Aggregatore di feed
In una delle testate che ne hanno parlato nei giorni scorsi si legge: «SVIZZERA: Paraplegico torna a camminare grazie a un’interfaccia digitale». Colpisce poi che a una semplice ricerca in Google, notizie praticamente simili siano datate 2018, 2019 o 2022. Ma le cose stanno proprio così? Pare proprio di no, se è vero, come afferma con nettezza Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FAIP, che «è ora di smetterla con la diffusione di false speranze». «Non si deve parlare di “cammino” - aggiunge -, ma semmai di “deambulazione assistita”, e solo in alcuni casi molto circoscritti»
Classi di concorso in esubero dopo le operazioni di mobilità, a.s. 2023/24 – Scuola secondaria II grado
Il Rapporto sulle discriminazioni delle persone con disabilità in Lombardia
«La mancanza di dati e statistiche è una delle condizioni per cui le persone con disabilità vengono discriminate ogni giorno e in diversi àmbiti della vita, senza che questo generi allarme e riprovazione sociale e senza che in molti casi sia considerato un problema»: a dirlo è Laura Abet della Federazione lombarda LEDHA, evidenziando l’assunto di base che ha portato la stessa LEDHA a elaborare, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, il “Rapporto sulle discriminazioni delle persone con disabilità in Lombardia”. Il documento verrà presentato il 1° giugno durante un incontro online
Premiato un videogioco progettato per bambine e bambini stomizzati
C’è anche la FAIS, la Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati, tra i vincitori del “Premio Innovazione Digitale in Sanità” della School of Management del Politecnico di Milano. Ad ottenere il riconoscimento è stato il progetto “Stomy Craft”, personalizzazione del noto videogioco Minecraft, in grado di simulare la gestione del presidio sanitario e di sensibilizzare sull’importanza di una corretta alimentazione, al fine di aumentare le capacità di “self-care” (“autotrattamento”) del bambino e della bambina
Cappuccino e brioche, grazie, ma rigorosamente al buio!
Un grande camion dove viene allestito un bar che serve varie consumazioni, tutto rigorosamente al buio, con camerieri che sono persone cieche e ipovedenti: è il progetto itinerante “Dark on the Road”, che l’IRIFOR di Torino, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI, proporrà per il 26 maggio nel capoluogo piemontese, in collaborazione con la Cooperativa trentina AbilNova, per condividere con tutti e tutte – seppure nello spazio di pochi minuti – l’esperienza quotidiana delle persone con disabilità visiva, intuendone le fatiche, ma anche le insospettabili risorse
Disabilità e autodeterminazione: combattere i pregiudizi e gli stereotipi
«Grazie alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, la disabilità non è più un fatto privato, a carico dei singoli, ma è finalmente diventato una realtà di cui è necessario che la collettività tutta si faccia carico»: è partendo da questo assunto che si terrà il 26 maggio a Torre del Greco (Napoli) il convegno “Disabilità e autodeterminazione, per combattere pregiudizi e stereotipi”, organizzato da Salvatore Cimmino, insieme al locale Sport Club Oplonti e ai Dirigenti Scolastici delle scuole di Torre Annunziata (Napoli)
“I Figli della Tigre”: se il trionfo del bene è il fine, insieme è il modo
«Se il trionfo del bene è il fine, insieme è il modo»: lo si legge nella quarta di copertina dei “Figli della Tigre”, recuperando quel tratto del fantasy che si propone di tenere insieme etico ed epico. “I Figli della Tigre”, infatti, è un racconto in stile fantasy di Enrico Lombardi, recentemente pubblicato postumo, scritto da colui che fu a lungo attivista per i diritti delle persone con disabilità e che fondò anche una cooperativa finalizzata all’inclusione lavorativa delle stesse persone con disabilità. Il 26 maggio a Livorno è in programma una presentazione dell’opera.
Ad Ancona un’Unità Spinale sempre più rispondente ai bisogni delle persone
«Questo incontro è stato un importante punto di partenza, per potenziare l’Unità Spinale, rendendola sempre più rispondente ai bisogni delle persone con lesione midollare, a partire dalla pianificazione di un aumento dei posti letto, nonché dalla disponibilità di personale adeguato alle esigenze sempre più specifiche di chi dovrà ricevere specifiche cure riabilitative, idonee al pieno reinserimento nella vita sociale»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FAIP, a proposito di un incontro avuto ad Ancona con i responsabili della locale Unità Spinale Unipolare
Il teatro rivolto ai bambini e alle bambine, nel segno della Convenzione ONU
La storia di Marco, che ha 9 anni e non ha una disabilità, e quella di Sara, coetanea con disabilità, per raccontare con uno spettacolo teatrale rivolto ai bambini e alle bambine, come superare sin da piccoli pregiudizi e stereotipi, ispirandosi ai valori della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: consiste in questo “Solo due passi”, intelligente proposta dell’Associazione CBM Italia, che prevede la prima rappresentazione a teatro il 27 maggio a Milano
Malattie Rare: il nuovo Piano Nazionale c’è, ora va attuato concretamente
Parla di «giorno importante per tutto il mondo delle Malattie Rare», Ilaria Ciancaleoni Bartoli, che dirige l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), commentando l’approvazione del II Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026 da parte della Conferenza Stato-Regioni, dopo che il precedente era scaduto nel 2016. «Ora siamo pronti a impegnarci per la concreta attuazione, tramite i Decreti e i Regolamenti che ancora mancano»
“Tutti dentro!” ovvero l’inclusione e l’accessibilità della cultura
Si terrà il 26 maggio a Udine la tavola rotonda “Tutti dentro!”, dedicata all’inclusione e all’accessibilità della cultura, evento organizzato dalla Biblioteca Civica Vincenzo Jopp e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, in collaborazione con la Sezione Friuli Venezia Giulia dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e con l’Università della città friulana. Tra i vari interventi vi sarà anche quello del CRIBA FVG (Centro Regionale d’Informazione su Barriere architettoniche e Accessibilità), per inquadrare i temi riguardanti il superamento delle barriere nei luoghi della cultura
La SLA e il dibattito bioetico: fine vita e cure palliative
Tra gli eventi promossi dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) per celebrare il proprio quarantesimo anniversario, le Sezioni siciliane dell’Associazione hanno scelto di promuovere un momento di confronto con gli operatori sanitari e la cittadinanza su un tema importante e delicato quale quello del fine vita e delle cure palliative, nonché, più in generale sul dibattito bioetico riguardante i temi sanitari. Accadrà il 25 maggio a Palermo, con l’incontro intitolato “Fine vita. Una questione ancora aperta”, patrocinato dall’Università di Palermo
Mobilità – Pubblicazione movimenti del Personale docente di ogni ordine e grado a.s. 2023/2024
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Mobilità – Pubblicazione movimenti del Personale docente di ogni ordine e grado a.s. 2023/2024
Non voglio essere incluso, perché faccio già parte di questa società
«Io non voglio essere incluso - scrive Tonino Urgesi, riflettendo sulla recente produzione di bambole Barbie con disabilità, presentate come inclusive - perché faccio già parte di questa società, e tanto meno desidero essere integrato in essa, perché sento che ho diritti e doveri verso chi mi sta accanto. Devo educarmi ed educare gli altri ad un nuovo pensiero della diversità, dove non mi sento disabile, perché è il contesto a creare la disabilità alle persone. Non si può educare una società e specialmente i bambini con giochi e giocattoli cosiddetti “inclusivi”»
Venticinque anni di impegno sulla disabilità e per l’inclusione
Un convegno e tanti altri momenti di intrattenimento e di testimonianza, con spazio anche alle scuole, alla danza, allo sport e ad altro ancora, concludendo la giornata con un concerto dei Ladri di Carrozzelle: sarà tutto questo, il 28 maggio a Formello (Roma), la giornata di festa promossa dall’Associazione Vitalba, per celebrare degnamente un importante traguardo, ovvero venticinque anni di presenza attiva e impegno a favore delle persone con disabilità nel territorio del Distretto Sociosanitario RM4.4.
La disabilità, l’abilismo mediatico, l’autodeterminazione e la dignità
Con l’adesione di ENIL Italia (European Network on Independent Living) salgono a quindici gli Enti aderenti alla “Proposta di regolamentazione delle comunicazioni pubbliche sui casi di omicidio-suicidio attuati dai/dalle caregiver ai danni di sé stessi e della persona con disabilità di cui si curano”, avanzata nel febbraio scorso dal Centro Informare un’h. Organizzazione particolarmente impegnata sui temi della Vita Indipendente, ENIL Italia propone anche tre riflessioni a firma del proprio presidente Germano Tosi e dei soci Asya Bellia e Simone Riflesso, che riprendiamo qui di seguito
AVVISO: Pubblicazione bollettini movimenti Personale docente di ogni ordine e grado di Catanzaro e provincia, a.s. 2023/24
Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 –… Continua a leggere AVVISO: Pubblicazione bollettini movimenti Personale docente di ogni ordine e grado di Catanzaro e provincia, a.s. 2023/24
Disabilità intellettive (0-6 anni): tecnologie e servizi educativi
Nell’àmbito del progetto europeo “SKATE”, che si pone come obiettivo quello di fornire strumenti e guide metodologiche agli insegnanti e alle famiglie per implementare attività inclusive legate all’educazione digitale, destinate a bambini e bambine con disabilità intellettive da 0 a 6 anni, l’Associazione AIAS di Bologna promuoverà per il 27 maggio nel capoluogo emiliano il seminario “Strumenti e metodologie per la promozione dell’accessibilità nei servizi educativi zerosei”
Una nuova “Staffetta Blu”, per mantenere alta l’attenzione sull’autismo
Con il coordinamento dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), il mese di giugno sarà quello della “Staffetta Blu 2023”, con ottocento ragazzi con disturbi dello spettro autistico, che insieme ai familiari e con il supporto di varie Associazioni, percorreranno i sentieri delle aree più belle d’Italia, una lunga marcia a tappe, per chiedere attenzione e maggiore consapevolezza sull'autismo da parte delle Istituzioni e della cittadinanza
Organico di Diritto personale ATA a.s. 23/24
Allegato Prospetto O.D. a.s. 2023-2024 dettaglio istituzioni scolastiche
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)