Aggregatore di feed
Ultimo di vari altri riconoscimenti, la rete “Valueable”, coordinata dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che si è proposta, con successo, l’obiettivo di abbassare l’alto tasso di disoccupazione delle persone con disabilità intellettiva in Europa, è tra i finalisti dei “Disability Smart Awards”, iniziativa promossa dal Business Disability Forum, voluta per premiare le organizzazioni che contribuiscono a migliorare le esperienze di vita dei dipendenti e dei consumatori con disabilità, eliminando le barriere all’inclusione
Prove INVALSI: non è vietata l’assistenza del docente di sostegno
Un approfondimento curato dall’Associazione AIPD in collaborazione con il Centro Studi Giuridici HandyLex e pubblicato da quest’ultimo dimostra come siano prive di fondamento le interpretazioni della norma secondo le quali gli alunni e le alunne con disabilità dovrebbero svolgere le prove INVALSI, in programma da questo mese di marzo al prossimo mese di maggio, senza l’assistenza del docente di sostegno
Università di Foggia: una premiazione e la presentazione di un volume
Laureatosi in Giurisprudenza all’Università di Foggia, discutendo una tesi di laurea sull’eutanasia, Francesco Paolo De Stasio verrà insignito il 26 marzo dall’Ateneo pugliese del “Premio di Laurea Goi e Buttarelli”. L’evento sarà anche l’occasione per il Learning Sciences Institute dell’Ateneo pugliese, per presentare il volume “Per una cultura dell’inclusione”, curato da Giusi Antonia Toto e Luigi Traetta, contenente gli atti delle Giornate di Studio per la cultuRa dell’inclusione (GioStRa)
D.D.G. 1330/2023 “Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, di cui all’articolo 1, commi 329 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234” –...
You must be logged into the site to view this content.
Senza risorse e flessibilità un diritto umano rimane proclamato ma non rispettato
«Le nuove norme nazionali e regionali sul Fondo per la Non Autosufficienza stanno comprimendo un diritto fondamentale, quello all’assistenza e a scegliere come vivere da parte delle persone con disabilità»: per questo la Federazione lombarda LEDHA e la FAND Lombardia hanno deciso di indire per il 16 aprile a Milano una manifestazione volta ad affermare e difendere i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Le stesse organizzazioni, insieme ad altre 19 Associazioni, hanno presentato una piattaforma con le proprie richieste, rivolte alla Regione Lombardia e al Governo
Casi di maltrattamenti e violenze che continuano a ripetersi immutati nel tempo
«Questi casi continuano a ripetersi quasi immutati nel tempo, dal Sud al Nord del nostro Paese: una volta di più, quindi, chiediamo una radicale riforma del sistema dei servizi riabilitativi, semiresidenziali e residenziali in Italia»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, commentando l’ennesimo triste caso di maltrattamenti e violenze nei confronti di persone con disabilità, verificatosi in una residenza protetta (?) in Liguria
Lavorare con una disabilità
Fornire informazioni utili al mondo della disabilità e in particolare portare a conoscenza delle persone con disabilità le opportunità utili ad entrare o rientrare nel mondo del lavoro, ma anche cosa devono fare i datori di lavoro pubblici o privati per garantire l’occupabilità di chi ha una disabilità, in considerazione delle leggi in materia e dei bandi pubblici emanati con regolarità in questo senso, con un focus specifico sull’attività del disability manager»: è l’obiettivo dell’incontro “Lavorare con una disabilità”, promosso dalla testata online «Donna in Affari.it» per il 28 marzo a Roma
Un progetto per l’occupabilità “qualificata” delle persone con disabilità
Verrà presentato il 26 marzo a Roma, nel corso di una conferenza stampa in programma presso l’Emeroteca del Ministero della Cultura, il progetto “Accademia OL3D”, iniziativa realizzata dall’Associazione Abili Oltre, con il contributo della Fondazione Prosolidar e la partnership dell’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico), esito di un lungo e complesso cammino che la stessa Abili Oltre ha percorso, con l’obiettivo di favorire l’occupabilità “qualificata” delle persone con disabilità e in situazione di svantaggio sociale
Antonio, che continua a parlarci da quel ritratto
È apparso in “InVisibili”, il blog del «Corriere della Sera», un bel contributo di Elisabetta Piselli su Antonio Giuseppe Malafarina, il nostro direttore responsabile scomparso l’11 febbraio scorso, che di quel blog era pure una delle “colonne”. Ben volentieri lo riprendiamo sulle nostre pagine, oltre a complimentarci vivamente per l’iniziativa del ritratto dedicato ad Antonio, inaugurato nei giorni scorsi a Milano
Contrasto cyberbullismo – progetti – avviso candidatura
You must be logged into the site to view this content.
Persone con lesione al midollo spinale: garantire il pieno diritto di cittadinanza
Due giornate di confronti e approfondimenti allo scopo di costruire azioni comuni e condivise per il rilancio delle Unità Spinali, con l’obiettivo di garantire finalmente il pieno diritto di cittadinanza alle persone con lesione al midollo spinale, diritto alla salute, ma anche diritti sociali: sarà questo l'evento centrale di Perugia del 3 e 4 aprile, organizzato dalla FAIP (Federazione Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale) in occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale
Nota 11902 del 22 marzo 2024 - Elezioni CSPI 2024, richieste chiarimenti consultazione FAQ
Il 7 maggio 2024 dalle ore 8:00 alle ore 17:00, docenti, personale educativo, ATA e dirigenti votano in tutte le scuole italiane per eleggere le proprie rappresentanze nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. “La scuola che vale...
AISLA Marche, una rete di solidarietà per le famiglie della Regione con la SLA
L’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) ha recentemente dato vita alla propria Sezione Regionale delle Marche, animata da una squadra di persone che condividono tutte l’esperienza di malattia, ciò che le ha spinte ad offrire la propria esperienza per aiutare le oltre 160 famiglie marchigiane alle prese con la SLA. Nella serata del 23 marzo a Pollenza (Macerata) è in programma “Un borgo da favola”, primo evento a favore della neonata Sezione
Approvato negli Stati Uniti un farmaco contro la distrofia di Duchenne
«Questa è un’ottima notizia per le famiglie e per la comunità italiana legata alle malattie neuromuscolari. Ci auguriamo che il farmaco sia presto disponibile anche in Europa»: così Francesca Pasinelli, consigliera delegata della Fondazione Telethon, commenta la notizia proveniente dagli USA, dove l’FDA ha approvato un farmaco contro la distrofia muscolare di Duchenne in tutte le varianti genetiche di essa, in grado di aumentare la forza muscolare e di rallentare la “morte” cellulare dei tessuti muscolari, allungando, in questo modo, le prospettive di vita
Non si è soli di fronte alla neuromielite ottica
Con un’immagine e con un video è iniziato un percorso di informazione e di sensibilizzazione dedicato alla neuromielite ottica, iniziativa promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), insieme all’AINMO (Associazione Italiana Neuromielite Ottica), una campagna voluta per fare emergere la comprensione e la consapevolezza su questa grave malattia del sistema nervoso centrale. Il tutto avvalendosi del patrocinio della SIN (Società Italiana di Neurologia) e della SNO (Società dei Neurologi, Neurochirurghi, Neuroradiologi Ospedalieri)
Elezioni Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione – Componente elettiva ” Personale educativo e personale amministrativo, tecnico e ausiliario dei convitti”
Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 – 88100 Catanzaro e-mail: usp.cz@istruzione.it –… Continua a leggere Elezioni Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione – Componente elettiva ” Personale educativo e personale amministrativo, tecnico e ausiliario dei convitti”
ELEZIONI CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Componente elettiva ” Personale educativo e personale amministrativo, tecnico e ausiliario dei convitti”
You must be logged into the site to view this content.
Elezioni Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 – 88100 Catanzaro e-mail: usp.cz@istruzione.it –… Continua a leggere Elezioni Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
Multidiscriminazione intersezionale delle donne con disabilità: una tesi di laurea
Educatore professionale laureando alla Magistrale di Dirigenza Scolastica e Pedagogia Clinica all’Università di Firenze, Fausto Averna sta lavorando ad una tesi sulla “Multidiscriminazione intersezionale”, con specifico riferimento a quella subita dalle donne con disabilità. Per completare il proprio lavoro, intende effettuare delle brevi interviste a donne con disabilità, per cercare di mettere a fuoco esperienze, bisogni e punti di vista differenti, riguardo tematiche troppo spesso messe da parte o ignorate. Invitiamo chi può a partecipare e/o a segnalare l’iniziativa ad altre interessate
DECRETO ELEZIONI CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere DECRETO ELEZIONI CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Pagine
