Aggregatore di feed

Un Bilancio Sociale accessibile anche alle persone con disabilità visiva

Superando -

Un Bilancio Sociale online che le persone cieche e ipovedenti potranno consultare da qualsiasi dispositivo attraverso una navigazione chiara e lineare: è la meritoria iniziativa promossa dalla nota organizzazione Save the Children Italia, che ha voluto in tal modo ridurre le barriere e consentire appunto la consultazione del proprio Bilancio Sociale a tutte e tutti, comprese le persone con disabilità visiva

Ma lavoro e disabilità sono realmente mondi lontani, difficilmente conciliabili?

Superando -

Lavoro e disabilità sono realmente termini antitetici, mondi lontani difficilmente conciliabili? Quali sono le cause della diffusa esclusione delle persone con disabilità dal mondo del lavoro? E quali le possibili strategie attuabili per sostenere la loro inclusione lavorativa? A partire da queste domande, numerosi protagonisti del mondo del lavoro e della disabilità si confronteranno da domani, 14 dicembre, in quattro successive tavole rotonde online, organizzate dal Master di Primo Livello in Diversity & Disability Manager della Scuola di Alta Formazione SdM dell’Università di Bergamo

Pala Alpitour di Torino: questa è discriminazione!

Superando -

Avevano acquistato dei biglietti per le prime file, ma sono stati esclusi dalla platea del Pala Alpitour di Torino, in occasione del musical “Notre Dame de Paris”: è accaduto a un gruppo di persone non vedenti, tra le quali anche il Presidente dell’UICI di Torino, che lo ritiene «un fatto inaccettabile», spiegando come «ci abbiano parcheggiati in un settore secondario, dove non c’era nessuno, seduti su sedie pieghevoli, mentre avremmo avuto diritto, come tutti, ad accedere ai nostri posti». Cosa succederà domani, in occasione di un altro evento nella stessa sede?

Comunicare cosa, come, a chi

Superando -

Parlare di comunicazione, rivolgendosi in particolare al mondo della produzione culturale, per costruire un terreno di confronto e proporre soluzioni per allargare e fidelizzare il pubblico (adolescenti, migranti, anziani, persone con disabilità), costruendo buone pratiche che permettano di abbattere ogni tipo di barriera tra cultura e pubblico: è l’obiettivo dell’incontro di domani, 14 dicembre, a Torino, promosso dalle Associazioni Asterlizze e +Cultura Accessibile, in collaborazione con l’Associazione Baretti, nell’àmbito del progetto “Andata e Ritorno”

Atleti e Atlete Special Olympics alla Camera, per un reale cambiamento culturale

Superando -

«Come facciamo a garantire che lo stage diventi effettivamente un lavoro che crea indipendenza economica e stabilità anche per le persone con disabilità?»: è stata solo una delle domande poste ai Parlamentari, durante un incontro alla Camera, promosso in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, da parte degli Atleti e delle Atlete di Special Olympics, la componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive e relazionali, che utilizza lo sport stesso come strumento educativo che generi inclusione e abbatta ogni pregiudizio

Non solo una Legge Regionale, ma un’impegnativa assunzione di responsabilità

Superando -

«Questa non è solo una nuova Legge Regionale - scrive Giovanni Merlo, parlando del Progetto di Legge “Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”, approvato in Lombardia - ma una grande e impegnativa assunzione di responsabilità verso migliaia di persone con disabilità che ancora oggi, anche in Lombardia, vivono in condizioni di isolamento e discriminazione. Una responsabilità che è in prima battuta delle Istituzioni Pubbliche, ma che chiama in causa tutta la Società Civile»

A Cesena le persone con sordità andranno a teatro come tutti

Superando -

Al Teatro Bonci di Cesena, lo spettacolo “Karnival” del 14 dicembre sarà accessibile alle persone sorde o in generale con problemi di udito, grazie alla sovratitolazione e ad un sistema a induzione magnetica in audio frequenza installato in platea, che favorisce l’ascolto per chi ha protesi acustiche o impianto cocleare provvisto di funzione “T-coil”. L’iniziativa si inserisce nel quadro di “ACCESs”, progetto della FIADDA Emilia Romagna, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, per promuovere e incentivare la partecipazione delle persone sorde alle iniziative sociali e culturali

Storie del passato, per parlare del prendersi cura oggi

Superando -

Sarà al centro di una serata di confronto e riflessioni sul prendersi cura, promossa per domani, 13 dicembre, a Roma, dalla Cooperativa L’Accoglienza e dall’Associazione Casa al Plurale, il libro “Un manicomio dismesso” di Maria Antonella Galanti e Mario Paolini, riguardante una storia del passato, ma che parla alle nostre storie di oggi, come avevamo scritto sulle nostre pagine, ovvero alle storie delle persone che vivono in manicomi più o meno nascosti, ma certo ancora attivi. Ospite dell’incontro sarà uno dei due Autori, il pedagogista Mario Paolini

Ora più che mai bisogna battersi per tutti i diritti umani di ogni persona

Superando -

«In questo momento storico così complesso siamo chiamati a rinnovare il nostro impegno per il rispetto di tutti i diritti umani: i diritti civili, culturali, economici, politici e sociali»: lo ha scritto António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, nel messaggio diffuso il 10 dicembre, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, celebrazione sovranazionale che ricorda l’approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, avvenuta appunto il 10 dicembre 1948

Un secondo posto che vale una vittoria per la rete europea “Valueable”

Superando -

Vale quanto una vittoria, aggiungendosi a numerosi altri riconoscimenti, il secondo posto ottenuto al “Social Entrepreneurship in Tourism Competition 2022”, dalla rete europea “Valueable”, della quale è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che dal 2014 garantisce l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva nel settore dell’ospitalità. Tale concorso, infatti, è la prima competizione mondiale incentrata sull’innovazione sociale e l’imprenditorialità nel turismo, nello spirito dei 17 “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” dell’Agenda ONU 2030

Nelle scuole a far conoscere i problemi della disabilità uditiva

Superando -

Si allarga alle scuole superiori il progetto dell’Associazione APIC di Torino “Chi è il vostro amico sordo”, che punta a far conoscere a studenti e studentesse le problematiche della sordità e dell’inserimento scolastico di ragazzi e ragazze con disabilità uditiva. A tal proposito sono stati organizzati per domani, 13 dicembre, e per mercoledì 14, due incontri al Liceo Botta di Ivrea, collegati idealmente alla giornata finale del “Festival Musicale Rosario Scalero”, in programma per il 17 dicembre nello stesso Istituto, occasione in cui l’APIC collaborerà alla resa accessibile dell’aula

Quando è un diritto, non devi chiedere per favore!

Superando -

«Per le persone con disabilità la parola inclusione significa due cose: “Non dover chiedere per favore, se è un diritto” e “Niente su di Noi, senza di Noi”». Basterebbe questo per raccontare Roberto Frullini, scomparso la notte scorsa, e la sua tempra di combattente per i diritti di tutte le persone con disabilità e delle loro famiglie. Un’altra grave perdita per l’intero movimento delle persone con disabilità

Ma l’inclusione parla ovunque la stessa lingua?

Superando -

«In corrispondenza con il 16° anniversario dall’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, abbiamo pensato di uscire dai confini nazionali, per conoscere la realtà di altri Paesi e verificare se l’inclusione parla davvero ovunque la stessa lingua»: così l’Associazione Le lenti del pregiudizio presenta l’incontro online del 13 dicembre “L’inclusione parla ovunque la stessa lingua?”, durante il quale verrà anche presentata la ricerca dell’Università di Milano Bicocca sugli effetti della pandemia nei confronti delle persone con disabilità e dei loro caregiver

“C’era una volta… 2023”: un calendario sulla disabilità in chiave fiabesca

Superando -

Verrà presentato l’11 dicembre a Roma, nel corso dell’evento “C’era una volta... 2023”, un calendario dedicato alla disabilità in chiave fiabesca, frutto di un progetto che ha visto 40 ragazzi e ragazze con disabilità diventarne i protagonisti nei panni appunto di personaggi delle fiabe o dei romanzi. Si tratta di un’iniziativa del Comitato Disabilità Municipio X di Roma, Associazione cui fanno riferimento più di 300 famiglie coinvolte in ogni diversa forma di disabilità, che da oltre sei anni crea momenti ludici, educativi, formativi e sociali, in particolare attraverso laboratori e incontri

Il modello di cura integrativa per la malattia di Parkinson

Superando -

Domani, 10 dicembre, il progetto della Confederazione Parkinson Italia denominato “Modello di Cura Integrativa” sarà al centro di un convegno in programma a Cremona, ma diffuso anche in streaming, organizzato in collaborazione con la locale Associazione Parkinson La Tartaruga e con l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale della città lombarda. Vi interverranno neurologi, una fisiatra, un fisioterapista e una nefrologa e nutrizionista

Gli emendamenti della FISH alla Legge di Bilancio

Superando -

«Già tra coloro che sono maggiormente penalizzati dall’attuale profonda crisi sociale ed economica, le persone con disabilità e le loro famiglie non possono essere tra le ultime anche nella lista delle priorità del Governo. Per questo abbiamo presentato vari emendamenti al testo della Legge di Bilancio, riguardanti i Fondi per la Non Autosufficienza, per la Vita Indipendente e per il “Dopo di Noi”, l’Istruzione, il Lavoro e l’Universal Design»: a renderlo noto è la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Le basi giuste per fomare esperti di diritti delle persone con disabilità

Superando -

Anche quest’anno segnaliamo con piacere un’iniziativa di alto profilo culturale quale il corso di perfezionamento su "Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare", promosso dall’Università di Milano, in programma da febbraio a maggio del nuovo anno (iscrizioni aperte fino al 9 gennaio). Si tratta di una proposta formativa che vuole contribuire, in un’ottica multidisciplinare, alla formazione post-universitaria dei laureati e dei professionisti che, a vario titolo, si occupano o intendono occuparsi della tutela dei diritti delle persone con disabilità

Siamo rari, non invisibili

Superando -

Testo divulgativo ideato dai giornalisti Gianluca Iandolo e Sabrina Longi e pubblicato nei giorni scorsi, che raccoglie le testimonianze dirette di alcuni componenti dell’Associazione Nazionale Malattie Rare Dermatologiche Vascolari e di altre persone con patologie rare che hanno voluto raccontare le proprie esperienze di vita, “Siamo rari, non invisibili” verrà presentato domani, 10 dicembre, a Roma, presso l’IDI (Istituto Dermopatico dell’Immacolata), durante un incontro che verrà anche diffuso in diretta Facebook

“MyVoice”, per conservare la vera voce delle persone con la SLA

Superando -

La perdita della capacità di parlare con la propria voce costituisce uno dei motivi di maggiore sofferenza per le persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e per i loro familiari. Oggi, però, la tecnologia viene in aiuto a coloro che vivono la malattia, con la possibilità di conservare la propria voce, registrandola o accedendo a una “banca della voce”. È nata su queste basi la campagna “MyVoice”, lanciata nei giorni scorsi dall’Associazione AISLA, insieme ai Centri Clinici NEMO e a NEMO Lab, che tutti potranno sostenere

Quel Forno che sarà “lievito” per il benessere di tutti e tutte

Superando -

È un lungo percorso, quello del Forno di Vincenzo a Eboli (Salerno), ma nemmeno la pandemia è riuscita a fermare «questa sperimentazione sociale - come era stata definita - volta a sostenere un nuovo modello di protagonismo attivo e di autodeterminazione delle persone con disabilità». Ora, dunque, vi è un passaggio decisivo, ovvero la posa della prima pietra, avvenuta nei giorni scorsi, per una realizzazione che sarà uno spazio aperto a tutti i giovani in condizione di fragilità, fornendo letteralmente il “lievito” alla crescita e allo sviluppo dell’intera comunità

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore