«Lottate in Lombardia come io lotterò con il Governo Nazionale!»: lo scrive Vincenzo Falabella, presidente nazionale della Federazione FISH, per esprimere tutto il sostegno della propria organizzazione al presidente della Federazione lombarda LEDHA Alessandro Manfredi e a tutte le persone che il 16 aprile hanno partecipato alla grande manifestazione di Milano per i diritti delle persone con disabilità
È dedicato al tema “Le comorbidità e l’approccio olistico alla malattia” il “Terzo Congresso Nazionale sulla diagnosi e cura della sarcoidosi”, in corso di svolgimento a Padova, a cura dell’ACSI (Amici Contro la Sarcoidosi Italia), organizzazione impegnata sul fronte di questa malattia infiammatoria rara. E la novità di quest’anno è che la mattinata del 20 aprile sarà una vera “Giornata del Paziente”, durante la quale alcuni degli specialisti relatori alle sessioni scientifiche incontreranno le persone per una “scuola di sarcoidosi” tutta speciale e a loro dedicata
I messaggi di pace, nonviolenza, giustizia e solidarietà di don Tonino Bello sono ora disponibili in chiave inclusiva, grazie alla versione in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) del suo libro “Milagro. Piccolo prodigio di luce”, nell’àmbito della collana “Parimenti. Proprio perché cresco” di Edizioni la meridiana, con la traduzione in simboli curata dal CDH/Accaparlante di Bologna. La presentazione del volume è in programma per il 22 aprile a Bologna, con l’intervento, tra gli altri, di Matteo Zuppi, presidente della CEI (Conferenza Episcopale Italiana)
Sarà a Roma, il 20 e 21 aprile, la nuova tappa di “Sport senza confini”, iniziativa della FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), rivolta ad atleti con disabilità tra i 5 e i 14 anni, allo scopo di consolidare l’integrazione dei giovani all’interno di un gruppo di ragazzi e ragazze con e senza disabilità, attraverso un percorso di attività ludico-sportive. E per l’occasione, il 20 aprile è prevista anche la pubblica presentazione del progetto, alla presenza di rappresentanti istituzionali e del mondo sportivo, oltreché degli Enti che sostengono l’iniziativa
Il 20 aprile la Giornata Nazionale del Disability Manager e il “Premio Internazionale SIDIMA”, iniziative promosse dalla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), giungeranno alla quarta edizione, occasione propizia, questa volta, anche per celebrare i vent’anni dell’ORAS (Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza, in provincia di Treviso), che nel 2010 era stata la prima struttura sanitaria in Italia ad inserire nel proprio organico la figura del disability manager, l’architetto Rodolfo Dalla Mora, fondatore della stessa SIDIMA
Per la prima volta in una Convenzione generalista, ovvero la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna (CEDAW), dedicata quindi a tutte le donne, le Osservazioni Conclusive hanno riportato un passaggio specificamente dedicato alle donne con disabilità, e altre citazioni di esse in 27 passaggi. Per il FID (Forum Italiano sulla Disabilità) si tratta di un risultato gratificante, per l’intenso lavoro svolto nella redazione del proprio Rapporto, presentato appunto a Ginevra al Comitato che monitora la CEDAW
Ci siamo già occupati in più di un’occasione di “AUTelier”, shop solidale creato a Milano per sostenere l’inserimento lavorativo dei giovani nello spettro autistico. Ora, nei giorni scorsi, ve n’è stata l’inaugurazione ufficiale, non un semplice evento inaugurale, ma piuttosto un momento di condivisione e approfondimento sulle esperienze di collocamento occupazionale, con la partecipazione anche di numerosi rappresentanti istituzionali. Uno spazio in cui ogni capo d’abbigliamento, ogni accessorio, ogni libro racconta una storia
«C’è domanda di soluzioni accessibili nel web - scrive Roberto Scano -, ma l’offerta spesso non è in grado di soddisfarla, per mancanza di conoscenze, abilità e competenze da parte di chi lavora nel settore. Servono quindi i “Web Accessibility Expert”, figure che aiutino alla “transizione digitale” - che dev’essere accessibile - sia le aziende che le Pubbliche Amministrazioni, supportando le verifiche tecniche, nonché le implementazioni e le correzioni di prodotti già presenti sul mercato, perché solo con piccoli miglioramenti continui si può garantire una riduzione delle barriere digitali»
“«NOI, non loro» in ogni stagione della vita”: è il titolo del 3° Convegno Nazionale del Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità, in programma dal 19 al 21 aprile presso il Complesso Universitario di Scampia dell’Ateneo Federico II di Napoli, evento diviso in sessioni plenarie dedicate alle varie fasce di età e in tre sessioni parallele su “Metodologia Inclusiva”, “Turismo, Sport e Tempo Libero e Lavoro” e “Servizi residenziali e per l’abitare”. Parteciperanno numerosi autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale e di quello associativo
Crescita delle calamità naturali o causate dall’uomo, cambiamenti climatici, le conseguenze della pandemia: come possono svolgere un ruolo attivo i Comitati Nazionali di Etica e Bioetica nell’affrontare queste sfide? Se ne parla in questi giorni nella Repubblica di San Marino, durante l’importante conferenza “Crisi, evoluzione, crescita: contributi e sfide dei Comitati Etici Nazionali in un mondo di incertezze”, organizzata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dall’Unesco e dal Comitato Sammarinese di Bioetica, con ampio spazio anche alla situazione delle persone con disabilità
«Il Decreto Ministeriale che ha fatto ancora una volta slittare la data di entrata in vigore dei nuovi tariffari per la specialistica ambulatoriale e protesica al 1° gennaio 2025, tariffari cui sono strettamente legate anche tutte le prestazioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale introdotte nel 2017, getta sconforto nel campo della disabilità»: lo scrivono da DysNet-Dysmelia Network, Federazione di Associazioni rappresentativa a livello europeo di persone con malformazioni agli arti, che nello specifico evidenziano alcune specifiche criticità di questa situazione
Tre appuntamenti, il 19 aprile, il 24 maggio e il 28 giugno, centrati su altrettante pubblicazioni di cui «Superando.it» si è già ampiamente occupato (“A Sua immagine? Figli di Dio con disabilità”, “Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e di partecipazione” e “Mezze Persone. Riconoscere e comprendere l’abilismo”): sarà questo la rassegna di Aosta “Clandestinamente”, organizzata dal Coordinamento CoDiVdA, nell’àmbito di un progetto che vede impegnati anche la Cooperativa Sociale C’era l’Acca, il CSV di Aosta, l’INAIL e la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta
Giunta alla sua sesta edizione, verrà inaugurata il 19 aprile a Lodi la mostra tattile “Si prega di toccare - Far sentire l’arte”, iniziativa dell’UICI di Lodi (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), occasione unica per il pubblico di scoprire e apprezzare l’arte attraverso il senso del tatto, destinata non solo ai visitatori con disabilità visiva, ma voluta anche per offrire un’esperienza sensoriale innovativa a chiunque desideri avvicinarsi all’arte in modo nuovo e coinvolgente
«Lavoro in un magazzino che rifornisce gli ospedali e le attività nell’AIPD mi aiutano a diventare autonomo. Sono contentissimo di questo incarico, perché mi permette di aiutare persone più giovani di me. Mi piacerebbe inoltre dare qualche consiglio anche ai genitori dei ragazzi»: a dirlo è Michele Comai, giovane con sindrome di Down, dopo essere stato nominato consigliere dell’AIPD Trentino (Associazione Italiana Persone Down), ulteriore dimostrazione di come le persone con disabilità possano e debbano avere incarichi importanti all’interno delle Associazioni che le rappresentano
Nel gennaio scorso a Varese una partita di pallacanestro era stata resa fruibile a tifosi ciechi, ipovedenti e con pluridisabilità visiva, grazie al sistema di audiodescrizione denominato "Connect Me Too" e proposto dal team di CMT, del quale nel calcio era stato il Milan a fare da apripista. Di quello stesso sistema si avvarrà ora la Reggiana Calcio, squadra di Serie B, nella partita del 19 aprile contrro il Cosenza, per proseguire il proprio percorso sulla strada dell’accessibilità alle persone con disabilità visiva
«Le parole sono contenitori. Dentro c’è la vita. Ci sono le persone. Con la loro dignità», e ancora, «Inclusione è una parola magica. Quando esiste svanisce»: lo scrissero Franco Bomprezzi e Antonio Giuseppe Malafarina, già direttori responsabili di «Superando.it», e le loro sono frasi-simbolo di “Comunicare la disabilità. Prima la persona”, la guida per una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità che tanto deve proprio a Bomprezzi, per eredità culturale, e a Malafarina, per contributo diretto. Una nuova presentazione della guida è in programma per il 18 aprile a Roma
Il Decreto Legge 39/24 contiene una serie di misure in materia di agevolazioni fiscali e anche la cancellazione di quelle destinate alle persone con disabilità per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Su tale tema la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha elaborato un’ampia Memoria, depositata presso la Commissione del Senato ove è in discussione la conversione in legge del Decreto, con una proposta emendativa, per far sì che tale cancellazione venga perlomeno rinviata al 31 dicembre
Mettere in luce il necessario lavoro di sinergia tra organizzazioni del Terzo Settore e Istituzioni, per garantire la tutela dei diritti delle persone con disabilità in situazioni di emergenza e calamità: è l’obiettivo del convegno “Garantire i diritti delle persone con disabilità in situazioni di emergenza e calamità”, organizzato per il 20 aprile a Soverato (Catanzaro) dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau), in collaborazione, tra gli altri, con la RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) e la FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
«Le molte presenze di persone con disabilità, dei loro familiari e delle loro Associazioni in piazza a Milano testimoniano che quando è necessario, sappiamo far sentire la nostra voce per affermare i nostri diritti»: così Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, commenta l’esito della manifestazione svoltasi davanti alla sede del Consiglio Regionale Lombardo, all’insegna dello slogan “Difendiamo tutti insieme il diritto di esistere”, cui hanno partecipato un migliaio di persone, provenienti da diversi territori della Lombardia e aderenti ad oltre 200 Associazioni
«Erano spariti da ogni interesse mediatico i “falsi invalidi” almeno da quattro-cinque anni - scrive Andrea Pancaldi -, ma ora il fenomeno ritorna, in alcuni organi d’informazione, sempre però strumentalmente per altri fini. Sommando infatti la giungla dei dati e quella lessicale, l’ignoranza e imperizia di molti giornalisti, oltre all’eventuale opportunismo di chi non trae conclusioni da notizie e dati verificati, ma costruisce notizie sulla base delle conclusioni che vuole che si traggano... il risultato è appunto quello del falso invalido come figura da spendere come e quando si vuole»