Aggregatore di feed

Decreto Ministeriale n. 37 del 29 febbraio 2024 – Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo e delle graduatorie di istituto di I fascia del personale docente ed educativo, valevoli per gli anni scolastici 2024/2025

Ultime da A.T.P. Catanzaro -

Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria  Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 – 88100 Catanzaro e-mail: usp.cz@istruzione.it –… Continua a leggere Decreto Ministeriale n. 37 del 29 febbraio 2024 – Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo e delle graduatorie di istituto di I fascia del personale docente ed educativo, valevoli per gli anni scolastici 2024/2025

Le malattie rare, la disabilità e quel che servirebbe per un mondo senza barriere

Superando -

«Spesso cronicamente disabilitanti - scrive Salvatore Cimmino -, le malattie rare, di cui oggi, 29 febbraio, ricorre la Giornata Mondiale, fanno riflettere su quanti ostacoli e quante barriere architettoniche, culturali e sociali devono affrontare coloro che ne soffrono e ogni altra persona con disabilità. Solo unendo le forze della comunità scientifica e della politica insieme alla società civile, si potrà aiutare ogni persona a realizzarsi, senza distinzioni di età, abilità fisiche o capacità cognitive, per un mondo più intelligente, connesso, inclusivo e accessibile per tutti e tutte»

Bene ridurre i tagli ai contributi dei caregiver, ma le preoccupazioni restano

Superando -

Inizialmente ricompresi tra i 200 e i 350 euro mensili, saranno invece di 65 euro mensili, con l’esclusione delle persone con disabilità con bisogni complessi, le decurtazioni ai contributi per i caregiver familiari della Lombardia, in attuazione del Piano Regionale per la Non Autosufficienza. Se questo viene giudicato positivamente dalla Federazione lombarda LEDHA, per quest’ultima, però, permangono altri due motivi di grave preoccupazione

Sport senza confini

Superando -

Si chiama “Sport senza confini” un’iniziativa della FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), rivolta ad atleti con disabilità tra i 5 e i 14 anni, allo scopo di consolidare l’integrazione dei giovani all’interno di un gruppo, attraverso un coinvolgente percorso di attività ludico-sportive. Undici le tappe previste dal percorso itinerante dei prossimi mesi, con il coinvolgimento di sette Regioni italiane e delle diverse realtà locali che le compongono. L’avvio è in programma per il 2 e 3 marzo a Modena

L’Associazione dell’atassia teleangiectasia per la Giornata delle Malattie Rare

Superando -

In adesione alla Giornata Mondiale delle Malattie Rare di oggi, 29 febbraio, l’ANAT, Associazione Nazionale Atassia Telangiectasia, impegnata sul fronte di questa malattia neurologica degenerativa, parteciperà il 2 marzo alla “Carovana della Ricerca”, organizzata dalla Fondazione ARMR (Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare), che vedrà coinvolte le Associazioni di Malattie Rare della Provincia di Bergamo. Inoltre, la stessa ANAT ha aderito alla campagna lanciata da A-T Global Alliance, la Federazione Internazionale delle Associazioni dei Pazienti con atassia teleangiectasia

Sport e inclusione sociale ovvero vince chi fa rete

Superando -

Un convegno e tante attività sportive gratuite e aperte a tutte e a tutti: sarà questo l’evento “Sport e Inclusione sociale. Vince chi fa rete”, organizzato per il 2 marzo a Bologna dalla Cooperativa sociale CADIAI, nell’àmbito del calendario di iniziative promosse per il cinquantenario di tale Cooperativa, in collaborazione con la Fondazione Sportfund e avvalendosi del patrocinio del Comune di Bologna

Reinventiamoci “uomini e donne Convenzione ONU”!

Superando -

«La sfida - scrive tra l'altro Simona Lancioni - non è solo quella di divulgare la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che continua ad essere poco conosciuta anche in quei Paesi, cone l'Italia, che l'hanno ratificata, ma anche di renderla accessibile, visibile e vivibile a tutte le persone, anche a quelle con bisogni comunicativi complessi. Se in letteratura troviamo gli “uomini libro” ("Fahrenheit 451" di Ray Bradbury, 1953), noi potremmo reinventarci “uomini e donne Convenzione”. Se presentata così, di certo non passerebbe inosservata!»

Anche Villa d’Este di Tivoli diventa accessibile a chi ha una disabilità visiva

Superando -

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2001, Villa d’Este di Tivoli (Roma) e il suo giardino si connotano come uno dei complessi più rappresentativi e raffinati della cultura rinascimentale. Grazie ora all’Associazione Blindsight Project anche le persone con disabilità visive hanno la possibilità di “vedere” e visitare l’intero complesso pure a distanza. L’iniziativa rientra nell’àmbito di “Talking Italy©”, progetto che si propone di rendere l’arte accessibile alle persone cieche e ipovedenti attraverso la produzione di accurate audiodescrizioni

Oggi 29 febbraio torna la Giornata delle Malattie Rare

Superando -

Diciassettesimo appuntamento per il "Rare Disease Day", ovvero la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, iniziativa a livello internazionale, che mette sotto i riflettori le necessità e i bisogni di chi convive quotidianamente con una malattia rara. Per l’occasione l'OMAR (Osservatorio Malattie Rare) ha lanciato la campagna “Basta essere pazienti”

Il percorso della continuità didattica per alunni e alunne con disabilità

Superando -

«Sulla continuità didattica per gli alunni e studenti con disabilità si profilano novità: gli insegnanti di sostegno potrebbero restare sullo stesso posto per almeno tre anni se la famiglia lo dovesse richiedere»: lo si legge in «Orizzontescuola.it», che riporta le dichiarazioni in tal senso del Ministro dell’Istruzione e del Merito. «Guardiamo con favore a questa iniziativa - commenta il presidente della FISH Falabella – confidando anche che venga presto presentata e approvata la nostra Proposta di Legge sul tema, per completare l’attuazione del principio della continuità didattica»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore