Superando

Un parco accessibile e inclusivo a Rieti: “Se giochiamo insieme siamo più felici”

«Era fondamentale realizzare anche a Rieti un parco adeguato ai bambini/bambine con disabilità motoria e/o cognitivo relazionale»: lo ha dichiarato Annacarla Purificati dell’Associazione Atletica Sport Terapia Rieti, a proposito dell’imminente inaugurazione del Parco della Vittoria, primo parco inclusivo della città laziale, ideato e promosso dall’Associazione stessa, con la collaborazione e il contributo del Centro Commerciale Perseo, della Fondazione Varrone e del Comune di Rieti, oltreché con il significativo contributo di numerose aziende locali e privati cittadini

Persistono i disservizi a Roma per il Servizio di mobilità individuale

«Ormai da troppo tempo le persone con disabilità di Roma esprimono la preoccupazione per i disservizi da parte del Servizio di mobilità individuale che quotidianamente vengono segnalati e denunciano la gravità della situazione generata dalla mancata disponibilità delle vetture, dalla difficoltà nelle comunicazioni e nelle prenotazioni con gli operatori dei call center, dall’inaffidabilità delle corse»: lo denunciano gli esponenti dei vari organismi che compongono l’Osservatorio Capitolino Permanente della Mobilità individuale delle persone con disabilità

Si conclude la presente stagione di rappresentazioni teatrali accessibili a Torino

Sta per concludersi, per questa stagione, il percorso ideato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire anche alle persone con disabilità visiva e sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento. L’appuntamento conclusivo, infatti, sarà dal 14 al 19 maggio al Teatro Gobetti di Torino, con “Fine pena ora”, adattamento teatrale dell’omonimo libro dell’ex magistrato Elvia Fassone

Per un’Europa democratica, solidale e sostenibile

Il 14 maggio il Forum Nazionale del Terzo Settore presenterà online il proprio appello, denominato “Per un’Europa democratica, solidale e sostenibile”, in vista delle prossime elezioni europee di giugno, appello articolato su cinque punti, vale a dire: 1. Un’Europa di pace, che tutela libertà e democrazia; 2. Diritti e ben-essere alla base di un welfare europeo; 3. Accoglienza e inclusione dei migranti nel rispetto del diritto internazionale; 4. Nessun indugio sulla strada della sostenibilità ambientale; 5. Economia sociale e solidarietà internazionale: modelli da promuovere

Le Agenzie per la Vita Indipendente nel Lazio

La FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e le Agenzie per la Vita Indipendente della Regione promuoveranno il 13 maggio a Roma il convegno “Le Agenzie per la Vita Indipendente nel Lazio”, «per illustrare gli obiettivi raggiunti attraverso il lavoro delle Agenzie stesse - spiegano i promotori -, ad un anno dall’avvio della sperimentazione, ascoltando la voce dei diretti interessati e dei referenti istituzionali con cui gli organismi hanno costruito una rete di sostegno alla persona con disabilità e alla sua famiglia»

Un progetto per dare visibilità alla condizione delle madri caregiver

Nell’anno in cui compie ottant’anni, la storica testata «NoiDonne» promuove “Fattore H: madri e donne tra responsabilità e autodeterminazione”, un progetto sostenuto dalla Regione Lazio, che intende sollecitare una specifica riflessione in prospettiva di genere sulla condizione delle madri caregiver di figlie e figli con disabilità, dando voce alle dirette interessate e appellandosi alle donne che rivestono ruoli decisionali affinché promuovano politiche a loro tutela

Riabilitazione e sclerosi multipla: un accordo tra AISM Firenze e Don Gnocchi

Un protocollo d’intesa per l’attivazione di percorsi riabilitativi specifici dedicati alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate è stato sottoscritto tra l’AISM di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e la Fondazione Don Gnocchi, estendendo in tal modo anche all’area clinico-assistenziale la collaborazione in essere già da tempo sul fronte scientifico

La vacanza accessibile e inclusiva per tutti

Fornire indicazioni e risorse utili alle persone con disabilità e alle loro famiglie per organizzare una vacanza che ne rispetti le esigenze specifiche, coinvolgendo anche i professionisti del settore turistico al fine di sensibilizzarli sulle opportunità offerte dal turismo inclusivo: sarà questo l’obiettivo del convegno “La vacanza accessibile e inclusiva per tutti: quando la domanda incontra l’offerta”, organizzato per l’11 maggio a San Vito al tagliamento (Pordenone) dal Comitato Disabilità Sanvitese

Perché una persona con disabilità (se può farlo) dovrebbe andare a votare

«Quotidianamente – dicono dal Forum Europeo sulla Disabilità -, ci viene chiesto: “Cosa ha mai fatto l’Unione Europea per me?” e “Perché dovrei votare alle elezioni europee?”. Le risposte sono semplici: perché l’Unione Europea ha fatto più di quanto si pensi per le persone con disabilità e per poter fare sempre di più». Lo stesso Forum, quindi, propone una serie di buone ragioni per cui una persona con disabilità dovrebbe andare a votare alle prossime elezioni europee, ricordando anche che al momento ce ne sono ben 400.000 che vorrebbero votare, ma che per varie ragioni non possono farlo

Inclusione scolastica: l’ora di una nuova svolta, dando la parola ai veri esperti

«Sfidiamo Governo e Parlamento sull’inclusione scolastica - scrive Vincenzo Falabella - chiedendo finalmente che si agisca in modo concreto e agli organi d’informazione chiediamo che sia dia spazio a coloro che da anni rivendicano diritti e pari opportunità. Che quando cioè si parla di disabilità, vengano chiamate a farlo le stesse persone con disabilità e le organizzazioni che ne tutelano i diritti. Quasi 50 anni dopo la prima svolta, che archiviò le “scuole speciali”, è l’ora di una nuova svolta: quella di un’inclusione reale ed effettiva per tutti gli alunni e le alunne con disabilità»

Nuova indagine ISTAT sulle famiglie degli studenti con disabilità

Avviate in questo mese di maggio, si protrarranno fino ad ottobre le rilevazioni dell’ISTAT per una nuova “Indagine sulle famiglie degli studenti con disabilità”, che coinvolgerà i nuclei con bambini e bambine, ragazzi e ragazze tra i 3 e i 17 anni, con e senza disabilità, riguardando un campione nazionale di 40.000 famiglie. Il nuovo studio è intrapreso in ottemperanza dell’articolo 7 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, specificatamente dedicato, appunto, ai “Minori con disabilità”

Una campagna social dell’Unione Europea Ciechi verso le elezioni europee

Dal 13 al 24 maggio, in vista delle elezioni europee di giugno, l’Unione Europea dei Ciechi (EBU) lancerà la campagna social “#StandForInclusiveEU”, tramite i propri canali Facebook, LinkedIn e X, per evidenziare gli ostacoli affrontati dalle persone con disabilità, e più in particolare da quelle con disabilità visive, in una serie di aree chiave. Il tutto per sensibilizzare i candidati e i partiti politici europei sulle questioni ancora da risolvere in questo àmbito, invitandoli a renderle prioritarie nella prossima Legislatura continentale 2024-2029

Ludovica ed Eugenio: storie di atleti Special Olympics

Tra coloro che nei giorni scorsi hanno partecipato a Roma alla conferenza stampa di presentazione dei “Play the Games 2024”, ovvero di quelli che saranno di fatto i Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics Italia, la componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, vi erano anche gli atleti Special Olympics Ludovica Boccaccini ed Eugenio Natali. Queste sono le loro storie

Un corso sull’autismo alla Facoltà di Medicina dell’Università di Torino

Tramite un corso specificamente dedicato, l’autismo sta per fare il proprio ingresso nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino. Nello specifico sarà la specialista Cristina Panisi ad avviare il percorso il 17 e il 24 maggio, con le due lezioni intitolate “Autismo: condizione paradigmatica per i disordini del neurosviluppo e della comunicazione”. «Il massimo numero di iscrizioni consentite al corso - sottolineano dall’Associazione Autismo e Società di Torino - è stato raggiunto con ampio anticipo, a conferma dell’interesse per il tema da parte dei futuri medici»

AUTelier protagonista alla “Milano Civic Week”

Il 10 maggio lo Spazio AUTelier di Milano, primo fashion shop gestito da persone con disturbo dello spettro autistico, diventerà protagonista di una serie di incontri e talk dedicati al tema “La Costituzione siamo noi”, nell’àmbito della manifestazione “Milano Civil Week”, che saranno incentrati su “Autismo e pari opportunità: tutti al lavoro”

Le tecnologie e il progetto di vita delle persone con disabilità

Promuovere una riflessione ad ampio raggio sul ruolo delle tecnologie nel rendere i progetti di vita delle persone con disabilità sempre più ricchi di opportunità, partecipazione e inclusione, in ogni fase della loro esistenza: è l’obiettivo del convegno internazionale “Lo Sviluppo Tecnologico a Supporto del progetto di Vita delle Persone con Disabilità”, organizzato per il 17 maggio a Bologna dall’AIAS del capoluogo emiliano, in collaborazione con l’AIAS Nazionale, uno degli eventi promossi dall’Associazione in questo 2024, in occasione del 70° anniversario dalla propria fondazione

La salute cardiologica e pneumologica nelle distrofie muscolari

Migliorare la presa in carico cardiologica e respiratoria delle persone con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker, ampliando la rete locale e formando clinici del territorio: è stato questo l’obiettivo, raggiunto con successo, del progetto “La centralità della salute cardiologica e pneumologica”, recentemente conclusosi, iniziativa sostenuta da Enel Cuore, che ha rappresentato un significativo passo avanti nella cura e nella gestione di queste malattie neuromuscolari in Calabria e Basilicata

Si torna tutti insieme a fare sport sul Corso di Càscina

Si svolgerà anche quest’anno “Sport è inclusione: tutti insieme sul Corso!”, gioiosa iniziativa promossa dalla Pubblica Assistenza di Càscina (Pisa), con il contributo del Comune ospitante. L’appuntamento è sul Corso Matteotti della città toscana, per il pomeriggio dell’11 maggio, dove sono previsti laboratori di basket, calcio, danza, circo, pallavolo, scherma, tiro con l’arco e tennis tavolo, questi ultimi due dedicati anche agli adulti

Dieci giovani con disabilità visiva a impastare e cuocere la pizza

Manualità, autonomia, condivisione e convivialità: sono le parole che hanno contraddistinto la giornata promossa dall’UICI di Caserta (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con i volontari territoriali dell’UNIVOC (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi), durante la quale dieci giovani con disabilità visive hanno potuto, attraverso la manualità, impastare e cuocere la pizza, realizzando, grazie alla partecipazione di un maestro pizzaiolo, una “pizza social”, dove cioè la condivisione e le esperienze sensoriali ed emozionali l’hanno fatta da padrone

La narrazione, i vissuti, i dialoghi con le persone con disabilità e le famiglie

Consolidando ulteriormente la collaborazione con il Gruppo Solidarietà, il Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona ospiterà il 10 maggio una presentazione del libro “Storie di vita. Genitori e giovani con disabilità si raccontano”, pubblicato dallo stesso Gruppo Solidarietà, nel corso di un incontro organizzato in collaborazione con la UILDM di Ancona (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e il CGD (Coordinamento Genitori Democratici)

Pagine