Aggregatore di feed
Valentina ha la sindrome di Down e vorrebbe fare la trapezista: è lei la protagonista dell’omonimo film d’animazione spagnolo, già vincitore del “Premio Goya”, il cui adattamento italiano, distribuito da 8 E MEZZO e Lilium Distribution, è stato realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione AIPD e la voce di Valentina è quella di Alice Gennaro, socia dell’AIPD di Prato, prima doppiatrice con sindrome di Down in Italia. La presentazione in anteprima ci sarà il 20 marzo, alla vigilia della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, presso la Casa del Cinema di Roma
Decreto Esecuzione Ordinanza Cautelare 122/2024
m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0001566.14-03-2024 Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0001566.14-03-2024 (218 kB)
Avviso dei percorsi online di formazione alla transizione digitale NEXT LE@ARNING
You must be logged into the site to view this content.
Nota 3956 del 14 marzo 2024 - Mobilità personale docente e tecnico-amministrativo 2024-25 - Reclutamento e posti disponibili personale amministrativo
Nota 3956 del 14 marzo 2024 - Mobilità personale docente e tecnico-amministrativo 2024-25 - Reclutamento e posti disponibili personale amministrativo
Assistenza all’autonomia e alla comunicazione: un diritto soggettivo pieno
È importante una Sentenza recentemente prodotta dal Tribunale di Ancona, che nel dichiarare illegittimo un Regolamento Comunale, richiama in realtà tutti i Comuni al rispetto della normativa vigente, ove prevede l’assicurazione del servizio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione per tutti gli alunni e le alunne con disabilità, a prescindere se siano o meno in situazione di gravità, fissando altresì il principio che quello all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione è un diritto soggettivo pieno
Legge Europea sull’Intelligenza Artificiale: luci e ombre secondo l’EDF
«L’intelligenza artificiale può comportare rischi significativi per le persone con disabilità e altri gruppi “vulnerabili” se non adeguatamente regolamentata. L’“Artificial Intelligence Act” affronta il tema dei diritti umani, ma non in modo così completo come speravamo: ora chiediamo all’Unione Europea di colmare questa lacuna con iniziative future»: questo il giudizio dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, tramite le parole del proprio presidente Yannis Vardakastanis, rispetto alla Legge sull’Intelligenza Artificiale approvata dal Parlamento Europeo
A Monza prende il via il progetto “Musei Civici per tutti”
I Musei Civici di Monza inaugureranno nei prossimi giorni il progetto “Musei Civici per tutti”, consistente in una serie di interventi realizzati a favore dell’inclusività, per rendere accessibile a tutti e tutte, anche in autonomia, il percorso di visita tra le sale della propria struttura. Il 16 e il 17 marzo, in particolare, sono previste varie iniziative, pensate per far conoscere alla cittadinanza il progetto e la nuova veste che esso ha consentito di dare alla struttura museale monzese
“Oltre il buio”, un cortometraggio che cambia il paradigma sulla disabilità
Nato da un’idea di Anna Maria Gioria, il cortometraggio “Oltre il buio”, centrato sulla storia di Patrizia e del suo “prima” e “dopo” la disabilità, si pone l’obiettivo di diffondere una più consapevole comprensione della disabilità stessa, illuminando quel buio rappresentato dalle svolte imprevedibili e a volte drammatiche che l’esistenza ci riserva, svolte che impongono una reazione forte e tanta volontà. Ne abbiamo parlato con la stessa Anna Maria Gioria
Libertà rubata incontra “Libertà”
Quella “Libertà rubata” che poco più di 20 anni fa era al centro di un libro in cui Dorella Marcolla, donna con disabilità, aveva raccontato con cifra autobiografica la propria malattia muscolare, “incontra oggi Libertà”, evoluzione di un percorso sostanziato anche da alcuni video proposti dalla stessa Marcolla, il primo dei quali si intitola significativamente “Esiste una ricchezza sana?”. E si chiama appunto “Libertà rubata incontra ‘Libertà’” la nuova pubblicazione della stessa Autrice, il cui primo volume (L’Incontro) è uscito recentemente e verrà presentato il 16 marzo a Vigo di Ton (Trento)
AVVISO N. 3 – Concorso Dirigenti Scolastici D.D.G. n. 2788 del 18.12.2023 – ESONERO DALLA PROVA PRESELETTIVA EX ART. 20 COMMA 2 BIS LEGGE 104/1992 E/O CONCESSIONE AUSILI, MISURE DISPENSATIVE, STRUMENTI COMPENSATIVI E/O TEMPI AGGIUNTIVI.
You must be logged into the site to view this content.
Esecuzione ordinanza cautelare del 10/03/2024 emessa dal Tribunale di Catanzaro – Sez. Lav. – R.G. n. 2867-1/2023 – RUSSO Simona c/M.I.M.
Esposizione mezz’asta bandiere nazionale ed europea edifici pubblici giornata nazionale in memoria vittime dell’epidemia di coronavirus 18 marzo 2024
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Esposizione mezz’asta bandiere nazionale ed europea edifici pubblici giornata nazionale in memoria vittime dell’epidemia di coronavirus 18 marzo 2024
Commissione Regionale Campionati di Lingue e Civiltà Classiche a.s. 2023/2024
You must be logged into the site to view this content.
Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 – DCA n. 137/2021 – Approvazione formazione congiunta Scuola-Sanità e pratiche raccomandate per il perseguimento del modello “Scuole che promuovono Salute”
You must be logged into the site to view this content.
Incoraggiante segnale dal “Torino Film Festival” sulla strada dell’accessibilità
Spesso, in questi anni, abbiamo dovuto purtroppo segnalare le “mancate occasioni” legate all’accessibilità, da parte del “Torino Film Festival”. Guardiamo dunque con fiducia e attenzione a quanto comunicato dall’Associazione +Cultura Accessibile, sulla collaborazione con la stessa, voluta dal nuovo direttore artistico della manifestazione Giulio Base, in vista della prossima edizione di novembre. A tal proposito è stato annunciato che tre capolavori della Sezione “Omaggio a Marlon Brando” saranno resi fruibili a tutto il pubblico con fragilità sensoriali cognitive e linguistiche
Le possibili soluzioni per il “Dopo di Noi”: un incontro formativo
«La Legge relativa al tema del “Dopo di Noi” risponde alla necessità di una programmazione legata al futuro delle persone con disabilità, prospettando soluzioni giuridiche e interventi finalizzati a garantire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone stesse»: lo dicono dalla Cooperativa Sociale trentina GSH, presentando l’incontro formativo “Le possibili soluzioni per il Dopo di Noi”, promosso per il 15 marzo a Cles (Trento)
Un nuovo percorso audiotattile al Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Grazie a un progetto curato dall’Associazione bolognese La Girobussola - organizzazione che promuove l’accessibilità culturale per persone ipovedenti e non vedenti – e grazie al sostegno del Lions Club Bologna San Petronio, il 16 marzo prossimo verrà inaugurato nel Museo Civico del Risorgimento del capoluogo emiliano un nuovo percorso audiotattile e l’accesso alle collezioni da parte di persone con disabilità visive
Inclusione e lavoro il rispetto fa la differenza
È in programma per il 15 marzo un nuovo appuntamento online nell’àmbito di “Inclusion Job Day”, luogo virtuale ideato e progettato a suo tempo dall’Agenzia Interaction Farm (oggi Hidoly), insieme alla la Società Cesop HR Consulting Company, nato per offrire la concreta possibilità di realizzarsi professionalmente alle persone con disabilità e agli appartenenti alle cosiddette “categorie protette” (previste dalla Legge 68/99), diplomati e laureati
Lavoro e disabilità: una realtà che il silenzio non riesce a tacere
«Sulla reale situazione del lavoro delle persone con disabilità - scrive Marino Bottà - disponiamo di un’accozzaglia di dati poco attendibili, contraddittori, la quasi totalità obsoleti, altri inaffidabili, e nell’insieme tutti inutili, perché non servono a valutare il quadro attuale e tanto meno a programmare politiche attive efficaci, per gestire al meglio il sistema di collocamento. Ma nessuno solleva il problema e tanto meno le Istituzioni preposte lo affrontano. Tutto giace e tutto tace, di fronte alla drammatica realtà in cui versa il Collocamento Disabili italiano»
Incendi boschivi in Calabria: occhio di riguardo per le persone con disabilità
Fornire un’informazione-formazione rivolta alle persone in situazione di vulnerabilità e principalmente a quelle con disabilità visiva sul Piano Regionale AIB (Anti Incendi Boschivi) della Calabria per la prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi: è lo scopo dell’incontro “Rischio incendio – Piano AIB Calabria”, in programma per il 14 marzo a Cosenza, iniziativa, proposta dall’Associazione Wind’s Rose e dall’UICI di Cosenza, con l'organizzazione delle Associazioni Soccorso senza Barriere e Tutela Civium-EDRA (Educazione e Didattica ai Rischi Ambientali)
Pagine
