Aggregatore di feed

L’ADV al Quirinale: ben oltre una normale visita turistica

Superando -

Nell’àmbito delle attività turistico-culturali dell’ADV (Associazione Disabili Visivi), venti persone con disabilità visiva e i loro accompagnatori, provenienti da diverse parti d’Italia, hanno potuto visitare il Quirinale a Roma, la “casa degli italiani”, vivendo un’esperienza pienamente inclusiva, che ha consentito loro di esplorare gli ambienti del palazzo all’insegna della tattilità e della multisensorialità, oltreché di toccare con mano le bellezze dei giardini e di emozionarsi nel vivere un sorprendente momento musicale

Ancora “pazienti di Serie B” le persone con disabilità che si ammalano di cancro

Superando -

Come spiega la FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia), le persone con disabilità vengono trattate come “pazienti di serie B” anche in àmbito oncologico, se è vero che sia sul campo della diagnosi precoce che su quello dell’accesso alle terapie, si registrano notevoli disagi rispetto al resto della popolazione. In tal senso, sempre secondo la FAVO, è assodato che le difficoltà affrontate da una persona con disabilità congenita o acquisita, motoria o intellettiva, quando si ammala di cancro, rappresentano tuttora una tematica negletta della medicina

Disuguaglianze sanitarie: 20 anni di vita in meno per le persone con disabilità

Superando -

Le persone con disabilità (oggi stimate in 1 miliardo e 300 milioni) hanno un’aspettativa di vita che risulta minore fino a 20 anni rispetto a quella degli altri, a causa delle disuguaglianze sanitarie sistemiche e persistenti. Infatti, il maggior rischio di sviluppare patologie croniche (doppio per asma, depressione, diabete, obesità, malattie orali e ictus) è dovuto a fattori evitabili, iniqui e ingiusti e non alla condizione di disabilità e alle menomazioni. Lo dice il “Rapporto globale sull’equità sanitaria per le persone con disabilità”, diffuso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità

“Bottiglie d’autore” con etichette ideate da giovani con autismo

Superando -

I giovani con autismo che frequentano il Centro “Home Special Home” della Fondazione Progettoautismo FVG (Friuli Venezia Giulia) hanno realizzato alcuni quadri nell’àmbito dell’Atelier NoWay-NoUei, trasformati poi in preziose etichette da Tonutti per una selezione di vini di Specogna e Toblar, tutte aziende di eccellenza del territorio. Acquistando quelle “bottiglie d’autore”, una cospicua percentuale del ricavato sosterrà i progetti riguardanti il “Dopo di Noi” della Fondazione friulana, che aprirà presto un nuovo cantiere per la realizzazione di un villaggio di coresidenza-cohousing

Il volontariato va sostenuto adeguatamente

Superando -

«Alle Istituzioni si chiede principalmente il riconoscimento del valore che i volontari possono portare alla gestione dei beni comuni»: è quanto emerso nel corso delle attività e dei laboratori realizzati a Bergamo e a Cosenza, in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato. I risultati di tali iniziative sono stati poi esposti durante un evento a Bergamo, alla presenza delle ministre Locatelli e Bellucci, con le organizzazioni promotrici (Forum del Terzo Settore, CSVnet e Caritas Italiana) che hanno lanciato un appello affinché il volontariato venga sostenuto adeguatamente

La disabilità visiva e l’inclusione sociale e scolastica

Superando -

Sono questi i temi sui quali ha deciso quest’anno di puntare l’UICI, in occasione della recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, aderendo con convenzione e sostenendo il convegno promosso a Milano dall’Università Cattolica, intitolato appunto “Disabilità visiva e inclusione sociale e scolastica”, durante il quale sono stati approfonditi vari aspetti connessi all’apprendimento delle persone con disabilità visiva e sensoriale, con l’obiettivo di accrescere le opportunità di accesso ai percorsi di studio e di divulgazione in àmbito scientifico e accademico

Solo reali impegni concreti possono dare senso alla Giornata del 3 Dicembre

Superando -

«Una Giornata come quella del 3 Dicembre - scrive Roberto Speziale – ha senso solo se seguita da concreti impegni, per far sì che si arrivi al più presto a scuole realmente inclusive, a servizi costruiti basandosi sul Progetto di Vita, a percorsi accessibili nelle cure sanitarie, con personale dotato di adeguate conoscenze e competenze, a un effettivo accesso al mondo del lavoro, a un’uniformità di diritti su tutto il territorio nazionale, nonché alla corresponsione di pensioni, indennità e contributi che consentano una vita dignitosa in qualsiasi modalità si scelga di vivere»

Assistenza all’autonomia e alla comunicazione: una Sentenza del TAR del Lazio

Superando -

Oltre a ristabilire la parità tra scuole pubbliche e scuole paritarie sull’erogazione dei fondi destinati all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione, una recente Sentenza del TAR del Lazio si presta ad ulteriori riflessioni, riguardanti sia la doverosa garanzia dell’assistenza educativa e del trasporto scolastico agli alunni e alunne con disabilità, sia la necessità di una Legge Nazionale che fissi inderogabilmente un tempestivo avvio dei bandi rivolti a soggetti del Terzo Settore (in genere Cooperative), per evitare i gravi ritardi attuali nella fornitura di tali servizi

La sensazione che a Franco e a Grazia questa iniziativa sarebbe piaciuta

Superando -

«Ognuno di noi ha avuto chiara la sensazione, ripensando alla giornata finale, che questa iniziativa a Franco e Grazia sarebbe piaciuto» lo hanno detto gli organizzatori del secondo Premio Bomprezzi sulla buona comunicazione in àmbito di disabilità, dedicato a chi fu direttore responsabile di «Superando.it» fino alla sua scomparsa, commentando l’evento conclusivo dell’iniziativa stessa, che ha previsto anche un riconoscimento dedicato alla giornalista Maria Grazia Capulli, oltre alla presentazione di due ricerche sulla percezione della disabilità e sulla mobilità

L’accessibilità, i beni culturali e i progetti su beni sottoposti a tutela

Superando -

Organizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, è in programma per domani, 7 dicembre, a Udine, ma diffuso anche online, l’incontro “Accessibilità e beni culturali: buone pratiche. Progetti su beni sottoposti a tutela”, promosso in occasione delle iniziative riguardanti la recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre. Vi interverrà anche il CRIBA FVG (Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche del Friuli Venezia Giulia), per parlare in particolare di progettazione universale

Contro la carenza di farmaci per ogni grave e cronica patologia

Superando -

Merita piena evidenza un risultato che è il frutto di un ottimo esempio di positiva collaborazione tra le Istituzioni e il mondo del Volontariato e che si rifletterà molto positivamente per tutte le gravi e croniche condizioni patologiche. Si tratta dell’applicazione (app) “AIFA Medicinali”, liberamente scaricabile nel web, che insieme ad altre opportunità, segnala anche l’eventuale entrata in carenza di un farmaco, fornendo le indicazioni utili a superare tale criticità

La solidarietà che vince l’amarezza: abbiamo capito che non siamo soli!

Superando -

Dopo avere riferito sulle nostre pagine dell’odiosa violazione e del furto subiti dalla Fondazione Alba dell’ANFFAS di Crema, presso il proprio Centro Socio Educativo delle Villette e il Polo di Neuropsichiatria Infantile Il Tubero, diamo spazio a un nuovo contributo proveniente dal Consiglio Direttivo delle stesse organizzazioni, all’insegna del messaggio “La solidarietà che vince l’amarezza”. «Anche in questo momento difficile - vi si scrive tra l’altro - abbiamo capito che non siamo soli e la tanta solidarietà che abbiamo ricevuto ci dà la forza di continuare»

Spezzare il legame tra povertà, malattia e disabilità

Superando -

“Spezza il legame tra povertà, malattia e disabilità”: è il titolo del manifesto diffuso dall’Associazione AIFO, organizzazione di cooperazione sociosanitaria internazionale che è tra i fondatori della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) e che in vari Paesi del mondo contrasta le cause della disabilità, a partire dalla povertà e dalla mancanza di accesso alla salute, che aggravano la stessa condizione di disabilità di una persona. «Perché la disabilità non è una malattia - sottolineano dalla stessa AIFO -, ma una relazione con l’ambiente circostante. E tutti ne siamo responsabili!»

Sul palco di Sant’Anastasia un gruppo musicale dell’UICI

Superando -

“Quando l’amore diventa musica prosa e poesia”: è questo il titolo dello spettacolo musicale che si terrà domani, 7 dicembre, al Cinema Teatro Metropolitan di Sant’Anastasia (Napoli), evento organizzato dall’UICI di Sant’Anastasia, Pomigliano e Paesi Vesuviani, tra le iniziative promosse in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre scorso, avvalendosi del patrocinio del Comune locale, il tutto a cura del gruppo musicale della stessa UICI, da un’idea di Bruno Mirabile

“Dopo di Noi”: considerazioni, valutazioni, proposte

Superando -

I dati ISTAT sulla “Legge del Dopo di Noi” sono alla base di alcune considerazioni critiche espresse da Guido Trinchieri. La parte propositiva del suo contributo riguarda invece le Fondazioni di Comunità (o di Partecipazione), modello «praticato con successo in diverse realtà del territorio nazionale con soddisfazione delle famiglie e dei soggetti pubblici e privati coinvolti». Illuminante la conclusione, che parte da una citazione illustre («Non c’è ingiustizia più grande che fare parti uguali tra disuguali»). «Si c’è! – scrive Trinchieri -, quando nel fare le parti alcuni vengono esclusi»

La nuova Giunta Nazionale della Federazione FISH

Superando -

Mario Alberto Battaglia, Roberto Speziale, Maria Cristina Dieci, Daniele Romano, Antonio Cotura, Maria Rosaria Duraccio, Annunziata “Nunzia” Coppedé, Stefania Leone, Michele Adamo, Marco Espa, Giovanni Marino e Alessandro Manfredi: sono i componenti della nuova Giunta Nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), insieme a Vincenzo Falabella, riconfermato alla Presidenza. La Giunta stessa durerà in carica per i prossimi quattro anni

Per una Pubblica Amministrazione più inclusiva

Superando -

Organizzato dalla Rete Nazionale dei CUG (Comitati Unici di Garanzia), si terrà domani, 6 dicembre, a Roma, presso il Parlamentino dell’INAIL, ma verrà anche diffuso in streaming, l’incontro di studio denominato “Una Pubblica Amministrazione inclusiva. Il CUG e il Responsabile per l’inserimento delle persone con disabilità”

Elementi chiave per fare emergere la violenza sulle donne con disabilità

Superando -

È in programma per domani, 6 dicembre, l’incontro online denominato “Connect, elementi chiave per l’emersione del fenomeno della violenza nei confronti delle donne con disabilità: esperienze nazionali ed europee”, promosso dagli Sportelli Antiviolenza “CHIAMA chiAMA”, inaugurati nel 2020 nel territorio bolognese, per iniziativa dalle Associazioni MondoDonna e AIAS di Bologna, uno dei pochi Servizi Antiviolenza accessibili e preparati ad accogliere donne con diverse disabilità

In scena nelle scuole uno spettacolo ispirato alla Convenzione ONU

Superando -

Rinnovando una collaborazione avviata per far conoscere nelle scuole la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, CBM Italia e SON (Speranza Oltre Noi) hanno organizzato il 2 dicembre, alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, un incontro presso un Istituto Comprensivo di Milano, durante il quale circa 200 bambini e bambine delle interclassi quarte e quinte hanno potuto assistere allo spettacolo teatrale “Solo due passi”, messo in scena dall’Associazione Culturale ATA Taumastica e ispirato proprio ai valori della Convenzione ONU

A Cremona c’è la valigia archeologica multisensoriale

Superando -

Riproduzioni tattili, trascrizioni per le tracce audio, materiale in linguaggio facile da leggere e da capire, oltreché in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa): sono i contenuti della valigia archeologica multisensoriale, elaborata dalle persone con disabilità della Cooperativa Ventaglio Blu e dell'ANFFAS di Cremona, che verrà presentata domani, 6 dicembre, presso il Museo Archeologico San Lorenzo della città lombarda, rafforzando ulteriormente la collaborazione tra i musei cittadini e le stesse ANFFAS Cremona e Ventaglio Blu nella resa accessibile dei luoghi locali della cultura

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore