Aggregatore di feed

Un concorso per progetti inclusivi, dedicato a scuole ed Enti di Terzo Settore

Superando -

Le scuole di ogni ordine e grado e gli Enti di Terzo Settore che abbiano messo in atto nell’ultimo anno azioni e progetti allo scopo di favorire l’inclusione, nella comunità scolastica e sociale, di persone con disabilità grave: sono loro che entro il 31 luglio potranno partecipare alla nuova edizione del “Premio Diana Lorenzani”, indetto sin dal 2011 dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi), grazie a un lascito ricevuto a suo tempo e intitolato ad una benefattrice dell’organizzazione

Un altro rapporto ISTAT che ignora le ragazze e le donne con disabilità

Superando -

Qualche settimana fa l’ISTAT ha pubblicato un rapporto di ricerca sugli “Accessi al pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri delle donne vittime di violenza”, ma i dati contenuti nello stesso non sono disaggregati anche per la disabilità della vittima. L’Italia è già stata richiamata da diverse Autorità di controllo internazionali proprio per inadempienze nel contrasto alla violenza nei confronti delle donne con disabilità. Quanti altri richiami si dovranno collezionare prima di porre fine a questa forma di discriminazione istituzionale?

La “colpa” è del nostro sistema di formazione dei docenti

Superando -

«A seguito dell’episodio di aggressione di uno studente che ha ferito una professoressa - scrive Salvatore Nocera - tutti si interrogano su chi ricada la “colpa” di questo incredibile evento. Mi permetto di avanzare l’ipotesi che la vera “colpa” sia del nostro sistema di formazione dei docenti. Infatti, essi continuano ad insegnare come si è fatto da sempre e cioè con una buona e talora ottima preparazione sulla loro disciplina e nessun obbligo per legge di formazione iniziale su come si insegna e su come si deve essere preparati ad educare i giovani»

A Palermo il Centro di Ascolto Telefono D incontra le Associazioni

Superando -

Nato a Palermo, a seguito di una convenzione tra l’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, l’Autorità Garante della Persona con Disabilità presso la Regione e l’Ente di Terzo Settore Ufficio Nazionale del Garante della Persone Disabile, il Centro di Ascolto Telefono D ascolta e accoglie i bisogni delle persone con disabilità e fornisce informazioni di base, utili nella materia di riferimento. Il 31 maggio il Centro incontrerà le Associazioni nella sede dell’Associazione Aquile di Palermo, ma con la possibilità di partecipare anche da remoto

Una banca dati rivolta a persone con disabilità che cercano lavoro

Superando -

Si chiama “Cerco Lavoro (Legge 68/1999)” la banca dati promossa dall’Associazione ANDEL (Agenzia Nazionale Disabilità e Lavoro) cui le persone con disabilità disoccupate od occupate in cerca di un nuovo lavoro possono iscriversi gratuitamente. L’iscrizione farà sì che ANDEL favorirà l’inserimento mirato nel momento in cui riceverà richieste da aziende, cooperative o altri soggetti sociali promotori di progetti inclusivi, nonché informazioni su scoperture di posti presso datori di lavoro pubblici e privati

Le tecnologie accessibili nell’“arcipelago della sordità”

Superando -

È appena stato pubblicato dalle edizioni la meridiana “A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi”, libro di Martina Gerosa, Isabella Ippoliti, Andrea Mangiatordi e Nicola Rabbi, settima pubblicazione della collana “i libri di accaParlante”. «A partire dalle difficoltà incontrate dalle persone sorde e ipoacusiche durante la pandemia – spiegano le Autrici e gli Autori –, queste pagine esplorano le diverse possibilità attuabili per una comunicazione in presenza e a distanza resa accessibile grazie alle tecnologie oggi disponibili»

Persone con disabilità e Associazioni: è ancora emergenza in Emilia Romagna

Superando -

«Le persone con disabilità, le loro famiglie e le associazioni di riferimento sono state colpite in maniera durissima dall’evento alluvionale dell’Emilia Romagna e sono quindi necessari interventi ad hoc, per consentire loro di riprendere attività e servizi, così da consentire un rapido ritorno alla normalità, per quanto questo sia possibile nelle ancora precarie condizioni in cui si trovano»: lo dicono i Presidenti dell’ANFFAS Nazionale e dell’ANFFAS Emilia Romagna, unendosi a quanto dichiarato della ministra per le Disabilità Locatelli, che ha parlato di «un’emergenza nell’emergenza»

Importanti riconoscimenti alla LEDHA e all’AISLA

Superando -

Alta onorificenza della Regione Lombardia, il “Premio Rosa Camuna” è stato assegnato alla Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), per l’impegno quotidiano in favore delle persone con disabilità, nel tutelarne i diritti e promuoverne l’inclusione sociale. Nella medesima occasione una menzione è andata anche all’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), «da quarant’anni coraggiosamente al fianco di migliaia di famiglie che convivono con una grave malattia come la SLA»

Formazione su disabilità visiva, accessibilità culturale e turismo inclusivo

Superando -

“Terre di mezzo, terre di tutti”: si chiama così il ciclo di incontri formativi a partecipazione gratuita che si articolerà su sei incontri in tre date diverse (31 maggio, 7 e 14 giugno), iniziativa voluta per approcciarsi al meglio ai mondi della disabilità visiva, dell’accessibilità culturale e del turismo inclusivo. L’iniziativa è promossa dall’Associazione bolognese La Girobussola, che dal 2013 si pone come obiettivo lo sviluppo di progetti concreti per l’accessibilità culturale delle persone con disabilità visiva

Soluzioni per una scuola che sia realmente più inclusiva

Superando -

Basato sulla relazione, per una società e una scuola inclusiva dove le diversità siano risorse, il metodo della maestra Barbara Riccardi, nato dall’esperienza della saga “Barbara Maestra in Azione”, iniziata con il volume “Scarabocchi in fuga” (illustrazioni di Francesco Nardi), è stato al centro di un incontro a Roma al quale è intervenuto anche Salvatore Nocera, soffermatosi, per l’occasione, anche sulla posizione della Federazione FISH, riguardante la necessità di un’apposita classe di concorso per il sostegno

Vogliamo essere a pieno titolo cittadini e cittadine dell’Unione Europea!

Superando -

Le varie richieste chiave per la prossima Legislatura Europea, tutte azioni essenziali per garantire pienamente i diritti delle persone con disabilità nell’Unione Europea, a partire dal diritto di voto, sono delineate nel Manifesto dell’EDF sulle Elezioni Europee del 2024, adottato a Bruxelles durante il 5° Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità, cui hanno partecipato quasi settecento persone appartenenti al movimento delle persone con disabilità, provenienti da tutti i Paesi dell’Unione

Personale Educativo – Pubblicazione prospetto contenente le disponibilità residue dopo i movimenti a.s. 2023/2024

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Personale Educativo – Pubblicazione prospetto contenente le disponibilità residue dopo i movimenti a.s. 2023/2024

Personale ATA – Decreto nomina commissione giudicatrice di cui all’art. 10 dell’O.M. n. 21/2009 per i concorsi, per titoli, per l’accesso ai ruoli della provincia di Cosenza dei profili professionali dell’Area A e B

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Personale ATA – Decreto nomina commissione giudicatrice di cui all’art. 10 dell’O.M. n. 21/2009 per i concorsi, per titoli, per l’accesso ai ruoli della provincia di Cosenza dei profili professionali dell’Area A e B

Altre audiodescrizioni artistico-museali dall’Associazione Blindsight Project

Superando -

Altri due celebri siti romani sono andati ad arricchire “Talking Italy©”, l’innovativo progetto attraverso il quale l’Associazione Blindsight Project si propone di rendere l’arte accessibile alle persone con disabilità visive attraverso la realizzazione di audiodescrizioni artistico-museali. Si tratta del Complesso Monumentale di Sant’Agnese e Santa Costanza e della Chiesa di San Luigi dei Francesi, nella quale sono ospitate tre celebri opere di Caravaggio

Il Decalogo del Parco Giochi Inclusivo, un modello cui ispirarsi

Superando -

È decisamente interessante il Decalogo del Parco Giochi Inclusivo elaborato dal Politecnico di Milano, a partire dal progetto “Gioco al Centro - Parchi gioco per Tutti”, promosso, quest’ultimo, dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, che ha portato a realizzare nove aree gioco inclusive in ogni Municipio della città, con giostre e giochi accessibili in carrozzina, utilizzabili in piedi, seduti o distesi, nonché con percorsi ludici esperienziali e sensoriali, il tutto con la determinante collaborazione di numerose Associazioni di persone con disabilità

“CON TESTI”, per promuovere la lettura inclusiva nella fascia da 0 a 6 anni

Superando -

Quasi 2.500 libri inclusivi distribuiti nei consultori, nei presìdi sanitari, nei musei, nelle biblioteche, nelle scuole dell’infanzia e nelle biblioteche scolastiche, libri che facilitano la lettura per tutti, perché sono in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), hanno pagine gioco interattive, sono funzionali alla lettura multimodale o hanno sole illustrazioni: è partito così, a Torino, il progetto culturale “CON TESTI”, nato appunto per promuovere la lettura come mediatore di inclusione, rivolgendosi a bambini e bambine da 0 a 6 anni, anche tramite specifici eventi e formazione

Genitori in quanto tali e non solo genitori di persone con disabilità

Superando -

«Abbiamo messo la persona al centro - scrive Marco Rasconi -, protagonista della propria esistenza, costruendo anche strumenti tecnologici per raggiungere l’obiettivo. Manca ancora però la definizione di strumenti che permettano la protezione del caregiver, familiare e non, garantendo un equilibrio fra l’espressione di libertà delle persone con disabilità e il riconoscimento della stessa libertà per il caregiver. Dobbiamo dunque riconoscere ai genitori che dedicano la vita ai loro figli il ruolo di genitori in quanto tali, e non solo quello di genitori di persone con disabilità»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore