Aggregatore di feed
Il docufilm “I mille cancelli di Filippo” - opera che, come è stato scritto, «conquista ed emoziona per il suo realismo e al contempo per la delicatezza con cui parla dell’autismo» - racconta la storia di Filippo Zoi, giovane autistico fiorentino, portando sullo schermo uno spaccato della sua creatività, delle dinamiche familiari e delle sue prospettive. Una proiezione è in programma per la serata di oggi, 5 dicembre, a Pisa, evento che sosterrà anche il reparto dedicato dall’IRCCS Fondazione Stella Maris ai bambini autistici, nel nuovo ospedale che si sta per realizzare a Pisa
Dall’inoccupabilità alla “produttività operosa” delle persone con disabilità
«L’unica possibilità di cambiare il sistema riguardante il lavoro delle persone con disabilità può nascere solo dalla volontà politica di riformarlo, rendendolo più aderente alla nuova concezione della persona con disabilità, non come “oggetto di assistenza”, ma di “soggettività operosa”»: lo dicono dalla Fondazione OPIMM di Bologna, presentando il convegno di domani, 6 dicembre, “Un lavoro dignitoso per Tutti e Tutte. Dall’inoccupabilità alla “produttività operosa” delle Persone con disabilità”, promosso in ricordo di Andrea Canevaro e che verrà anche diffuso in diretta streaming
Progetto Individualizzato: chi, come e quando, manuale d’istruzione
“Progetto Individualizzato secondo la Legge 328/2000 e Unità di Valutazione Multidimensionale (UVMD). Chi, come e quando, manuale d’istruzione”: è questo il titolo dell’incontro online del pomeriggio di oggi, 5 dicembre, con cui si aprirà un ciclo di quattro webinar a partecipazione gratuita, dal titolo complessivo “Progetto Individualizzato. I comportamenti problema”, promosso dall’Associazione Gruppo Famiglie Dravet, impegnata sul fronte della sindrome di Dravet, grave forma di epilessia farmacoresistente, rara e complessa
Cari ladri, fa più male al cuore che al portafoglio!
Nel manifestare tutta la nostra solidarietà alla Fondazione Alba dell’ANFFAS di Crema, per la grave violazione e il furto subiti presso il proprio Centro Socio Educativo delle Villette e il Polo di Neuropsichiatria Infantile Il Tubero, ne riceviamo il seguente messaggio rivolto direttamente a chi si è reso protagonista del gesto, ove si scrive tra l’altro: «Davvero dormirete tranquilli pensando che quel guadagno lo avete fatto sulla pelle di persone con disabilità? Noi, ancora una volta, affronteremo questo scempio sapendo che, nonostante tutto, fa più male al cuore che al portafoglio»
Falabella riconfermato alla Presidenza della Federazione FISH
«Vogliamo continuare ad essere una voce corale contro le differenze ed è questa la modalità operativa e l’obiettivo che giornalmente viene perseguito e attuato, con fatica e dedizione, dalle persone che, come i leader associativi, i volontari e i lavoratori, sono a noi vicine. Per tutto questo è per me un onore essere stato riconfermato alla guida della Federazione»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, che dopo un evento che ha coinvolto esponenti istituzionali e del mondo della politica, è stato riconfermato alla Presidenza della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Buona comunicazione sulla disabilità: chi vincerà il secondo Premio Bomprezzi?
La seconda edizione del Premio Bomprezzi sulla comunicazione in àmbito di disabilità - dedicata a colui che fu direttore responsabile di «Superando.it» fino alla sua scomparsa - vivrà il proprio evento conclusivo il 5 dicembre a Roma. Quest’anno è previsto anche un premio audiovisivo dedicato alla memoria della giornalista Maria Grazia Capulli e nel corso dell’incontro di Roma vi sarà spazio anche per il secondo rapporto nazionale dell’Osservatorio Cittadini e Disabilità, realizzato in collaborazione con SWG, nonché per la ricerca su “Disabilità e Mobilità”, curata da AutoScout24
Huntington: parlarne si può. Lo faremo insieme
Inserito tra le varie attività di informazione e sensibilizzazione promosse dall’Associazione Huntington ONLUS (La rete italiana della malattia di Huntington), è in programma per la mattinata di domani, 3 dicembre, a Milano, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l’incontro denominato “Huntington: parlarne si può. Lo faremo insieme”
Sclerosi laterale amiotrofica: i numeri, le persone, le storie
«Nel nostro cammino portiamo insieme la responsabilità del pensare che dietro i numeri ci siano sempre le persone e le loro storie»: a dirlo è Fulvia Massimelli, presidente dell’AISLA, commentando gli eccellenti risultati ottenuti sia con la propria “Operazione Sollievo”, sia con la recente contribuzione straordinaria, volta ad alleviare le conseguenze del “caro energia” per i propri soci e socie con la SLA. Proprio oggi, 2 dicembre, alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l’AISLA presenta tra l’altro un nuovo importante progetto di ricerca tecnologica
Non lasciare indietro nessuna persona sordocieca!
«Siamo di fronte ad uno stallo normativo - dichiarano dalla Lega del Filo d’Oro, alla vigilia del 3 Dicembre – riguardante l’inadeguatezza della Legge del 2010 che riconobbe i diritti delle persone sordocieche, senza però una tutela giuridica collettiva capace di includere tutte le persone con disabilità aggiuntive. Per questo vogliamo riaccendere l’attenzione su questa disabilità specifica e complessa, impegnandoci a fondo per la revisione e la piena applicazione di quella norma, dando voce alle migliaia di famiglie che chiedono soluzioni concrete per il futuro dei propri figli»
Le nuove tavole multisensoriali alla Galleria Borghese di Roma
Impegnata da tempo nel Museo Galleria Borghese di Roma, ove offre servizi di visite guidate gratuite a persone con disabilità motorie, cognitive e sensoriali, l’Associazione capitolina VAMI (Volontari Associati Musei Italiani) amplierà la propria offerta didattica domani, 3 dicembre, presentando un’importante novità, ovvero cinque tavole multisensoriali di capolavori pittorici della stessa Galleria Borghese, realizzate con il supporto dell’Associazione Tactile Vision, per comunicare le opere in modo semplice e inclusivo, rivolgendosi a un pubblico il più ampio possibile, per età e abilità
Io valgo… io amo… l’amore e l’affetto nelle persone con disabilità
Le persone con disabilità, in tema di affettività e di sessualità, rischiano di trovarsi vittime di tabù o di falsi pudori, cui non riescono a ribellarsi: partirà da questo assunto l’evento online denominato “Io valgo … Io amo… l’amore e l’affetto nelle persone con disabilità”, promosso per la mattinata di lunedì 5 dicembre dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di domani
Al fianco di Gabriele, chiediamo vita indipendente per le persone con disabilità
«Siamo al fianco di Gabriele e delle Associazioni Hermes e AVI, nell’esprimere la nostra indignazione verso l’ASL Roma 2 che al termine del progetto riabilitativo di Gabriele stesso, ha chiesto l’intervento del Tribunale per estromettere di fatto lui e la sua famiglia dalla facoltà di scegliere»: lo dicono dalla Federazione FISH Lazio, che insieme alle stesse Hermes e AVI, chiede che venga riconosciuto il Progetto di vita indipendente, il diritto di autodeterminarsi per la persona con disabilità, il diritto di parola della persona con disabilità e quello del caregiver familiare
Capire che nel lavoro le persone con disabilità sono spesso un valore aggiunto
«È tempo di imparare, una volta per tutte, che le persone con disabilità inserite nel mondo del lavoro molto spesso sono un valore aggiunto»: lo scrive Maurizio Zerilli, soffermandosi sul convegno “Un altro punto di vista: la persona con disabilità come valore aggiunto nel mondo del lavoro”, promosso recentemente a Pianoro (Bologna) dalla CEI, la Conferenza Episcopale Italiana
Solo una società inclusiva può diventare una società ideale
«Superare le barriere architettoniche prima, poi quelle culturali, è un dovere di ogni Nazione che si voglia definire civile e democratica»: lo dichiara Salvatore Cimmino, introducendo il convegno “Solo una società inclusiva può diventare una società ideale”, che si terrà domani, 3 dicembre, in corrispondenza della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Marconi di Torre Annunziata (Napoli), con la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali e del mondo accademico
È urgente riformare l’istituto dell’amministrazione di sostegno
«Con sempre crescente intensità veniamo a conoscenza di prassi relative all’attuazione della Legge 6/04 sull’amministrazione di sostegno, che sono fonte di disappunto e preoccupazione per le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e per i loro familiari, da noi rappresentati e tutelati»: lo scrivono dall’ANFFAS, ponendo quattro precise richieste direttamente ai Ministri per le Disabilità e della Giustizia, a partire da un’urgente riforma della stessa Legge 6/04
Bambini e bambine con e senza disabilità nel cast di “In stato di grazia”
Otto attori bambini/bambine tra i 9 e i 15 anni, con e senza disabilità, per rappresentare la relazione tra Pinocchio e Geppetto e, più in generale, quella tra genitori e figli: andranno in scena dal 3 al 5 dicembre a Milano, dando corpo e sostanza a “In stato di grazia”, il bel frutto sorto da un anno di laboratorio gratuito, voluto principalmente per promuovere il dialogo e l’inclusione tra bambini e bambine con e senza disabilità e realizzato da Campo Teatrale, centro culturale attivo da oltre vent’anni sul territorio milanese
Tecnologie assistive: è ripartita la formazione continua della Rete GLIC
All’interno dell’attività di formazione continua rivolta agli operatori dei Centri associati e collegati al GLIC, la Rete Italiana dei Centri di Consulenza su Ausili Tecnologici per le Disabilità, si è riavviato quest’anno l’incontro annuale nel quale vengono affrontati e discussi vari temi legati al mondo delle tecnologie assistive. In questi giorni, dunque, a Torre Annunziata (Napoli), è in corso la “Winter School” del GLIC, ove si parla di progetti europei, del “Global Report OMS”, in cui lo stesso GLIC è citato come esempio virtuoso di rete senza fini commerciali e di altro ancora
Un nuovo percorso di accessibilità nel Museo Civico Archeologico di Bologna
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre, il Museo Civico Archeologico di Bologna si doterà di un nuovo percorso di accessibilità realizzato nell’àmbito del progetto “Musei Speciali per Tutti”, proposto e sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità e garantire a tutti un accesso arricchito al pieno godimento del patrimonio artistico, culturale e naturale. L’iniziativa verrà presentata nel corso di una conferenza stampa in programma per domani, 2 dicembre
Diamo voce alla solidarietà. Insieme per il futuro del volontariato
Si chiamerà così l’evento promosso per il 5 dicembre a Bergamo, in corrispondenza con la Giornata Internazionale del Volontariato, dal Forum Nazionale del Terzo Settore, da CSVnet e dalla Caritas Italiana, in collaborazione con il CSV di Bergamo e con Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022. L’incontro, come sottolineano i promotori, «sarà il “punto di approdo” delle considerazioni emerse il 3 dicembre con una serie di attività nelle piazze di Bergamo e di Cosenza, ma anche il “punto di inizio” di un percorso di riflessione sul futuro del volontariato»
L’impegno della CPD di Torino per il 3 Dicembre
Un convegno, la proiezione di una videoclip e il lancio di una campagna il 3 dicembre, la tradizionale giornata dedicata alle scuole il 6 dicembre: Sono le iniziative proposte in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di questo 2022 dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), impegnata tutti gli anni in occasione di tale evento
Pagine
