Aggregatore di feed
«Cercheremo di capire cosa significa la definizione di servizio di livello essenziale, quali sono e se ci sono differenze tra quelli sociosanitari e quelli sociali, chi li finanzia e come impatta il sistema di finanziamento (vincolato o indistinto) sull’“erogazione” degli interventi»: così, dal Gruppo Solidarietà, viene presentato l’incontro online del 7 marzo, denominato “Interventi sociali e sociosanitari: organizzazione, modelli e livelli essenziali. Facciamo il punto”
Bacheca Sindacale – Verbale sindacale incontro del 16 febbraio 2024
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Bacheca Sindacale – Verbale sindacale incontro del 16 febbraio 2024
Ordinanza Ministeriale 488 del 4 marzo 2024 - Modulistica
Ordinanza Ministeriale 488 del 4 marzo 2024 - Modulistica
Ordinanza Ministeriale 488 del 4 marzo 2024 - Allegato 1 Verbale confronto 5 febbraio 2024 MUR - OOSS
Ordinanza Ministeriale 488 del 4 marzo 2024 - Allegato 1 Verbale confronto 5 febbraio 2024 MUR - OOSS
Ordinanza Ministeriale 488 del 4 marzo 2024 - Trasferimenti personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2024-2025
Ordinanza Ministeriale 488 del 4 marzo 2024 - Trasferimenti personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2024-2025
Chiarimenti circolare part time a.s.2024.-
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Chiarimenti circolare part time a.s.2024.-
Decreto Legge 19 del 2 marzo 2024 - Ulteriori disposizioni urgenti attuazione Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Decreto Legge 19 del 2 marzo 2024 - Ulteriori disposizioni urgenti attuazione Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Riabilitazione respiratoria e lesione midollare: un progetto a Montecatone
Un recente studio condotto su 16 pazienti all’Unità Spinale dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura di riferimento per la riabilitazione di persone con lesione midollare o grave cerebrolesione, ha evidenziato risultati promettenti in àmbito di riabilitazione respiratoria nelle persone con lesione midollare. Il progetto si chiama “RMT” (“Respiratory Muscle Training”) e ha indagato l’efficacia di un programma di allenamento alla resistenza della muscolatura respiratoria nei pazienti con lesione midollare, al fine di migliorarne le capacità funzionali residue
Il Premio Arturo Vivaldi
Scomparso prematuramente un anno fa, Arturo Vivaldi era stato presidente del Consiglio Regionale UICI della Liguria, oltreché consigliere nazionale della stessa UICI, musicista per passione e animatore della chat “L’Unione che vorrei…”. Proprio da quest’ultima è stato promosso il “Premio Arturo Vivaldi”, che vivrà il suo momento centrale nel pomeriggio del 2 marzo a Roma, con una «commemorazione – come spiegano i promotori – che si svolgerà in un clima armonioso, in cui diversi artisti vedenti e non vedenti proporranno un repertorio di musica classica e leggera»
La fibromialgia diventi cronica e invalidante: sei mozioni approvate alla Camera
Sono state approvate all’unanimità, dalla Camera dei Deputati, sei mozioni presentate sulla sindrome fibromialgica (fibromialgia), che tutte impegnano il Governo a riconoscere la sindrome come cronica e invalidante e ad inserirla all’interno dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). «È un buon risultato - commentano dall’AISF (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) - ma attendiamo sempre il prossimo fondamentale passaggio, vale a dire l’approvazione ufficiale da parte del Parlamento di una legge che riconosca il diritto alla Salute ai pazienti fibromialgici»
La battaglia contro la sterilizzazione forzata delle donne con disabilità
«Accogliamo con favore il cambiamento legislativo di Malta che finalmente criminalizza la sterilizzazione forzata delle donne e delle ragazze con disabilità. Malta diventa così il decimo Stato Membro dell’Unione Europea a criminalizzare esplicitamente la sterilizzazione forzata»: lo si legge in una nota diramata dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, nella quale si invitano anche i restanti dodici Stati Membri dell’Unione Europea che ancora consentono esplicitamente la sterilizzazione forzata a seguire l’esempio di Malta
Trasformazione del rapporto di lavoro del personale del comparto scuola da tempo pieno a tempo parziale, rientro a tempo pieno e variazione oraria. Presentazione domande a.s. 2023/24
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Trasformazione del rapporto di lavoro del personale del comparto scuola da tempo pieno a tempo parziale, rientro a tempo pieno e variazione oraria. Presentazione domande a.s. 2023/24
GPS 2022/2024 -DECRETO ESCLUSIONE D’UFFICIO CARENZA TITOLO ACCESSO
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere GPS 2022/2024 -DECRETO ESCLUSIONE D’UFFICIO CARENZA TITOLO ACCESSO
Soggiorni estivi: inaccettabile la riduzione delle giornate
Un volantinaggio di protesta, di fronte a Palazzo Civico di Torino, sede del Consiglio Comunale, è stato promosso per il 4 marzo dall’UTIM (Unione per la Tutela delle Persone con Disabilità Intellettiva), ritenendo inaccettabile la decisione del Comune di ridurre la durata dei soggiorni estivi delle persone con disabilità utenti dei servizi residenziali e semiresidenziali, nonché dei centri diurni
Comparto e Area Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola Azioni di sciopero generale dell’8 marzo 2024. Proclamazioni e adesioni.
You must be logged into the site to view this content.
Assistenti all’autonomia e alla comunicazione di qualità e riconosciuti
«I bisogni educativi sono sempre in aumento - scrive Gianluca Rapisarda - e con essi anche le risorse strumentali si sono perfezionate e moltiplicate. E dunque, gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità, in virtù della loro mission specialistica, non possono ignorare le nozioni più attuali di pedagogia e didattica speciale. Per questo servono adeguati Master Universitari e che venga finalmente riconosciuto il profilo giuridico di tali figure, ai fini di un sostegno “diffuso”, promosso da tutto il contesto scolastico e non solo dal docente specializzato»
Una buona progettazione abilita, una cattiva progettazione disabilita
“Good Design Enables, Bad Design Disables”, ossia “Una buona progettazione abilita, una cattiva progettazione disabilita”: così Manuela Viezzoli, dipendente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani A. Papisca dell’Università di Padova e donna con disabilità, conclude l’approfondimento che presentiamo oggi a Lettori e Lettrici, consistente in un vero e proprio viaggio in alcuni musei dell’Università di Padova, a sostegno dell’accessibilità alla cultura e per riflettere a fondo su come realmente perseguire tale obiettivo per tutti e tutte
Il Terzo Manifesto sui diritti delle donne con disabilità nell’Unione Europea
La pubblicazione da parte del Forum Europeo sulla Disabilità del “Terzo Manifesto sui diritti delle donne e delle ragazze con disabilità nell’Unione Europea”, disponibile anche in italiano, costituisce un fatto di straordinaria importanza. Sviluppato sulla base delle evidenze scaturite da un’indagine che ha coinvolto quasi 500 donne con disabilità di 33 Paesi europei, il documento focalizza l’attenzione sui diritti umani delle ragazze e delle donne con disabilità, chiedendo uno specifico investimento nel promuovere il protagonismo delle stesse in tutti gli àmbiti della società
GPS 2022/2024 -DECRETO SCIOGLIMENTO RISERVA A045 – ESCLUSIONE I FASCIA E RETTIFICHE PT
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere GPS 2022/2024 -DECRETO SCIOGLIMENTO RISERVA A045 – ESCLUSIONE I FASCIA E RETTIFICHE PT
GPS 2022/2024 – DECRETO SCIOGLIMENTO RISERVA A060 E RETTIFICA PT
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere GPS 2022/2024 – DECRETO SCIOGLIMENTO RISERVA A060 E RETTIFICA PT
Pagine
