Aggregatore di feed
Un nuovo parco giochi inclusivo, adatto a bambine e bambini con ogni tipo di capacità motoria, sensoriale e/o cognitiva, verrà inaugurato il 17 settembre a Milano, nel Giardino Santa Maria alla Fontana, iniziativa che rientra nell’àmbito del progetto milanese “Gioco al centro”, dal quale è recentemente scaturito anche un Decalogo del Parco Giochi Inclusivo
I diritti negati a chi vive con una malattia rara
I diritti negati a chi vive con una malattia rara non sono pochi e anche nella scuola occorre sapere chi deve e può fare cosa: è il pensiero comune emerso con chiarezza durante il convegno annuale di Firenze dell’AIMAR (Associazione Italiana Malformazioni Anorettali), impegnata dal 1994 su una malattia rara che colpisce per lo più l’apparato urogenitale, ma può interessare gli arti, la colonna vertebrale, altre parti e organi
Le banche e le fondazioni bancarie promuovono la Carta Europea della Disabilità
In virtù di un protocollo d’intesa sottoscritto tra la Presidenza del Consiglio, l’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e l’ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio), le persone con disabilità titolari della “EU Disability Card” (la Carta Europea della Disabilità che va richiesta all’INPS) potranno accedere in via agevolata a servizi bancari e finanziari sul fronte bancario e, su un fronte comune, alle iniziative di carattere culturale e sociale promosse rispettivamente da soggetti bancari e dalle fondazioni di origine bancaria che aderiranno all’iniziativa
Sulle tracce di Leonardo, tra “I promessi sposi” e a guardar le stelle
Cultura, natura e nuova consapevolezza di sé sono stati gli ingredienti principali di “Anche a Leo piace giallo”, ovvero del “Cammino di Leonardo” organizzato dall’Associazione Noisy Vision, che ha visto protagonisti 13 ragazzi tra i 15 e i 18 anni tra persone con e senza disabilità visiva. Catapultati dapprima dentro “I promessi sposi”, i giovani hanno poi vissuto anche una serata a guardar le stelle, dopo essersi imbattuti in un moderno Leonardo da Vinci, il tutto per un’esperienza dal sapore speciale, che sarà protagonista anche all’imminente “Festival delle Abilità” di Milano
DECRETO RETTIFICA ASSISTENTI AMMINISTRATIVI FF DSGA
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere DECRETO RETTIFICA ASSISTENTI AMMINISTRATIVI FF DSGA
Vita indipendente delle persone con disabilità e comunità inclusive
“Vita indipendente delle persone con disabilità e comunità inclusive”: sarà questo il tema di uno dei workshop previsti il 15 settembre a Cinisello Balsamo (Milano), nell’àmbito dell’incontro pubblico “Le comunità vitali del Nord Milano”, una delle sessioni del Festival “Comunità sostenibili per abitare il futuro”, in programma dal 15 al 17 settembre. Vi parteciperanno tra gli altri Giovanni Merlo, direttore della Federazione lombarda LEDHA e Monica Pozzi, responsabile di L-inc – Agenzia per la vita indipendente Nord Milano
Dalla prevenzione alla riabilitazione visiva. Percorsi, reti e opportunità
Riunire professionisti da tutta Italia per un confronto e una riflessione sul tema dell’intervento riabilitativo e preventivo del deficit visivo: sarà l’obiettivo del convegno “Dalla prevenzione alla riabilitazione visiva. Percorsi, reti e opportunità”, promosso per il 15 e il 16 settembre a Cagliari dall’Istituto dei Ciechi Cavazza di Bologna, in collaborazione con l’UICI e con il patrocinio di IAPB Italia, appuntamento che si svilupperà attraverso sessioni plenarie, tavoli di lavoro e corsi pratici, dedicati alla riabilitazione funzionale e alla valutazione delle abilità visive
Persone con disabilità e comunità tra modello sociale e modello medico-sanitario
«Se l’uomo viene colto come persona in relazione - scrive tra l’altro Francesco Scelzo -, come singolo incluso nella comunità, i servizi alle persone tutte e anche a quelle con disabilità, saranno servizi aperti e volti a modificare le relazioni comunitarie per migliorare la capacità di vita dei beneficiari; se, al contrario, l’uomo viene colto come individuo, come nucleo, i servizi alla persona si caratterizzeranno per la separazione, la “recinzione”, la protezione»
“Personale ATA – Liberatoria per nomine a tempo determinato a.s. 2023/2024”
Personale ATA – Liberatoria ai fini del conferimento di supplenze a.s. 2023/2024 – Profilo professionale di Cuoco e di Infermiere
Allegati LIBERATORIA ATA CUOCO CZ -signed (177 kB)
Giovani con disabilità cognitiva in visita al Parco Archeologico di Pompei
«Il messaggio che vogliamo parta da Pompei e si irradi in tutto il Paese è che la cultura è uno straordinario strumento di inclusione in grado di abbattere ogni barriera e che può anche offrire reali opportunità lavorative»: a dirlo è Giovanni Minucci, responsabile della Cooperativa Il Tulipano di Napoli, che sviluppa ormai da anni attività per l’inserimento sociale e lavorativo di persone con disabilità cognitiva e che ha accolto i giovani dell’Associazione Pianeta Down di Pescara, per un’emozionante visita didattica al Parco Archeologico di Pompei
Pubblicazione DECRETO RETTIFICA NOMINE SECONDO TURNO A040 A041 EEEE INCARICHI TD 2023/2024
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Pubblicazione DECRETO RETTIFICA NOMINE SECONDO TURNO A040 A041 EEEE INCARICHI TD 2023/2024
A Torino c’è “IncluSì – Il festival di Paideia”
Tre giornate di incontri, confronti e riflessioni, per raccontare storie, condividere strumenti, individuare bisogni e sfide emergenti, con il sostegno di personalità del mondo della musica, dello sport e della cultura: sarà questo “IncluSì – Il festival di Paideia”, in programma dal 14 al 16 settembre a Torino, evento promosso dalla Fondazione Paideia e dedicato alla disabilità, in particolare a quella infantile, voluto per interrogarsi insieme su come costruire una comunità più attenta ai bisogni di tutti
Per promuovere il judo tra le persone ipovedenti e cieche
Iniziativa della FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi) e della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, la "Judo Academy", che verrà presentata nella mattinata del 13 settembre a Roma, si propone come un nuovo percorso di inclusione legato allo sport, voluto con l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva del judo tra le persone ipovedenti e cieche e di preparare gli atleti di alto livello in vista delle Paralimpiadi di Parigi 2024, il tutto attraverso una serie di appuntamenti itineranti
Avviso rettifica incarichi TD Collaboratore Scolastico
m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0005845.12-09-2023 __DISPONIBILITA-per-incarichi-a-TD_DEFINITIVO Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0005845.12-09-2023 (193 kB)__DISPONIBILITA-per-incarichi-a-TD_DEFINITIVO (285 kB)
Il viaggio accessibile, inclusivo e declinato in tutte le sue sfaccettature
Sono giorni di vigilia per il quinto Festival delle Abilità di Milano, evento di cui «Superando.it» è media partner, e che dal 16 al 24 settembre animerà il capoluogo lombardo tra musica, teatro, incontri, mostre e laboratori, con la partecipazione di tanti protagonisti “sul campo” e una serie di novità, sia nei tradizionali spazi della Biblioteca della Chiesa Rossa, sia tramite alcuni eventi diffusi in città. Una manifestazione, dedicata quest’anno al tema del viaggio, che dal 2019 vanta già una sua piccola, grande “storia”, tutta all’insegna dell’inclusione e dell’accessibilità
PUBBLICAZIONE DECRETO ASSEGNAZIONE AA FF DSGA_2023_2024
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere PUBBLICAZIONE DECRETO ASSEGNAZIONE AA FF DSGA_2023_2024
Arte socialmente impegnata, perché vinca la diversità in tutti i sensi
L’arte socialmente impegnata è un’arte collaborativa e partecipativa che coinvolge le persone come mezzo o materiale dell’opera. Nella performance del 19 settembre presso la tenuta presidenziale di Castelporziano (Roma) e in collaborazione con l’ANGSA Lazio (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), verranno coinvolte persone autistiche e non-autistiche in un’azione collettiva che diventerà Arte attraverso l’interazione umana in un contesto di inclusione sociale, il tutto utilizzando il segno grafico usato da Michelangelo Pistoletto per il suo manifesto del “Terzo Paradiso”
Sport e malattie neuromuscolari: un’indagine e un questionario
Quanto lo sport può essere complementare all’attività riabilitativa per migliorare il proprio benessere psicofisico? Partendo da questa e molte altre domande, NEMO Lab, l’hub di ricerca tecnologica dedicato alle malattie neuromuscolari che fa riferimento ai Centri Clinici NEMO (NeuroMuscular Omnicentre), ha voluto realizzare la prima indagine quantitativa sul tema “Sport e malattie neuromuscolari”, elaborando un semplice questionario, compilabile fino al 20 ottobre, da parte di persone con malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie muscolari spinali, miopatie ecc.) dai 6 ai 40 anni
“Pensiero Imprudente”: verso un centro di gravità permanente!
«È un posto “sui generis” lo stabilimento balneare “Insieme a te” a Punta Marina Terme (Ravenna), un contesto nuovo e inclusivo sulle spiagge della riviera romagnola, accessibile a tutte e tutti, che consente la balneazione gratuita a persone con disabilità di ogni tipo»: è dedicata questa volta a una “spiaggia metafisica di pensieri”, che diventa “centro di gravità permanente”, la rubrica “Pensiero Imprudente” di Claudio Imprudente