Aggregatore di feed

Guardare al domani, guardare al progetto di Vita Indipendente

Superando -

Informare il maggior numero di persone sulla Legge della Lombardia 25/22, che in tale Regione ha aperto concretamente la strada al diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità, stimolando un dialogo tra le realtà pubbliche e private che costituiscono il welfare, per concretizzare quella stessa Legge: è lo scopo del ciclo di interviste “Guardare al Domani”, curato da Antonio Giuseppe Malafarina e proposto nell’àmbito del progetto “SO-Stare. Percorsi Personalizzati per Abitare il Presente e Progettare il Futuro”, vincitore del Bando del Terzo Settore 2022 della Regione Lombardia

Troppo frequenti i furti commessi da amministratori di sostegno

Superando -

Continuano ad accumularsi le notizie di cronaca che riferiscono dei tanti casi di furti commessi dagli amministratori di sostegno, poi condannati in sede penale. A fornirne un triste elenco è l'Associazione Diritti alla Follia, che ormai da molto tempo si dedica con particolare dedizione agli abusi commessi nell’applicazione di questo istituto di tutela, chiedendo contestualmente quella che viene ritenuta come «una specifica e ormai indispensabile Commissione d’Inchiesta Parlamentare» su tali furti ricorrenti

Protesi acustica e processore dell’impianto cocleare: e se li perdo o li rubano?

Superando -

«La mancata menzione nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) - scrive Paolo De Luca - della sostituzione alle persone adulte della protesi acustica o di un processore esterno di impianto cocleare per causa di smarrimento o furto, è un fatto molto grave e nemmeno tutti gli utilizzatori di tali ausili ne sono consapevoli, prendendone coscienza con incredulità, quando si ritrovano a vivere appunto una situazione di smarrimento o furto, dando per scontato che succeda come per i minori i quali ne hanno invece diritto»

Il potere di credere che possiamo sempre migliorare

Superando -

«Riuscire a vedere le potenzialità al di là dei limiti - scrive Salvatore Cimmino - è un processo a dir poco rivoluzionario per una società che voglia dirsi civile. Vorrei dunque che le Istituzioni, pubbliche e private, e soprattutto le persone che le presiedono, riflettessero su questo punto e che tale obiettivo diventasse una scommessa per loro stessi, realizzando il sogno delle persone con disabilità di accedere alle cure, alle terapie e alle tecnologie corrispondenti alle loro esigenze, con il potere di credere che possiamo sempre migliorare»

Tutti in pista, a sostegno dei progetti sociali della Fondazione Ariel

Superando -

«Un appuntamento solidale per grandi e piccini, con e senza disabilità, per sperimentare l’ebbrezza della velocità in tutta sicurezza, insieme a piloti esperti con speciali “Race Taxi”. E anche simulatori di guida, esercizi di guida sicura e altre sorprese»: così la Fondazione lombarda Ariel, impegnata sul fronte della disabilità neuromotoria, presenta “Race for Good”, evento organizzato per l’8 luglio dal Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina (Pavia), in occasione dell’inaugurazione del proprio nuovo tracciato, giornata a sostegno dei progetti sociali della stessa Fondazione Ariel

Il calcio inclusivo dell’Associazione L’abilità insieme all’Inter Campus

Superando -

Anche quest’anno l’Associazione L’abilità di Milano ha dato vita a una nuova tappa della propria iniziativa “Il calcio per l’inclusione 2.0”, avviata due anni fa insieme a Inter Campus, il progetto sociale gestito dal Calcio Inter. Sedici bambini con disabilità del Centro Diurno L’Officina delle abilità, affiancati dalle loro educatrici, hanno dunque avuto modo di partecipare, da febbraio a giugno, agli allenamenti organizzati presso il Centro di Inter Campus per un pomeriggio alla settimana, momento importante per apprendere competenze motorie, relazionali e per divertirsi tutti insieme

“Sassonia senza barriere”, un bell’esempio di turismo accessibile in Germania

Superando -

Il turismo accessibile è una realtà verso cui gli operatori del settore mostrano sempre maggiore attenzione e un bell’esempio virtuoso lo si trova in Sassonia, Stato federale tedesco nel cuore dell’Europa, dove il TMGS, la società di marketing turistico sassone, ha avviato il progetto “Sassonia senza barriere”, collaborando con le varie città per sviluppare offerte accessibili rivolte a coloro che vogliono trascorrere un periodo di svago in una regione che, con il suo patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico, racconta oltre mille anni di storia

“Palestra di sicurezza” per le persone con disabilità intellettive e autismo

Superando -

Risultato di un programma specifico sviluppato per “allenare” le persone con disabilità intellettive e autismo a mettersi in sicurezza in situazioni di emergenza, la Fondazione Progettoautismo FVG ha prodotto insieme alla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia un “Kit di primo intervento - Palestra di sicurezza”, che verrà pubblicamente presentato l’8 luglio agli organi d’informazione

L’attività assistita con i cavalli nei disturbi dello spettro autistico

Superando -

La stampa specializzata scientifica internazionale ha recentemente pubblicato uno studio condotto dal Centro per le Scienze Comportamentali e di Salute Mentale dell’Istituto Superiore di Sanità e dal Laboratorio di Etologia Sperimentale e Comparata dell’Università Sorbona di Parigi, in cui si torna a parlare dell’utilità del cavallo in relazione al disturbo dello spettro autistico, indicando che gli effetti positivi delle terapie assistite con questo animale potrebbero crescere con la continuità nel tempo di tale pratica

A Bologna con tanta solidarietà e per costruire l’ANFFAS del futuro

Superando -

Oltre 400 persone hanno partecipato all’Assemblea Nazionale dell’ANFFAS di Bologna, sede scelta anche quale segnale di solidarietà alle popolazioni colpite dalle alluvioni in Emilia Romagna e in particolare alle persone con disabilità, ai loro familiari e alle ANFFAS del territorio. Per l’occasione è stato consegnato alla Presidente dell’ANFFAS Emilia Romagna il ricavato di un fondo di solidarietà attivato dall’ANFFAS Nazionale che ha superato i 200.000 euro. L’incontro di Bologna sarà ricordato anche come quello che ha sancito l’avvio di un percorso volto a configurare l’ANFFAS del futuro

Quel margine di autodeterminazione che non può mai essere sottratto a nessuno

Superando -

La Corte Europea per i Diritti Umani ha stabilito la violazione da parte dell’Italia della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, per avere inserito una persona anziana in una residenza sanitaria assistenziale nonostante la sua volontà contraria, limitandone i contatti con l’esterno e senza attuare un percorso di revisione di una misura provvisoria. Rammarico viene espresso dal Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, le cui ripetute indicazioni sul caso in questione sono state ignorate, ma anche soddisfazione per i princìpi affermati da tale Sentenza

Il Tavolo Tecnico sulla salute mentale e le realtà associative

Superando -

Un recente Decreto del Ministero della Salute ha istituito presso il Ministero stesso un Tavolo di Lavoro Tecnico sulla salute mentale e tuttavia, dicono dall’Associazione Diritti alla Follia, «nonostante l’esplicita indicazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e nonostante le Raccomandazioni contenute nel Rapporto annuale dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, in tale organismo sono assenti di realtà associative che vedono protagonisti i diretti interessati, utenti, ex utenti o persone con disabilità psicosociale»

Centauri con disabilità: quello che conta è l’unione e lo spirito sportivo!

Superando -

«Indipendentemente dall’esito delle gare, l’unione e lo spirito sportivo sono ciò che davvero contano per noi!»: lo dicono dell’Associazione Di.Di.-Diversamente Disabili, commentando le gare conclusive di Magione (Perugia) della “OCTO Cup 2023”, il Campionato Italiano di Motociclismo Paralimpico nato nel 2014 per volere della stessa Associazione Di.Di. Lorenzo Picasso e Max Sontacchi i vincitori del titolo, rispettivamente nelle categorie 1000cc e 600cc

Il sistema del Terzo Settore: l’infrastruttura e la governance

Superando -

Strettamente collegato al progetto “Sportelli FVG”, che vede la collaborazione della Federazione FISH Friuli Venezia Giulia e della Federazione Volontariato FVG, è in programma per il 7 luglio, presso l’Università di Trieste, l’incontro denominato “Il sistema del Terzo Settore: l’infrastruttura e la governance”, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Ospite d’onore sarà Francesco Profumo, già, tra l'altro, ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e attualmente presidente della Fondazione ONC (Organismo Nazionale di Controllo sui Centri di Servizio per il Volontariato)

“Orgoglio disabile” e… scontri con i pali

Superando -

«Rispetto l’“orgoglio disabile” e chi ritiene che “disabile è bello” - scrive Salvatore Nocera -, anche se ho una diversa visione della qualità della mia vita. Ormai da decenni, infatti, ho pienamente accettato la mia minorazione visiva e riesco a vivere benissimo con essa, anzi mi ha spronato ad impegnarmi per migliorare la qualità dell’inclusione scolastica, sociale ed ecclesiale delle persone con disabilità. Confesso però che ogniqualvolta camminando da solo batto con le mani o con la fronte contro un paletto, non mi sento certo troppo orgoglioso di essere minorato della vista!»

Poter sbagliare, oltre ogni condizione di controllo

Superando -

Tutto parte da una brutta caduta in bicicletta, in questo contributo di Antonio Bianchi che introduce un’ampia trattazione sulla Vita Indipendente, il “Dopo di Noi” e il progetto di vita, cui daremo spazio nei prossimi giorni. Il parallelo è con quelle persone con disabilità che necessitano di maggiore supporto per esprimere la propria volontà e che, come chi teme di cadere in bicicletta, «vivono una costante condizione di controllo, di concessione condizionata di libertà, di impossibilità di sbagliare, di programmazione da parte di altri del proprio tempo e spazio, della propria vita»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore