Aggregatore di feed

Inclusione scolastica: quanti “casi Ladispoli”?

Superando -

Un bimbo di 6 anni con ADHD certificato (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) sospeso per ventuno giorni dalle lezioni in una scuola di Ladispoli (Roma), provvedimento annullato dal TAR (Tribunale Amministrativo Regionale), con un Decreto che però l’Istituto non aveva rispettato. Poi un appello dei genitori al Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara: è il cosiddetto “caso Ladispoli”, che dà il nome all’incontro online di approfondimento sull’inclusione scolastica, intitolato appunto “Quanti casi Ladispoli?”, promosso per il 22 marzo dalla Federazione FISH

Al mio professor Nardone, al mio amico Giulio

Superando -

«Fu un incontro fortunato e sicuramente formativo quello che feci a 16 anni durante il mio percorso scolastico, quando conobbi il professor Giulio Nardone, docente di Diritto e Scienze delle Finanze. Poi, concluso il percorso scolastico, nel corso degli anni divenne il mio amico Giulio»: Maurizio Zerilli ricorda Giulio Nardone, presidente, tra l’altro, dell’ADV (Associazione Disabili Visivi), scomparso il 17 marzo, come abbiamo riferito in altra parte del giornale

Accessibile a tutti, a Torino, anche “La ragazza sul divano”

Superando -

Proseguirà nei prossimi giorni il percorso del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, ideato già da oltre due anni, e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire anche alle persone con disabilità visiva e sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento. Il nuovo appuntamento sarà dal 19 al 24 marzo al Teatro Carignano, con “La ragazza sul divano” di Jon Fosse, autore norvegese Premio Nobel per la Letteratura nel 2023, con la direzione di Valerio Binasco

Assistenza all’autonomia e alla comunicazione: una Sentenza assai significativa

Superando -

«Innanzitutto quella recente Sentenza prodotta dal Tribunale Civile di Ancona - scrive Salvatore Nocera - pone finalmente un blocco ad una pratica assai diffusa presso tantissimi Comuni e purtroppo anche in alcune Regioni, cioè quella di negare l’assistenza ad alunni in situazione di disabilità non grave. Essa, inoltre, è utile anche per il chiarimento fornito rispetto al concetto di discriminazione delle persone con disabilità»

Difficile, molto difficile, dover rinunciare a Giulio Nardone

Superando -

«Il 17 marzo è venuto a mancare il nostro caro Giulio Nardone, presidente storico della nostra Associazione, da lui guidata per decenni, con entusiasmo e competenza fuori dal comune. Per il mondo associativo e istituzionale finisce un’epoca, è una perdita enorme e un vuoto incolmabile. Questa nostra Associazione perde il cuore, la testa e i muscoli della sua attività»: è il tristissimo comunicato che ci arriva dall’ADV (Associazione Disabili Visivi). Nell'esprimere tutta la nostra vicinanza alla famiglia di Nardone, diamo spazio anche ad alcuni ricordi personali

Più di quaranta persone con disabilità pronte a tuffarsi nella subacquea

Superando -

Promossa ormai da anni in Italia e all’estero da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Persone con Disabilità, l’iniziativa “Subacquea Zero Barriere” vivrà un nuovo evento il 17 marzo, presso la piscina comunale di Casale Monferrato (Alessandria) e tutto lascia pensare a una bella festa, se è vero che vi hanno aderito già oltre quaranta persone con disabilità, appartenenti a diverse realtà associative del volontariato locale

Tanti “Cammini Aperti”, nel segno della lentezza e dell’accessibilità

Superando -

Il 13 e 14 aprile sarà un fine settimana speciale, quello cioè dei “Cammini Aperti”, cui ci si può iscrivere sin d’ora, che punta ad essere il più importante evento nazionale dedicato ai sentieri/itinerari, promuovendo al tempo stesso i valori dell’accessibilità. L’evento rientra nell’àmbito di “Scopri l’Italia che non Sapevi – Viaggio Italiano”, progetto congiunto di promozione turistica delle Regioni Italiane e può contare anche su due partner quali il CAI (Club Alpino Italiano) e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), impegnata, quest’ultima, sul fronte dell’accessibilità

Dal 2016 c’è il Dipartimento contro le discriminazioni dell’ANMIC

Superando -

Sono stati 1.030, nel 2023, i contatti totali registrati dal Dipartimento contro le discriminazioni e per le pari opportunità delle persone con disabilità dell’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), dei quali 498 rilevatisi vere e proprie discriminazioni perpetrate ai danni di persone con disabilità. «Una prova inequivocabile – secondo l’Associazione promotrice del servizio - del grado di bisogno di informazione e sostegno necessari alle persone con disabilità, alle loro famiglie e ai loro caregiver affinché possano conoscere e vedere rispettati i propri diritti»

Intersezioni: disabilità, migrazioni, genere

Superando -

«I temi della disabilità e delle migrazioni sono al centro di numerosi studi, progetti e interventi sociali e tuttavia, fino ad oggi, una minore attenzione è stata dedicata all’intreccio tra le due tematiche, ciò che produce un approccio all’inclusione frammentario o non accessibile e impedisce una concreta rivendicazione di diritti»: partendo da questo assunto, la Fondazione ISMU e la Federazione lombarda LEDHA hanno organizzato per 18 marzo l’incontro online “Intersezioni: disabilità, migrazioni, genere”, in occasione della Settimana d’azione contro il razzismo

Il lavoro nel non profit di persone con disabilità sotto i 35 anni

Superando -

Secondo quanto stabilito dalla Legge di conversione del recente “Decreto Milleproroghe”, gli Enti di Terzo Settore, le ONLUS iscritte alla relativa anagrafe, le Organizzazioni di Volontariato e le Associazioni di Promozione Sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione, riceveranno un contributo economico per ogni assunzione effettuata tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024 di persone con disabilità sotto i 35 anni. Il diritto a tale contributo matura con un contratto a tempo indeterminato e secondo le procedure e le modalità fissate dalla Legge 68/99

Diritti delle persone con disabilità in Umbria: la parola al territorio

Superando -

«Porre l’accento sulle criticità urgenti e sulle quali necessita intervenire in maniera decisa per la tutela delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ma anche dare voce, e soprattutto risposta, a criticità che necessitano interventi in tempi stretti, con l’intento di dare il via ad un monitoraggio costante da parte delle Istituzioni»: viene presentato così l’incontro “La parola al territorio: criticità ed urgenze delle persone con disabilità e le loro famiglie”, promosso il 18 marzo ad Assisi (Perugia), da Massimo Rolla, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità dell’Umbria

Le donne con disabilità e quel che dice la Convenzione ONU

Superando -

«Abbiamo appena archiviato la Giornata Internazionale della Donna - scrive Simona Lancioni - con la sua miriade di iniziative dedicate, molte delle quali hanno cercato di far emergere anche la discriminazione multipla a cui sono esposte le donne con disabilità. Un fenomeno, questo degli eventi che affrontano i diversi aspetti della disabilità al femminile, che ha registrato un incremento significativo negli ultimi anni, e che ha una certa rilevanza simbolica. Ma, ovviamente, un conto è il simbolismo delle giornate dedicate, altra questione sono le politiche realmente inclusive»

“Le mie orecchie parlano”: un giovane che parla (soprattutto) ai giovani

Superando -

Un libro, “Le mie orecchie parlano”, arricchito da un contributo del rapper Geolier, e il progetto “SuperAbile”, rivolto alle scuole secondarie, alle Università, alle Accademie, ai Club Sportivi e agli Istituti Penitenziari Minorili, per raccontare la propria testimonianza di resilienza e condividere le proprie esperienze soprattutto con i coetanei e le coetanee, utilizzandone lo stesso linguaggio. Le iniziative di Alessandro Coppola, ventenne con grave disabilità uditiva e visiva, meritano la maggior visibilità e diffusione possibile

La disabilità in mostra con il linguaggio dell’arte

Superando -

Una serie di scatti fotografici riguardanti altrettanti capolavori dell’arte rivisitati e interpretati da persone con disabilità e dai loro familiari e le stesse persone con disabilità che conducono i visitatori a scoprirli: è la mostra “Divine creature”, presente fino al 14 aprile al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, che affronta appunto il tema della disabilità usando il linguaggio dell’arte, iniziativa promossa dalla Consulta Diocesana Comunità Cristiana e Disabilità di Milano, in collaborazione con l’ANFFAS Nordmilano

Una grotta in miniatura per raccontare le rocce attraverso il tatto

Superando -

Raccontare le rocce attraverso il tatto: è la sfida in cui si è misurata ProM Facility, Centro di Prototipazione di Trentino Sviluppo in Polo Meccatronica, che a Rovereto ha stampato in 3D una grotta in miniatura. Il modellino, altamente dettagliato, verrà utilizzato dalla Cooperativa Sociale AbilNova di Trento durante l’attività didattica nelle scuole, per spiegare ai bambini/bambine ciechi e ipovedenti cosa siano, ad esempio, le stalattiti e le stalagmiti

Torna “Una pista per AISLA Firenze”

Superando -

Tenere alta l’attenzione della collettività e delle Istituzioni sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e sulle condizioni di vita delle persone che ne sono affette, nonché sul lavoro quotidiano di assistenza e tutela svolto dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) attraverso le varie Sezioni territoriali, e da ultimo, ma non ultimo, raccogliere fondi per finanziare i progetti di sollievo e le terapie domiciliari ai malati: sono gli obiettivi dell’iniziativa “Una pista per AISLA Firenze”, che in un Abetone finalmente innevato, vivrà la terza edizione il 16 marzo

Si diffonde in Lombardia la rete dei Centri DAMA

Superando -

È oggi attivo all’interno di 10 delle 27 Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST) della Regione Lombardia il modello organizzativo DAMA (“Disabled Advanced Medical Assistance”, ovvero “Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità”), avviato quasi 25 anni fa all’Ospedale San Paolo di Milano e che fin dall’inizio ha saputo dare una risposta efficace alle esigenze di cura delle persone con gravi disabilità cognitive, comunicative e neuro-motorie. La Federazione LEDHA, che ne fu tra i promotori, ha ora realizzato una mappatura dei Centri DAMA della Lombardia

L’astronomia accessibile a tutti e tutte

Superando -

Anche quest’anno l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) parteciperà al “Festival Punti di Vista”, una due giorni dedicata all’inclusione e all’accessibilità, la cui seconda edizione è in programma per il 16 e il 17 marzo a Palazzo Esposizioni Roma. Sarà una preziosa occasione per visitare il percorso espositivo “Macchine del Tempo”, proposto dallo stesso INAF, che parla a tutti e tutte, bambini/bambine e adulti, esperti e neofiti dell’astronomia, con tanti contenuti pensati per essere accessibili anche alle persone con disabilità visiva e uditiva

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore