Aggregatore di feed
L’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) presenterà nei prossimi giorni anche al Salone Internazionale del Libro di Torino un’iniziativa consolidata come “Entra in cabina, spegni la luce”, per far conoscere meglio a tutti i visitatori il mondo della disabilità visiva, insieme all’invito speciale di donare la propria voce per realizzare audiolibri e regalare a chi non vede il piacere della lettura
Cosa accadde con quel treno nel giorno di Pasquetta: la versione di Trenitalia
«Due condizioni straordinarie, quali gli atti di vandalismo contro due vagoni del treno regionale Albenga-Milano e l’insensibilità di alcuni passeggeri»: così l’amministratore delegato di Trenitalia Corradi ha spiegato alla Commissione Trasporti della Camera quanto accaduto il 18 aprile alla Stazione Principe di Genova, quando numerose persone con disabilità intellettiva non riuscirono a salire sul treno. Una spiegazione accettata dalla Federazione FAND, che tuttavia allarga il tema alle criticità in termini di accessibilità, ancora ben presenti nel sistema di trasporto ferroviario regionale
“Rete Caregiver”, per valorizzare e sostenere i caregiver familiari
Nato per costruire una rete volta a sostenere e valorizzare i caregiver giovani e adulti, il progetto “Rete Caregiver” presenterà i risultati finora ottenuti il 20 maggio, presso l’Università di Verona, durante l’evento intitolato “Valorizzare e sostenere i caregiver familiari: i risultati del progetto ‘Rete Caregiver’”, prezioso momento di informazione e formazione sul tema del caregiving
Partecipare per contribuire alle scelte: un laboratorio formativo in Umbria
Si muoverà sul solco concettuale e operativo del progetto “Welfare 4.0”, promosso dalla Federazione FISH, il laboratorio formativo “Partecipare per contribuire alle scelte: il Tavolo per le Politiche sulla Disabilità”, che prenderà il via il 20 maggio a cura dell’AVI Umbria (Associazione Vita Indipendente), nell’àmbito di "Self Care Community-Comunità sostenibili, attivati e resilienti (SCC)", progetto di cui la stessa AVI Umbria è capofila e che si avvale di un finanziamento della Regione Umbria, con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Tornano in presenza le Manifestazioni Nazionali della UILDM
Tornano in presenza le Manifestazioni Nazionali della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia), il più importante momento di incontro annuale di questa “storica” Associazione che dal 1961 opera per favorire l’inclusione delle persone con disabilità e promuovere la ricerca e l’informazione sanitaria sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari. Dal 19 al 21 maggio, dunque, arriveranno a Lignano Sabbiadoro (Udine), dalle 66 Sezioni dell’Associazione, delegati, soci, volontari, familiari e medici, per fare il punto sui vari progetti promossi, nonché per pianificare le attività future
La presa in carico psicologica della persona affetta da SLA
«Conoscere la complessità clinica della persona affetta da SLA (sclerosi laterale amiotrofica), per affrontare le sfide professionali poste dalla presa in carico psicologica individuale, familiare e nel lavoro in équipe multidisciplinare»: è questo il principale obiettivo del corso di formazione a partecipazione gratuita, denominato “La presa in carico psicologica della persona affetta da SLA: fondamenti teorici e buone prassi cliniche al momento della diagnosi e durante il percorso di malattia”, promosso dal GIP-SLA (Gruppo Italiano Psicologi SLA), organismo nato sotto l’egida dell’AISLA
Fuori dall’ampolla di vetro, per esplorare acque più profonde
Un pesce che scappa dal vaso di vetro in cui vive per conoscere il mondo, così come i giovanissimi con sindrome di Down che hanno partecipato al progetto dell’Associazione AIPD “La mia casa è il mondo”, come pesciolini, appunto, che non vogliono più vivere in un’ampolla di vetro, ma vogliono esplorare acque più profonde, alla ricerca di mondi nuovi che diano loro la possibilità di crescere, aumentando competenze e autonomie. L’iniziativa, dagli esiti molto positivi, ha coinvolto in totale 45 ragazze e ragazzi con sindrome di Down tra gli 11 e i 15 anni di varie Sezioni dell’AIPD
Videogiochi senza usare gli occhi? Si può!
Sarà una bella dimostrazione di come anche il mondo dei videogiochi possa diventare sempre più inclusivo, l’evento “#PlayBeyondLimits” (“Giocare oltre i limiti”) che il 20 maggio a Torino vedrà sedici giocatori, tra persone ipovedenti, non vedenti e vedenti, sfidarsi utilizzando esclusivamente le vibrazioni del cellulare e l’audio 3D spazializzato in cuffia, affrontando poi una sfida finale da bendati, in un gioco grafico in cui la vista non sarà più necessaria. Il tutto grazie a una collaborazione tra la startup “Novis Games”, l’UICI Piemonte e OGR Tech
Resa accessibile del “Misantropo” di Molière al Teatro Carignano di Torino
Una nuova tappa del percorso di accessibilità intrapreso dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in collaborazione con PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire ad un pubblico sempre più ampio di assistere agli spettacoli, superando le barriere più invisibili, si avrà da domani, 17 maggio, fino a domenica 22, con sei repliche a resa accessibile al Teatro Carignano della celebre opera “Il misantropo” di Molière, nuova produzione dello stesso Teatro Stabile di Torino, diretta da Leonardo Lidi
La collaborazione tra scuola e associazioni per l’inclusione scolastica
«Offrire una prospettiva sociale e di rete alla disabilità e far conoscere il supporto che le associazioni possono offrire, in un lavoro sinergico con le istituzioni scolastiche»: è la finalità della videoconferenza “Una rete per l’inclusione. La collaborazione tra scuola e associazioni per l’inclusione scolastica”, promossa per il 19 maggio dal Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze, rivolgendosi in particolare agli iscritti ai corsi di formazione per la specializzazione nel sostegno, nonché ai docenti già specializzati e a tutti gli insegnanti ed educatori interessati al tema
L’unica strada dev’essere quella dei diritti esigibili
«Oggi più che mai la società deve essere pronta ad accogliere le persone con disabilità e a sostenerne i diritti che senza l’impegno di tutta la comunità restano soltanto parole sulla carta»: lo ha dichiarato Giorgia Sordoni, vicepresidente e coordinatrice generale del Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, commentando l’esito del convegno nazionale “Il mio è un diritto”, promosso dal Centro stesso nel capoluogo marchigiano, tutto incentrato sui vari temi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e al quale hanno partecipato anche le ministre Bonetti e Stefani
Il lavoro non scende dal cielo
«Servono misure urgenti per l’inclusione delle persone con disabilità»: è partendo da questo assunto che si articolerà il convegno “Il lavoro non scende dal cielo”, promosso dalla CGIL Nazionale per dopodomani, 18 maggio, e che verrà diffuso in diretta streaming. Vi parteciperanno una serie di autorevoli relatori, tra i quali il segretario generale della CGIL Maurizio Landini, cui saranno affidate le conclusioni dell’incontro, Maria Cecilia Guerra, sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze e Pasquale Tridico, presidente dell’INPS
Figli di Dio con disabilità
Basato sulla traduzione di “‘Us’ not ‘Them’. Disability and Catholic Theology and Social Teaching” (“‘Noi’, non ‘loro’. Disabilità, teologia e dottrina sociale cattolica”), il libro “A Sua immagine? Figli di Dio con disabilità”, curato da Alberto Fontana e Giovanni Merlo e arricchito da numerosi contributi di autorevoli esperti, verrà presentato il 19 maggio, nel corso di una conferenza stampa a Milano, ma che verrà diffusa anche in streaming, promossa dalla Federazione lombarda LEDHA. Vi parteciperanno numerosi tra i soggetti che hanno contribuito all’opera
Uscite “blu” sul territorio di ragazzi e adulti con autismo
Si chiama “Blue on the road” ed è un progetto della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, basato sulla sperimentazione di attività in diversi luoghi del territorio da parte di gruppi di ragazzi e adulti con autismo, con il supporto di personale specializzato e operatori culturali. Musei, spazi all’aperto, ristoranti sono alcune delle mete di tali uscite, pensate a partire dagli interessi e dalle caratteristiche delle persone coinvolte e per alleviare le restrizioni del periodo di pandemia, che hanno avuto pesanti ricadute per tutti e, a maggior ragione, per le persone più fragili
La formazione post-laurea nelle Malattie Rare
Anche quest’anno il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli offrirà una doppia opportunità di formazione nell’àmbito delle Malattie Rare, con la seconda edizione del Master di Secondo Livello in Malattie Rare della durata di un anno, affiancato da un Corso di Perfezionamento della durata di 6 mesi. Entrambe le iniziative verranno presentate il 16 maggio, nel corso del convegno online “La formazione post-laurea nelle Malattie Rare”, che potrà essere seguito in diretta anche sui canali dell’OMAR (Osservatorio Malattie Rare)
Gianfranco Salbini nuovo Presidente dell’AIPD
«Fin dalla nascita di mia figlia, nel 1995, ho capito che dovevo interessarmi dei bisogni delle persone con sindrome di Down e delle loro famiglie e in questi anni ho sempre cercato di farlo con spirito associativo»: lo ha scritto in una lettera ai propri Soci Gianfranco Salbini, dopo essere stato eletto alla Presidenza dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), succedendo a Tiziana Grilli
Uno dei modi migliori per far vivere ai giovani la Convenzione ONU
Molte altre scuole dovrebbero prendere esempio dal progetto “Sono inclusivo”, attuato in un Liceo di Milano dalle Associazioni SON e CBM Italia, percorso formativo di conoscenza e approfondimento della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, fatto di incontri teorici e di laboratori esperienziali, ove ogni studente e studentessa ha scelto un articolo della Convenzione, proponendone una personale rielaborazione attraverso una foto, un’opera d’arte, una poesia o una canzone, per imparare in tal modo come mettere in pratica la Convenzione stessa nella vita di tutti i giorni
Il museo come non l’hai mai visto
Far conoscere ai componenti della Commissione Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro di Roma Capitale come sia possibile agevolare la fruizione delle opere pittoriche e scultoree da parte delle persone non vedenti e ipovedenti, mediante un percorso tattile da vivere bendati e condotti da persone con disabilità visiva: consisterà in questo l’iniziativa denominata “Il museo come non l’hai mai visto”, promossa per il 18 maggio dall’UICI di Roma, in collaborazione con l’Associazione Museum, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, dedicata quest’anno al tema “Il potere dei musei”
Unire le forze per promuovere lo sport praticato dalle persone con disabilità
Promuovere e diffondere l’attività sportiva rivolta a persone con disabilità: è l’intento che accomuna a Torino l’Associazione Sportdipiù, la Società Canottieri Esperia e l’Esperia Tennis Academy, che hanno quindi unito le forze, avvalendosi del patrocinio del CIP Piemonte, per organizzare un “Open Day”, in programma per domani, 14 maggio, interamente dedicato ad attività sportive quali il tennis, il padel e il canottaggio indoor. L’iniziativa consentirà a tutti gli interessati di avvicinarsi a questo mondo, senza distinzioni legate alla tipologia di disabilità, al livello o all’età
Venticinque anni di impegno sulla sclerosi tuberosa
Nata nel 1997, l’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa) è impegnata da allora sul fronte di questa malattia rara, che costituisce la principale causa genetica di epilessia e disabilità intellettive e che si stima colpisca nel mondo circa un milione di persone. Il mese di maggio, che ruota attorno alla Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla Sclerosi Tuberosa del giorno 15, vede l’Associazione tradizionalmente impegnata in una serie di iniziative, che quest’anno sono ancora più “speciali”, alla luce del proprio 25° anniversario, che verrà festeggiato domani, 14 maggio, con un evento a Roma