Aggregatore di feed
Abbiamo già ampiamente presentato, sulle nostre pagine, la “Staffetta Blu 2023”, iniziativa coordinata dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), che in questo mese di giugno vede circa ottocento ragazzi con disturbi dello spettro autistico, insieme ai familiari e con il supporto di varie Associazioni di volontariato, percorrere i sentieri delle aree più belle d’Italia, in numerose Regioni del Paese. Il 17 giugno sono in programma la tappa dell’Umbria e il secondo appuntamento in Lombardia
I giovani europei con disabilità chiedono diritti e lavoro
Le discriminazioni subite e una probabilità cinque volte maggiore di non trovare occupazione, rispetto ai coetanei senza disabilità: ne hanno parlato i giovani con disabilità del Comitato Giovani dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, e del progetto “Ascend Citi”, partecipando all’EYE, l’Evento Europeo dei Giovani, ospitato dal Parlamento Europeo a Strasburgo, che ha riunito oltre diecimila giovani provenienti da tutta Europa
AOODGPER – D.G. per il personale scolastico Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo e A.T.A. – a.s. 2023/24
Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 – 88100 Catanzaro e-mail: usp.cz@istruzione.it –… Continua a leggere AOODGPER – D.G. per il personale scolastico Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo e A.T.A. – a.s. 2023/24
AVVISO – Selezione del coordinatore regionale di educazione motoria, fisica e sportiva presso l’USR per la Calabria
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere AVVISO – Selezione del coordinatore regionale di educazione motoria, fisica e sportiva presso l’USR per la Calabria
Calendario scolastico 2023/2024
You must be logged into the site to view this content.
Piano di vigilanza degli esami di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione della regione Calabria a.s. 2022/2023
You must be logged into the site to view this content.
Mobilità – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed A.T.A. – a.s. 2023/24
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Mobilità – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed A.T.A. – a.s. 2023/24
Flavia Franzoni Prodi, una vera Amica dell’Associazione ANGSA
«È stata una vera Amica, sempre disponibile e cordiale nel rispondere alle richieste dell’ANGSA e attiva nel fare informazione e formazione sull’autismo nel suo ruolo di docente universitaria e di persona impegnata nel sociale. La notizia della sua scomparsa ci ha profondamente addolorato e vogliamo far sentire alla famiglia la nostra commossa vicinanza»: così l’ANGSA Emilia Romagna e quella di Bologna (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) ricordano la professoressa Flavia Franzoni Prodi
Radio FISH, un nuovo podcast per raccontare la disabilità
Radio FISH, ovvero un nuovo strumento promosso dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, per racconta le proprie attività, quelle dell’intera rete associativa che ad essa fa capo e, più in generale, tutto quanto concerne il mondo della disabilità. È il podcast scritto e condotto da Ciro Oliviero, responsabile della comunicazione della FISH, che prenderà il via il 16 giugno nel sito della Federazione e verrà diffuso ogni venerdì. Ospite della prima puntata il presidente nazionale della FISH Falabella
Comunicazione scuole calabresi premiate con il riconoscimento europeo di “Scuola eTwinning”
You must be logged into the site to view this content.
AVVISO PER LA SELEZIONE DEL COORDINATORE REGIONALE DI EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA PRESSO L’USR PER LA CALABRIA- TRIENNIO-2023-2026.
You must be logged into the site to view this content.
La quinta edizione della manifestazione “Dolomiti for Duchenne”
Tornerà dal 16 al 18 giugno nella splendida cornice della Val Pusteria (Bolzano), l’evento “Dolomiti for Duchenne”, quinta edizione della tre giorni non competitiva in mountain bike, ma fatta anche di escursioni accessibili e tante altre attività per tutti, promossa dall’Associazione Parent Project, con l’obiettivo di contribuire a sostenere la ricerca sulle forme più gravi di distrofia muscolare (Duchenne e Becker), che non hanno ancora una cura. E la base sarà ancora una volta il Comune di Villabassa-Niederdorf, con il quale verrà rinnovata una preziosa collaborazione
“Si può fare ancora”: la quindicesima edizione di “Mio figlio ha una 4 ruote”
Accompagnata dal motto “Si può fare ancora”, è in programma dal 18 al 25 giugno a Lignano Sabbiadoro (Udine) la quindicesima edizione di “Mio figlio ha una 4 ruote”, settimana teorica e pratica di divertimento e inclusione, rivolta a bambini/bambine e ragazzi/ragazze con la SMA (atrofia muscolare spinale) dai 3 ai 17 anni, nonché ai loro nuclei familiari, iniziativa tradizionalmente promossa dal SAPRE (Settore Abilitazione Precoce dei Genitori) dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Fondazione IRCCS Ca’ Granda (Ospedale Maggiore Policlinico di Milano)
“Pensiero Imprudente”: dai confini del sentiero…
«Io, Andrea, porto con me la tua presenza nel “mio zaino”, attraverso tre parole che ti hanno sempre contraddistinto: “Orizzonti”, “Imprevisto” e “Scandalo”. Grazie per la tua “presenza nell’assenza”»: è rivolto questa volta ad Andrea Canevaro, vero maestro della Pedagogia Speciale, scomparso lo scorso anno, il messaggio di Claudio Imprudente, per la sua rubrica denominata “Pensiero Imprudente”
L’inclusione si fa solo insieme
Nell’àmbito della campagna “L’inclusione si fa solo insieme”, promossa dalla Federazione lombarda LEDHA in collaborazione con altri partner, per presentare alla maggior parte delle persone la Legge Regionale della Lombardia su “Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”, L-inc - Agenzia per la vita indipendente Nord Milano ha organizzato per il 15 giugno a Cinisello Balsamo (Milano) il seminario pubblico denominato anch’esso “L’inclusione si fa solo insieme”
Tutte Persone, diverse, ma con gli stessi diritti
«Siamo tutti Persone, solo Persone. Tutte diverse ma con gli stessi diritti. E per questo insieme possiamo fare sempre di più, scambiando a vicenda le buone pratiche dei nostri Paesi e promuovendo il diritto di tutti ad una vita dignitosa, attraverso azioni concrete insieme alle Associazioni di persone con disabilità e al Terzo Settore»: lo ha dichiarato la ministra per le Disabilità Locatelli, concludendo il proprio intervento, tenuto durante la 16^ Conferenza Annuale degli Stati Parti della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, al Palazzo delle Nazioni Unite di New York
Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed A.T.A. – a.s. 2023/24 – apertura funzioni dal 15 giugno al 5 luglio 2023.
You must be logged into the site to view this content.
Scuole paritarie – Piano regionale di riparto dei contributi – a.s. 2022/2023
You must be logged into the site to view this content.
Procedura straordinaria art. 5-ter DL 228/2021 – DM 188/2022 – AVVISO N. 5 – ISTRUZIONI PER SVOLGIMENTO PROVA IN VIDEOCONFERENZA CANDIDATI ABRUZZO
You must be logged into the site to view this content.
Altre due prestigiose strutture culturali nella rete di “Museo per tutti”
Altre due prestigiose realtà culturali di Milano hanno aderito al progetto “Museo per tutti. Accessibilità museale per persona con disabilità intellettiva”, iniziativa avviata nel 2015 dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere accessibili alle persone con disabilità intellettive i beni culturali e paesaggistici del territorio. Si tratta della Casa Museo Boschi di Stefano e dello Studio Museo Francesco Messina
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)