Aggregatore di feed

Noi, docenti fuori ruolo per motivi di salute, discriminati e umiliati

Superando -

«Siamo Docenti e lo rivendichiamo con forza, ma quanto è umiliante essere privati della propria dignità umana e professionale!»: lo scrivono dal Coordinamento Docenti Collocati Fuori Ruolo con inidoneità relativa, ovvero con riduzione della capacità lavorativa accertata sulla base di condizioni cliniche, invalidità e/o disabilità acquisite, aggravate o, più recentemente, legate agli eventi pandemici. Docenti che hanno posto una serie di precise istanze a tutte le Istituzioni competenti, per non essere più discriminati tramite demansionamenti e dequalificazioni

Le discriminazioni basate sulla disabilità: istruzioni per l’uso

Superando -

Come prevenire e contrastare una discriminazione basata sulla disabilità? È una delle domande su cui si è basato il progetto dell’ANFFAS “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”, così come la consultazione pubblica a esso legata. Da quest’ultima sono arrivate varie risposte significative, che verranno illustrate nel convegno “Imparare a riconoscere e contrastare ogni forma di discriminazione - Istruzioni per l’uso”, proposto dalla stessa ANFFAS per il 29 novembre, in presenza e in diretta streaming, a pochi giorni dalla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre

La violenza contro le donne con disabilità oltre il “mondo” della disabilità

Superando -

«Se la violenza sulle donne va contrastata ed eliminata, questo incontro intende servire a portare il tema oltre il “mondo” della disabilità e diventare parte della lotta di tutte le donne»: lo dicono dalla UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), presentando l’incontro online “Attraverso la violenza. Possibili percorsi per non rimanere fermi nel trauma. Dati e pratiche per contrastare la violenza sulle donne con disabilità”, organizzato per il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Donne con disabilità e violenza: prevenire, soccorrere e garantire giustizia

Superando -

Parteciperà anche la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli al convegno in presenza e online denominato “La violenza contro le donne con disabilità: prevenire, soccorrere e garantire l’accesso alla giustizia”, organizzato per il 25 novembre dal Gruppo Donne della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in coincidenza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per l’occasione lo stesso Gruppo Donne della FISH ha elaborato anche uno specifico documento politico sul tema

Diversity e disability manager: un Master dell’Università di Bergamo

Superando -

Verrà presentato nel tardo pomeriggio di oggi, 21 novembre, durante un incontro a distanza, il Master di Primo Livello in “Diversity & Disability Manager” promosso dall’Università di Bergamo e che prenderà il via nel febbraio del nuovo anno, puntando appunto alla formazione di diversity e disability manager, fornendo loro le specifiche competenze per la gestione e la valorizzazione delle varie tipologie di diversità caratterizzanti le risorse umane, comprese quelle dei lavoratori con disabilità, nell’àmbito di contesti economico-produttivi, degli Enti Pubblici e del Terzo Settore

Ottava maratona natatoria, a Firenze, in favore delle persone con la SLA

Superando -

Si terrà tra domani, 19 novembre, e dopodomani, 20 novembre, l’ottava edizione di “Una vasca per AISLA Firenze”, maratona natatoria che sostiene le persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), presso la Piscina San Marcellino “R. Dani” dell’U.S. Affrico di Firenze, in contemporanea a un’altra maratona di nuoto, in favore, questa, dell’AISLA di Prato. All’evento, dche ha saputo resistere anche all’impatto della pandemia, parteciperà con entusiasmo il mondo del nuoto fiorentino, insieme ad altri ospiti, tra i quali il campione paralimpico Niccolò Ciulli

In acqua e sott’acqua non ci sono ostacoli!

Superando -

All’insegna del messaggio “In acqua e sott’acqua non ci sono ostacoli”, sarà una nuova giornata di sport e solidarietà, quella di domani, 19 novembre, a Busto Arsizio (Varese), denominata “Scubability”, nuova tappa, promossa da Waterpolo Ability, del lungo percorso “Subacquea Zero Barriere”, voluto da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili. Per l’occasione le persone con disabilità potranno effettuare prove gratuite di snorkeling, apnea e introduzione alla subacquea, accompagnati dagli istruttori HSA

Le storie di segregazione di ieri che parlano ai “manicomi nascosti” di oggi

Superando -

«Questo libro - scrive Giovanni Merlo, a proposito di “Un manicomio dismesso” di Maria Antonella Galanti e Mario Paolini, che verrà presentato nella serata di oggi a Milano - racconta una storia del passato, che parla però alle nostre storie di oggi, alle storie delle persone che vivono nei manicomi, più o meno nascosti, ma certo ancora attivi. Alle storie di coloro che rischiano ancora oggi di subire il destino della separazione e dell’invisibilità»

Violenza sulle donne (con e senza disabilità) e responsabilità sociale d’impresa

Superando -

Ha un taglio decisamente originale e altrettanto importante il seminario online intitolato “Violenza culturale, inclusione femminile e CSR nelle aziende: a che punto siamo e quali best practices da seguire?”, ove l’acronimo CSR sta per “Responsabilità Sociale d’Impresa”, incontro organizzato per il 23 novembre da AccessiWay, per focalizzarsi sulla responsabilità sociale delle aziende nel superamento delle disuguaglianze di genere e nel contrasto alle diverse forme di violenza cui sono esposte in particolare le donne con disabilità

La salute mentale e il benessere psicosociale di bambini e adolescenti

Superando -

UNICEF Italia ha scelto il tema della salute mentale e del benessere psicosociale per la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 20 novembre, ricordando che nel mondo un adolescente su 7 fra i 10 e i 19 anni soffre di problemi legati alla salute mentale, quadro ulteriormente peggiorato dalla pandemia. Sulla questione UNICEF Italia ha anche promosso un sondaggio e lanciato una petizione di sostegno alle raccomandazioni rivolte alle Istituzioni, per far sì che garantiscano investimenti e azioni di supporto alla salute mentale di bambine, bambini e adolescenti

Sordi e sordomuti: il linguaggio giuridico e l’uso corrente

Superando -

«La Legge 95/06 (“Nuova disciplina in favore dei minorati auditivi”) - scrive Franca Orletti - ha stabilito che il termine “sordo” sostituisse quello di "sordomuto" nei dispositivi legislativi vigenti, ma nulla ha detto sull’adozione di tali termini in contesti non ufficiali, e qui è l’uso, e non la legge, a dettare le scelte, ovvero la consapevolezza di chi utilizza i termini, gli orientamenti interni alla comunità dei non udenti, la pressione mediatica, e tutti i fattori socio-contestuali che possono influenzare i comportamenti linguistici e orientare le opzioni per l’uno o l’altro termine»

Sindrome di Sjögren primaria sistemica: criticità e bisogni inevasi

Superando -

Una Malattia Rara può realmente diventare un “fantasma senza nome”, se non è riconosciuta dalle Autorità della politica sanitaria: è il caso della sindrome di Sjögren, non ancora inserita nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e nel Registro Nazionale delle Malattie Rare. Di questo, di alcune promettenti prospettive e di molto altro si parlerà domani, 19 novembre, a Trento, durante il convegno “Il grave impatto sulla qualità della vita nelle persone con sindrome di Sjögren primaria sistemica: criticità e bisogni inevasi”, organizzato dall’Associazione ANIMASS

Da venticinque anni al lavoro, per includere le persone con disabilità

Superando -

Nato nel 1997, Il Centro Socio Occupazionale della Cooperativa Sociale Il Piccolo Principe di Casarsa della Delizia (Pordenone) è stato uno dei primi centri semiresidenziali finalizzati all’inclusione di persone con disabilità del Friuli Venezia Giulia e per festeggiare il 25° compleanno, ha promosso per il 19 novembre il convegno “La vita della persona con disabilità”, momento di condivisione e di formazione, per valorizzare ciò che si è fatto, ma anche per riconoscersi tra soggetti che nella comunità lavorano per promuovere, proteggere e garantire i diritti dell’autonomia e dell’uguaglianza

Lombardia: verso un radicale cambiamento del welfare sociale per la disabilità

Superando -

Mettere le risorse economiche presenti nel sistema di welfare regionale al servizio dei progetti e dei desideri delle persone con disabilità, concretizzando il diritto alla vita indipendente per tutte le persone con disabilità. In altre parole, un cambiamento radicale rispetto all’attuale sistema, basato sull’offerta di servizi e prestazioni. È il senso del progetto di legge che ha recepito in maniera coerente una proposta della Federazione LEDHA, approvato all’unanimità dalla Terza Commissione della Regione Lombardia e che dopo il passaggio in Consiglio potrà diventare Legge Regionale

Doppia uscita per la mostra fotografica “parlante” sulla malattia di Parkinson

Superando -

Doppia uscita a Cremona e a Lucca, in queste settimane, per la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo”, lanciata dalla Confederazione Parkinson Italia per sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre. Una mostra “parlante”, perché accompagnata nel racconto delle storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio. L’esposizione, dunque, sarà presente nella città lombarda fino al 15 dicembre e in quella toscana fino al 27 novembre

L’istituzionalizzazione segregante è sempre una forma di violenza

Superando -

Il racconto della vicenda di Yaska, la donna interessata da schizofrenia istituzionalizzata da sette anni dai servizi psichiatrici di Firenze contro la sua volontà, di cui anche «Superando.it» si è più volte occupato, stenta a suscitare l’indignazione che meriterebbe, perché è ancora diffusa l’idea che chi soffre di allucinazioni non sia in grado di gestirsi, e che la segregazione in una struttura sia una risposta fisiologica dettata dalla sua condizione. Ma è davvero così? In realtà l’istituzionalizzazione segregante è una forma di violenza contro le persone con ogni forma di disabilità

Formazione, diritti, opportunità per l’inclusione nel mondo del lavoro

Superando -

Un incontro (interamente sottotitolato) che tra spunti, modelli e riflessioni, sarà l’occasione di confrontarsi anche con esperienze vissute dai partecipanti, per costruire pratiche efficaci di inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro e in particolare di quelle con disabilità uditiva: sarà questo l’evento intitolato "Parliamone insieme: formazione, diritti, opportunità per l’inclusione nel mondo del lavoro", promosso per il 19 novembre, a Cantù dall’AFA della Provincia di Como

Per risollevare la qualità dell’inclusione scolastica

Superando -

«Il dibattitto sulle carenze dell’inclusione scolastica – aveva scritto sulle nostre pagine Paola Di Michele – viene sempre posto solo ad un livello quantitativo, mentre si dovrebbe guardare invece a un’inclusione di qualità, in cui davvero la Scuola tutta si facesse carico, con competenze di livello e strumenti adeguati, dei bisogni educativi di ogni studente»: prendendo spunto da quel contributo di riflessione, Salvatore Nocera elenca una serie di ragioni che a suo parere motivano i problemi dell’inclusione scolastica, soffermandosi anche su alcune proposte volte a risollevarne la qualità

Monopattini e persone con disabilità visiva: unire micromobilità e diritti

Superando -

«L’uso dei monopattini va certamente favorito, ma un uso distratto di essi rappresenta un reale pericolo per le persone con disabilità visiva. Grazie dunque a questa iniziativa contiamo di favorire comportamenti virtuosi, facendo sì che i monopattini non arrechino danno a chi non li può vedere»: a dirlo è Alberto Piovani, presidente dell’UICI di Milano, a proposito della campagna di sensibilizzazione sul parcheggio corretto dei monopattini, lanciata insieme alla Società Bird, per unire micromobilità e diritti, con l’obiettivo di diffondere una cultura di maggior rispetto di tutte le persone

Teatro e malattia di Parkinson

Superando -

Verterà su questo, domani, 17 novembre, l’incontro in programma questa settimana, nel quadro della seconda edizione di “Non siete soli”, ciclo di appuntamenti online gratuiti e aperti a tutti, avviati già lo scorso anno da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, iniziativa rivolta alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore