Aggregatore di feed
Un sostegno concreto alle persone con disabilità, offrendo loro l’opportunità di seguire un progetto di vita che punti sulla crescita professionale, per proporsi con maggiori competenze su un mercato del lavoro che continua a vederle come un peso e un costo da evitarsi: consiste in questo la proposta dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), tramite la propria struttura IRFA (Istituto per la Riabilitazione e la Formazione), articolata su un percorso formativo ad hoc che crei un ponte tra appartenenti alle “categorie fragili” e mondo del lavoro
La SLA e l’imprevedibile virtù della dignita
«Vite completamente diverse e dove tutto scorre amabilmente, finché la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) si insinua nella quotidianità di esse»: viene presentato così lo spettacolo “Caso, mai. L’imprevedibile virtù della dignità”, che andrà in scena in anteprima nazionale al Teatro CometaOff di Roma da domani, 24 maggio, a domenica 29, frutto di un progetto teatrale patrocinato dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), dai Centri Clinici NEMO (NeuroMuscular Omnicentre), dalla Nazionale Poeti, da Calabria Movie e da Roma Capitale
Sono in tanti a chiedere di non snaturare il 5 per mille
Sia il Forum Nazionale del Terzo Settore, che già lo aveva fatto nell’aprile scorso, sia varie altre organizzazioni (Action Aid, AIRC, Emergency, FAI, Save the Children, AISM e Lega del Filo d’Oro) hanno pronunciato tutta la loro contrarietà, durante un’audizione in Commissione Bilancio alla Camera, nei confronti di quella Proposta di Legge in discussione proprio alla Camera, che intende modificare sostanzialmente lo strumento del 5 per mille, utilizzandone le risorse per finanziare il fondo assistenza per il personale in servizio delle Forze di Polizia e delle Forze Armate
Nuova edizione di “Raccontiamo noi l’inclusione” libro che sa “stare in ascolto”
Uscito per la prima volta nel 2014, “Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità” è ora fruibile online e scaricabile gratuitamente in una nuova edizione ampliata, sempre curata da Gloria Gagliardini, con ventidue interviste rivolte a persone con disabilità e ai/alle loro caregiver familiari dal Gruppo Solidarietà, la nota organizzazione marchigiana. L'obiettivo della pubblicazione è segnatamente quello di far luce sui temi della disabilità e dell’assistenza vissute nella quotidianità e testimoniate direttamente dalle parole dei caregiver e delle persone con disabilità
Come trasformare in sorrisi due milioni di chilometri in bicicletta
È possibile trasformare i chilometri percorsi con la bicicletta in sorrisi? Sì, perché è infatti proprio questo l’obiettivo della “2 milioni di Km”, sfida ciclistica non competitiva, aperta a cittadini, cittadine, squadre, aziende e Comuni, promossa dalla Fondazione Dynamo Camp ai fini di una raccolta fondi. Le donazioni serviranno a tale organizzazione per sostenere interamente i progetti di “Terapia Ricreativa Dynamo” in favore di bambini e bambine con patologie gravi e delle loro famiglie
La nuova Direzione Nazionale della UILDM
Nel corso delle proprie Manifestazioni Nazionali di Lignano Sabbiadoro (Udine), la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha rinnovato la Direzione Nazionale e nelle prossime settimane verranno stabilite le varie cariche riguardanti Presidenza, Vicepresidenza, Segreteria e Tesoreria. Per l’occasione l'Associazione ha anche rinnovato il proprio Collegio Nazionale dei Probiviri
Funzioneranno le Linee Guida per il lavoro delle persone con disabilità?
«Il console romano Menenio Agrippa - scrive Marino Bottà - disse che nel corpo umano tutti gli organi sono connessi e sopravvivono solo se collaborano. Trasportando tale concetto in àmbito di concreta applicazione delle Linee Guida sul collocamento mirato delle persone con disabilità, si riuscirà ad ottenere tale collaborazione, considerando l’estrema varietà di assetti e soluzioni locali che operano sul collocamento mirato, oltre alla mancata conoscenza del mercato del lavoro e delle stesse persone con disabilità, da parte del personale impegnato in tale settore?»
Il diritto inalienabile al gioco, per i bambini con e senza disabilità
«Il gioco è per i bambini e le bambine è un luogo di crescita e confronto, ancora di più se reso inclusivo. Giocare permette infatti di trovare punti di incontro importanti tra somiglianze e diversità, unendo e facilitando l’inclusione al di là di tutte le differenze»: a dirlo è Massimo Maggio, direttore di CBM Italia, presentando il webinar di domani, 24 maggio, intitolato “Non è mai solo un gioco. Il diritto di essere bambini”, con cui la stessa CBM Italia concluderà una rassegna di incontri online sull’educazione, l’inclusione, la disabilità e i diritti dei più piccoli
Qual è la situazione del trasporto aereo per i passeggeri con disabilità?
Un ampio momento di dibattito e confronto sulla situazione attuale dei servizi rivolti ai passeggeri con disabilità in àmbito di trasporto aereo, cui parteciperanno anche le Federazioni più rappresentative delle Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie, oltre alla ministra per le Disabilità Stefani, sarà quello proposto per domani, 24 maggio, a Roma (ma diffuso anche in YouTube) dall’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), insieme alla IATA, l’Associazione Internazionale dei Trasporti Aerei, con il sostegno di AirDolomiti
Si presenta “Come fenici. Donne con disabilità e ’vie’ per l’emancipazione”
Già calendarizzata per il mese di aprile, si terrà in realtà domani, 24 maggio, la presentazione di “Come fenici. Donne con disabilità e ‘vie’ per l’emancipazione”, secondo incontro della rassegna “Storie di donne con disabilità”, promossa dalla FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), e realizzata in memoria di Rita Barbuto, punto di riferimento dell’associazionismo delle persone con disabilità e donna molto attiva anche sui temi dell’emancipazione femminile
L’articolo 3 della Convenzione ONU, quello ancora maggiormente ignorato
«L’articolo 3 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità - scrive Salvatore Cimmino - quello che ne detta i “Princìpi generali”, è il più ignorato e tradito della Convenzione stessa. Vi si parla tra l'altro di rispetto per la dignità, di autonomia e indipendenza delle persone, di non discriminazione, di piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella società, di parità di opportunità e di accessibilità. Sono queste le direzioni verso le quali non possiamo e non dobbiamo mai smettere di agire, tutti i giorni. Perché migliorare il mondo è possibile, necessario e giusto»
UNICEF e Ministero dell’Istruzione a tutela degli alunni con e senza disabilità
Si parla anche di promuovere «iniziative per migliorare l’accoglienza e la qualità delle relazioni, per favorire l’inclusione e la valorizzazione delle diversità e delle abilità differenti», nonché di «attività di prevenzione delle diverse forme di esclusione, discriminazione, bullismo e cyberbullismo, violenza fisica e verbale, prevedendo la partecipazione attiva da parte delle alunne e degli alunni», ossia di tematiche quanto mai importanti anche per gli alunni e le alunne con disabilità, nel Protocollo d’Intesa sottoscritto in questi giorni da UNICEF Italia con il Ministero dell’Istruzione
Nuovi PEI: in attesa di ulteriori pronunciamenti
Alcune puntualizzazioni rispetto a quanto scritto da Salvatore Nocera sulle nostre pagine, da parte del Comitato #NoEsonero, cui aderiscono quelle organizzazioni che con il loro ricorso avevano ottenuto la Sentenza del TAR del Lazio di annullamento del Decreto Interministeriale sui nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, Sentenza a sua volta annullata dal Consiglio di Stato. Anche in questo caso diamo spazio di seguito alla risposta dello stesso Nocera
L’ingegner Giovanni Bellino ovvero La creatività e le idee oltre le barriere
«Da vocabolario - scrive Stefania Delendati - resilienza è la capacità di reagire a traumi e difficoltà, attitudine tipica dei tessuti che dopo una deformazione riprendono l’aspetto originale. Una parola alla moda, che però più la senti e più sembra vuotarsi di significato. Qui, tuttavia, resilienza ha il volto concreto, sorridente e determinato di Giovanni Bellino, giovane ingegnere meccanico, persona con grave disabilità, che ha saputo trarre il meglio da quanto la vita poteva offrirgli e che con incrollabile tenacia ha raggiunto traguardi inaspettati, per se stesso e a favore degli altri»
Nuovi paradigmi per la relazione tra teologia e disabilità
Alla presentazione di “A Sua immagine? Figli di Dio con disabilità”, curato da Alberto Fontana e Giovanni Merlo, ha partecipato una pluralità di autorevoli voci sia laiche che cattoliche, impegnate ad indagare il rapporto fede-disabilità all’interno del significato teologico dell’uomo nella sua relazione con Dio. Si tratta di un saggio che si propone di contribuire a superare la retorica dell’inclusione sociale, e ad individuare gli elementi che dovrebbero portare ad una nuova teologia della disabilità
Ai candidati a Sindaco: come lavorerete per eliminare le disuguaglianze?
Osservatorio sull’Accessibilità, servizi sociali e sanitari, contrasto alla povertà, promozione dello sport, co-progettazione e co-programmazione: questi e altri sono i temi sui quali il Coordinamento Provinciale Pro Diritti H di Ragusa e il Forum Provinciale del Terzo Settore della città siciliana rivolgono alcune domane ai candidati a Sindaco di sei Comuni del proprio territorio, pensando alle disuguaglianze, con cui ancora oggi le persone con e senza disabilità devono confrontarsi, ma sono le stesse domande che si potrebbero rivolgere a tanti altri candidati a Sindaco in tutta Italia
Decreto Dirigenziale 845 del 20 maggio 2022 - Assegnazione Fondo miglioramento offerta formativa EF 2021 – Economie 2020
Decreto Dirigenziale 845 del 20 maggio 2022 - Assegnazione Fondo miglioramento offerta formativa EF 2021 – Economie 2020
Un fiore per fermare la sclerosi multipla
In vista della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla del 30 maggio e della successiva Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) è presente nelle piazze di tante città, da oggi, 20 maggio, fino a domenica 22, con la tradizionale iniziativa “Bentornata Gardensia”, ovvero “Fermiamo la sclerosi multipla con un fiore”, che vedrà la distribuzione di circa 200.000 piante di gardenia da parte di 14.000 volontari, il tutto per sostenere la ricerca scientifica e garantire risposte di cura, assistenza e sostegno alle persone con sclerosi multipla
Per un miliardo di persone le tecnologie assistive restano ancora “un sogno”
Fa riflettere non poco leggere nel “Rapporto globale sulle tecnologie assistive”, prodotto dall’OMS e dall’UNICEF, che ben due miliardi e mezzo di persone nel mondo necessitino di prodotti essenziali, dalle carrozzine agli apparecchi acustici, fino alle applicazioni di supporto alla comunicazione e alla cognizione (numero che crescerà fino a tre miliardi e mezzo entro il 2050), ma che per un miliardo di loro continui ad essere solo “un sogno” poterne disporre, ciò che vale soprattutto per chi vive nei Paesi a basso e medio reddito e che non necessariamente sono solo Paesi in Via di Sviluppo
Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria