Aggregatore di feed
Il precedente legislativo è una norma della Regione Puglia, mentre dal punto di vista associativo, l’impegno della FAIP (Federazione Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale) ha portato nel 2019 a un protocollo d’intesa con l’Unione Petrolifera e varie Associazioni di categoria. Da quell’impegno scaturisce ora una Proposta di Legge Nazionale sull’assistenza agli automobilisti con disabilità, presso le colonnine di distribuzione carburante adibite al self-service, consentendo in tal modo pari opportunità e anche un risparmio economico
Progetto “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” – MIM/UNICEF – a.s. 2023/2024
You must be logged into the site to view this content.
Circolare su Biennale Tecnologia per le Scuole – Politecnico di Torino.
You must be logged into the site to view this content.
CIRCOLARE OFFERTA FORMATIVA IN MATERIA DI EDUCAZIONE CIVICA A.S.2023/24.
You must be logged into the site to view this content.
Progetto “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” – MIM/UNICEF – a.s. 2023/2024.
You must be logged into the site to view this content.
Personale docente – Individuazioni ai fini della stipula di contratti a tempo determinato per gli aspiranti inclusi in GAE e GPS della provincia di Catanzaro a.s.2023/2024
Allegati SECONDO BOLLETTINO NOMINE CZm_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0005754.11-09-2023 (204 kB)Bollettino_TotaleNomine_ SECONDO_CZ (254 kB)
Personale ATA – Incarico di DSGA da graduatoria Assistenti amministrativi a.s. 2023/2024
Allegati DSGA BADOLATO BOTRICELLO PETRONA m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0005755.11-09-2023 (289 kB)
EXPO AID 2023 – Io, Persona al centro
“EXPO AID 2023 – Io, Persona al centro” (Rimini, 22-23 settembre) è un evento ideato dalla ministra per le Disabilità Locatelli e realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità. Due giorni di seminari, stand e altri appuntamenti. Intento ambizioso: «Il più grande evento istituzionale, che coinvolge il Terzo Settore e l’associazionismo italiano, per parlare di piena attuazione della Convenzione ONU, partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti». Ne parliamo con la Ministra
Personale docente – Supplenze a.s. 2023/2024 – Disponibilità per secondo bollettino di nomine
Si pubblica, in data odierna, il prospetto delle disponibilità utili ai fini del conferimento di incarico a tempo determinato – a.s. 2023/2024 per il secondo… Continua a leggere Personale docente – Supplenze a.s. 2023/2024 – Disponibilità per secondo bollettino di nomine
Buio in pista!
Guidare un’auto a occhi bendati? Sembra un’assurdità pericolosa, ma mettendosi nelle dovute condizioni, quali un circuito dedicato e un istruttore esperto seduto a fianco, può diventare invece un’esperienza molto interessante sia per chi vede, sia per le persone cieche o ipovedenti: da tali consapevolezze è nata l’idea dell’evento “Buio in pista”, organizzato per il 16 settembre a Moncalieri dall’IRIFOR di Torino (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), in collaborazione con le componenti del Piemonte e di Torino dell’UICI
Come inizierà questo anno scolastico per alunni e alunne con disabilità?
«Ci auguriamo che gli alunni e gli studenti con disabilità possano iniziare le lezioni in condizioni di parità con i coetanei, senza ritardi e senza incertezze»: lo dicono dalla Federazione lombarda LEDHA, in questi giorni di avvio del nuovo anno scolastico. «E tuttavia – sottolinea la legale Laura Abet, coordinatrice del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della LEDHA – l’esperienza degli anni scorsi e le prime segnalazioni ricevute ci fanno temere che ancora una volta molte alunne e alunni con disabilità vivranno una condizione di svantaggio e discriminazione rispetto ai compagni»
Autismo: servono correzioni ai Decreti Attuativi della Legge Delega
«Nella stesura dei Decreti Attuativi della Legge Delega al Governo in materia di disabilità - afferma Giovanni Marino, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) -, affidata ad apposite Commissioni che sono giunte alla conclusione dei lavori, c’è il forte rischio che le persone con disturbi dello spettro autistico non siano tutelate al pari di altre persone con disabilità. Servono correzioni, per evitare che quella Legge si trasformi in un dispositivo che lascia indietro le seicentomila persone con autismo del nostro Paese e le loro famiglie»
Anche a Pistoia il programma che garantisce equità d’accesso ai servizi sanitari
Grazie a team multidisciplinare e multiprofessionale dedicato e ad un Ambulatorio pensato e realizzato con caratteristiche di massimo comfort ambientale, è stato attivato anche presso l’Ospedale San Jacopo di Pistoia il Programma PASS (Percorsi Assistenziali per Soggetti con bisogni Speciali), progetto della Regione Toscana finalizzato a garantire alle persone con disabilità equità d’accesso ai servizi sanitari. Gli interventi vengono erogati sia nelle strutture sanitarie che a domicilio
Personale docente – GPS – Rettifica punteggi ADEE – a.s. 2023/2024
Allegati ADEE_ m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0005728.11-09-2023 (230 kB)
Personale ATA – Incarico di DSGA da graduatoria Assistenti amministrativi a.s. 2023/2024
Allegati DSGA_m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0005727.11-09-2023 (297 kB)
Il sistema di allarme pubblico “IT-alert” e le persone con disabilità
Comprendere se il sistema sappia intercettare le esigenze delle persone con disabilità, consentendo eventualmente di proporre alcuni correttivi: è lo scopo del semplice questionario proposto dal CRIBA e dalla CRAD del Friuli Venezia Giulia, alla vigilia della sperimentazione nella propria Regione (come anche in Campania e nelle Marche) di “IT-alert”, sistema di allarme pubblico promosso dalla Protezione Civile e veicolato tramite smartphone, per informare sull’insorgere di un’emergenza legata a eventi climatici o ad altre situazioni che possono mettere a repentaglio la sicurezza di tutti
Venticinque diverse discipline per il nuovo “Sotto Gamba Game”
Potranno scegliere fra più di venticinque discipline di mare e di terra, tutte da praticare e da scoprire, i partecipanti alla settima edizione del “Sotto Gamba Game”, in programma dal 15 al 17 settembre a San Vincenzo (Livorno), presso il Resort Riva degli Etruschi, manifestazione che vanta già una sua piccola “storia” all’insegna del superamento «di ogni pregiudizio ideologico o psicologico e delle pari opportunità», come viene sottolineato dai promotori
Turno elettorale straordinario nei comuni sciolti per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso
You must be logged into the site to view this content.
A proposito di autismo
Si rivolge direttamente ad Antonio Giuseppe Malafarina, direttore responsabile del nostro giornale, Antonio Riggio, presidente dell’Associazione Autismo in Movimento, in riferimento al commento dello stesso Malafarina a un contributo di Gianfranco Vitale da noi pubblicato nei giorni scorsi (“L’autismo, il linguaggio ‘fiabesco’, la realtà e l’‘imperfetta unicità’”). Diamo spazio al contributo di Antonio Riggio, seguito dalla replica di Antonio Giuseppe Malafarina
Piani Educativi Individualizzati: pubblicato il nuovo Decreto
Particolarmente atteso, è stato pubblicato nei giorni scorsi il Decreto Interministeriale n. 153 del 1° agosto, che modifica il precedente Decreto Interministeriale 182/20 e le relative Linee Guida, nonché i modelli nazionali di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e alunne con disabilità. L’Osservatorio Scolastico dell’Associazione AIPD propone un testo (non ufficiale) del Decreto precedente, coordinato con i cambiamenti introdotti dal nuovo provvedimento
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)