Aggregatore di feed
Già avviata nell’ultimo fine settimana, proseguirà fino al 28 maggio la XXIII edizione della “Special Olympics European Football Week”, ovvero la Settimana Europea di Special Olympics, il movimento internazionale di sport praticato da persone con disabilità intellettive, evento tutto dedicato al calcio unificato, che metterà cioè insieme giocatori con e senza disabilità intellettive. Ben 35.000 gli atleti impegnati in 45 Paesi europea, 4.000 solo in Italia in undici diverse Regioni
Far sentire la propria voce al Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità
Organizzato insieme al Parlamento Europeo dal Forum Europeo sulla Disabilità, in collaborazione con le organizzazioni aderenti a quest’ultimo, tra cui, per l’Italia, il FID (Forum Italiano sulla Disabilità), il 5° Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità di domani, 23 maggio, a Bruxelles, costituirà un'importante occasione tramite cui rendere note tutte le priorità e le proposte delle persone con disabilità europee. Vi verrà anche adottato il Manifesto del Forum sulle Elezioni Europee del 2024, contenente un’ampia gamma di proposte politiche per realizzare un’Unione Europea inclusiva
Concorsi per titoli per l’aggiornamento e integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali dell’area A e B del personale ATA a.s. 2023/2024 – Proroga dei termini.
You must be logged into the site to view this content.
“Due vite, due mondi”, ovvero cercare se stessi negli altri
L’uomo è simile a un seme che fluttua nel vento, cercando se stesso negli altri, nonostante la furia degli elementi e i capricci della natura: è l’idea di fondo di “Due: due vite, due mondi”, spettacolo che la Compagnia dei Cirindelli, formata da persone con e senza disabilità dei servizi diurni della Cooperativa Sociale Ventaglio Blu-Meraki di Cremona e dai volontari dell’Associazione ANFFAS di Cremona, porterà in scena il 24 maggio sul palcoscenico del Teatro Monteverdi della propria città
Sindrome di Williams: conoscerla per affrontarla, mentre la ricerca progredisce
Domani, 20 maggio, sarà la Giornata Internazionale della Sindrome di Williams, patologia genetica rara correlata a disabilità intellettiva, a disturbi del linguaggio e della coordinazione motoria e a problemi di carattere comportamentale. L’Associazione APW Italia lavora per farla conoscere il più possibile, sostenendo coloro che ne sono affetti e le loro famiglie, anche contro ogni forma di pregiudizio. Su un altro versante, poi, la ricerca sta progredendo, pensando ad esempio a uno studio internazionale, che coinvolge anche pazienti italiani, e che sembra poter ridurre il deficit cognitivo
La carrozzina a bordo vasca e giù in piscina a “volare senza peso”
Il circuito “Subacquea Zero Barriere”, promosso da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, e seguito costantemente in questi anni anche dal nostro giornale, prevede un nuovo appuntamento a partecipazione gratuita per il 20 maggio alla Piscina Cozzi di Milano, evento cui hanno già aderito numerose realtà associative del volontariato milanese
CIP: i Campus di Avviamento agli Sport Paralimpici (disabilità motoria o visiva)
I giovani con disabilità motoria o disabilità visiva tra i 6 i 30 anni di età hanno ancora qualche giorno di tempo, ed esattamente fino alla mezzanotte del 21 maggio, per presentare la propria domanda di partecipazione ai Campus di Avviamento agli Sport Paralimpici promossi per il prossimo mese di giugno dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) a Paestum (Salerno), Tortoreto (Teramo), Poggio all’Agnello (Livorno) e Terrasini (Palermo)
Atrofia muscolare spinale: un vademecum per le emergenze in Pronto Soccorso
Un esempio è particolarmente illuminante: se la procedura standard di Pronto Soccorso in caso di crisi respiratoria è quella di dare ossigeno, per un bambino o un adulto con la SMA (atrofia muscolare spinale) questo potrebbe rivelarsi estremamente pericoloso: ciò fa capire l'importanza del vademecum per gestire l’atrofia muscolare in medicina d’emergenza e urgenza realizzato dall’Associazione Famiglie SMA, dai Centri Clinici NEMO e dalle Società SIMEU e SIMEUP, tenendo anche conto di come sia cambiata la storia naturale di tale patologia, grazie agli avanzamenti della ricerca
Continua l’impegno della piattaforma Airbnb per l’accessibilità
In occasione della Giornata Internazionale dedicata alla sensibilizzazione sull’accessibilità e inclusività digitale, Airbnb, la piattaforma internazionale che mette in contatto persone in cerca di un alloggio per brevi periodi, con persone che dispongono di uno spazio da affittare, e con la quale anche la Federazione FISH aveva avviato una partnership, ha annunciato ulteriori iniziative sul fronte dell’accessibilità, a partire da un aggiornamento, tramite la propria “Accessibility Review”, delle caratteristiche di accessibilità di migliaia di spazi di ospitalità presenti in tutto il mondo
Dove stiamo andando? Lo scenario del progresso sociale in Italia
Si intitolerà “Dove stiamo andando? Lo scenario del progresso sociale in Italia” una delle quattro aree tematiche previste per il “Primo Festival del Progresso Sociale”, promosso per il 22 maggio a Milano dalla Fondazione Pubblicità Progresso e diffuso anche in streaming, durante il quale si tenterà di rispondere a quesiti quali «siamo sicuri che stiamo andando verso il progresso sociale?», «non è necessaria una nuova visione della società, dell’economia e dell’ambiente?», e ancora «quali Istituzioni scientifiche, culturali e valoriali stanno sperimentando nuove vie?»
Sta per tornare il torneo di calcio per giovani con disabilità intellettive
I campioni in carica degli Insuperabili, insieme ai giovani della Special Olympics Italia Team Sardegna e agli Amici del Meet the World, nuova formazione che riunisce atleti provenienti da diverse società: saranno loro a sfidarsi il 20 e 21 maggio alle porte di Torino, per la nuova edizione del torneo di calcio giovanile “SKF Italia Meet the World”, riservato a squadre composte da un massimo di dieci giocatrici e giocatori con disabilità intellettiva certificata e di età compresa tra i 16 e 29 anni
Legge Delega: procedere sulla nuova certificazione e sulla vita indipendente
«Bene il primo Decreto Attuativo della Legge Delega sulla Disabilità, ma ora non si può rallentare: va infatti riformata la certificazione della disabilità e quindi bisogna concentrarsi sulla realizzazione di percorsi che consentano, su tutto il territorio italiano, di esercitare il diritto di ogni persona con disabilità di realizzare il proprio progetto personalizzato di vita indipendente»: a dirlo è Lisa Noja, già deputata e relatrice nella scorsa Legislatura della Legge Delega al Governo in materia di disabilità (Legge 227/21)
Comparto e Area Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola Sciopero generale indetto per il 26 maggio 2023. Proclamazione.
You must be logged into the site to view this content.
Concorsi per titoli per l’aggiornamento e integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali dell’area A e B del personale ATA a.s. 2023/2024 – Proroga dei termini.
You must be logged into the site to view this content.
MagicaMusica in concerto ad Alessandria, per celebrare l’unicità
Nel pomeriggio del 20 maggio, l’Orchestra MagicaMusica, formazione musicale composta da giovani con disabilità e diretta da Piero Lombardi, si esibirà ad Alessandria, per festeggiare il primo compleanno della locale Associazione Undicipuntodue. Per l’occasione padre Tonino Tomasoni, responsabile del Centro Missioni dei Frati Cappuccini del Piemonte, proporrà una riflessione sull’unicità della persona
Lavoro: la storia di Tommaso dimostra che le barriere possono essere superate
Tommaso Guerra è un giovane con la sindrome di Noonan, malattia genetica che provoca diverse anomalie fisiche e che nei giorni scorsi ha firmato il suo primo contratto di lavoro. «La sua assunzione – commenta Daniele Romano, presidente della Federazione FISH Campania - dimostra che le barriere possono essere superate, e che le persone con disabilità possono acquisire competenze al pari di tutti i cittadini»
Bologna, Barbiana, Firenze: tra memoria e attualità, tra sociale e sanità
«Ad un anno dalla scomparsa di Andrea Canevaro - scrive Andrea Pancaldi - e nel centesimo anniversario della nascita di don Lorenzo Milani, due ricorrenze estremamente significative per tutti coloro che abbiano a cuore il lavoro educativo con bambini in difficoltà, vorrei ricordarli non parlando di loro, ma di quello che potremmo definire il loro “trait d’union”, ovvero Adriano Milani Comparetti, fratello di don Lorenzo, medico neuropsichiatra che per molti anni si occupò di bambini e ragazzi con disabilità, in particolar modo nel campo delle paralisi cerebrali infantili»
Arte tra le mani “per tutti”
Nell’àmbito della mostra “Cherasco Solidarietà. Una comunità curante dalle Confraternite ad oggi”, evento in corso a Cherasco (Cuneo), il 20 maggio è prevista la visita guidata denominata “Arte tra le mani ‘per tutti’”, basata sull’esperienza del tatto, iniziativa realizzata insieme all’Associazione Tactile Vision e con la collaborazione dell’UICI
Monopattini e inciviltà: continuano i disagi per chi ha una disabilità visiva
In questi ultimi anni sono stati numerosi, in varie città, i disagi per le persone con disabilità visiva, a causa della sosta “selvaggia” dei monopattini sui marciapiedi e se le Leggi sono fondamentali, nel tentativo di arginare il fenomeno, da sole non bastano, senza la crescita di una profonda consapevolezza culturale. Ora, infatti, dobbiamo tornare a registrare un nuovo brutto episodio, accaduto questa volta a Trento, dove una donna cieca assoluta si è vista tranciare di netto il suo bastone bianco dal monopattino cadutole addosso
Musicoterapia Orchestrale di Esagramma: si diventa una vera orchestra sinfonica
È in programma per il 20 maggio a Milano il concerto per il saggio di fine triennio dei gruppi di Musicoterapia Orchestrale impegnati con Esagramma, Ente che coincide con la Fondazione Sequeri Esagramma, Centro di Clinica, Ricerca e Formazione nato nel 1983 a Milano, per riabilitare il disagio psicofisico e sociale tramite le potenzialità della musica. Si tratta del momento in cui quei gruppi di si uniscono, diventando una vera orchestra sinfonica
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)