Aggregatore di feed

Mettersi alla prova: i soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro

Superando -

Avviati sin dall’estate del 1964, anno della fondazione della Lega del Filo d’Oro, i soggiorni estivi di tale organizzazione, dedicati alle persone sordocieche e con pluriminorazioni psicosensoriali, rappresentano per chi non vede e non sente un’importante occasione di incontro, socializzazione e conoscenza, che permette ai partecipanti di fare nuove esperienze, di mettersi alla prova nelle proprie autonomie e di superare piccole e grandi barriere. Le sedi dei soggiorni di questa estate saranno Senigallia (Ancona), Roseto degli Abruzzi (Teramo) e Pinzolo (Trento)

Tre giornate in Puglia dedicate all’accessibilità alla lettura e alla cultura

Superando -

Si terrà in Puglia, dal 22 al 24 giugno la seconda “Fiera Lettori alla Pari”, tre giornate dedicate all’accessibilità alla lettura e alla cultura, in cui sarà possibile incontrare editori e autori, ma anche partecipare a convegni, presentazioni, workshop e laboratori, incontri di formazione ed esperienziali organizzati dalle edizioni la meridiana e dai partner di progetto Cooperativa Sociale Zorba e Centro Documentazione Handicap di Bologna, insieme alle case editrici e alle associazioni che saranno presenti. Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato, in provincia di Bari, le città coinvolte

“Per chi vuole niente è impossibile”: a Milano una giornata di sport per tutti

Superando -

«Fedeli al nostro motto “Volenti Nihil Difficile” (“Per chi vuole niente è impossibile”), da un decennio organizziamo attività sportive per persone con disabilità motoria e intellettiva e con questo “Open Day” vogliamo dimostrare che lo sport può e deve essere praticato da tutti e che le persone con disabilità hanno diverse opportunità da cogliere»: così la Società Canottieri Milano presenta l’evento “Sport4All”, una giornata di sport e inclusione dedicata a ragazzi/ragazze e adulti con disabilità motoria, intellettiva e sensoriale, organizzata per il 18 giugno nel capoluogo lombardo

Confronto sullo stato dei servizi sociosanitari in Campania

Superando -

Un’utile occasione per discutere sui servizi sociosanitari in Campania: saranno questo gli “Stati Generali Disabilità e Salute” del 23 giugno a Napoli, organizzati da FISH Campania e ANFFAS Campania, con la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni e dei sindacati, ma anche e soprattutto delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Le organizzazioni promotrici vi presenteranno un documento sulle politiche e i servizi per la vita indipendente, l’inclusione nella società, il diritto alla salute e il coinvolgimento attivo delle persone con disabilità nelle scelte che le riguardano

Il Giro d’Italia di Handbike fa tappa per la prima volta a Vicenza

Superando -

Dopo le tappe di Merano, Tirano e Como, il tredicesimo Giro d’Italia di Handbike proseguirà la propria marcia il 18 giugno con la quarta tappa ospitata per la prima volta dalla città di Vicenza. Si tratta di una delle cinque tappe del Giro di quest’anno inserite nel calendario internazionale dell’UCI (Unione Ciclistica Internazionale), con la possibilità per gli atleti partecipanti di ottenere punti per i Giochi Paralimpici di Parigi del 2024. Oltre novanta gli atleti e le atlete che parteciperanno, con numerose presenze anche dall’estero

Gli orrori della sterilizzazione forzata in Europa

Superando -

Nei giorni scorsi «Euronews», testata di notizie internazionali, ha pubblicato una serie di servizi sugli orrori della sterilizzazione forzata e altre forme di coercizione riproduttiva poste in essere ai danni di persone con disabilità nell’Unione Europea. A segnalarlo è l'EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, invitando ancora una volta tutti e tutte ad informarsi su questa forma di violazione dei diritti umani, estremamente grave, e a sottoscrivere la petizione che chiede la fine immediata di questa pratica inumana

Perché la disabilità non è una vocazione

Superando -

«Occorre un cambio di paradigma dell’esperienza di Dio e di mentalità per le nostre comunità civili e religiose. Occorre che vi sia un forte scatto di reni affinché l’annuncio positivo del Vangelo, che innerva a suo modo ogni realtà sociale, giunga e scompigli le credenze antiche e paralizzanti, giungendo ad annunciare a coloro che vivono il limite della disabilità: "Tu non sei la tua disabilità"»: lo scrive tra l'altro Simone Stifani, in questo suo contributo di riflessione, che prende spunto da una presentazione del libro "A Sua immagine? Figli di Dio con disabilità"

Nelle Biblioteche, per creare una diversa narrazione della disabilità

Superando -

Tra i vari eventi promossi nel corso dell’anno dal Festival delle Abilità, vi sono anche quelli legati alla collaborazione con il Sistema Bibliotecario Milano, che in questo mese di giugno prevedono ad esempio le mostre accessibili “Che forza!” e “Riscatto” alla Biblioteca Sant’Ambrogio e alla Biblioteca Fra Cristoforo di Milano. «Sono preziose opportunità – spiegano i promotori - per creare una diversa narrazione sulle disabilità, trasmettendo il significato di inclusione e condivisione»

Ritirare quel provvedimento che danneggia le persone con grave disfagia

Superando -

Una nota è stata inviata alle Istituzioni di competenza della Regione Marche da parte del Gruppo Solidarietà, con la richiesta di ritirare una recente Delibera di Giunta Regionale, che ha stabilito la modalità di erogazione della fornitura di addensanti per le persone con malattie neurodegenerative affette da grave disfagia. Secondo tale provvedimento, infatti, il numero massimo previsto di confezioni prescrivibili corrisponde a una quantità largamente insufficiente rispetto al bisogno, rischiando di creare pesanti effetti per le persone con grave disfagia

L’archeologia, le persone con disabilità e la formazione al lavoro

Superando -

In occasione delle “Giornate Europee dell’Archeologia”, il ManES (Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della media Valle del Sele), importante struttura culturale del Salernitano, ha organizzato per il 16 giugno, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Tulipano di Napoli e a seguito di un accordo di convenzione con la Direzione Regionale Musei della Campania, l’incontro “Esplorare il passato, valorizzare il presente, pensare al futuro: Giornate Europee dell’Archeologia - Accessibilità, fruizione e inserimento lavorativo nella filiera dei servizi culturali per tutti e con tutti”

A Berlino nove intense giornate di impegno sportivo, emozione e inclusione

Superando -

7.000 atleti, 190 delegazioni, 3.000 tecnici, 20,000 volontari e 9.000 familiari: fanno sensazione i numeri dei XVI Giochi Mondiali Estivi Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettive, che dal 18 al 25 giugno vivrà a Berlino nove intense giornate all’insegna dell’impegno sportivo, dell’emozione e dell’inclusione. Ventisei le discipline previste, molte delle quali con la formula dello “sport unificato”, vedendo cioè atleti con e senza disabilità gareggiare insieme nelle stesse squadre. E ben nutrita sarà anche la delegazione italiana

La sicurezza stradale e il ritorno alla guida di persone con lesione midollare

Superando -

«Aumentare la conoscenza e l’attenzione per la guida, con particolare riferimento ai programmi destinati all’acquisizione della patente speciale da parte di persone con disabilità»: è il significato principale dell’accordo stabilito tra l’ACI (Automobile Club d’Italia) e l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura di riferimento per la riabilitazione di persone con lesione midollare o grave cerebrolesione, presentato presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, dove sono previste, tra l’altro, sessioni di prova di guida su veicoli adattati

Una pedana di mattoncini colorati in un luogo culturale unico nel suo genere

Superando -

Una pedana in mattoncini colorati, quelli del LEGO, che faciliti l’accesso alla Casina Vanvitelliana di Bacoli (Napoli), luogo culturale unico nel suo genere, da parte delle persone a mobilità ridotta: è l’iniziativa denominata “Accessibilità per tutti”, promossa da “Tulipano Art Friendly”, programma della Cooperativa Il Tulipano di Napoli, insieme all’Associazione Brickanti - Mattoncini al Sud e che vedrà il proprio compimento con il contributo di chiunque vorrà donare dei mattoncini, fino a raggiungere la quantità necessaria a costruire la pedana

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore