Aggregatore di feed
Sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema, ma anche dare sostegno a una mozione approvata dall’Assemblea Comunale di Roma, per l’istituzione di una Giornata Nazionale dei “Rare Sibling”, i fratelli e le sorelle di persone con una Malattia Rara, da celebrarsi il 31 maggio di ogni anno: questi i principali obiettivi dell’incontro denominato “Il valore dell’alleanza per i siblings”, promosso in Campidoglio, in collaborazione con l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), importante momento di una visibilità che si auspica possa sempre più crescere ed estendersi su tutto il territorio italiano
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: quel che servirà nei Decreti Attuativi
«Abbiamo presentato varie proposte per la scrittura dei Decreti Attuativi, dalla promozione delle condizioni di vita, cura e assistenza delle persone con disabilità, anziane e non, fino ai bisogni sociali, sanitari e sociosanitari, con particolare riguardo a quelli connessi alla condizione di non autosufficienza, che necessariamente non è correlata all’età, ma alla condizione di disabilità»: lo ha dichiarato il presidente della FISH Falabella, dopo un’audizione alla Presidenza del Consiglio sulla Legge Delega al Governo in materia di politiche per le persone anziane e non autosufficienti
Oltre lo scivolo: beni culturali ecclesiastici dall’accessibilità all’inclusione
È un’iniziativa che assicura oggi l’accessibilità alle persone con disabilità intellettive in oltre 22 musei e 11 beni FAI (Fondo Ambiente Italiano). È il progetto “Museo per tutti. Accessibilità museale per persona con disabilità intellettiva”, promosso dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, i cui risultati sono stati recentemente esposti anche durante il convegno “Oltre lo scivolo. Beni culturali ecclesiastici: dall’accessibilità all’inclusione”, nell’àmbito delle recenti “Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico”
I disturbi dell’equilibrio nella malattia di Parkinson
“I disturbi dell’equilibrio nella malattia di Parkinson: come prevenirli e curarli?”: sarà questo, l’8 giugno, il tema del nuovo appuntamento nell’àmbito della terza edizione di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online promosso dalla Confederazione Parkinson Italia e dalla Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, per informarli e migliorarne la qualità di vita, accrescendone la capacità di condividere con il sistema di assistenza e cura la responsabilità della propria salute e del proprio benessere
Lavoro e sclerosi multipla: i risultati del progetto “PRISMA”
Tra le sue varie iniziative, la Fondazione FISM, che opera a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), si è dedicata in questi ultimi anni a un progetto di ricerca su “Lavoro e sclerosi multipla”, per analizzare la realtà lavorativa delle persone con sclerosi multipla in Italia e definire di conseguenza modelli e programmi innovativi che ne migliorino l’inclusione. È il progetto “PRISMA” (Prevenzione rischi, Reti collaborative, Inclusione lavorativa nella Sclerosi MultiplA), conclusosi in marzo e i cui risultati verranno presentati il 7 giugno nel corso di un evento a Roma
Perché non bastano quegli interventi di sollievo per i caregiver familiari
«Riteniamo fondata - scrivono dalla Federazione FISH Lazio, commentando una recente Delibera prodotta dalla Giunta della propria Regione sugli interventi di sollievo in favore dei caregiver familiari - la proposta di riformare il dettato normativo regionale in materia di caregiver, rivedendo le impostazioni iniziali, al fine di garantire interventi che favoriscano maggiormente la permanenza a domicilio della persona e di privilegiare la continuità assistenziale con l’assistente che già conosce la persona stessa»
Rettifiche e revoche movimenti, a.s. 2023/24 – Scuola secondaria II grado
Una mappatura dei Centri Antiviolenza senza dati sull’accessibilità
Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio ha recentemente pubblicato una Mappatura dei Centri Antiviolenza italiani che non rileva però minimamente l’accessibilità degli stessi. E' questo solo l’ultimo episodio di una discriminazione istituzionale/sistemica nei confronti delle donne con disabilità, una discriminazione riguardante tutti agli àmbiti della loro vita. E tuttavia è proprio nelle mancate risposte in materia di violenza o, peggio, nelle risposte violente, che essa si manifesta in tutta la sua drammaticità
Tutto come prima? Politiche e servizi nelle Marche
Si rivela sin dal titolo in stretta continuità con il precedente volume del 2021 “Non come prima. L’impatto della pandemia nelle Marche”, il nuovo “Quaderno” sulle politiche regionali delle Marche, decimo della serie, pubblicato dal Gruppo Solidarietà. Si tratta infatti di “Tutto come prima? Politiche e servizi nelle Marche”, che verrà presentato il 9 giugno nel corso di un incontro a Moie di Maiolati (Ancona)
Una diffida per le urla di un bimbo con disturbo dello spettro autistico
«I miei assistiti sono costretti a vivere da diversi anni una grave situazione di disagio che a causa di urla e rumori molesti che promanano dalla vostra unità abitativa. Vi invitiamo a rivolgervi quanto prima ai servizi sanitari, per chiedere assistenza qualificata»: lo si legge nella diffida inviata in una città del Reggiano dal legale dei condòmini di una famiglia con un bimbo di 7 anni con disturbo dello spettro autistico. Diamo spazio alle prese di posizione sulla vicenda da parte del Sindaco della città, dell’Associazione Aut Aut Reggio Emilia e della Federazione FISH
Tentativo di conciliazione MUSCARA’ Maria, SCUOLA secondaria II grado – Mobilita’, a.s. 2023/24
Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 –… Continua a leggere Tentativo di conciliazione MUSCARA’ Maria, SCUOLA secondaria II grado – Mobilita’, a.s. 2023/24
Personale scuola primaria – Pubblicazione decreto di rettifica punteggio mobilità
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Personale scuola primaria – Pubblicazione decreto di rettifica punteggio mobilità
Sintomi della sclerosi multipla resi visibili dall’intelligenza artificiale
Mal di testa, difficoltà a camminare o a muovere un arto, vista annebbiata o spasmi in tutto il corpo: sono tanti i sintomi “invisibili” della sclerosi multipla, invisibili, ma invalidanti, con cui le persone affette da questa patologia fanno i conti ogni giorno, percependoli ciascuno in maniera diversa. Sintomi resi visibili grazie all’intelligenza artificiale ed elaborati in ritratti fotografici, nell’àmbito di “PortrAIts”, mostra presente a Milano e a Roma, promossa dall’Associazione AISM, tra le iniziative organizzate per la Settimana Nazionale di Informazione sulla Sclerosi Multipla
“I futuri geometri progettano l’accessibilità”: la premiazione
Oltre 300 progetti di abbattimento delle barriere architettoniche, con più di 500 istituti e oltre 6.000 studenti e studentesse coinvolti nell’iniziativa: sono i dati finora prodotti dal concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, promosso dall’Associazione FIABA e dal CNGeGL (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con la Società Geoweb, rivolgendosi a studenti e studentesse degli Istituti Tecnici, la cui undicesima edizione vivrà la propria cerimonia conclusiva il 6 giugno a Roma
Esito tirocinio di adattamento – riconoscimento titolo di abilitazione professionale CDC A060
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Esito tirocinio di adattamento – riconoscimento titolo di abilitazione professionale CDC A060
GAE – Pubblicazione decreto inserimento a pieno titolo
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere GAE – Pubblicazione decreto inserimento a pieno titolo
GPS 2023/2024 – Pubblicazione decreto esclusi elenchi aggiuntivi
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere GPS 2023/2024 – Pubblicazione decreto esclusi elenchi aggiuntivi
Parkinson: una sfida possibile
“Parkinson: una sfida possibile. Aspetti sociali, giuridici e scientifici”: questo il titolo della tavola rotonda in programma per il 6 giugno a Napoli, voluta da Rainbow Diversamente Radio, per conto della Confederazione Parkinson Italia. Per l’occasione verrà presentato il libro “Non Chiamatemi Morbo”, che racconta le storie di resistenza al Parkinson tramite le immagini di Giovanni Diffidenti e i brani teatrali recitati dagli attori Lella Costa e Claudio Bisio. Sono le storie dei protagonisti della nota mostra fotografica “parlante” promossa dalla stessa Confederazione Parkinson Italia
Carenze sul piano dell’accessibilità per il nuovo palazzo della Regione Piemonte
«Dopo molti anni e tante polemiche – riferisce l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) - sembra ultimato il nuovissimo grattacielo edificato dalla Regione Piemonte in zona Lingotto del capoluogo piemontese, per riunire in un’unica sede tutti i principali uffici e Assessorati dell’Ente Locale. Il sindacato CGIL ha tuttavia diffuso un allarmante comunicato nel quale denuncia parecchie carenze sul piano dell’accessibilità, sia per le persone con disabilità motoria che per quelle con disabilità visiva»
Cercasi a Genova taxi attrezzati per persone con disabilità
«In tutta Genova - scrive Maria Pia Amico - c’è solo un taxi con pedana, attrezzato per il trasporto di persone in carrozzina. Chi ne abbia bisogno deve telefonare e prenotarlo almeno due giorni prima, ciò che può anche andare bene per chi abbia già un tragitto stabilito da tempo, ma non per coloro che necessitano di una corsa urgente, in giornata. Credo dunque che le autorità comunali dovrebbero incentivare i taxi attrezzati di almeno tre o quattro unità, mettendoli a disposizione in modo continuativo e giornaliero, senza prenotazione»
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)