Aggregatore di feed
Nata per prendersi cura insieme e oltre le famiglie delle persone con disabilità intellettive, con disturbi del neurosviluppo, dello spettro autistico e del comportamento, la Fondazione Renato Piatti presenterà il 26 maggio i nuovi spazi presto operativi del proprio Centro Mafalda Luce di Milano. In occasione dell’incontro verrà in particolare affrontato il tema del fenomeno dell’autismo, in Italia e in Lombardia, e del bisogno sempre crescente che ha portato la Fondazione ad ampliare il proprio impegno rivolto ai bambini con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie
Nota prot. AOODRCAL 17777 del 24.05.2023 : Fasce di complessità a.s. 2023/2024 – Attribuzione punteggi provvisori istituzioni scolastiche della regione CALABRIA.
You must be logged into the site to view this content.
Presentata una Proposta di Legge per le madri con disabilità
Ci sono le istanze e le esperienze raccolte da DisabilmenteMamme, nato come un semplice Gruppo di mutuo-aiuto, ora trasformatosi in un’Associazione, dietro la Proposta di Legge “Interventi a sostegno delle madri con disabilità”, presentata alla Camera dai deputati Gribaudo e Furfaro, che sembra già riscuotere adesioni trasversali ai vari schieramenti politici. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta
Pubblicazione decreto di equipollenza titolo di studio conseguito all’estero
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Pubblicazione decreto di equipollenza titolo di studio conseguito all’estero
Lo sport e le persone con l’atrofia muscolare spinale
Si intitolerà “SMAnia di sport” e potrà essere seguito anche in streaming l’incontro in programma per il 26 maggio a Torino, momento di confronto con alcuni esperti per celebrare lo sport e l’attività fisica quali strumenti di inclusione sociale, fondamentali per il benessere a trecentosessanta gradi, alla scoperta delle attività fisiche e sportive più adatte per chi ha la SMA (atrofia muscolare spinale), con uno spazio dedicato anche alle dimostrazioni pratiche. Tra i partecipanti anche alcuni rappresentanti del CIP (Comitato Italiano Paralimpico)
DETERMINAZIONE FASCE DI COMPLESSITA’ DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA REGIONE – A.S. 2022/2023
You must be logged into the site to view this content.
Ad Ostiano c’è la ventesima “Festa delle persone con disabilità”
Dal 25 al 28 maggio taglierà il traguardo dei vent’anni la “Festa delle persone con disabilità” di Ostiano, in provincia di Cremona, con varie iniziative finalizzate a raccogliere fondi per supportare l’Associazione ANFFAS di Cremona, a sostegno dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, con particolare attenzione ai progetti di vita autonoma indipendente
Il “Diversity Day”, per accorciare le distanze tra disabilità e mondo del lavoro
È nato nel 2007, con l’obiettivo di accorciare le distanze tra disabilità e mondo del lavoro, facendo incontrare candidati, realtà aziendali, università, istituti scolastici in generale, associazioni e istituzioni. È il "Diversity Day", iniziativa dedicata appunto all’inserimento e all’inclusione lavorativa di persone con disabilità o appartenenti in genere alle cosiddette “categorie protette” e il 24 maggio se ne terrà una nuova edizione a Milano, presso l’Università Bocconi
Le azioni per una scuola inclusiva
Si terrà il 27 maggio a Scandicci (Firenze) il convegno “Il CUI e le azioni per una scuola inclusiva: la diversità nel contesto scolastico”, organizzato dalla locale Associazione CUI – I Ragazzi del Sole (Comitato Unitario Invalidi), con l’obiettivo di affrontare il tema dell’accoglienza degli alunni e delle alunne con disabilità nei contesti scolastici, e l’individuazione delle azioni e delle buone prassi per la sensibilizzazione alla diversità e l’inclusione
La riabilitazione in acqua nella malattia di Parkinson
“Perché è importante la riabilitazione in acqua nella malattia di Parkinson?”: sarà questo, il 25 maggio, il tema del nuovo appuntamento promosso nell’àmbito della terza edizione di “Non siete soli”, ciclo di incontri online a partecipazione gratuita e aperti a tutti, nato due anni fa da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver
“Adria Inclusive Games”, per fare la differenza
“Mixed Ability”, ossia “in modalità integrata”, un modello che promuove l’inclusione sociale attraverso l’educazione, incoraggiando giocatori di qualsiasi abilità a diventare membri di club sportivi in attività tradizionali: è questa la caratteristica fondamentale degli “Adria Inclusive Games”, evento di sport riservato ad atleti con disabilità intellettiva/relazionale, che vanta già una sua piccola “storia”, se è vero che sta per vivere l’ottava edizione dal 25 al 28 maggio, come sempre a Lignano Sabbiadoro (Udine)
Le principali misure per la disabilità
Sarà questo il tema del laboratorio tutto dedicato alla disabilità, che il 25 maggio a Benevento farà parte dell'evento denominato "Giovani verso il futuro. Formazione e lavoro nella società in trasformazione", promosso dall’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), insieme all’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania e alla Provincia di Benevento
Barbara, Maestra in azione: soluzioni per essere inclusivi
È un metodo basato sulla relazione, per una società e una scuola inclusiva dove le diversità sono risorse: è “GiochImparando”, ideato da Barbara Riccardi e nato dall’esperienza della saga “Barbara Maestra in Azione”, pubblicata da Anicia e iniziata con il volume “Scarabocchi in fuga”. Non solo un’opportunità formativa per insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, ma un modo alternativo di fare formazione. Illustrato da Francesco Nardi, ex alunno di Riccardi, il 24 maggio “Scarabocchi in fuga” sarà al centro di un incontro alla Biblioteca Casatanense di Roma
Contro la povertà educativa e la dispersione scolastica, in nome di Cocanari
«Proseguiremo nel concretizzare quell’indicazione di Flavio di finalizzare i nostri sforzi all’intervento nei confronti di ragazzi in fragilità»: a dirlo è Mario Conclave, presidente dell’Associazione Amici di Flavio Cocanari, presentando l’evento che coinciderà con la sesta edizione della consegna delle borse di studio intitolate allo stesso Flavio Cocanari, persona con disabilità che fu il primo responsabile nazionale per le politiche sulla disabilità di un sindacato italiano, caratterizzandosi come uno tra i più valenti studiosi del nostro Paese sulle tematiche riguardanti la disabilità
Elementi in arte: quando l’arte incontra la pedagogia
«Un’attività ludico-cognitiva per la stimolazione sensoriale che mira all’integrazione sociale della persona con disabilità, allo sviluppo del senso civico e a favorire i comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente circostante. Una stimolazione del pensiero creativo finalizzato all’educazione all’ambiente attraverso il riciclo di materiale post-consumo»: è il progetto romano “Elementi in arte”, la cui settima edizione si è conclusa con la mostra dei lavori realizzati da studenti del Liceo Gelasio Caetani di Roma e da utenti con e senza disabilità dell’Associazione Il colibrì
Un progetto che ha portato a nove aree gioco inclusive nella città di Milano
Il 26 maggio è in programma a Milano l’incontro denominato “Giochiamo Insieme?” durante il quale verranno presentati un “Decalogo del Parco Giochi Inclusivo” e il report realizzato dal Politecnico di Milano di analisi e monitoraggio del progetto “Gioco al Centro”, promosso dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, con il sostegno e la collaborazione di varie Associazioni, tra cui la UILDM Nazionale, che sottolinea come per l’occasione «verranno restituiti alla comunità i risultati di sei anni di lavoro, con la realizzazione di nove aree gioco inclusive a Milano»
DSA e scuola: passi indietro nell’applicazione della Legge
Nelle scuole italiane gli alunni e le alunne con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento: dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia) sono il 5,4%, ma a dodici anni e mezzo dal varo della Legge 170 /10 (“Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in àmbito scolastico”), quanto essa è stata realmente applicata nelle scuole stesse? I risultati di un’indagine dell’AID (Associazione Italiana Dislessia) fanno pensare che negli ultimi anni vi sia stato un significativo passo indietro nell’applicazione della legge, anche forse a causa degli infelici effetti della pandemia
Achille Meo, che creò l’Unità Spinale di Udine
«È mancato Achille Meo, lo stimato primo direttore dell’Unità Spinale di Udine. La sua dedizione e competenza hanno reso possibile la nascita di un reparto di chirurgia vertebrale, allora antesignano, che ha trasformato il panorama sanitario Friuli Venezia Giulia e ha lasciato dietro di sé una profonda eredità»: lo scrive Barbara Cappelletto, attuale responsabile del Reparto di Chirurgia Vertebro-Midollare e dell’Unità Spinale di Udine. Anche la Federazione FISH Friuli Venezia Giulia si unisce al cordoglio per la scomparsa «di un professionista e una persona competente, gentile e altruista»
Personale ATA – Pubblicazione organico di diritto e disponibilità a.s. 2023-2024
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Personale ATA – Pubblicazione organico di diritto e disponibilità a.s. 2023-2024
“Pane e cioccolata” chiude a Torino il ciclo di film accessibili a tutti
Si concluderà il 23 maggio a Torino, con la proiezione dotata di sottotitolazione facilitata e audiodescrizione del film “Pane e cioccolata” di Franco Brusati, coincidente con una delle più toccanti e ironiche interpretazioni di Nino Manfredi, la rassegna di capolavori del cinema italiano in versione restaurata, proposti dal CineTeatro Baretti del capoluogo piemontese e dall’Associazione +Cultura Accessibile
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)