Aggregatore di feed
«Le luci si spengono a teatro - scrive Simone Fanti -, un padre e un figlio con grave disabilità si spingono sul palco. Con lo spettacolo “Stabat pater” siamo a teatro, ma potremmo trovarci a curiosare in una delle tante case italiane che accolgono una famiglia con un ragazzo con una disabilità grave o gravissima. Ma esiste una via maschile all’accudimento? Ripenso alle tante persone che ho incontrato in quindici anni di interesse per la disabilità: quante donne si sono raccontate. E quanti pochi uomini!»
Il primo Campionato Italiano di Windsurf per atleti con disabilità
Era il 2018 quando il “WindFestival”, evento dedicato agli action sport di mare e di vento programmato nel mese di settembre a Diano Marina (Imperia), organizzava, con il supporto dell’Associazione Action4Amputees, la prima gara al mondo di windsurf per atleti amputati con disabilità. Ora la volontà di unire questi sportivi ha permesso di realizzare il primo Campionato Italiano a tappe aperto a ogni tipo di disabilità, che prenderà il via domani, 4 giugno, e dopodomani, 5 giugno, a San Vincenzo (Livorno)
Immigrazione e disabilità: a che punto siamo?
Cosa sappiamo esattamente sul tema dell’intreccio tra immigrazione e disabilità e sui rischi di discriminazione intersezionale cui vanno incontro le persone con disabilità e con un background migratorio o appartenenti a minoranze etniche svantaggiate? In pochi si sono finora dedicati a studiarlo. Intendono farlo ora la Federazione LEDHA e la Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità), che in collaborazione con Espanet Italia, hanno promosso per il 6 giugno l’incontro online intitolato “Immigrazione e disabilità: conoscenze, politiche e (buone) pratiche. A che punto siamo?”
L’attenzione di Mattarella c’è, ora tocca alle altre Istituzioni e alla politica
«Al nostro Paese servono interventi strutturali che diano finalmente dignità e pari opportunità a tutte le persone con disabilità e alle loro famiglie. La garanzia della tutela costituzionale attraverso l’attenzione del Presidente della Repubblica c’è, tocca quindi alle altre Istituzioni e al mondo della politica assumersi le dovute responsabilità»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, commentando l’incontro ai Giardini del Quirinale con il presidente Mattarella, che ancora una volta ha testimoniato tutta la propria attenzione ai cittadini e alle cittadine con disabilità
Sarà un’estate davvero ricca, per l’Orchestra MagicaMusica
Dopo il grande successo ottenuto in maggio a Cremona, con il debutto del musical “Sbulli” ovvero “La diversità come antidoto al bullismo”, show organizzato dall’Associazione MagicaMusica di Castelleone (Cremona), in collaborazione con varie realtà scolastiche italiane, l’Orchestra MagicaMusica, gruppo composto in maggioranza da persone con disabilità, che costituisce il “fiore all’occhiello” dell’Associazione stessa, tornerà ad esibirsi nella serata del 5 giugno a Gossolengo (Piacenza), in un evento organizzato dal Comune e dalla Pro Loco della città
Quarant’anni di impegno per i diritti e l’autonomia delle persone sorde
È decisamente un traguardo importante, per un’Associazione, quello del quarantennale, e per l’AFA della Provincia di Como (Associazione Famiglie Audiolesi), che lo festeggia in questo 2022, sono stati quarant’anni di impegno per la piena realizzazione dell’indipendenza e dell’autonomia delle persone sorde. L’anniversario verrà degnamente festeggiato il 5 giugno a Cantù, con l’evento denominato “40 anni insieme. Un percorso nella storia dell’AFA: ricordi, emozioni, immagini e prospettive”, tra riflessioni, giochi, musica, divertimento e altri momenti di intrattenimento
Il golf può essere anche un prezioso strumento educativo e terapeutico
«Il golf non è solo uno sport o un gioco, ma un prezioso strumento educativo e terapeutico che può stimolare la mente e giovare al corpo e all’anima»: partendo da questo assunto e guardando a quanto da tempo accadeva negli Stati Uniti, l’Associazione lombarda Golf senza Barriere ha portato nel 2007 in Europa l’omonimo progetto. Ora, dopo ben tre anni di allenamenti all’interno dei vari Centri di riabilitazione, un centinaio di persone con disabilità stanno finalmente misurandosi all’aria aperta con quanto appreso nei Centri stessi, all’interno di quattro diversi campi da golf della Lombardia
Piattaforma CUDE: sperimentazioni avviate e via libera del Garante sulla Privacy
Dopo la partenza in quattro Comuni del Veneto della sperimentazione relativa alla Piattaforma Nazionale per la gestione delle targhe associate al CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), ora il Garante sulla Privacy ha espresso parere favorevole sulla proposta di semplificazione delle modalità operative di tale strumento, presentata dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Seppure ancora con gradualità, dunque, la strada è aperta, per far sì che la Banca Dati Nazionale CUDE possa realmente semplificare in modo concreto la mobilità delle persone con disabilità
Il 2 Giugno e la disabilità: inclusione e diritti umani per tutti e tutte
«Ancora una volta il presidente della Repubblica Mattarella ha mostrato la sua vicinanza e la sua attenzione al mondo della disabilità»: lo dicono dalla Federazione FISH, riferendosi all’iniziativa di domani, Festa della Repubblica, quando i Giardini del Quirinale verranno aperti alle organizzazioni delle persone con fragilità, tra cui quelle con disabilità. Più in generale, alla vigilia del 2 Giugno, la FISH torna a chiedere l’attuazione di reali politiche inclusive per le persone con disabilità e per le loro famiglie, con un nuovo Stato Sociale basato sul rispetto dei loro diritti umani
“Come ti senti?”: prevenzione e supporto alla salute delle persone sorde
«La pandemia ha ancora di più evidenziato la necessità di garantire a tutti l’accesso a una corretta e completa informazione sui temi relativi al benessere, alla salute, alla prevenzione. Per alcune fasce più fragili e vulnerabili della popolazione, tra cui le persone sorde, occorre però adottare strategie specifiche»: lo dicono dall’ENS (Ente Nazionale Sordi), a proposito del proprio progetto “Come ti senti? Campagna inclusiva di prevenzione e supporto alla salute per le persone sorde”, conclusosi di recente dopo due anni di iniziative e attività
La “casa ideale” per le persone con la malattia di Parkinson e i loro caregiver
Realizzare una “casa ideale” dove le persone con la malattia di Parkinson e i loro caregiver possano vivere con minore difficoltà gli ambienti domestici: è l’obiettivo del progetto internazionale “Home Care Design for Parkinson’s Disease”, promosso dalla Fondazione Zoé e realizzato nell’àmbito dell’Università di Firenze, avvalendosi del patrocinio della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Limpe per il Parkinson. Il tutto viene esplicato in un ricco volume liberamente scaricabile nel web, dallo stesso titolo del progetto
Le Agenzie per la Vita Indipendente “sentinelle dell’indipendenza”
Nel corso di un incontro online in programma per il 3 giugno, l’AVI Umbria (Associazione Vita Indipendente) presenterà l’imminente laboratorio formativo "Agenzia per la Vita Indipendente", percorso che si articolerà su cinque appuntamenti, dal 7 giugno al 4 luglio, ideato e organizzato dalla stessa AVI Umbria, con il supporto della Federazione FISH e dei suoi esperti in materia di Vita Indipendente. L’iniziativa si svolgerà nell’àmbito di "Self Care Community-Comunità sostenibili, attivati e resilienti (SCC)", progetto di cui l’AVI Umbria è capofila
L’assistenza domiciliare integrata ai Malati Rari
È questo il tema del 6° Quaderno pubblicato dall’OSSFOR (Osservatorio Farmaci Orfani), da cui emerge, come segnalato dai Centri di Coordinamento Malattie Rare Regionali, che l’assistenza domiciliare per i Malati Rari è ancora frequentemente discontinua o ridotta al minimo, oltre ad essere spesso carente in determinati interventi, come quelli riabilitativi o delle terapie a domicilio. Per il settore delle Malattie Rare, in realtà, sarebbe necessario “cucire” gli interventi a misura dello specifico caso e degli specifici fabbisogni, dando una risposta efficace ai molteplici e variegati problemi
“Giuditta e Oloferne” di Caravaggio: i polpastrelli raccontano
Prosegue il percorso dell'Associazione romana Museum, volto alla fruizione del patrimonio artistico a tutte le utenze nelle istituzioni museali della Capitale. Il nuovo appuntamento è per domani, 1° giugno, alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, dove Museum presenterà il progetto "Emozioni tattili: Giuditta e Oloferne del Caravaggio, i polpastrelli raccontano", iniziativa sostenuta dalla Fondazione Roma e riconosciouta dall'UICI, consistente nell’installazione di un modello tattile della celebre opera di Caravaggio "Giuditta e Oloferne", ampliando in tal modo l’offerta didattica del Museo anche alle persone con disabilità visiva
Agevolazioni nell’acquisto di un veicolo: risolti i dubbi interpretativi
Un Parere espresso dall’Agenzia dell'Entrate ha risolto i dubbi interpretativi sul diritto all’aliquota IVA ridotta, in caso di acquisto di un veicolo, per le persone con disabilità titolari di patente speciale con obbligo di adattamenti alla guida, dubbi interpretativi causati dal contrasto tra un Decreto Ministeriale del 1986 e il recente “Decreto Infrastrutture”. A tale tema il Centro Studi Giuridici HandyLex dedica un ampio approfondimento
Libri sulla disabilità (e molto altro) al Festival della Parola di Chiavari
Nono Festival della Parola di Chiavari (Genova) dal 2 al 5 giugno, parola d’ordine ostinazione, ricco carnet e, nel giorno della Festa della Repubblica, interviste a tre autori con disabilità o che di disabilità parlano: Mattia Muratore, avvocato con l’osteogenesi imperfetta, che ha pubblicato “Sono nato così, ma non ditelo in giro”, Federico “Tuzzo” Patuzzi, noto tiktoker che racconta la vita con la sorella che ha la sindrome di Down (“Mia sorella è un pezzo di figa”) e Totò Cascio, già protagonista di “Nuovo Cinema Paradiso”, affetto da una grave malattia oculare (“La gloria e la prova”)
Le affettività nelle disabilità
Un incontro per riflettere su come i tabù e i pregiudizi, ancora presenti nella nostra società, possano costituire un ostacolo per la persona con disabilità appartenente anche alla comunità LGBTIAQ+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transessuali, Intersessuali Asessuali e Queer) che voglia palesare il proprio sentire più intimo. Sarà questo “Le affettività nelle disabilità”, convegno organizzato per il 3 giugno da Agedo Livorno Toscana e “LeD – Libertà e Diritti” Arcigay Livorno, all’interno delle attività legate al “Livorno Pride Festival 2022”
Autismo: l’ISS non riconosce l’autorevolezza delle Società Scientifiche europee
«È inaccettabile - scrive Carlo Hanau - che un documento riconosciuto internazionalmente a tutti i livelli, come la Linea Guida sull’Autismo dell’ESCAP (Società Europea di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza), venga giudicato non idoneo dall’Istituto Superiore di Sanità, neppure per prenderne spunto, dopo una valutazione, tra l’altro, attuata tramite una procedura inadeguata a soddisfare i criteri stessi dell’Istituto Superiore di Sanità»
Nota 1139 del 31 maggio 2022 - Procedura straordinaria immissione in ruolo personale docente scuola secondaria di I e II grado - Riconoscimento abilitazione
Nota 1139 del 31 maggio 2022 - Procedura straordinaria immissione in ruolo personale docente scuola secondaria di I e II grado - Riconoscimento abilitazione
L’incontro conclusivo delle Giornate del Caregiver Familiare in Emilia Romagna
Previsti da una Legge Regionale dell’Emilia Romagna, che riconosce le Giornate del Caregiver Familiare dedicate a coloro che si prendono cura di una persona non autosufficiente, i “Caregiver Day”, realizzati e coordinati dalla UILDM di Ravenna, insieme alla Consulta-Coordinamento del Volontariato di Cervia, hanno ripreso il proprio percorso con alcuni incontri organizzati in questo mese di maggio, l’ultimo dei quali si terrà domani, 31 maggio, in modalità online, sul tema “Stress e salute: Aiutare il caregiver familiare. Strumenti e metodologia per una comunità che si prende cura”
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)