu”

Un’opportunità di vita per un bimbo palestinese con un’atrofia muscolare spinale

«Accompagnato dai genitori, è stato accolto dall’Ospedale Giovanni XXIII di Bari un bambino palestinese di 9 mesi con la SMA di tipo 1, la più grave forma di atrofia muscolare spinale»: lo rende noto l’Associazione Famiglie SMA, che ha contribuito all’iniziativa, accogliendo un mese fa l’appello di un familiare e chiedendo, attraverso la propria presidente Anita Pallara, il supporto della Regione Puglia per assicurare al piccolo le migliori cure. «Sapere di poter offrire un’opportunità di vita a questo bimbo - dice la stessa Pallara - è la nostra gioia più grande»

ANGSA Umbria: tanti eventi sull’autismo, tra sensibilizzazione e impegno

Momenti ricreativi e conviviali, ma anche convegni, incontri di riflessione e corsi formativi: è il calendario diffuso di eventi promossi dall’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) per il 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, con un particolare impegno, quest’anno, soprattutto per l’avanzamento della Legge sul “Dopo di Noi”, in riferimento al futuro delle persone con disturbo dello spettro autistico

Trasformare i conflitti, convivere nelle diversità

Il CISP (Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace) dell’Università di Pisa ha istituito il Corso di Alta Formazione e Co-Progettazione Didattica “Trasformare i conflitti, convivere nelle diversità. Teorie e pratiche per un’educazione nonviolenta e inclusiva”, iniziativa rivolta a chiunque svolga una funzione educativa, per imparare ad individuare e prevenire stereotipi, pregiudizi, discriminazioni e violenze legate a classe, “razza”, nazionalità, genere, orientamento sessuale e abilità. Il corso si terrà tra il 15 aprile e il 27 settembre e le iscrizioni sono aperte fino all’11 aprile

Quella ludoteca ha discriminato una bimba con sindrome di Down

Del tutto degna di nota è una decisione assunta dal Tribunale di Nocera Inferiore (Salerno), che ha posto fine ad un procedimento iniziato nel 2017, condannando ad un importante risarcimento del danno non patrimoniale una ludoteca che aveva discriminato una bimba con sindrome di Down, impedendole di giocare insieme a tutti gli altri bambini e bambine semplicemente per la sua condizione di disabilità

Intergruppo Parlamentare sull’Accessibilità Digitale: dal dire al fare

Nato nei giorni scorsi, l’Intergruppo Parlamentare sull’Accessibilità Digitale, scrive Roberto Scano, «dovrà dotarsi di strumenti collaborativi, essere trasparente con la pubblicazione delle eventuali audizioni e – perché no – pubblicare le eventuali Proposte di Legge per una “collaborazione” collettiva, evitando le classiche “stanze di palazzo” in un’ottica di applicazione di piccoli miglioramenti sul tema. Ed un’occasione ci sarà presto: come ogni anno, infatti, si terranno gli “Accessibility Days”, in programma a Roma il 16 e 17 maggio prossimi»

La vita reale che genera ombre sul blu

«Il blu, colore simbolo dell’autismo - scrivono dall’ANGSA in vista della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo del 2 Aprile - illumina la fatica delle famiglie, la loro solitudine, le iniziative per rompere l’assedio dell’indifferenza, oltre a raccontare che la cultura dell’inclusione ha fatto molti progressi nel nostro Paese. E tuttavia, nonostante il blu, l’autismo continua a fare i conti con un’evidente discriminazione nell’accesso ai diritti più elementari»

Nell’anno del sessantennale la Lega del Filo d’Oro commenta un ottimo risultato

«Oggi raggiungiamo un altro fondamentale traguardo. Alla vigilia della nostra giornata celebrativa, infatti, è stato approvato un importante Disegno di Legge, che riconosce la sordocecità come disabilità unica, senza discriminazioni tra persone con stesse condizioni sviluppate in età differenti»: a dirlo è Rossano Bartoli, presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro, commentando il provvedimento che ha preceduto l’evento istituzionale voluto per dare il via alle celebrazioni per il proprio sessantennale, durante il quale è stato presentato alla Camera il “Manifesto delle persone sordocieche”

Il taglio del Superbonus danneggerebbe molte realtà del Terzo Settore

«Il nuovo provvedimento approvato in Consiglio dei Ministri, stando alle anticipazioni di queste ore, escluderebbe innumerevoli soggetti del Terzo Settore dalla possibilità di godere, d’ora in avanti, dei benefìci del Superbonus. Si tratterebbe di un duro e inaspettato colpo per tutte quelle realtà che svolgono attività sociali senza scopo di lucro, che necessitano di riqualificare ed efficientare dal punto di vista energetico gli spazi in cui operano»: a dirlo in una nota è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore

Ma tu non sembri autistica

«Nonostante il proliferare degli studi sul tema, l’autismo è una condizione che per troppo tempo è stata raccontata quasi esclusivamente dall’esterno. Le auto-narrazioni, come quella offerta da Bianca Toeps, si pongono invece come strumento utile ad altre persone con autismo, come modo per condividere esperienze e soluzioni funzionanti»: lo scrivono dal Centro Studi Erickson a proposito del libro “Ma tu non sembri autistica” di Bianca Toeps, uscito in questi giorni, con la presentazione di Fabrizio Acanfora

Alle donne con e senza disabilità dico: siate autonome!

«Siate autonome»: è stata questa l’esortazione lanciata da Maria Grazia Barreca, coordinatrice del Gruppo Donne dell’UICI di Enna (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), a conclusione dell’incontro promosso l’8 marzo dall'Associazione siciliana, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, dedicato ai temi della violenza e della malattia. Tra i momenti più significativi dell’evento anche la presentazione del libro “Polvere d’oro. Una storia vera” di Giusi Antoci

Donne, anziane e con disabilità: una tripla invisibilità

Varie testate hanno riportato la vicenda, accaduta in provincia di Bologna, di quattro donne anziane interessate da decadimento cognitivo che avrebbero subito violenze sessuali da parte di un operatore della casa di riposo di cui sono ospiti. «Riflettendo su tale vicenda e su come ne hanno parlato gli organi d'informazione - scrive Simona Lancioni -viene da pensare che se in generale le donne con disabilità hanno un problema di visibilità, giacché la loro identità di persone con disabilità tende a sovrastare e occultare quella di genere, l’essere anziana prevale sulle altre due»

“Trisome Games 2024”: lo sport è inclusione, lo sport è emancipazione

«La vita sociale delle persone adulte con sindrome di Down è tuttora molto limitata, ma per fortuna ci sono le attività sportive, cui partecipa, secondo una nostra ricerca, il 90% delle persone con sindrome di Down, segno di quanto sia preziosa e vitale questa esperienza, che dev’essere incoraggiata e sostenuta: lo sport è inclusione, lo sport è emancipazione»: così Gianfranco Salbini, presidente dell’Associazione AIPD, commenta i grandi risultati ottenuti dagli atleti e dalle atlete con sindrome di Down ai recenti “Trisome Game 2024” svoltisi ad Antalya in Turchia

Eventi diffusi a Cantù, tutti dedicati all’autismo

Sarà caratterizzata da quattro eventi diffusi, la Settimana della Consapevolezza sull’Autismo promossa dall’Associazione Abilitiamo Autismo di Cantù (Como), in occasione della Giornata Mondiale del 2 Aprile. Il 2 aprile, quindi, verrà presentato l’adattamento comunicativo negli spazi Coop di Cantù-Capiago, il 4 aprile vi sarà la proiezione del film “Quanto basta”, il 5 aprile il convegno “Autismo e scuola” e il 6 aprile un “Silent Disco + Aperitivo”

Dal 2015 la FIA “sfida l’autismo”

«Dal 2015 sensibilizziamo l’opinione pubblica sulle politiche sanitarie nazionali e finanziamo progetti di ricerca per individuare precocemente i disturbi dello spettro autistico, oltre a promuovere interventi clinici basati sull’evidenza»: lo dicono dalla FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo), in vista della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo del 2 Aprile, che vedrà come sempre numerosi monumenti italiani illuminarsi di blu, colore-simbolo dell’autismo, e in occasione della quale la stessa FIA riproporrà la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “#sfidAutismo24”

Pagine