Aggregatore di feed
«Vorremmo che il nostro Paese fosse sempre più protagonista in campo internazionale sui temi della disabilità e da questa conferenza ci attendiamo sollecitazioni utili perché si possa intervenire anche in Italia con norme e applicazioni delle stesse sempre più rispondenti ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, a proposito della 16^ Conferenza Annuale degli Stati Parti della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, in corso a New York, cui partecipa anche la ministra per le Disabilità Locatelli
Liberi di vivere come e dove si vuole: un’idea da diffondere in Europa
Il 15 giugno a Malmö (e anche in diretta streaming), l’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) continuerà a raccontare all’Europa le proprie proposte sul tema dei progetti individuali, partecipati e coprogettati tra le persone con disabilità e le Istituzioni, quale volano di sviluppo di un nuovo welfare che permetta alle persone di vivere come e dove vogliono, incluse nella società. Consisterà infatti in questo la nuova edizione dell’incontro “Personalizzare, Coprogettare, Includere”, all’interno della terza Conferenza Europea dei Servizi Sociali, in programma appunto in Svezia
Decreto Commissione esaminatrice per la selezione di personale docente per l’attuazione dei progetti nazionali di cui all’articolo 1, comma 65, legge n. 107 del 2015 per l’anno scolastico 2023/2024
You must be logged into the site to view this content.
A Milano la conferenza internazionale sulla distrofia facio-scapolo-omerale
L’annuale IRC (“International Research Congress”) della FSHD Society, in programma quest’anno a Milano il 15 e 16 giugno, è la principale conferenza globale incentrata esclusivamente sulla ricerca in àmbito di distrofia facio-scapolo-omerale, la forma di malattia ereditaria muscolare più frequente dopo la distrofia muscolare di Duchenne e la distrofia miotonica di Steinert, la seconda più frequente distrofia dell’età adulta, caratterizzata da una grande variabilità del quadro clinico e della progressione dei sintomi
Come accorciare le distanze tra disabilità e mondo del lavoro
L’iniziativa “Diversity Day”, la cui ultima edizione si è svolta a Milano, non è solo un “evento”, ma anche un’occasione concreta per accorciare le distanze tra disabilità e mondo del lavoro attraverso attività di orientamento, sensibilizzazione, formazione per le imprese e consulenza, in stretta collaborazione con le Istituzioni, le Associazioni, le Università e gli Istituti Scolastici. Si tratta di un qualificato momento di confronto riservato all’inclusione lavorativa in un Paese come il nostro, dove il tasso di occupazione delle persone con disabilità risulta tra i più bassi d’Europa
Apertura delle funzioni per la presentazione telematica delle istanze di scioglimento della riserva
You must be logged into the site to view this content.
Personale scuola secondaria 1° grado – Pubblicazione decreto di rettifica mobilità
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Personale scuola secondaria 1° grado – Pubblicazione decreto di rettifica mobilità
Dove i bambini con albinismo vengono indicati come “frutto di una maledizione”
Oggi, 13 giugno, è la Giornata Internazionale dell’Albinismo, proclamata dall’ONU per sensibilizzare sui diritti delle persone albine in tutto il mondo e in particolare nell’Africa Subsahariana, dove questa condizione è prevalente. «Le persone con albinismo che vivono in queste aree sono spesso escluse e isolate dalle loro comunità, diventando invisibili e vivendo la loro disabilità come una colpa e uno stigma»: lo afferma Massimo Maggio, direttore di CBM Italia, organizzazione promotrice, tra gli altri, di un progetto nel Paese africano dell’Uganda, rivolto anche a persone con albinismo
Linguaggi d’odio e narrazioni giornalistiche corrette
Giornalisti e giornaliste potranno partecipare anche in streaming al corso di formazione denominato “Linguaggi d’odio: strategie di contrasto attraverso narrazioni giornalistiche corrette”, organizzato per il 15 giugno a Roma dall’USIGRai (Unione Sindacato Giornalisti Rai), durante il quale vi sarà ampio spazio anche per i temi legati alla disabilità, grazie in particolare agli interventi di Silvia Cutrera, rappresentante della Federazione FISH, che tratterà il tema “Persone con disabilità e stereotipi” e anche di Lorenzo Roata, giornalista di Rai Sport, che si occuperà di sport paralimpico
PNRR M4C1I3.2 “Scuola 4.0” – Erogazione quota di anticipazione 50% delle risorse assegnate Azione 1 Classrooms e Azione 2 Labs.
You must be logged into the site to view this content.
PNRR M4C1- Investimento 1.4 – Vademecum e Kit di supporto alle scuole con esempi di atti per il conferimento di incarichi individuali.
You must be logged into the site to view this content.
Nota prot. AOODRCAL13405 del 12.06.2023 – Determinazione provvisorie delle fasce di complessità delle istituzioni scolastiche della regione per l’a.s. 2022/2023
You must be logged into the site to view this content.
Servizio di supporto logopedico e psicologico per maturandi e maturande
In vista del prossimo Esame di Maturità, l’Associazione Vivavoce ha promosso uno “Sportello Maturità”, ovvero un servizio gratuito di supporto logopedico e psicologico per maturandi e maturande. Fino al 6 luglio, quindi, tutti gli studenti e le studentesse in preparazione per l’Esame di Stato che soffrano di disturbi del linguaggio o di stress legato alla preparazione dell’esame stesso, potranno richiedere un incontro gratuito all’équipe di specialisti che supporta l’Associazione Vivavoce
La relazione al Parlamento del Garante di chi è privato della libertà personale
Il movimento delle persone con disabilità guarda sempre con molta attenzione al lavoro del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, che tra i propri compiti ha anche quello di monitorare con puntualità la situazione di coloro che vivono in strutture residenziali quali le RSA (Residenze Sanitarie Assistite) o le RSD (Residenze Sanitarie Disabili). È quindi molto attesa e degna di nota la presentazione della nuova Relazione al Parlamento, in programma per il 15 giugno, che verrà trasmessa in diretta su Rai 3 dalla Camera dei Deputati
Covid, Long Covid e fragilità: focus sulle malattie neuromuscolari
Un incontro online di formazione, nell’àmbito del programma “BE AWARE” di Cittadinanzattiva, sul tema “Covid, Long Covid e fragilità. Teniamo alta l’attenzione!”, con un focus sulle malattie neuromuscolari (distrofie muscolari, atrofia muscolare spinale, miotonie ecc.): è quello che verrà proposto il 14 giugno dalla stessa Cittadinanzattiva, in collaborazione con la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e con la partecipazione di persone con malattie neuromuscolari, medici di base ed esperti del settore
I diritti del multiforme mondo di chi si prende cura
«Come coniugare la specificità del rapporto curante/curato con il riconoscimento di diritti del multiforme mondo di chi si prende cura che siano basati su princìpi propri del diritto: trasparenza, equità, eguaglianza, esigibilità…?», se lo chiede Loredana Ligabue, riflettendo sulla figura del caregiver. Scegliere una definizione di caregiver ampia, sviluppare servizi territoriali di prossimità e di comunità, valutare i bisogni di chi si prende cura e modulare il sostegno in relazione alla quantità e all’impatto dell’azione di cura: questi alcuni degli spunti offerti
Quegli “alti e altri orti”: un esempio di innnovazione, inclusione e sinergia
Grande partecipazione ha caratterizzato a Gorizia l’evento “Riaprono gli Alti e Altri Orti sociali - Progetto per la creazione di orti collettivi sociali fruibili anche da persone con disabilità” riferito a una bella iniziativa che ha messo assieme le forze di istituzioni, enti, associazioni, privati e cittadini, con l’obiettivo, in estrema sintesi, di contrastare l’isolamento sociale delle persone con disabilità, di favorire la collaborazione fra enti senza scopo di lucro, di ampliare la conoscenza del mondo del volontariato e di sostenere l’agricoltura biologica
Il grande spessore professionale e culturale di Salvatore Nocera
«In occasione della settecentesima scheda del nostro Osservatorio Scolastico, vogliamo ringraziare sentitamente l’avvocato Salvatore Nocera, riferimento di grande spessore culturale e professionale sul tema della normativa sull’inclusione scolastica del nostro Paese, che insieme a Paola Gherardini ha fatto nascere nel 1998 lo stesso Osservatorio Scolastico»: non possiamo non accogliere con grande piacere queste parole dell’Associazione AIPD, se è vero che Salvatore “Tillo” Nocera è una delle firme più costanti e apprezzate anche di «Superando.it», sin dalla nascita del nostro giornale
Revoche, rettifiche, integrazioni movimenti Scuola secondaria II grado, a.s. 2023/24
Parkinson: come prepararsi per andare in vacanza nel modo migliore?
Sarà “Come prepararsi per andare in vacanza nel modo migliore?”, il tema dell’ultimo appuntamento prima della pausa estiva della terza edizione di “Non siete soli”, ciclo di incontri online a partecipazione gratuita promosso dalla Confederazione Parkinson Italia e dalla Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, per informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone la capacità di condividere con il sistema di assistenza e cura la responsabilità della propria salute e del proprio benessere
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)