Aggregatore di feed

Quel che dev’essere DAMA, modello di assistenza medica a chi ha una disabilità

Superando -

«Non avevo mai sentito un medico parlare così dei diritti delle persone con disabilità»: lo ha detto Maria Soledad Cisternas Reyes, inviata del Segretario Generale dell’ONU per la Disabilità e l’Accessibilità, durante la presentazione a New York, del DAMA, presentato a buona ragione come un modello assoluto per la presa in carico intraospedaliera delle persone con disabilità. Ma quali devono essere esattamente le caratteristiche di un Centro DAMA? Lo spiegano bene dall’ASMeD (Associazione per lo Studio dell’assistenza Medica alla persona con Disabilità)

“Fotografare” l’inclusione lavorativa

Superando -

Si chiama “I have a dream" (“Io ho un sogno”) la mostra fotografica che resterà aperta a Novara fino al 24 luglio, risultato di un corso di fotografia per alcuni giovani con una disabilità mentale lieve, che non sono stati solo dietro l’obiettivo, ma anche davanti, facendosi fotografare mentre sperimentano il lavoro che vorrebbero intraprendere. Da qui, appunto, l’idea del sogno, con i corsisti che hanno scelto di essere di volta in volta pasticcieri, ferrovieri, commesse, bibliotecari o camerieri di un bar

L’intervento di cataratta è routine, ma per chi ha la SLA è qualità di vita

Superando -

Il puntamento oculare è l’ultimo movimento che permette a chi ha la SLA di comunicare, nelle fasi più avanzate della malattia. La compromissione dell’occhio, pertanto, chiuderebbe ogni possibilità di relazionarsi con il mondo esterno. Per questo l’intervento di cataratta su Attilio Fornoni, intervento complesso, alla luce dei tanti bisogni clinici di una persona con la SLA, è stato estremamente importante, per migliorarne la qualità di vita. Il tutto frutto dell’alleanza tra le équipe dei Centri Clinici NEMO, di NEMO Lab e della Casa di Cura Ambrosiana della Fondazione Sacra Famiglia

Artisti con e senza disabilità in un progetto all’insegna dell’inclusione

Superando -

È stato il Comune di Monfalcone (Gorizia) a promuovere il progetto regionale “Arte e solidarietà”, iniziativa fortemente voluta da Anna Maria Cisint, sindaco della città, e che vede in prima linea anche la Federazione FISH Friuli Venezia Giulia. La relativa mostra, infatti, intende affiancare, accanto ai lavori di noti artisti locali come il pittore Giuseppe Zigaina e l’architetto Antonio Lasciac, le opere di alcuni artisti con disabilità, individuati dalla stessa FISH Regionale

Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia

Superando -

Organizzato dal CQIIA dell’Università di Bergamo (Centro per la Qualità dell'Insegnamento, dell’Innovazione didattica e dell’Apprendimento) e dal Corso di Specializzazione per le Attività del Sostegno del medesimo Ateneo, in collaborazione con l’AIPD di Bergamo (Associazione Italiana Persone Down), è in programma per il 5 luglio nella città lombarda (ma fruibile anche online) l’evento denominato “Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia”, incentrato sull’incontro con Guido Marangoni, attore e scrittore, autore di “Anna che sorride alla pioggia” e di “Universi di-versi”

Insieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo

Superando -

Oltre ottanta sentieri individuati, catalogati e riuniti all’interno di due guide, ma anche nuove segnaletiche apposte sui percorsi e legende per ogni sentiero, in modo da permettere a tutti di orientarsi in modo chiaro e sicuro: è la sostanza del progetto bergamasco “Insieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo”, iniziativa che ha visto impegnata una rete di Associazioni, insieme al Club Alpino di Bergamo, per far sì che la montagna diventi fonte di condivisione, promozione sociale e inclusione, coinvolgendo persone con ogni tipo di disabilità, famiglie con bambini, giovani e anziani

Un esempio virtuoso di contrasto alla violenza sulle donne con disabilità

Superando -

La circostanza che i servizi antiviolenza siano formalmente rivolti a tutte le donne, non significa che essi siano anche concretamente accessibili e fruibili in modo indiscriminato. Non è così. Va dunque accolta con particolare piacere la notizia che il Consiglio del Municipio Roma III ha approvato una Delibera contente un’integrazione al Protocollo d’intesa in tema di contrasto alla violenza di genere, introducendo una serie di specifici interventi rivolti alle donne con disabilità. Ci auguriamo che anche altre Amministrazioni seguano questo virtuoso esempio

Le risposte dell’intelligenza artificiale sulla retinite pigmentosa

Superando -

«Abbiamo provato ad interrogare – scrive Marco Bongi, presidente dell’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti - la nota piattaforma di intelligenza artificiale “Chatgpt” su un argomento a noi vicino, chiedendo cioè “Come si cura la retinite pigmentosa?”. Lasciamo a Lettori e Lettrici, e soprattutto agli amici oculisti, i commenti del caso, pur dovendo registrare una serie di banalità e superficialità, senza contare il cenno ad un intervento chirurgico misterioso e non ben definito»

I “tavoli di lavoro”, per affrontare tutti i problemi dell’inclusione scolastica

Superando -

È stata convocata qualche giorno fa la prima riunione, dall’inizio della nuova Legislatura, dell’Osservatorio Scolastico sull’Inclusione del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Per l’occasione, il ministro Valditara ha comunicato che verranno avviati dei tavoli di lavoro per affrontare i numerosi problemi normativi fin qui irrisolti. «Mi permetto di prospettare – scrive Salvatore Nocera nel presente approfondimento – una proposta personale di alcuni possibili tavoli con i temi da trattare, tutti allo stesso modo urgenti»

Sulla Riviera di Rimini, dove le famiglie con autismo sono “di casa”

Superando -

Era il mese di giugno del 2013, quando presentavamo il progetto “Autism Friendly Beach” (letteralmente “spiaggia amichevole per l’autismo”), promosso dall’Associazione Rimini Autismo. Da allora sono passati dieci anni e quell’iniziativa, voluta per creare sul territorio riminese una rete di strutture turistiche adeguatamente preparate, in grado di ospitare con consapevolezza famiglie di persone con autismo, è riuscita non solo a dare tante positive risposte, ma anche a vincere un bando europeo sul turismo accessibile e ad essere esportata come modello virtuoso e “caso studio” in altri Stati

Oltre le barriere, oltre le disabilità: un convegno tra scienza e storie di vita

Superando -

Luisa Rizzo, Daniele Chiovaro, Gaia Mura, Donato Grande, Riccarda Ambrosi: ci saranno loro e altri giovani persone con disabilità, tutti talenti nel campo delle arti, della scrittura, della musica e dello sport, ad animare il convegno “Oltre le barriere”, presentato come «il primo meeting di scienza dedicato alle abilità di persone affette da malattie rare neuromuscolari e gravi disabilità», in programma per il 1° luglio presso il Presidio Ospedaliero Villa Bellombra - Consorzio Colibrì di Bologna

“InCinema”, un festival tutto accessibile

Superando -

È un’iniziativa di Sub-Ti Access e MYmovies, in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana e con FRED Film Radio. È “InCinema”, Festival del Cinema Inclusivo, evento interamente accessibile anche alle persone con disabilità visiva e uditiva, che è stato presentato a Firenze e che si svolgerà da ottobre sia in presenza al cinema, sia da remoto su piattaforma, con proiezioni in sale accessibili a Firenze, ma anche in altre città, fra cui Milano, Roma e Torino, rendendo poi tutte le opere in programma disponibili online su MYmovies, per raggiungere il maggior numero di spettatori possibile

La Direttiva Europea sulla violenza contro le donne e le donne con disabilità

Superando -

Due Commissioni dell’Europarlamento hanno votato la loro posizione sulla proposta di “Direttiva dell’Unione Europea sulla lotta alla violenza contro le donne”, recependo anche una serie di richieste del Forum Europeo sulla Disabilità. In vista dei prossimi passaggi, il Forum vigilerà affinché la versione definitiva del testo includa anche la criminalizzazione dello stupro e della sterilizzazione forzata, l’accessibilità dei servizi per le vittime con disabilità, la formazione dei/delle professionisti/e sui diritti delle donne con disabilità e la raccolta di dati disaggregati per disabilità

Pubblicazione determina e disciplinare per l’affidamento della concessione del servizio di erogazione di bevande fredde, calde, snack/merende, all’interno della sede Ufficio V – Ambito territoriale di Cosenza mediante la installazione e gestione di...

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Pubblicazione determina e disciplinare per l’affidamento della concessione del servizio di erogazione di bevande fredde, calde, snack/merende, all’interno della sede Ufficio V – Ambito territoriale di Cosenza mediante la installazione e gestione di distributori automatici

Quattro album illustrati per raccontare a bambini e bambine le loro patologie

Superando -

Come affrontare con un bambino o una bambina i difficili e complessi temi di una malattia metabolica ereditaria di cui sono affetti? Non è facile, anche perché si parla di patologie che li costringeranno a prendere farmaci, a seguire diete salvavita e ad eseguire controlli in ospedale per tutta la vita. Per questo l’Associazione AISMME ha realizzato quattro album illustrati, pensati appunto per rispondere alle domande dei più piccoli sulle loro patologie, supportandone in tal modo le famiglie, ma anche l’intero contesto in cui quei bambini vivono, dalla scuola al mondo dello sport

Campionato Italiano di Motociclismo Paralimpico: tutto si decide in Umbria

Superando -

La partita è ancora tutta aperta in entrambe le categorie (600 cc e 1000 cc) della “OCTO Cup”, il Campionato Italiano di Motociclismo Paralimpico nato nel 2014 per volere dell’Associazione Di.Di.-Diversamente Disabili. E tutto si deciderà nel prossimo fine settimana all’autodromo umbro di Magione (Perugia), con una doppia gara che concluderà il Campionato stesso, sabato 1 e domenica 2 luglio

Decreto Lavoro: anche misure positive, ma troppo poco a contrasto della povertà

Superando -

«Alcune misure sono positive: apprezzabile, ad esempio, l’impegno di Governo e Parlamento per incentivare le assunzioni delle persone con disabilità nel Terzo Settore e per valorizzare le attività di volontariato all’interno dei percorsi personalizzati di inclusione sociale e lavorativa. E tuttavia riteniamo che nel complesso questo provvedimento non sia sufficiente a rappresentare una risposta adeguata a povertà e disuguaglianze crescenti nel nostro Paese»: lo dice Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, a commento della conversione in Legge del cosiddetto “Decreto Lavoro”

“I miei sogni” è il tema del 12° “Premio per la Cultura Luigina Parodi”

Superando -

Giunto alla dodicesima edizione e promosso come sempre dall’Associazione torinese Erreics, il “Premio per la Cultura Luigina Parodi” si rivolge ai giovani di Torino e altre Province del Piemonte tra i 14 e i 20 anni, che entro il 29 ottobre potranno parteciparvi, inviando (gratuitamente) poesie, testo di narrativa, cortometraggi realizzati su DVD o testi di canzoni. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “I miei sogni” e ancora una volta una sezione è specificamente rivolta ai giovani con disturbo dello spettro autistico e sindromi correlate

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore